Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Ciao ragazzi. Come già spiegato nella sezione presentazione, sto valutando l’acquisto del mio primo telescopio. Mi sono rivolto ad un negozio specializzato, che mi ha proposto diversi strumenti, e avrei alla fine deciso per un SW riflettore 250/1000 F4 con montatura AZEQ6 PRO. Avendo guardato diversi filmati su YouTube, ho notato che si consiglia di preparare il telescopio con montatura già allineata quando ci si vede ancora: primo perché si è più facilitati nelle operazioni, e secondo perché così ha il tempo per acclimatarsi. Solo che io lavoro fino a sera e solo eventualmente di sabato potrei farlo. Quindi siccome mi sposterei un po’ in mezzo ai campi per togliermi dalla luce dei lampioni stradali, mi chiedo se sia facile usando una pila a preparare il tutto in modo agevole. Consigli?
-
Re: Primo telescopio
Io mi chiedo piuttosto se sia facile trasportare e soprattutto montare/smontare tutte le volte AZEQ6+riflettore.
Secondo me la faccenda si complica ed è meglio che compili il questionario sulla scelta del primo strumento in modo che possiamo chiarirci le idee.
-
Re: Primo telescopio
Ma inizi osservando oppure a fotografare? Un Newton 250F4 è uno strumento impegnativo per iniziare
È un grosso tubo ed un F4 richiede accuratezza per la collimazione, di solito è per fotografare
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Ma inizi osservando oppure a fotografare? Un Newton 250F4 è uno strumento impegnativo per iniziare
È un grosso tubo ed un F4 richiede accuratezza per la collimazione, di solito è per fotografare
Sicuamente per un po di tempo farei solo osservazione giusto il tempo per impratichirmi e prendere dimestichezza con lo strumento. Lo so che è un po’ azzardato partire con un telescopio simile, ma la voglia di imparare c’è e se deve passare anche un anno prima che impari bene come usarlo, almeno poi ho già lo strumento adatto e dovrei ovviamente solo prendere l’occorrente per fotografare. È azzardato secondo te?
-
Re: Primo telescopio
Il Newton su eq6 è “scomodo” per osservare perché l’oculare è laterale e a seconda di cosa punti va in posizioni anche da fachiro
Il 250 è anche molto grande mal tutto è relativo
Come è il cielo da dove osserverai?
Per fotografare un f4 è ottimo ma vuole una ottima collimazione
Prima di fare l’acquisto ti consiglio di contattare una associazione astrofili della tua zona e fare delle uscite con loro, così vedi gli strumenti sul campo
Se vuoi dei consigli più mirati dal forum, compila il questionario
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabrizio Bacchi
È azzardato secondo te?
Metterà a dura prova la voglia di uscire di casa. Un setup così impegnativo non è adatto per una serata mordi e fuggi di ritorno da lavoro. La azeq6 pesa da sola più di 30 kg, non si può classificare come "trasportabile", piuttosto direi che è più adatta ad una postazione fissa. Se puoi tenerla in un garage e con un carrello portarla in un giardino nelle vicinanze è già tanto. Se invece hai tutto il pomeriggio di un sabato per prepararla sul campo e hai programmato di passare una notte intera per riprese e osservazioni, allora il gioco incomincia a valere la candela.
Serve molta passione per essere disposti a vivere l'astronomia come uno sport da fare all'aria aperta e in più si aggiungono altre difficoltà: il meteo, l'inquinamento luminoso e le fasi lunari; se ci metti anche che devi montare e smontare 45 kg di attrezzatura per passare solo 4 ore al freddo, la voglia e la passione che hai si spegnerà velocemente.
Lo strumento migliore sarà quello che userai di più.
Attendiamo il questionario...
-
Re: Primo telescopio
Concordo con tutto quello che è stato scritto scritto, e aggiungo una cosa riguardo il fatto di poter sfruttare solo il Sabato: un anno è fatto di 365 sere. Togli le sere in cui è nuvoloso/piove, togli le sere in cui non puoi per motivi personali, togli le sere in cui il seeing è pessimo. Rimangono 40-50 sere a essere ottimisti. Se dividi quel numero per 7 è la fine....
Secondo il mio modesto parere uno che la sera ha poco tempo (e lo dico per esperienza personale) dovrebbe puntare a un setup semplice, che richieda tempi brevi per l'equilibrio termico e che si possa montare, smontare e trasportare in modo agevole.
Un 25cm f/4 su EQ è la cosa peggiore che possa esistere in questi termini:ci vuole una vita per metterlo su ed equilibrarlo, parecchio per mandarlo in temperatura, e se è scollimato con quel RF sei rovinato.
