Visualizzazione Stampabile
-
oculari e barlow C8: quanti e quali
buongiorno a tutti.
discorso prematuro ma vi spiego perché
attualmente per il mio C8 ho l'oculare "di serie" Celestron da 25mm e una valigetta con 5 oculari + 1 barlow 2x (oltre a un tot di filtri che bo?)
in valigetta abbiamo dei Plossl
32mm: davvero bello, mi piace
17mm: bello anche lui, comodo anche con la barlow
13mm: insomma
8mm: no. scomodo, PU minuscola, "impastato"
6mm: NO: vedi sopra ma peggio
l'idea sarebbe di vendere la valigetta e prendere due o tre oculari e una barlow.
Onestamente mi dispîace perdere il 32mm perché dà un senso di immersività davvero fantastico, da "navigo tra le stelle" ma a vendere la valigetta mutilata penso che perderei troppi soldi
le considerazioni:
non so quali focali prendere; l'ideale sarebbe restare con soli 3 oculari (compreso il 25mm che terrei). se mi seduce troppo il grande campo di un 32mm anche 4
non voglio oculari da 2". troppo grossi, troppo cari, troppo pesanti
l'offerta in termini di focali, tipologie costruttive, marche, serie, é talmente ampia che non so da dove cominciare a mettere mani
mi piacerebbe restare sull'usato. per questo apro il topic adesso: se riesco a tirar giù una lista di papabili posso monitorare il mercato per tempo e colpire senza preavviso
stesse considerazioni per la barlow: quale? quale ingrandimento?
un oculare zoom avrebbe senso? non mi piace molto cambiare oculari al buio, stringere e allentare viti, ecc.
ora a voi.
e grazie come sempre
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Io dopo aver sbattuto il naso su una ventina di oculari diversi, finisco sempre per consigliare ES, perchè come rapporto qualità prezzo al momento non si batte.
Due tue necessità fanno a cazzotti: con oculari da 1.25" il tuo OTA è limitato a un AFOV di 0.8°, mentre con oculari da 2" puoi spingerti poco sotto 1.4°. Quindi in teoria, se vuoi sfruttare tutto il FOV del tuo tubo, un 2" è indispensabile.
Nello specifico io ti consiglio:
Bassi ingrandimenti: un 30mm 82° che ti restituisce un AFOV di 1.2° con 3mm di PU a 68x. Altrimenti io mi trovo piuttosto bene con il 34mm 68°, che nel tuo caso ti darebbe AFOV di 1.15° con PU di 3.4mm a 60x.
Medi ingrandimenti: io userei un 18mm 82° (0.7° di AFOV, PU 1.8mm a 113x)
Alti ingrandimenti: rimarrei sulla gamma ES 82 con un 8.8mm che ti garantisce 230 ingrandimenti, seeing permettendo.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
mm... sul nuovo 3 oculari vengono più di tutto l'accrocchio...e non si é ancora parlato di barlow.
non so, sembra troppo cara la faccenda
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Sinceramente sono contrario alle barlow in visuale. Uso i focal extender in imaging planetario perchè molto ben digeriti dai CCD planetari. Tuttavia dopo averne provate 4 di diverse qualità e fattori di ingrandimento ho imparato che - in visuale - una Barlow 2x con dentro ficcato un oculare da 30mm, non darà MAI la stessa qualità di immagine di un 15mm, ergo, la storia che "la barlow raddoppia il tuo numero di oculari" è quantomeno una mezza verità....
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Qual’è il budget?
Gli ES hanno un rapporto qualità prezzo molto conveniente
Ma non confrontarli con il set di oculari che hai in valigetta, quelli sono purtroppo materiale entry level
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Pensavo di non andare oltre i 300.
Più eventualmente il ricavato della valigetta
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Leggevo buone cose sui Baader Hyperion, soprattutto quando accoppiati a tubi di lunga focale. Caruccia la possibilità di fare foto in afocale con una reflex. Interessante anche la Barlow integrata e rimuovibile
Che ne pensate?
