Acquisto primo telescopio
Prima di cominciare con le richieste un saluto a tutti è d'obbligo e adesso arriva il bello.
Sono un neofita del telescopio ho piccole basi astronomiche ma nulla di più, ora vorrei acquistare il mio primo telescopio.
Il mio budget si aggira intorno ai 500€ per qualcosa di completo, potrei aggiungere qualcosa in più se ne valesse veramente la pena altrimenti preferirei stare su quella cifra e magari prendere un accessorio che potrebbe servire di più.
Premetto che non ho problemi a portare oggetti pesanti e in macchina posso far entrare oggetti ingombranti in caso di uscite.
Al momento la mia scelta è ricaduta su questo telescopio in particolare DOBSON BRESSER N 200/1200 MESSIER HEXAFOC DOB.
Metto un link del telescopio in questione: https://apuliaottiche.com/dobsoniani...er-hexafoc-dob
Adesso tocca a voi darmi una mano per decidere se può essere un buon punto di partenza o se mi sapete indicare altro con cui iniziare quest'avventura nei cieli.
Grazie fin da subito a chi mi aiuterà nella scelta 😁
Re: Acquisto primo telescopio
E' un telescopio con un bel diametro, io ho il 200/1000 e da delle belle soddisfazioni in particolar modo se hai possibilità di portarlo sotto cieli veramente bui.
Re: Acquisto primo telescopio
Citazione:
può essere un buon punto di partenza
Lo è di sicuro... Ma questo è meglio e costa meno:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...ra%20SKU%20680
Re: Acquisto primo telescopio
@Mulder il telescopio che hai linkato è sicuramente migliore, io non l'avevo trovato a un prezzo più basso di quello scelto da me, ho solo una domanda quello che ho messo io si può smontare e con degli accessori rimontare su altre montature adatte tipo eq6, per altre applicazioni tipo astrofotografia, il Deluxe può essere utilizzato allo stesso modo? Non che mi serva nell'immediato la cosa ma se un domani volessi farlo potrei? Sono appassionato anche di fotografia e non precludo, in futuro sia chiaro, di provare ad approcciare all'astrofotografia così da poter utilizzare per cominciare il telescopio preso ora comprando solo la montatura adatta allo scopo.
Re: Acquisto primo telescopio
un tubo da 200 mm:hm: lungo piu' di un metro:sowsuser: su una EQ6?:colbert:
Si puo' fare ovvio ma credo sia meglio rivedere i piani...
EQ8 per lavorare bene... altra OTA se l'astrofotografia diventa un target. Per il solo visuale scelta piu' che ottima
Re: Acquisto primo telescopio
Bene allora a questo punto il dobson Deluxe che gentilmente @Mulder mi ha segnalato mi sembra la soluzione migliore oppure mi consigliate altro? 😅
Re: Acquisto primo telescopio
Della GSO in questo sito ne ho sempre letto bene per quanto riguarda i bodson, quindi direi di accettare il buon consiglio che ti è stato dato.
Re: Acquisto primo telescopio
Buongiorno a tutti, volevo ringraziarvi per l'aiuto, soprattutto @Mulder che ha trovato il Dobson Deluxe a in prezzo super conveniente, alla fine ho optato per lui sola visualizzazione ma sicuramente un telescopio che mi darà tanto, spero solo di riuscire a usarlo 🤣, ordinato e già spedito non vedo l'ora di averlo tra le mani 🔭 e se avrò bisogno di aiuto per l'uso sono sicuro di trovare aiuto qui, grazie ancora.
Allegati: 1
Re: Acquisto primo telescopio
Allegato 45114
Arrivato in tempo record adesso non mi resta che cominciare ad usarlo tempo permettendo 😡
Re: Acquisto primo telescopio
Senza GoTo è essenziale il puntatore, un bel red dot e magari un telrad o equivalente. Come pensi di procedere?
Quello a corredo non sembra comodissimo.