Per l'equilibrio termico un newton è sicuramente una buona scelta, io fossi in te prenderei un 8" o un 10", in configurazione Dobson. Così inizi con visuale e imaging planetario. E se un domani vuoi passare a foto deep prendi una montatura equatoriale e il tubo ce l'hai già.
-
Re: Primo telescopio
SW riflettore 250/1000 F4 con montatura AZEQ6 PRO come primo telescopio? Spostandosi un po' in mezzo ai campi? :shock:
Concordo con gli ultimi due messaggi, non credo tu abbia idea di cosa andresti ad affrontare.
Naturalmente ti auguro di essere in grado di smentirci tutti, ma mi sembra una scelta MOLTO azzardata.
-
Re: Primo telescopio
il telescopio migliore è quello che si utilizza di più, e quello proposto non lo è anche se rimane un validissimo set up.
non hai minimamente idea dei pesi e degli spazi di gestione, affiliati a un gruppo astrofili della tua zona ed accordati per uscire con un astrofilo prima di acquistare, questo è il consiglio più saggio che mi viene da darti.
-
Re: Primo telescopio
Tutto il pacchetto (con qualche accessorio), leggo che gira intorno ai 3000 €, considerando che hai poco tempo, per un simile budget (secondo me) meglio un bel binocolone angolato (a 45° o a 90°), se stai su "semplici" ED trovi quelli da 100 mm sotto i 1500 € e i 120 mm sotto i 2000 € (c'è n'è giusto uno in offerta https://www.teleskop-express.it/bino...-tecnosky.html ), con forcella dedicata e un bel treppiede come il manfrotto 161 con colonna a cremagliera, dovresti stare giusto entro i 3000 €.
Questi binocoloni ormai reggono (anche come collimazione garantita) i 100x, quindi per quanto limitatamente, potresti toglierti qualche soddisfazione anche sui pianeti (con la Luna saresti a posto).
Non pesano poco, treppiede + forcella (nel caso del manfrottone) starebbero sugli 11 kg e il binocolo (nel caso del 120 mm) sta sui 9 kg, ma sarebbero due pezzi (il bino ha il suo bel maniglione) monoblocco; niente stazionamento, niente collimazione, apri il treppiede, metti sù il binone e osservi.
Ovviamente niente goto, ma con un atlante e un po d'impegno, lo starhopping poi diventa cosa semplice.
-
Re: Primo telescopio
Ho seguito la discussione, tutti validi consigli, ma parliamo di un inizio a Bortle-6 che, anche spostandosi nei campi va a 5, Dobson 250 non si spende tanto, se goto qualcosina in più sempre ingombro è!, il binocolone ED 100mm varrà poi la spesa? C'è anche l'intenzione di fare foto, mi pare che abbiamo tanti fattori contrastanti..
Io penserei a partire con i piedi per terra, un C8 su EQ5 e poi si vedrà..
-
Re: Primo telescopio
Un c8 è per sempre. Ma se poi vuole o vorrà fare foto ciò che ha proposto come primo acquisto sarebbe definitivo. Con un ED da 100 o da 120 nel visuale al confronto del 250 ben collimato non ha paragoni. Il diametro detta.
-
Re: Primo telescopio
Come primo strumento è molto molto impegnativo, pensaci bene e ascolta i consigli degli amici esperti.
-
Re: Primo telescopio
@Aldir tutto corretto, ma hai usato un vocabolo: definitivo. Definitivo è un qualcosa che si raggiunge al termine di un percorso. Iniziare con un cannone da 25cm (ne ho uno e lo smonto e lo rimonto ogni giorno, so di cosa si parla) su una montatura come la AZEQ6 significa condannare a morte una passione sul nascere. 9 mesi fa ho acquistato la Exos-2 (che è una EQ5 "rinforzata"), camerina guida, telescopio guida, con l'intento di iniziare a fare fotografia pensando "poi la uso anche per il visuale". In 9 mesi la Exos l'ho usata si e no una decina di volte, l'ho trovata perfetta per l'imaging ma scomoda per il visuale. Il visuale era (ed è) comunque il mio interesse principale. Questo Natale mi sono regalato il Dobson da 10". Risultato: la Exos è nella sua valigetta in un armadio, se nei prossimi mesi mi tornerà voglia di approfondire l'imaging Deep la riprenderò in mano, altrimenti finirà su Astrosell.
Questo per spiegare che la passione per l'astronomia ha mille sfaccettature. Cosa ti piace realmente lo scopri iniziando dal basso, acquistando esperienza e ampliando l'attrezzatura di conseguenza, anche commettendo errori di valutazione.
Per questo ho consigliato il Dobson da 8", è semplice da usare, è performante, ci fai imaging planetario e costa 1/6 di quel mega-accrocco. Poi se vorrà fare imaging il tubo da 8" e più agevole da montare su una EQ e via....
-
Re: Primo telescopio
Concordo, ma non parliamo più del Newton f4, il Dobson da 8" è f1200, poi su quale montatura? a Bortle-6 che ci facciamo? la questione diametro vale se hai un cielo buio, se non c'è può valere uno strumento intermedio e fare quello che si può.. a portarlo in giro senza spendere un esagerazione un setup con C8 mi sembra un buon inizio e se vuole fare imaging lo fa lo stesso e parte con qualcosa di sensato, strumento e spesa..
-
Re: Primo telescopio
Un bel rifrattore apo 4" f/7 su quella EQ6R e sei pronto per fare tutto senza tribolare con peso, giravolte dell'oculare e collimazione. La tua schiena ringrazierà.
PS: Il rifrattore è il re dei telescopi, tutti gli altri strumenti si inginocchiano ai suoi piedi :biggrin:
-
Re: Primo telescopio
il problema non è il tubo ma la eq6 (peso parlando!)
-
Re: Primo telescopio
Sì vero, la flessibilità si paga. Comunque la EQ6R fa di treppiede 7.5kg e di testa 17kg leggo; io mi porto in camporella la CGEM-DX, 20kg di treppiede e 19 di testa :biggrin:
-
Re: Primo telescopio
sì ma tu sai a cosa vai incontro... ad un neofita dirgli di portarsi dietro una 30ina di kg con contrappesi inclusi potrebbe essere ostativo per l'approccio nella sua nuova passione.
la fa una volta, poi due, forse tre, poi o si appassiona accanitamente o lascia tutto.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
sì ma tu sai a cosa vai incontro... ad un neofita dirgli di portarsi dietro una 30ina di kg con contrappesi inclusi potrebbe essere ostativo per l'approccio nella sua nuova passione.
la fa una volta, poi due, forse tre, poi o si appassiona accanitamente o lascia tutto.
Ciao a tutti. Ho letto tutte le vostre opinioni e ritengo che siano tutte valide. Il portarsi dietro molto peso comunque, non è assolutamente un problema. Faccio l'elettricista e tra scale, valigette, trapani sono più che abituato a portare e riportare pesi. Sono giuste anche le opinioni sul fatto che io compra da neofita un telescopio così impegnativo,ne sono conscio, però mi sento di dire che la passione c'è e in questo modo sono già +o- attrezzato quando vorrò cominciare a fotografare. Quello che come ho scritto all'inizio di questa discussione mi lascia in pò nei pensieri, è appunto il montaggio dell'attrezzatura al buio solo con una pila. Sono stato qualche anno fa a diverse serate organizzate da astrofili nelle piazze ( con i lampioni spenti ), ho parlato con molti di loro di tanti argomenti, ma gli strumenti erano già piazzati e neanche c'ho minimamente pensato di chiedere come e quanto tempo prima vanno preparati. Farò ulteriori valutazioni prima di decidere.
-
Re: Primo telescopio
questo non ti deve preoccupare, dopo i primi montaggi sarai in grado di montare e smontare la montatura al buio completo al solo tocco delle varie manopole.
-
Re: Primo telescopio
Dipende tutto da quanto tempo ci vuoi impiegare, se devi fare una sessione osservativa devi considerare di farti tutta la notte, arrivi prima del tramonto o al crepuscolo, ti monti tutto allinei la montatura sulle stelle più luminose visibili e intanto l'ottica fa il suo acclimatamento, nel fra tempo che fa buio ti studi gli oggetti da osservare, magari ti fai una lista e poi parti quando è buio, smonti all'alba e ci vedi di nuovo... Se poi impieghi meno della notte intera allora smonti con la pila, il problema non c'è..
-
Re: Primo telescopio
Mi pare che sia deciso ,non ha paura dei pesi.Non sono assolutamente impossibili da gestire . Non mi sento di dirgli acquista un ED da 10 cm e fai tutto. Potrai si fare delle belle foto in base al potenziale dello strumento, ma per il visuale!!! Molto poco, sarà tutto piccolo e vedrai ciò che un 10cm può dare. Ti potra consolare che osserverai meno turbolenza,perche hai poca apertura, ma al confronto di un c8 o di un 25cm gli ammassi ,nebulose e galassie saranno piccole o invisibili. In visuale.Da cio che ho capito gli interessa iniziare col visuale.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
... e vedrai ciò che un 10cm può dare. Ti potra consolare che osserverai meno turbolenza,perche hai poca apertura, ma al confronto di un c8 o di un 25cm gli ammassi ,nebulose e galassie saranno piccole o invisibili
Ma lo stesso per quanto riguarda i "dettagli" lunari o planetari. In fondo gli effetti deleteri del cattivo seeing non sono altro che dei "dettagli" in più che saltano fuori grazie al diametro, e chi si accontenta di osservare in piccoli telescopi, perché a proprio dire potrà sfruttare lo strumento più spesso, non avrà mai l'opportunità di vedere quei "dettagli" in più. Personalmente, quando mi dedico al sistema solare, preferisco rimanere anche ore attaccato all'oculare inseguendo la Luna od il pianeta disponibile nell'attesa di quei pochi o tanti momenti wow:sbav:, perché in fondo se la serata non è da momenti wow non ci sono telescopi che reggano, e sarebbe forse meglio dedicarsi ad attaccarsi delle ore ad altro passatempo.:whistling:
-
Re: Primo telescopio
Se ha visto i tubi nelle serate osservative avrà anche visto cosa si vedeva.... e per curiosità-.... cosa si vedeva?
Nelle serate gli astrofili di solito puntano oggetti facili e che tengono l'inseguimento, ma sarà tutt'altra storia quando ci si troverà col tubone in mezzo alla campagna ... prima il viaggio, poi il montaggio, poi la ricerca .. di cosa? Della solita Andromeda o Orione, qualche pianeta ma ad ingrandimenti bassi altrimenti scappa ... , il tutto probabilmente scollimato perche si ha fretta e l'ambiente è ostile. E dopo una giornata già faticosa la voglia di uscire con l'ambradan si riduce al lumicino. Come dice il saggio.. dal dire al fare c'è di mezzo il mare.
Niente di meglio per iniziare che un tele tele su montatura e dal cortile-balcone di casa.
-
Re: Primo telescopio
Gia dal balcone di casa in inverno vedi i miraggi ,quelle immagini che si deformano e danzano in ogni luogo data la turbolenza dei vari camini . Poi le luci fantasma che entrano e rimangono in giro per il campo dell' oculare ,quelle che ti faranno pensare come!!!!Ho speso parecchio per un buon oculare ma vedo i giochi di luce. Ho le traveggole??? No sono i vari riflessi dei lampioni lontano ma vicini. Li senza dubbio un 10 cm e già troppo.Se parliamo di Luna e Pianeti potrebbe anche ,ma anche per quelli le turbolenze dei terrazzini degli appartamenti sono già deleterie. Si se esce e va nei campi anche dalla pianura avrà un cielo migliore e potrà diaframmare se ha apertura .Io la penso come lui. Poi lui deciderà
-
Re: Primo telescopio
Io ho avvisato.. mi raccomando, scaldino con le braci per le uscite invernali e Autan, molto Autan, per le uscite estive - Per le stagioni di mezzo repellente per cinghiali e ultimamente anche per i lupi, obbligatorio green pass rafforzato e sorriso da amicone nel caso qualcuno vi vedesse armeggiare nel buio e vi chiedesse che ..zzo state facendo sul suo terreno. - Nei ritagli di tempo fra le varie incombenze ricordarsi di osservare al telescopio - Sconsiglio le spedizioni in esterna durante la settimana lavorativa, ovvio.. non si dorme, quindi resterebbe solo il sabato sera... si, quello in cui devi portare la famiglia in pizzeria o c'è la partita o la serata con lieto fine... :biggrin:
Non è disfattismo, è solo la cruda realtà...
-
Re: Primo telescopio
Ammetto solo la serata con lieto fine... per il resto mando tutti a quel paese e lo dico chiaro "ho un impegno quella sera, in pizzeria potrò venire solo se è nuvoloso... altrimenti va bene qualsiasi giorno delle due settimane tra il primo e l'ultimo quarto di Luna" (l'astrofilo dipende dalla Luna, quasi come i licantropi...)
-
Re: Primo telescopio
E allora che 250 f/4 sia! Per il montaggio serale: è un falso problema. Il buio totale non esiste, e puoi sempre usare una torcia frontale. Sarà sufficiente fare qualche test di montaggio/smontaggio e collimazione sotto casa.
Ciao!
-
Re: Primo telescopio
Gia', il tempo libero per osservare e fotografare con i 'tuboni' è meglio prenderselo quando si è giovani, altrimenti una volta pensionati, e quindi ormai avanti con gli anni, il tempo c'è ma non l'energia e la voglia di passare serate al freddo; poi usando strumenti e montature pesanti si impara anche come trasportarli, le montature si possono dotare di 'dolly' con ruote per facilitarne la mobilità: io personalmente l ' ho fatto e ne ho tratto un grande vantaggio, anche per pochi metri non dover sollevare montature pesanti semplifica molto le cose; gli strumenti pesanti invece si possono dotare di maniglie baricentriche fissate magari su una seconda slitta, e questo semplifica il sollevamento e trasporto, specie con i grandi Newton un po' difficoltosi da afferrare.
-
Re: Primo telescopio
Va bè.. un pò si scherza, è un hobby, non c'è nessuno che vi obbliga con la frusta... ;)
Però fra le righe c'è sempre un fondo di verità, se non lo si considera c'è il rischio che da fondo diventi un primo piano....
-
Re: Primo telescopio
La passione fa miracoli. Quando non c'è luna ed è sereno in quei 5 giorni feriali settimanali le nostre due uscite le facciamo sempre. A 40 minuti di auto da casa in quota a 800 metri slm. Cerchiamo di sfruttare le serate buone. Poi nelle nuvolose totali o parziali non ci si muove ,sempre in base al meteo ma si fanno. Partenza subito dopo lavoro sul sito verso le 19 montaggio veloce con le montature goto basta ci sia la polare dentro al foro dove dovrebbe esserci il cannocchiale polare, basta poi fare un puntamento a 4 o 5 stelle e l'elettronica ti fa osservare tutta la sera .Panini volanti in attesa di un pò di acclimatamento e via. Per le 23 e 30 smontaggio e ritorno a casa. Thè caldo sempre vestiti da sci e moon boot non si soffre il freddo. Almeno per ora dopo 63 rivoluzioni terrestri.
-
Re: Primo telescopio
Buongiorno a tutti,
pur considerando la motivazione e gli ottimi propositi, mi associo a chi nutre dubbi sulla praticita' di un 250 F4 su AZEQ6 proposto come primo setup.
Inoltre, in visuale un telescopio F4 tende a richiedere oculari di ottima qualita' (e costo elevato) per sfruttare al meglio tutto il campo visivo. Terrei anche conto di quest'aspetto...
E'gia' stato proposto C8 + EQ5 come alternativa e mi sembra un buon consiglio.
-
Re: Primo telescopio
Cercando tra gli annunci si trovano degli SCT 8" su alt-az con braccio Goto a cifre che permettono di investire la differenza in un buon parco oculari. Una volta impratichito e resosi conto dello sbattimento dato dal ScendiLeScaleMettiInMacchinaScaricaMontaPuntaOsser vaSmontaEtcEtc... Decidi se prendere una EQ (che comporta altri sbattimenti da allineamento polare) o meno.
Anche perché per fare astrofoto hai bisogno di corrente, pc, camera guida e telescopio guida, camera astronomica (che ha prezzi astronomici).
Per i pianeti ne riparliamo dopo le ferie perché prima (se non sbaglio) la vedo dura...
-
Re: Primo telescopio
Tra l'altro se si osserva in zone "selvatiche" gli incontri ravvicinati del secondo o peggio terzo tipo con i cinghiali sono altamente probabili.
Una serata a pradecolo (va) ho acceso la frontale per cercare sassi e bastoni da tirare perfare rumore e allontanare quei simpatici animaletti che grufolavano a 50/60 metri da me e dal telescopio.
-
Re: Primo telescopio
I pelosi sono attratti dai tuboni perchè sono ottimi come tana....
Da queste parti transitano abitualmente, di corsa, perchè subito dietro ci sono altri pelosi a forma di lupo....
C8 con braccio goto?.... :mad:
-
Re: Primo telescopio
Si, intendevo che Ho visto su subito un SCT 8" mi sembra monobraccio motorizzato a 1000€.
Sempre che abbia inteso correttamente il tuo commento...
-
Re: Primo telescopio
Chiedo scusa, meade lxd 300 (203mm) su equatoriale motorizzata in Ascensione retta.
-
Re: Primo telescopio
Bene anche un c8 pesa pochissimo buona apertura il mio lo avevo preso in package assieme a una cg5 goto e fa egregiamente il suo lavoro. Rumorosa ma funziona perfettamente. Per il mio uso esclusivamente visuale.