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Io ho un c8hd e ho questi
Il suo 40mn in dotazione molto valido
Es 20mm-100° 2”
Celestron xcel 25, 12, 7, 5
Meade 5000 14mm 82°
Il set oculari è cresciuto a cavolo in base anche a occasioni di usato che ho trovato viaggiando in USA negli anni
Per esempio gli XCel sono dignitosi ma hanno il difetto della parallasse che può risultare fastidioso
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
occhio che un c8" va pochissimo oltre 1° di campo reale!
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
A me la storia "campo reale/apparente" mi ha sempre confuso.
Come influisce?
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
-
Allegati: 1
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Anche se approssimata, la formula per calcolare il massimo campo reale di un telescopio è questa:

dove
campo reale (true field of view);
minimo diaframma di campo dello strumento (field stop);
focale dello strumento e 57,3° sono i gradi contenuti in un radiante (costante).
Per calcolare il campo di un telescopio con focheggiatore da 50,8 mm (2"), come fs si usa il massimo diametro interno del barilotto dell'oculare pari a circa 46/47 mm, se si ha un focheggiatore da 31,8 mm (1,25"), come fs si usa il massimo diametro interno del barilotto dell'oculare pari a circa 27/28 mm, MA il C8 come minimo diaframma ha il foro in culatta (dove si attaccano gli accessori) che ha un diametro di 38 mm, quindi se gli avvitassi un visualback da 50,8 mm un oculare che avesse un fs maggiore di 38 mm, vignetterebbe.
Quindi (come da regoletta) il massimo campo per un C8 (normale non HD) è di circa 1°.
Ora in questo caso quegli 8/9 mm di "corona" vignettata, causerebbe una caduta di luce ben poco percepibile, che sul cielo di notte quasi sicuramente non avvertiresti. Volendo si potrebbe scegliere anche oculari da 50,8 mm ma ovviamente sono oculari mediamente più costosi di quelli con barilotto da 31,8 mm.
Io non ti do consigli sugli oculari perché uso il C8 soprattutto nel planetario, quindi ho un setup abbastanza "squilibrato", tre plössl da 32 mm (oculare "cercatore"), 9 mm e 7,5 mm oltre a un abbe da 6 mm (GO baader), tutti su revolver per un pronto uso.
Allegato 48799
Ho utilizzato nelle serate pubbliche (quando ancora la gente poteva mettere l'occhio all'oculare senza rischi "sanitari" :sad: ) anche il baader zoom 8-24 mm, è di una comodità impagabile e anche discretamente buono otticamente, ma (come qualsiasi zoom che non costi un rene) ha il problema del campo limitato alle alte focali (48° a 24 mm e 66° a 8 mm), quindi a 24 mm avresti 85X con un campo di mezzo grado abbondante (0,56° ci stà la Luna comoda) e a 8 mm avresti 254X e ¼ di grado.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Scusa etruscastro ho mandato una segnalazione per sbaglio, colpa del Cell.
Dicevo che quindi, pur essendo il CR legato all'oculare, con la focale del C8 non posso comunque aspettarmi pupille di uscita particolarmente elevate.
Sugli oculari zoom che pareri avete? E sui Baader (insisto perché qua c'è un negozio che li vende a 140 invece di 165 o più)
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Con un C8 io trovo che siano dei buoni ingrandimenti su Luna e pianeti 200X (oculare da 10 mm) o 250X (oculare da 8 mm), un 6mm (circa 339X) non va bene sempre, oculari da 5 mm (400X) o 4 mm (500X) penso che vadano bene solo per le stelle doppie molto strette. Un buono zoom non sarebbe male, io ne ho uno della Vixen 8-24 mm un po' vecchiotto che per le mie esigenze va bene. Il 40 mm in dotazione al CPC 8 (una delle pochissime cose che mi sono rimaste di quel telescopio) che dà 51X mi va molto bene, insieme collo zoom 8-24 mm è ottimo in quanto coprono buona parte degli ingrandimenti utili. Per la Barlow penso che per osservare visualmente non serva con un C8, vista la sua focale di 2000 mm, se uno deve fotografare Luna & pianeti il discorso è diverso.