Re: Acquisto primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Senza GoTo è essenziale il puntatore, un bel red dot e magari un telrad o equivalente. Come pensi di procedere?
Quello a corredo non sembra comodissimo.
Sicuramente il puntatore montato non è comodo nell'utilizzo, credo però che comunque un 8x50 per adesso non sia da cambiare subito almeno spero se avete consigli ben vengano ma considerato che ancora devo iniziare a usarlo prima vorrei vedere se proprio non vada bene come cercatore
Re: Acquisto primo telescopio
Credo che il cercatore 8X50 vada abbastanza bene, io direi di lasciare così.
Re: Acquisto primo telescopio
Non vedo perchè cambiarlo... il reddot si aggiunge.... sempre che non si sia patiti della ricerca e non dell'osservazione...
Re: Acquisto primo telescopio
Domanda da principiante ieri finalmente il meteo mi ha concesso un primo approccio e ho avuto le prime difficoltà la più grossa è stato l'uso del cercatore che presumo di non essere io in grado di usare, mi spiego, ho puntato la luna col cercatore ma poi guardando nel tele non la vedo devo spostarmi e cercarla, dove può essere il mio errore, spero che qualcuno mi dia delle delucidazioni circa l'uso😅
Re: Acquisto primo telescopio
Il cercatore deve essere allineato da te con l'asse del telescopio, agendo sulle due viti presenti sulla ghiera. Punta col telescopio una stella brillante o un pianeta e poi allinea il cercatore.
Ciao!
PS: dovrebbe esserci un tutorial di Etruscastro.
Re: Acquisto primo telescopio
Grazie mille della spiegazione @Zoroastro io pensavo che servivano solo per fissarlo quelle viti 😱 meno male che ci siete voi 😃
Re: Acquisto primo telescopio
"aggiungi" un red dot da 20 euro, più intuitivo e semplice del cercatore. Il motivo è presto detto: col red dot guardi una porzione di cielo con tutto il tuo campo visivo ergo puoi orientati anche conoscendo poche costellazioni; col cercatore 1) vedi rovesciato, 2) vedi un campo di pochi gradi.
Ciao!
Re: Acquisto primo telescopio
Buonasera a tutti, avevo bisogno del vostro aiuto per implementare quello che è presente di base nel mio gso Deluxe e cioè un SP da 9mm e un erfle da 30mm.
Io pensavo per cominciare a 2 oculari una tra 4 e 6mm per planetario e uno tra i 14 e i 18mm.
Il mio dubbio però non è tanto sulla dimensione degli oculari ma su quali scegliere con un budget di max 150€ a oculare quindi spesa massima 300€ perché ci sono tantissimi oculari ma da inesperto non riesco a capirne le differenze.
Spero di essere stato chiaro e spero che mi diate una mano a scegliere qualcosa di buono 😉
Re: Acquisto primo telescopio
Per il planetario sono ancora considerati abbastanza validi gli ortoscopici in quanto non hanno molte lenti. Con un Newton 200/1200 dalla mia esperienza personale è preferibile rimanere sui 200X, un ortoscopico da 6 mm dovrebbe perciò andare. Un 4 mm che darebbe 300X col mio Starfinder 200/1200 che anni fa ho trasformato in Dobson li ho usati raramente perché l'immagine scadeva, ma una volta che il seeing doveva essere buono a tale ingrandimento ci ho visto le rime di Gassendi. Credo che nella spesa da te preventivata ci rientri, poi esistono altri oculari molto buoni ma spendendo assai (e qui lascio la parola ad altri, non intendendomene).
Re: Acquisto primo telescopio
Citazione:
quali scegliere
Explore Scientific da 82°, oppure i cloni più economici Maxvision su Aliespress. Con un dobson più gradi si hanno e meglio è. Poi certo, se hai una buona manualità nei movimenti, per il planetario può andar bene un più scomodo ortoscopico, Takahashi o Fujiyama.
Re: Acquisto primo telescopio
concordo, E.S. o i Morpheus