Visualizzazione Stampabile
-
C/2017 k2 panstarrs
Visibile in Ofiuco a est di Cebalrai, è prossima ad una stella di 7° magnitudine HD160609.
Con il vmc200 è visibile in visione diretta con un 20mm, si vede anche con il 14mm ma si scurisce troppo.
Si presenta con una luminosità diffusa, all’occhio da la sensazione di vedere un mini ammasso globulare, o meglio una galassia, difficile capire se c’è un cenno di coda, a volte l’occhio percepisce una coda con orientamento ne-sw ma non vorrei che fosse il cervello a volerla vedere.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ho avuto anch'io la tua stessa impressione un paio di giorni fa, con un C8 a circa 70x. Un leggero "allungamento" visibile a tratti, solo per qualche istante, in quella direzione.
Difficile dire se fosse davvero la coda, ma forse non è solo suggestione... :)
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
La nebulosità circolare è chiaramente presente a 63x (31mm) e 100x (20mm), a tratti intravedevo la coda, dopo aver scritto il post il seeing è ancora migliorato, ho dovuto togliere dal campo la stella vicina per vedere bene ma direi di si, è più di una sensazione.
-
Allegati: 1
Re: C/2017 k2 panstarrs
Per chi volesse cimentarsi
Allegato 48351
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Questa sera è a circa 8° a sud est di Cebalrai, esattamente in mezzo a due stelline di 10° e 9° magnitudine.
Il corpo è visibile in visione diretta; in visione distolta si nota un cenno di coda.
Osservata con VMC200L e oculare hyperion 31mm 2” da un cielo Bortle 4.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ieri sera diversi tentativi.... falliti, ho paura che dalla città sarà durissima vederla...
Stay tuned!
dl
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
@don Luca
Sotto un discreto cielo di montagna si vede, ma se non sapessi che è una cometa la confonderei tranquillamente con una nebulosa perché è davvero debole.
La luminosità superficiale è davvero bassa, se consideri che era affiancata da due stelline di Ix e X magnitudine che si vedevano benissimo, la cometa, che è accreditata di VII-VIII, si vedeva a malapena.
Capisco perché il buon Messier catalogasse tutto ciò che poteva confonderlo.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Infatti.
Da bortle 5, qualche sera fa, sembrava proprio una galassia ellittica. E per vederla "bene" (virgolettato) ho pure dovuto aspettare quasi mezzanotte affinche' che il sole andasse giu' il
piu'possibile.
Pero' una bella emozione comunque.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ultimamente qualcuno ha provato a vederla? Io ci provo non appena sparisce la luna. Speriamo!!!!
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Vista domenica sera, molto fioca ma visibile in visione diretta.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ieri sera intorno alle 23.00. Anche qua, Pollino, possible in visione diretta.
Con il C8 a 115x si distingueva il “nucleo” (…è corretto dire così?) dall’alone che lo circonda, ma non la coda. Mi è parsa addirittura più luminosa di M107, ma molto, molto, meno di M10.
Con l’E80 la cometa era anche possibile, ma solo come una nuvoletta flebile, a 60x. E dubito che l’avrei trovata casualmente, se non l’avessi vista prima con il C8 :rolleyes:
Ciao, insistete :)
-
Allegati: 1
Re: C/2017 k2 panstarrs
Io da casa, come detto nella sezione Sketch, https://www.astronomia.com/forum/sho...-M10-e-K2-2017 a 30x la percepivo come una debole nuvoletta. Aumentando il fondo cielo diventava più scuro e la nuvoletta era più contrastata ed era visibile il nucleo.
Il cielo di casa mia non é messo male, quella sera si vedeva la Via Lattea a occhio nudo anche se slavata, più che altro sono i lampioni in vicinanza a dar fastidio:
Allegato 48474
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Ho avuto la possibilità di osservarla 3 volte, una all'aperto èra ben visibile la chioma leggermente allungata ed il suo nucleo piccolo ma luminoso; da casa una volta solo un leggero batuffolo ed un'altra insieme ad M10 un bel quadretto mentre da sola una chioma con poco contrasto ed il nucleo che si vedeva a tratti; non mi posso di certo lamentare!
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Questa sera sarà al meridiano alle 22.20, provo a osservarla nuovamente, cielo permettendo.
-
Re: C/2017 k2 panstarrs
Buona osservazione Giulio!