Valigette: io un po' di anni fa ne avevo preso una di base (due oculari K15 e Possl 6 mm, una Barlow 2X, un filtro lunare e due filtri Wratten), penso che gli oculari e la Barlow siano sufficienti come resa; quest'ultima, impiegata con rifrattori a corta focale (80/400 e 120/600), introduce un bel po' di blu in più intorno a Venere e Giove ma il tutto l'avevo pagato un po' di anni fa 70 euro il che la dice lunga sulle sue prestazioni ......
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
quindi direi un 8mm, un 13mm e il 25 mm che ho già con, eventualmente, opzione per un 30-32?
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Questa ve la devo raccontare.
Trovato un sito francese che vende i Baader Hyperion a 137€. Bon, siccome questo supporto per l'afocale con la reflex mi titilla (lasciamo stare che nn c'è paragone con una camera vera ecc) ho cercato nello stesso sito l'anello T2 per la Canon e l'adattatore M43-T2. Trovo il primo ma non il secondo, quindi mando una mail chiedendo se ce l'hanno da qualche parte o no.
Rispondono subito dicendomi che sì, possono procurarmi questo adattatore ma "francamente non capiamo come questo possa aiutarla nel collegare la sua Canon all'oculare. Secondo noi è impossibile".
Rispondo che è chiaramente indicato nella descrizione di ogni oculare Hyperion del loro sito e che, comunque, la stessa azienda lo riporta nel.manuale di istruzioni (allego link alla pagina relativa)
Rispondono dopo un paio di minuti
"Ci dispiace molto. Effettivamente è possibile. Non avevamo visto bene"
Mi sono fatto grasse risate lì per lì.
Però insomma, l'ho trovato un po' triste a conti fatti
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
...con la focale del C8 nn posso cmq aspettarmi pupille di uscita particolarmente elevate.
...questa te la sei rischiata :biggrin:
Per quanto riguarda gli Hyperion a focale fissa, ho spesso letto commenti "così così". Forse mi terrei sugli ES di focale simile, anche se costano un poco di più.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Grazie della segnalazione :D
Strano tra YouTube e forum ne ho letto benissimo. Almeno tra Francia e Inghilterra.
Gli ES vogliono quasi un centone in più...
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
visto com'è andata la serata di osservazione mi sa che devo mettere in conto anche una focale da una 30ina di mm :whistling:
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
sto guardando gli ES, in effetti la differenza non è tanta (la scorsa volta avevo beccato un sito di sanguisughe evidentemente)
ma hanno focali un po diverse dal solito..
esempio, io cercherei un 8mm ma hanno o 8,8 o un 6,7. quale scegliere? stesso discorso per il 13mm
in francia mi dicono belle cose anche degli xcel-lx di celestron, se non ho capito male sono un livello sotto ES, TV, ecc
che poi nessuno obbliga a prendere tutte le focali dal medesimo produttore. magari c'è una focale riuscita meglio con tizio, caio va forte con i 30mm, sempronio ha un 13mm da paura
o no?
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Con gli ES con il tuo f10 vai davvero sul sicuro. Per il deep ti consiglio anche il baader hyperion aspherical 31mm (72°), davvero un buon oculare, lo uso correntemente per il deep con uno strumento simile al tuo (Vixen VMC200L).
Se posso darti un consiglio non farti tentare da focali più lunghe, ho un 40mm, che mi da una pu di 4mm ma, almeno nel mio caso, vedo l’ostruzione del secondario ed è fastidioso. Con il 31 il cielo è già piuttosto chiaro. Per i deep più brillanti uso con profitto un ES 20mm 68° Che rende una pu di 2mm.
In sostanza ho un corredo di oculari basati sulla pu: 3-2-1,5-0,9-0,6mm più un oculare che uso solo per la collimazione (ES 5mm).
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
ok,
il dubbio ora è sulle focali.
non capisco se è meglio scegliere un 8,8mm o un 6,7mm. anche perchè da lì in poi la spaziatura sballa.
