Visualizzazione Stampabile
-
Alla ricerca del primo telescopio
Ciao sono un ragazzo di soli 17 anni alla ricerca del mio primo ,spero anche unico, telescopio
Queste sono le mie risposte al questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.500
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Al3xand3r , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di postare...:whistling:
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
iniziamo a capire quanto spazio c'è sul balcone e in macchina...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Cominciamo col dire che se risiedi in Città con un IL pesante, facendo un breve tragitto e pochi passi le cose non migliorano di molto, resterà di aver a che fare con un cielo poco buio..
Questo nonostante un diametro importante che potresti ottenere da uno strumento manuale nel budget, la ricerca si renderà difficile per mancanza di riferimenti visivi a occhio nudo, sarebbe preferibile avere un automatismo per puntare intanto in GoTo e poi vedere quello che il cielo permette.. A questo proposito il budget si rende quasi limitato a scapito del diametro di apertura..
Un telescopio definitivo non c'è! questo dipende dalle aspettative, quanto si vuole investire in futuro per questo tipo di attività, oggi potrebbe bastare un 150/200mm e domani starti stretto, oppure restare con quello che hai perché non fai più di tanto e ti accontenti..
Io partirei da qualcosa di comodo e funzionale nei limiti del budget, con un sistema GoTo, anche se il diametro non sarà dei più grandi..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Con un Celestron C6 su montatura AVX goto debordi un pochino dal budget ma hai un ottimo strumento che può darti soddisfazioni per molti anni.
Qui poi c'è chi il goto lo ama e chi lo odia. Io penso che sia ottimo per chi inizia: al posto di stare a cercare inizi a trovare. Soldi in più, ma ben spesi.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Al3xand3r , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di postare...:whistling:
Non so che altro aggiungere, il nome e anni ci sono, il mio obbiettivo pure.. suggeriscimi tu altro😅grazie
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Cominciamo col dire che se risiedi in Città con un IL pesante, facendo un breve tragitto e pochi passi le cose non migliorano di molto, resterà di aver a che fare con un cielo poco buio....
Al fatto di fare pochi passi intendevo che posso facilmente raggiungere la macchina per spostarmi perché conosco con poco IL
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
iniziamo a capire quanto spazio c'è sul balcone e in macchina...
Sul balcone ce ne possono stare anche 7/8 di telescopi da 250 se non di più, in macchina ne può andare facilmente uno anche da 300
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Con un Celestron C6 su montatura AVX goto debordi un pochino dal budget ma hai un ottimo strumento che può darti soddisfazioni per molti anni.
Qui poi c'è chi il goto lo ama e chi lo odia. Io penso che sia ottimo per chi inizia: al posto di stare a cercare inizi a trovare. Soldi in più, ma ben spesi.
Interessante! C'è qualche shop online dove poterlo vedere?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Questo è il C6 AVX
https://www.otticatelescopio.com/it/...assegrain.html
Io ti consiglierei questo con un po' di diametro in più, a patto che lo porti sotto un cielo buio..
https://apuliaottiche.com/dobsoniani...s-skywatcher-8
Devi considerare che il telescopio non è un binocolo che, lo appendi al collo e vai, per andare ad osservare fuori è come fare un mezzo trasloco, montatura, tubo, valigetta oculari, torcia, batteria se serve ecc.. si il tubone 300mm qualcosa in più rende, ma pensa a quanto è grosso, fatti un giro su YouTube..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
Non so che altro aggiungere, il nome e anni ci sono, il mio obbiettivo pure.. suggeriscimi tu altro😅grazie
Il fatto è che per regolamento devi andare nella sezione del forum "Mi presento" e presentarti agli Utenti, non serve che ci racconti la vita, basta un saluto a tutti, magari da dove scrivi e i tuoi obiettivi per l'uso del Forum, mi sembra il minimo..;)
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ottimo il tuo consiglio @frignanoit. Io però avevo pensato al C6 in quanto avendo letto che lo mette in balcone escludevo a priori i dobson per via dell’ingombro.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Avevo pensato anch'io al C6 per la precisione al 6SE che stava in budget, il 200 è un alternativa per aumentare il diametro e avere anche il GoTo, poi vediamo, il nostro amico sembra interessato a diametri superiori.. naturalmente il GoTo verrà meno..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Avevo pensato anch'io al C6 per la precisione al 6SE che stava in budget, il 200 è un alternativa per aumentare il diametro e avere anche il GoTo, poi vediamo, il nostro amico sembra interessato a diametri superiori.. naturalmente il GoTo verrà meno..
Io trovai questo telescopio https://apuliaottiche.com/newtoniani...-black-diamond... è buono?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Ottimo il tuo consiglio @
frignanoit. Io però avevo pensato al C6 in quanto avendo letto che lo mette in balcone escludevo a priori i dobson per via dell’ingombro.
Ho un balcone abbastanza grande
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Il fatto è che per regolamento devi andare nella sezione del forum "Mi presento" e presentarti agli Utenti, non serve che ci racconti la vita, basta un saluto a tutti, magari da dove scrivi e i tuoi obiettivi per l'uso del Forum, mi sembra il minimo..;)
Ah okok scusa😅
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Il 300/1500 è buono, anche se è un cannone esagerato per stare su una montatura equatoriale, sarebbe meglio in versione Dobson tipo il 200 che ti ho linkato...
Il problema è che mi pare ti forniscano solo il tubo e sei vicino al budget, dove lo mettiamo? Questo è con la montatura..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19173
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
Non so che altro aggiungere, il nome e anni ci sono, il mio obbiettivo pure.. suggeriscimi tu altro😅grazie
Non è questione di suggerire qualcosa, è che le presentazioni si fanno nella sezione apposita per dare modo a chi non frequenta questo spazio di sapere chi sei...
Da bravo, fai la presentazione come si deve...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Il 300/1500 è buono, anche se è un cannone esagerato per stare su una montatura equatoriale, sarebbe meglio in versione Dobson tipo il 200 che ti ho linkato...
Il problema è che mi pare ti forniscano solo il tubo e sei vicino al budget, dove lo mettiamo? Questo è con la montatura..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19173
non ci sono montature sotto i 400€? anche manuali vanno bene, non per forza automatiche
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Il 300/1500 è buono, anche se è un cannone esagerato per stare su una montatura equatoriale, sarebbe meglio in versione Dobson tipo il 200 che ti ho linkato...
Il problema è che mi pare ti forniscano solo il tubo e sei vicino al budget, dove lo mettiamo? Questo è con la montatura..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19173
tipo questi due uguali ma con montatura da niente, mi fanno sorgere 2 domande :
come mai costano così "poco" nonostante il bestione che è?
è consigliabile una montatura migliore o va bene anche questa? (per esempio compro solo il tubo ottico e la montatura a parte)
ecco i link
https://www.astroshop.it/telescopi/g...deluxe/p,45110
https://www.astroshop.it/telescopi/g...00-dob/p,45524
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Al3xand3r , stiamo ancora aspettando la tua presentazione...:whistling:
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Al3xand3r , stiamo ancora aspettando la tua presentazione...:whistling:
fatto
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
I Dobson costano meno proprio per quel tipo di configurazione (base in legno, tubone di alluminio) non sono montarure da niente, sono adeguate al tipo di uso, se prendi solo il tubo per poi prendere una montatura equatoriale, devi prendere una montatura che supera i 20kg di portata, anche a prenderla al pari con 20kg di carico va a costare più di 2000€ solo la montatura, mentre puoi vedere che in versione Dobson stai sempre nel budget anche con un 300mm..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
I Dobson costano meno proprio per quel tipo di configurazione (base in legno, tubone di alluminio) non sono montarure da niente, sono adeguate al tipo di uso, se prendi solo il tubo per poi prendere una montatura equatoriale, devi prendere una montatura che supera i 20kg di portata, anche a prenderla al pari con 20kg di carico va a costare più di 2000€ solo la montatura, mentre puoi vedere che in versione Dobson stai sempre nel budget anche con un 300mm..
quindi per una montatura dobson 300mm è necessario stare intorno ai 2000€? mentre per un 250?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Non per una motatura Dobson..
Fai attenzione, il modello Dobson è quello che mi hai linkato tu, è già completo così non serve una montatura, ha una base a terra, ti siedi su uno sgabello e lo fai girare...
Il Tubo Newton invece da solo ha bisogno di una montatura sotto che sia equatoriale o altazimutale, allora se compri un Dobson 300 che costa 1300€ poi ci smonti il tubo e lo vuoi mettere su un altra montatura che questa sia adeguata al tubo 2000€ non bastano perché non basterà una EQ6..
Se vuoi il 300mm devi per forza prenderlo Dobson per stare nel budget, anche per il 250 è lo stesso discorso.. sono tubi grossi che richiedono una montatura grossa..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Questo è il Newton Dobson ( tubo Newton e montatura Dobson )
https://www.staroptics.it/dettaglio-...-1500-classic/
Questo è un Newton EQ (tubo Newton e montatura equatoriale)
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19173
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
come mai costano così "poco" nonostante il bestione che è?
https://youtu.be/5gEuALxTwg8
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Oh wow, non sembra per niente difficile e neanche scomodo, me lo consiglieresti o è meglio altro?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
me lo consiglieresti o è meglio altro?
Parere personale...:thinking:...
Non consiglierei altro per avere meglio...;)
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Parere personale...:thinking:...
Non consiglierei altro per avere meglio...;)
Be se me lo dici così 😁🤣
Ci si può applicare una lente di barlow
Se sì quale di queste 2?
https://www.astroshop.it/lenti-di-ba...a-1-25-/p,2290
https://www.astroshop.it/lenti-di-ba...a-1-25-/p,2289
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Si può applicare, ma eviterei entrambe le linkate.
