Re: Meridiano for dummies
nemmeno io ho capito bene cosa significa la parola meridiano, forse perchè nei post che ho letto fino ad ora mi sembra che alcuni usano questo termine per indicare diverse cose,
comunque penso sia meglio osservare gli oggetti che si trovano in quella posizione perchè sono nella condizione di massima visibilità, poichè il sole si trova esattamente dalla parte opposta della terra in quel caso e quindi il cielo risulta più scuro possibile
Re: Meridiano for dummies
Citazione:
forse perchè la distanza è la minore tra l'osservatore e l'oggetto?
Diciamo che non è questa la risposta più corretta. Al meridiano la luce che arriva dall'oggetto che si vuole osservare deve attraversare una quantità minore di atmosfera e perché è il punto più alto che raggiunge durante la nottata. Meglio ancora se tale oggetto si trova nei pressi dello zenith.
Re: Meridiano for dummies
@Mulder, si intendevo la distanza che la luce deve percorrere nell'atmosfera prima di giungere all'osservatore. Quindi la massima visibilità si ha quando l'oggetto è più vicino possibile al meridiano (minore interferenza dell'atmosfera) e allo Zenith (minore disturbo dell'IL), corretto?
Re: Meridiano for dummies
Citazione:
e allo Zenith minore disturbo dell'IL
Ed ancor meno interferenza dell'atmosfera.;)
Re: Meridiano for dummies
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideP
massima visibilità, poichè il sole si trova esattamente dalla parte opposta della terra in quel caso e quindi il cielo risulta più scuro possibile
Quando un oggetto passa sul meridiano non è detto che il Sole si trovi esattamente dalla parte opposta.
Anzi è irrilevante, perché dopo che si conclude il crepuscolo astronomico e inizia ufficialmente la notte, è impossibile che l'atmosfera continui a ricevere/trasmettere/rifrangere la luce del Sole (se non banalmente in modo indiretto, cioè tramite riflessione da Luna e pianeti o attraverso il tanto affascinante quanto tenue fenomeno della "luce zodiacale")
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Meridiano for dummies
Il "meridiano" è semplicemente il punto cardinale Sud.
Quando un oggetto si dice che passa al meridiano, vuol dire che si trova esattamente a sud, che è anche anche l'istante di massima altezza sull'orizzonte (esattamente come per il Sole, nell'istante del mezzogiorno locale), per questo si dice che si trova nelle migliori condizioni di visibilità, proprio perché è più lontano possibile (relativamente al periodo) dall'orizzonte.
La parola "meridiano" si utilizza anche quando si parla di osservazione/fotografia planetaria, e si intende il "meridiano centrale" del pianeta ovvero, quando un certo dettaglio della superficie planetaria si trova esattamente sulla linea che congiunge il nord e il sud del pianeta, anche qui il dettaglio si trova nelle migliori condizioni di visibilità, appunto perché si trova al centro del disco (relativamente alla longitudine).
Re: Meridiano for dummies
Citazione:
Il "meridiano" è semplicemente il punto cardinale Sud.
Forse è più corretto dire che è il punto cardinale Sud partendo dalla stella polare. Sia che, dal nostro punto di osservazione, stiamo osservando oggetti verso Sud, sia che stiamo osservando oggetti verso Nord.
Allegati: 2
Re: Meridiano for dummies
Re: Meridiano for dummies
La parte del meridiano astronomico utile per fini osservativi è il meridiano superiore, cioè il tratto che parte dal polo nord celeste, nei pressi della stella polare, attraversa lo zenith fino ad arrivare al punto cardinale Sud.
https://eratostene.vialattea.net/glo...tronomico.html
Re: Meridiano for dummies
Grazie ad entrambi, le illustrazioni sono perfette per chiarire l'argomento.
Quindi, se ho capito bene, quando si parla del "transito" di un oggetto ci si riferisce all'ora in cui si troverà sul nostro meridiano e corrisponde al momento ideale per l'osservazione
Re: Meridiano for dummies
per quale ragione il meridian flip si verifica , come dice, il nome al passaggio del meridiano ?
Re: Meridiano for dummies
per una questione meccanica delle montature, quelle più evolute e costose non hanno di questi problemi.
Re: Meridiano for dummies
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lillos7
se ho capito bene, quando si parla del "transito" di un oggetto ci si riferisce all'ora in cui si troverà sul nostro meridiano e corrisponde al momento ideale per l'osservazione
Nel senso di "transito al meridiano" è esatto
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk