Stelle puntiformi con 150/750
ciao a tutti,
posseggo un Meade 6" F5 newton con autoguida e camera DSLR fullspectrum.
non riesco a ottenere stelle particolarmente puntiformi, ma immagino sia un problema un pò di tutto il setup.
Normalmente faccio astrofoto fuoricittà, con esposizioni da 2-3min: l'autoguida mi segna un errore di 0.4" rms.
mi chiedevo quanto fosse rilevante il focheggiatore e l'aggiustamente del fuoco nella sessione.
è forse necessario sostituire quello base con uno micrometrico?
che vantaggi ha quello motorizzato?
oppure di tutta la lista è una di quelle cose che si sistemano per ultime?
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Il concetto di stelle puntiformi con un newton è piuttosto relativo... Dovresti provare a pubblicare qualche foto dove ti sembra che il difetto sia più evidente, poi sicuramente qualche astrofotografo del forum ti saprà dare delle dritte.
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Cosa usi per la messa a fuoco (maschera, SW)?
Verifichi la collimazione?
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Cosa usi per la messa a fuoco (maschera, SW)?
Verifichi la collimazione?
ciao,
uso una maschera di Bathinov e poi il tool focus aid di APT
collimo con il REEGO
Allegati: 1
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Allegato 45319
queste sono circa 2h integrate con DSS e parzialmente elaborate con Pixinsight.
Re: Stelle puntiformi con 150/750
la messa al fuoco non va bene
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
la messa al fuoco non va bene
si grazie, ma qualche consiglio in più?
perchè non va bene? in che senso?
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Si, sei un po fuori fuoco...
Il fok assolutamente con in movimento micro o trovare il punto di fuoco giusto diventa complicato.
Bisognerebbe poi verificare che ti mantenga il fuoco durante la sessione, non e' che lo fai all'inizio e poi non lo controlli piu', va verificato sovente (40 min. 1 ora....).
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Si, sei un po fuori fuoco...
Il fok assolutamente con in movimento micro o trovare il punto di fuoco giusto diventa complicato.
Bisognerebbe poi verificare che ti mantenga il fuoco durante la sessione, non e' che lo fai all'inizio e poi non lo controlli piu', va verificato sovente (40 min. 1 ora....).
ok chiaro...ma quindi ogni 40min-1h devo RI-spostarmi su una stella luminosa per ricontrollare il fuoco? perchè io disolito lo faccio con il Live View, ma sui soggetti che fotografo non riesco a vederli, devo sposarmi (Dubhe, Vega o simili).
Ma anche con il micrometrico (e via altri 150€) cosa usate? Perchè con la maschera di Bathinov mi sembra che ti avvicni, ma poi ti c'è abbastanza incertezza sull'aggiustamento fine.
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Se con li LiveView non riesci a vedere bene il fuoco con la maschera di Bathinov e
non vuoi spostare l'inquadratura, basta fare uno scatto di qualche secondo e si
vede benissimo anche con stelle deboli; almeno per me è così.
Poi per avere stelle più corrette ai bordi io ho risolto con un Correttore di Coma. ;)
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Ok, ecco che e' venuto fuori probabilmente il problema.
Il fuoco non va ottimizzato con il live view, ma come ha giustamente detto @carkinzo va fatto eseguendo uno scatto di alcuni secondi (5-10 sec. ) e poi regolato.
Sopratutto e' assolutamente necessario fare il fuoco dove stai fotografando, non in altre zone, nessuno ci garantisce che spostando l'OTA il punto di fuoco non cambia.
Riguardo al fok si, ti serve una regolazione micrometrica per avere il fuoco migliore, spesso neanche cosi a mano si riesce ad ottimizzare bene... Non saprei quale fok sia indicato per il tuo strumento.Non vorrei darti un consiglio sbagliato. Prova a sentire il rivenditore, loro di sicuro ti sapranno supportare.
Inizia con questi suggerimenti, se poi il problema persiste si vanno a cercare altre cause ma sono quasi sicuro che seguendo queste procedure la situazione migliora .
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Ok, ecco che e' venuto fuori probabilmente il problema...
ok dovrò provare.
ma come valuto nell'intorno del fuoco? a vista dalla foto o con qualche sw per valutare il profilo del centroide?
immagino che la dimensione delle stelle rimanga abbastanza invariata.
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Ho letto che usi APT
Fai un primo fuoco "grezzo" con la maschera su una stella che ti permette di vedere gli spike chiaramente.
Poi ti sposti dove fotografi e fai uno scatto di appunto 5-10 sec. e usi i tools di APT per misurare le stelle (e' tanto che non uso piu' APT ma so che ha i tools per il fuoco assistito) , e provi a variare il fuoco a vedere se si puo' ottimizzare.. per questo pero' ti serve il movimento micrometrico .
Praticamente tutti i software di aquisizione deep sky hanno anche i tool per il fuoco assistito.. a occhio solo guardando la foto non puoi esser davvero preciso...
Credo che comunque il fattore chiave sia fare il fuoco dove si fotografa e ricontrollarlo durante la sessione...
Re: Stelle puntiformi con 150/750
mi riallaccio a questo post...
OK ho provato a rifare il fuoco ogni ora e in effetti c'era spazio per aggiustarlo meglio ogni volta.
ho incontrato un altro problema però, stelle elongate ai bordi.
ho un correttore di Coma Baader e in sessioni precedenti era tutto molto omogeneo.
Ho collimato prima di iniziare a fotografare con il REEGO ed era a posto.
ora invece mi ritrovo elongazioni su 3 lati, divergenti, mentre su 1 lato le stelle sono circolari...
Re: Stelle puntiformi con 150/750
Ciao, bene che hai risolto almeno un problema.
Puo' darsi che non la camera non sia perfettamente in asse o che hai una qualche flessione nel fok o anche le distanze non corrette.
Prova a pubblicare una foto