Il mio secondo "primo" strumento
Ciao a tutti, da qualche tempo ho ripreso la mia vecchia passione dell'osservazione astronomica e cercavo adesso uno strumento più evoluto del mio newton 114/900 che ho spremuto per anni di onorato servizio.
Per le mie esigenze e considerando che sono un visualista, avrei individuato due strumenti di cui vi chiedo una valutazione per quanto riguarda la versatilità nell'osservazione e la facilità/velocità di puntamento, evidenziando i principali limiti che indubbiamente ci sono nell'uno e nell'altro:
- Skywatcher Maksutov SkyMax 150 EQ5 SynScan, a circa 1.750 euro
- Celestron Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 203/2032 NexStar 8 SE GoTo, a circa 2.050 euro
Se ritenete utile valutare alternative, parliamone.
Grazie a chi mi darà qualche suggerimento e auguri di buona Pasquetta! :)
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Il diametro la fa da Padrone Il c8 è un tutto fare Deep è pianeti , l'unica pecca è la montatura NNexStar 8 SE GoTo GoTo se ha intenzioni fotografiche non è l'ideale è una montatura AZ , potrai fare riprese I RES
Ti consiglio di prenderli separatamente Minimo una HEQ5 è il C8 quello di colore nero quello di colore arancione è stato ideato per montature come NexStar 8 SE GoTo causa il cercatore si troverebbe in posizioni sbagliate con montature EQ,
se non hai intenzioni di fare foto deep , il 150Mak è l'ideale per l'I RES
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Io ho il Nexstar 8 SE, per il visuale va bene ma la montatura è al limite; mettendo a fuoco vibra e vibra anche col vento. Rispetto al CPC 8 che avevo una decina d'anni fa è più leggero (15,5 kg mentre il CPC 8 ne pesa quasi 28) e si sposta senza farsi venire l'ernia, al contrario dell'altro.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Ciao, ho il nexstar 8” SE m a su un vecchio cavalletto auriga su cui veniva montato un 9,25 o un 11” non ricordo (preso usato con il telescopio).
Personalmente lo ritengo un bel telescopio, montatura abbastanza precisa, ancora gestibile da soli (mio cognato ha un meade 11” ed è decisamente impegnativo nel trasporto).
Facendo solo visuale non sento la necessità dell’EQ e vado bene così. Rispetto al Mak 127 di prima ne apprezzo il potere risolutivo e la luminosità ma l’amore visione è più impastata, comunque strumento di buona qualità.
Non posso fare raffronti perché non ho mai usato un newton.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
come mai scarti a priori l'utilizzo di un dobson goTo?
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Provengo da un riflettore e vorrei qualcosa di facilmente trasportabile.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Mai che si pensi a telescopi usati... che poi sono come nuovi.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Infatti non escludo di ricorrere al mercato dell'usato, anche assemblando montatura con OTA, eventualmente.:)
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Vale sempre la pena di fare un giro quotidianamente sul noto sito dell’usato, ci sono delle occasioni notevoli.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
@Huniseth ha ragione, ne ho presi 2 usati (Mak 127 e poi Nexstar 8" SE) e ho fatto due affari, anche il binocolone l'ho preso usato e anche quello è stato abbastanza un affare.
spezzo parecchie lance a favore dell'usato.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Forse sarebbe più utile puntare su una buona montatura con go-to su cui montare un OTA, per avere maggiore flessibilità e possibilità di upgrade futuri.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
In questo momento sul noto sito dell’usato vedo due heq5 in vendita già con il kit cinghie. Può valer la pena darci un’occhiata.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Dopo aver letto un bel po' di post sul forum credo di essermi orientato sull'assemblaggio di montatura + OTA.
Gli strumenti "chiavi in mano" in molti casi hanno un costo che non giustifica le prestazioni. O meglio, studiando e impiegando un po' di tempo, si possono ottenere prestazioni migliori a costo più basso, scegliendo una montatura che ti serva sul lunghissimo periodo e un OTA che ti servirà sicuramente adesso ma che in futuro potrà essere sostituito o affiancato da altro tubo ottico.
Re: Il mio secondo "primo" strumento
@gtrin
Questo sì è un buon ragionamento;););)
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Ciao a tutti, dopo aver letto molti altri interventi qui sul forum sarei orientato su una montatura iOptron AZ Pro con il treppiede LiteRoc + ota VIXEN VCM200L.
Che ve ne pare?
ps: sperando nel mercato dell'usato visto che l'accoppiata sul nuovo viene circa 3.000 euro :surprised:
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Dopo lungo peregrinare e lettura di centinaia di post, da cui ho imparato tanto, la mia scelta è stata un Dobson Skyliner 250 truss goto, acquistato usato da un amico astrofilo.
Da visualista credo sia il giusto compromesso per avere uno strumento versatile a un prezzo ragionevole, anche se già mi sto facendo prendere la mano con gli oculari e i filtri :biggrin:
Re: Il mio secondo "primo" strumento
Gli oculari sono obbligatori, prima o poi vanno presi