8,8 - 14 - (25) - 31?
6,7 - 11 - (25) - 31 (con un bel buco tra 11 e 25)?
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Secondo me meglio 8.8. Il 6.7 lo useresti di rado, solo in serate eccezionali.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Ti consiglio 8,8 - 14 - 20 - 31.
Che poi sono i miei :biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
quindi ES 8 e 14, Baader il 31?
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Si, se non hai fretta acquistali uno per volta cosi puoi valutarli progressivamente, gli ES che ho sono 82° eccetto il 20mm che é un 68°.
E magari aspetta altri consigli, ci sono amici molto più esperti di me qui.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
caso vuole che qualcuno abbia appena messo in vendita un hyperion da 31mm a 135€:awesome:
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulio786
Si, se non hai fretta acquistali uno per volta cosi puoi valutarli progressivamente, gli ES che ho sono 82° eccetto il 20mm che é un 68°.
E magari aspetta altri consigli, ci sono amici molto più esperti di me qui.
nessuna fretta, anche perchè miro all'usato.
sto solo attento al mercato (tipo come il messaggio sopra)
e si, aspetto anche gli altri pareri
ma tu sei stato utilissimo. grazie
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Buon prezzo, nuovo mi pare sia sui 195€.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Ho il c8 e gli xcel da 25 12 9 (errore di acquisto) e il 7mm più la barlow per la camera.
Confermo il commento di @stevesp per la parallase ma se ti abitui vanno bene, buon rapporto qualità prezzo (il li presi tra i 50 e 70€).
Il 7mm (sul C8, lo sfrutto sul 72ed dove vado a 60x) lo uso pochissimo, cieli con seeing scarso per andare a 290x
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
ho preso l'8.8, buona promozione su amazon a 135€
vediamo come marcia...
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
ieri sera ho goduto un po con Giove.
ho tenuto quasi sempre l'oculare da 8mm della valigetta celestron, finché a un certo punto ho deciso di azzardare quello da 6 (non era una serata ideale, ma nemmeno pessima): no, decisamente non ci siamo, pupilla minuscola; occhio incollato, scomodo
poi ho montato la barlow con l'8mm: è possibile che renda meglio dell'oculare da 6???
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
512X?
Sarei strafelice se riuscissi a visuallizzare a 200X con il mio cielo
Seccia dove abiti sul Gran Sasso?:biggrin:
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Cavolo ho sbagliato.
Chiaramente col 13mm
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Anche con il 13mm + baelow 315X sono troppi di questo periodo le correnti ascenzionali anche di notte sono molte forse ti sei sbagliato ancora 15mm + barlow 273X però il tuo C8 deve essere bene acclimatato
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
No no, stavolta è giusto.
C'erano istanti di seeing buono.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Boh, io ho visto che gli ingrandimenti ideali con un C8 su Luna & pianeti sono intorno ai 200X-250X, 339X (oculare da 6 mm) va bene certe volte. Paradossalmente con rifrattori acromatici da 9-10 cm vanno bene (più di "certe volte") 333X .......
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Concordo dopo averci sbattuto il naso di persona. Se è vero che sul deep comanda il diametro, sul planetario comanda il cielo. Per assurdo in visuale continuo a trarre maggiori soddisfazioni dal Mak e dall'acromatico di 10cm, piuttosto che dal dobsonone. Ragionamento limitato esclusivamente al visuale, sia chiaro, in ripresa il diametro conta eccome.
-
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Anch'io ho piu' spesso problemi di seeing sul C8 che sull'ED80. Confermo.
Pero' fare 300x sul c8 a volte capita nelle serate davvero buone.
In piu' Altomare osserva da un posto relativamente pianeggiante, il chedovrebbe aiutare. Io per esempio vedo generalmente meglio i pianeti a Lussemburgo, dove non ci sono montagne, piuttosto che in Calabria sul Pollino, dove il DSO si fa benissimo grazie al cielo scuro e trasparente, ma i pianeti ballano molto.