-
Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Buonasera a tutti gli astrofili....vorrei aprire questa discussione per capire se tra di voi c'è qualche astrofilo che puo' aiutarmi. Io ovviamente ho gia' in mio possesso un Celestron 8SE ....e un Celestron 127...ma da sempre ho il desiderio di avere nel mio repertorio di strumenti anche un Rifrattore Acromatico ovviamente dedicato esclusivamente al Deep Sky .....Ammassi ..ecc...e quindi sono orientato sull' acquistare un Rifrattore F/6. Siccome ho due scelte : optare per il TS 152/900 oppure per l' Explorer Scientific 152/988. Secondo voi qual'è piu' performante per il Deep ? Aggiungo che io sono un Visualista al 100% e non sono interessato all' Astrofotografia. Sono anni che faccio astronomia ...ma adesso mi trovo ad un bivio e volendo acquistare anche un Rifrattore dedicato esclusivamente x il Deep....vorrei capire fra i due che vi ho citato ...quale sia il migliore secondo voi !
Grazie di cuore per tutti coloro che potranno aiutarmi nella scelta.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Sono perplesso sulla faccenda dei 988mm .... possibile che si siano presi la briga di progettare ex novo un rifrattore acromatico da 152mm e con cella regolabile.... mahhhh.
Comunque, è già scomodo un 900mm, mettiamoci altri 9cm ..... ho già detto tutto.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Ci sarebbe da approfondire cosa cambiano quei 9cm...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Comunque sia è un gran cannone, le foto non gli rendono giustizia, ma in questo video si comprendono bene le dimensioni.
Serve molto spazio per gestirlo.
https://www.youtube.com/watch?v=2Akj5HKaud0
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Approfondiamo approfondiamo... io ho già dato.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
:biggrin: rispetto a quello che ho io questo é un peso piuma. Divertente come lo sostiene easy con una mano sola. Provo quasi invidia.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Lo maneggia un pò troppo facilmente.. il mio Ge-hit 152/900 non riesco sballonzonarlo a quel modo... :confused:
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Ciao, domanda molto interessante, credo che abbiamo gli stessi gusti :)
Non posso esprimermi sulla qualità ottica dei due telescopi. Solo un paio di commenti:
1. Il TS ha il paraluce retrattile, l’ES sembrerebbe di no (o almeno non è menzionato nelle specifiche)
2. Il TS è solo OTA, mentre con l’ES forniscono un cercatore ottico ed una diagonale da 2”
Io ho l’ED80 della TS e la qualità costruttiva a mio avviso è molto buona. Robusto, buon focheggiatore (ed il paraluce retrattile è utile). Dalle immagini, il 152 sembrerebbe avere gli stessi standard.
Tieni conto che il bilanciamento dei pesi è totalmente diverso rispetto al C8 e considera anche che il focheggiatore si estende esternamente. Quindi avrai bisogno di una montatura adeguata per il rifrattore.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
quale montatura hai?
Citazione:
Originariamente Scritto da
bronxod85
...x...
no parole stile sms come da regolamento
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
La montatura che andro' a prendere sara' una Celestron AVX con capacita' di carico 14kg...che basta e avanza ! Volevo solo capire con questa discussione da me aperta ...se quale dei due rifrattori poter optare tutto qua' !;)
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Vuoi mettere un rifrattore 150 su AVX?
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Vuoi mettere un rifrattore 150 su AVX?
Se vedete qualche video di altri astrofili mettono sulle montature e nei negozi addirittura ti vendono Rifrattori 152/1200 su montatura Bresser Exos2 con capacita' di carico 12kg ...quindi direi un AVX con 14kg di portata basta e avanza !
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Ho la AVX e non c’è lo metterei sulla mia
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulio786
20kg di Takahashi?
Già, più o meno. Data la sua lunghezza é un osso duro per quasi tutte le montature.
Io avevo preso la CGX e mi ero cullato sul fatto che non avrei fatto fotografia del cielo profondo, ma risulta veramente al limite per godersi in pieno lo strumento.
Non sottovalutate le montature se si mettono sopra telescopi lunghi, vibrazioni, instabilità e imprecazioni, sono dietro l'angolo
Lasciate perdere i commercianti e i siti di vendita, quello é solo strategia di Marketing.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Lasciate perdere i commercianti e i siti di vendita, quello é solo strategia di Marketing.
Ripeto che a me non interessa fare Astrofotografia...io sono un Visualista puro da anni....e amo solo osservare...quindi nulla che riguarda foto ! ;)
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
io sulla avx non ce la metterei, tieni presente che io ho un 110/770 su una azeq5 e ci sta comoda comoda, un bestio da 150mm come dice Salvatore la metterei su una cgx
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
:wub::wub::twisted:
Quel telescopio su AVX :shock:
Ottima montatura.. per il mio cannocchialino Tasco..... E poi qualcuno dice anche di non badare ai 90mm rispetto al mio 152one....
