Visualizzazione Stampabile
-
Deep Sky con Celestron 127 slt
Buonasera, posseggo un Celestron 127slt ormai da parecchi mesi e mi ero posto una domanda: quanto può offrire effettivamente questo telescopio per un'osservazione del deep sky?
Al momento sono riuscito, con gli oculari in dotazione(9mm e 25mm), ha osservare qualcosa come piccole nuvolette grigie nel nero. Queste nuvolette sono il massimo che il 127slt può offrire? Ci sono oculari o particolari accessori che possono migliorare l'osservazione di questi oggetti?
Avevo fatto qualche ricerca e avevo scoperto che l'unico modo per osservare il deep sky era l'uso di un oculare che ingrandisca meno, ma allo stesso tempo l'uso di un oculare che ingrandisca di più non dovrebbe consentire una visione migliore?
Grazie per tutte le delucidazioni che mi darete:)
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Più che sull' ingrandimento forse è meglio ragionarla in termini di pupilla d'uscita. Ci sono fattori soggettivi ed anche fattori legati al cielo a disposizione, ma grossolanamente è meglio stare su una PU attorno ad 1mm per luna, pianeti, ammassi globulari, stelle doppie ed una buona parte di nebulose planetarie, attorno ad i 2mm fino ad i 3mm per le galassie, e dai 3 ad i 6mm per le nebulose estese, ed avere una visione il maggiore possibile di ammassi aperti.
Citazione:
osservare qualcosa come piccole nuvolette grigie nel nero. Queste nuvolette sono il massimo che il 127slt può offrire?
Ma anche il massimo che può offrire un 500mm, ma solo in quantità maggiore. Tutto sta a quali sono le aspettative ed al riuscire a cogliere ogni dettaglio di quelle nuvolette.;)
Con un mak come il tuo, a meno che di non avere un cielo abbastanza nero, non andrei oltre al catalogo Messier per quanto riguarda il deep sky, o concentrandomi per la maggiore su ammassi, planetarie e stelle doppie.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
tutto dipende dalla qualità del cielo di dove osservi e dalla tua bravura nell'osservare.
in passato con un 127 di un socio a Lasco di Picio ho fatto un deep sky davvero interessante e sono riuscito a osservare galassie già di una certa magnitudine, giusto come test per mettere alla corda il connubio diametro/cielo.
il mak ha molte frecce al suo arco, bisogna solo utilizzarlo al meglio.
p.s. ti consiglio per una infarinatura generale di leggere il mio vademecum che porto in firma!
-
Deep Sky con Celestron 127 slt
Se vuoi più contrasto, potresti prendere un filtro o3 per le nebulose o un filtro uhc se osservi da un sito con inquinamento luminoso. Comunque in visuale non potrai mai avere immagini nemmeno vagamente paragonabili a ciò che vedi pubblicare da astro fotografi, questo vale per tutti i telescopi il tuo è un bel telescopio ti puoi divertire con qualche oggetto del profondo cielo, ma vista la sua lunghezza focale da il meglio nell’uso planetario per il deep Sky ha un diametro un po’ piccolo
P.S. In questo momento i pianeti sorgono tardi e sono “bassi” e non si riesce a scorgere bene i dettagli… fra qualche mese saranno più alti e l’osservazione sarà più appagante. Naturalmente come già ti hanno detto molto dipende anche dalle condizioni del cielo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Parlando di pupilla di uscita teoricamente un oculare 25mm è perfetto, forse mi servirebbe anche un 15mm?
In un'altra discussione mi avevano consigliato alcuni oculari, ma non avendo trovato niente volevo sapere se esistesse qualche oculare migliore, di quelli in dotazione, per questo tipo di osservazione spingendolo al suo massimo potenziale.
-
Deep Sky con Celestron 127 slt
Io ti consiglierei un buon 40 mm (indispensabile per il deep nel tuo caso) e un buon 8 massimo 6 per i pianeti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Per quando riguarda un 6mm, mi avevano consigliato un Baader Classic Ortho e credo sia una buona scelta, per quanto riguarda un 40mm e un 15mm non so dove mettere le mani: qualche consiglio per una marca?
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Con poca spesa potresti prendere il Svbony SV131 Oculare Telescopio 1.25in, SPL40mm con un campo apparente di 48° .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
il 6mm è troppo
al massimo un 8mm
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Concordo con @etruscastro, il 6mm è troppo, io lo comprai per il mio mak127 ma la resa non è stata soddisfacente.