Partendo dal presupposto che è sempre "meglio" raggiungere l'ingrandimento desiderato con il solo oculare, le utilità di una barlow in visuale sono, o di essere usata per spingere nelle nottate speciali in cui il seeing è ottimo, o di raddoppiare il parco oculari aggiungendo però altre lenti al treno ottico; in entrambi i casi ritengo che sia poco logico lesinare sulla qualità di questo accessorio di cui guai ad usarlo ma guai non averlo.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Al3xand3r per cortesia non rispondere a un messaggio quotandolo, lo trovo in ogni tuo messaggio ed è vietato dal regolamento, puoi usare tranquillamente il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
https://www.tecnosky.eu/index.php/gs...-254-1250.html
I newton non costano molto di per sè, la differenza la fa la montatura, se lo metti su una eq6 o più grande costa una cifra, se lo metti per terra appoggiato su una base di truciolato (che diventa la versione Dobson) costa solo qualche decina di euro in più. Volendo risparmiare anche quella lo appoggi per terra e basta....
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Al3xand3r per cortesia non rispondere a un messaggio quotandolo, lo trovo in ogni tuo messaggio ed è vietato dal regolamento, puoi usare tranquillamente il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
in che senso scusami, non ho capito
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
https://www.tecnosky.eu/index.php/gs...-254-1250.html
I newton non costano molto di per sè, la differenza la fa la montatura, se lo metti su una eq6 o più grande costa una cifra, se lo metti per terra appoggiato su una base di truciolato (che diventa la versione Dobson) costa solo qualche decina di euro in più. Volendo risparmiare anche quella lo appoggi per terra e basta....
okay grazie, scusate il bombardamento di domande, ne avrei qualcun altra poi smetto:
1 il telescopio, per trasportarlo in macchina, bisogna smontarlo completamente, giusto?
2 nel caso il supporto per un motivo estremo dovesse rompersi si può compare uno nuovo?
3 ci sono immagini di telescopi con uno zoom simile (non zoom telecopio + zoom fotocamera) in modo da vedere se ne vale la pena?
4 nel caso riuscissi ad accumulare i soldi necessari per una montatura migliore, è possibile montarlo su esso?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Si può applicare, ma eviterei entrambe le linkate.
Partendo dal presupposto che è sempre "meglio" raggiungere l'ingrandimento desiderato con il solo oculare, le utilità di una barlow in visuale sono, o di essere usata per spingere nelle nottate speciali in cui il seeing è ottimo, o di raddoppiare il parco oculari aggiungendo però altre lenti al treno ottico; in entrambi i casi ritengo che sia poco logico lesinare sulla qualità di questo accessorio di cui guai ad usarlo ma guai non averlo.
scusami ma sono ignorante con i termini, intendi che quelle lenti linkate sono applicabili ma non conviene; nonostante ciò consigli di averne una? ho notato degli oculari sulla sessantina come
https://www.astroshop.it/oculari/ome...o-1-25-/p,5084
https://www.astroshop.it/oculari/ome...-1-25-/p,57006
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
intendi che quelle lenti linkate sono applicabili ma non conviene; nonostante ciò consigli di averne una?
Yess
Citazione:
il telescopio, per trasportarlo in macchina, bisogna smontarlo completamente
In 2 pezzi: il tubo e la base.
Citazione:
nel caso riuscissi ad accumulare i soldi necessari per una montatura migliore, è possibile montarlo su esso?
Si può montare il tubo su una montatura equatoriale usando degli appositi anelli di fissaggio, ma per un 250/1250, per avere la stessa stabilità e smorzamento delle vibrazioni di quella robaccia in truciolato che è la base dobson, credo che tale montatura si debba avvicinare ad una cifra a 4 zeri.
Citazione:
nel caso il supporto per un motivo estremo dovesse rompersi si può compare uno nuovo?
Si fa prima ad autocostruirselo od a far perdere mezz'ora di tempo ed un assone ad un falegname. Ma se non lo lasci perennemente sotto la pioggia o lo fai rotolare da un dirupo, credo che difficilmente ne avrai bisogno.
Citazione:
ho notato degli oculari sulla sessantina
Il consiglio è di iniziare con gli oculari in dotazione per farsi un idea. Per un uso dobson sono meglio oculari con un campo apparente minimo di 68° e più ce n'è meglio è, ma la qualità è direttamente proporzionale con i costi.
Oculari zoom papabili con queste caratteristiche non ci sono, ma se proprio si vuole avere la comodità di avere più ingrandimenti disponibili con un solo oculare (ed io sono un fan di questa comodità), non starei al di sotto di questo:
https://www.astroshop.it/oculari/baa...-mm-2-/p,53114
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
in che senso scusami, non ho capito
Basta che non fai così come ho fatto ora premendo "Rispondi Citando", ma premendo in basso a sinistra "Rispondi alla Discussione" e che fai come nel mio messaggio precedente, ritagliando solo le frasi a cui vuoi dare risposta. La lettura diventa più fluida per un qualsiasi che legga il thread in futuro.;)
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
in che senso scusami, non ho capito
non usare il -Rispondi Citando- ma:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
C.d.C.
3.12. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
okok scusa ma poi come faccio a far capire a chi ho risposto?