Quando la eq6 vede che ho intenzione di mettercelo sopra non vuole più uscire dal garage....
Ma davvero qualcuno compra la montatura in base ai dati di targa?
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Concordo, foto o visuale cambia poco: il dato di targa va diviso per due. Io sulla Exos-2 ci carico al massimo 6-7kg, e possibilmente roba corta, facile da bilanciare.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Sulla montatura che gli dedichi e per il fine che ti poni ti consiglio, tra i due, il MENO CARO e IL MENO PESANTE.
Per esperienza diretta (ne ho avuti ben 2) posso dirti che il INDIVIDUAL 152/900 è uno strumento assurdo per peso e bilanciamento.
In visuale la sua meccanica non serve a nulla e richiede almeno una montatura come la EQ6 (minimo sindacale... ma priprio il MINIMO anche in osservazione visuale).
Poi esiste gente che installa un C11 su una montatura Great Polaris ma questo non significa che sia il set-up adeguato... :-)
Paolo
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Cherubino.. concordo sui pesi, ma cos'è che pesa così tanto nel 152/900? - Il tubo è in ghisa? Il tappo in metallo, ok, ma anche senza è uguale - E cos'è che peserebbe di meno nel 152/988? Perchè ha una focale più lunga anche se sospetto che il doppietto sia simile? - Da dire che anche l'Antares IO 150/1200 non era un peso piuma, forse sembrava di meno per via della lunghezza, il 152 essendo più compatto sembra più massiccio.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Ma se vuole fare visuale deep sky posso dire il mio pensiero. Il c8 pesa nulla è corto e se ben collimato le stelle sono molto piccole. A me personalmente piace osservare anche nel rifrattore lo acquistai per quasi scommessa un 152/1200 SW. con cella collimabile. avrebbe dovuto essere un disastro secondo molti invece te ne innamori oramai siamo assieme da più di 12 anni .Scusate il commento un pò deviante. Quindi tra i due non so i pesi io prenderei quello un pò più lungo cosi nei pianeti forse vedi meglio. Sempre per mia esperienza personale tra un 152/750 acro e un 152/1200 quest.ultimo e molto meglio per osservare i pianeti.E lo uso nella cg5 goto ovviamente ben bilanciato e in serate in assenza di vento.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Un altro estimatore dei 150/1200..... https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Era il mio primo telescopio serio, ma dai forum e dai guro e superguru erano denigrati e invece osannati gli ED 100-120 .... va bene, li ho seguiti ed ho preso il 120ED nuovo di strapacco - ovviamente il cannoncino è stato venduto per due soldi.... risultato.. il il 120ED lo ha seguito verso altri lidi dopo pochi mesi (in effetti rispetto al 150 era un downgrade invece dell'upgrade atteso e strombazzato) ed ho ripreso un altro 152/900 acromatico, è leggermente migliore e più corto, ma non ha il fascino del precedente. Diaframmato a 110mm il cannoncino rendeva bene anche sui pianeti, ma in deep era una .. cannonata. :biggrin:
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Concordo come detto . Ha apertura e una lunghezza focale giusta per pianeti . Su Giove diaframmato a 11 sparisce quel poco di cromatismo. I Cinesi hanno un asso nascosto e lo giocano con i trattamenti antiriflessi che fa la differenza negli acro.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Ciao @Huniseth, cos’è esattamente che non ti piaceva nell’ED120? Solo una questione di apertura o c’erano altri motivi?
Grazie
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
Il 120ED - Primalucelab era bellissimo, gli mancava proprio il diametro, guardate a bassi ingrandimenti dentro un 150 e poi in un 120 e lo capite da soli dov'è la differenza. - Poi, fotograficamente era troppo ingombrante, come diametro il mak180 lo polverizzava, nessun dettaglio planetario in più, anzi sicuramente in meno, il dramma vero è che per quello ho fatto fuori l'80ed oro e il 150/1200 - l'ho poi scambiato con un TS 70/478ED e il Ge-H 152/900 - praticamente un ritorno alle origini ma dopo quasi 2000 euruzzi spesi che stavano più al caldo nelle mie tasche.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
@Huniseth. Su che montatura avevi l'Antares IO?
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
E' nato sopra una eq5 motorizzata, poi è passato sulla eq6 - La lunga leva lo rende comunque da trattare con rispetto.
-
Re: Rifrattore Ts 152/900 vs rifrattore Explorer Scientific 152/988
E lui con rispetto ti farà osservare stelline piccolissime