Con il 6mm arrivi a un ingrandimento pari a 250x (2D), ma il mio mak, seppur collimato, tollerava al massimo un 200x (1,5D).
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Citazione:
per quanto riguarda un 40mm e un 15mm
Con questo arrivi all'ingrandimento minimo, superando leggermente il campo massimo inquadrabile per il tuo telescopio:
https://www.astroshop.it/oculari/ome...B&utm_content=
Con questo invece, se ci tieni, ti devi affrettare perché è una di quelle occasioni a tempo che accadono raramente:
https://www.bresser.de/it/Angebote/U...ular-14mm.html
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Confermo il giudizio sul 6mm, alla fine lo usavo solo per fare un centraggio di precisione delle goto ma mai per l’osservazione, troppo spinto l’ingrandimento per il diametro, visione sempre impastata. Quantomeno dai cieli del varesotto.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Ok grazie per tutti i consigli: con gli ingrandimenti non conviene superare l'8mm e per quanto riguarda l'osservazione del deep sky bisogna porre l'attenzione sulla pupilla di uscita.
A questo punto prenderei l'ES 82° per quanto riguarda il 14mm, mentre per quanto riguarda il 40mm è meglio l'Omegon Super Plossl(40mm 45°) o SvBony Plossl(40mm 40°)?
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
io, onestamente, il 40mm non lo prenderei, tanto il mak non è vocato per osservazione rich field, per ora punterei ad un oculare da 12/14mm e un 8/9 mm tipo l'ES da 62° che è una chicca dell'ottica
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Prima mi avevano consigliato il 14mm 82° ES in offerta va bene lo stesso o è meglio un campo ridotto? Anche perché non ho ancora trovato qualcuno che lo vendesse un ES 14mm 62°.
Ma con 40mm avrei una pupilla di uscita intorno ai 3mm adatta per "osservare" galassie ed altri oggetti, quindi non ne varrebbe la pena?
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Citazione:
Prima mi avevano consigliato il 14mm 82° ES in offerta va bene lo stesso o è meglio un campo ridotto?
va bene, io ci accompagnerei anche un buon 8/9mm
Citazione:
Ma con 40mm avrei una pupilla di uscita intorno ai 3mm adatta per "osservare" galassie
38x non ce le guardi le galassie, fidati.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io ci accompagnerei anche un buon 8/9mm
Ok, ma sempre ES?
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
@ etruscastro ho preso un mak 127/1900 che mi arriverà a giorni, ho un 40mm Celestron con un CA da48° un PU da 2,67mm a 47,5X non penso che non riuscirò a vedere qualche galassia?
Ho anche un 32mm è un 25mm quello che ho capito le pu la fa da padrona quando avevo il mak 150/1800 le galassie le vedevo bastava abbinare gli oculari adatti
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
< i 60x a meno che non vi troviate sotto un cielo da 21,5 di SQM galassie sono ben difficili da staccare, forse 3 o 4 tra le più famose.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io ci accompagnerei anche un buon 8/9mm.
Sul mak uso con profitto un es 8,8mm 82°.
Gli 82° offrono una bella esperienza immersiva, ma anche i 68° non sono niente male e risparmi qualcosa.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Ho una domanda, ma i filtri UHC(i filtri per l'inquinamento luminoso, a quanto ho capito) convengono? nel caso quale mi consigliate?
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Con le attuali luci LED che emettono su tutto lo spettro del visibile i filtri ormai servono a niente.
I filtri uhc erano nati per le lampade a vapori di sodio e mercurio che avevano emissioni su frequenze definite.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Quindi non esistono filtri contro inquinamento luminoso efficienti, giusto?
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
un filtro UHC è un filtro nebulare che va bene sull'80% delle nebule visibili in un telescopio amatoriale, io li ho provati su diametri da 100/110/127mm e fanno solo nella misura in cui il cielo è buio.
l'unico filtro anti-inquinamento luminoso che conosco è il gasolio o la benzina, la mettila nella macchina e ti sposti sotto cieli bui.
-
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
:biggrin::biggrin::biggrin:
posso mettere la mano sul fuoco
quando le mie gambe camminavano mi recai sul pollino , da casa non vedevo una cippa sul Pollino vedevo l'impossibile