Re: TELESCOPI-i cercatori
bravissimo:biggrin: ottima spiegazione ...alla fine chiedi i contatti dell'editore di enzo cosi pubblichiamo un libro:biggrin: che dici?
Re: TELESCOPI-i cercatori
:biggrin: grazie peppe.... piuttosto controllate eventuali errori e aggiungete o apportate cose che la mia "esperienza" non mi ha permesso di conoscere ;)
Re: TELESCOPI-i cercatori
Ottima spiegazione, ma quindi meglio cambiare il mio 9x50 con il tel rad o imparero ad usarlo prima o poi?
Come inizio ad utilizzarlo al meglio?
Re: TELESCOPI-i cercatori
allinealo prima di giorno con qualcosa di lontano, poi la sera fai le micromodifiche alla polare, è semplicissimo...... poi il cpc ha solo 2 viti quindi non ti puoi sbagliare..... metti bene la guarnizione che trovi nella busta e mettilo a fuoco (sopra ha una zigrinatura che si avvita/svita per focheggiarlo)....
Re: TELESCOPI-i cercatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
poi la sera fai le micromodifiche alla polare, è semplicissimoquindi non ti puoi sbagl
Eh appena la rivedo la polare non sono in una posizione sempre favoreve, provero con Vega o arcturus.... tanto e' uguale no?
Re: TELESCOPI-i cercatori
no non è uguale... perchè la Polare è l'unica stella "fissa" del cielo, mentre le altre si spostano.
tu devi puntare la polare con il cpc con il 40mm che sono all'incirca 50x, poi allinei il cercatore alla polare con il crocicchio, quando hai la polare al centro del crocicchio del cercatore, cambia via via oculare alzando sempre di più gli ingrandimenti... quando sei al massimo ingrandimento possibile per i tuoi oculari, fai le correzioni nel cercatore.... sei fai questo con le altre stelle, il tempo che metti la stella al centro dell'oculare (sopratutto ad alti ingrandimenti) la stella avrà nel cercatore un'errore importante per la funzione dell'allineamento nexstar.
Re: TELESCOPI-i cercatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
no non è uguale... perchè la Polare è l'unica stella "fissa" del cielo, mentre le altre si spostano.
tu devi puntare la polare con il cpc con il 40mm che sono all'incirca 50x, poi allinei il cercatore alla polare con il crocicchio, quando hai la polare al centro del crocicchio del cercatore, cambia via via oculare alzando sempre di più gli ingrandimenti... quando sei al massimo ingrandimento possibile per i tuoi oculari, fai le correzioni nel cercatore.... sei fai questo con le altre stelle, il tempo che metti la stella al centro dell'oculare (sopratutto ad alti ingrandimenti) la stella avrà nel cercatore un'errore importante per la funzione dell'allineamento nexstar.
Ops hai ragione, allora aspetto le condizioni cielo migliori.
Senti ma nel frattempo se allineo il cercatore con un oggetto fisso di giorno tipo antenna, comignolo etc non può bastare per il momento?
Re: TELESCOPI-i cercatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
gozilla_sky
Ops hai ragione, allora aspetto le condizioni cielo migliori.
Senti ma nel frattempo se allineo il cercatore con un oggetto fisso di giorno tipo antenna, comignolo etc non può bastare per il momento?
potrebbe bastare si e no.... anche io a volte lo ho allineato di giorno, cercando di essere il più preciso possibile, poi la sera, con la prova della stella mi son reso conto di quanto stava fuori il crocicchio...... quindi la stella Polare è la più precisa......
p.s. per valutare la collimazione non sottovalutare l'acclimatamento del telescopio...... il cpc800 ci mette circa 1h -1 e 1/2h...... se vedi pennacchi nella luce delle stelle allora non è temperato ancora bene ;)
Re: TELESCOPI-i cercatori
stra ottima spiegazione etru! da oggi ti posso chiamare etru?
Re: TELESCOPI-i cercatori
tu puoi chiamarmi come vuoi ;)
Re: TELESCOPI-i cercatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
tu puoi chiamarmi come vuoi ;)
ma sai che non ho mai guardato dal terlad!! domani vdo in negozio!
Re: TELESCOPI-i cercatori
E cosa pensi di vederci? Un puntino rosso e un cerchietto. :biggrin:
E non è nemmeno un laser, è un semplice led, quelli da 0,01 euro.
Re: TELESCOPI-i cercatori
Ragazzi ho affiancato lo star pointer al cercatore 9x50 e adesso si che riesco a puntare senza smadonnare e con precisione, cosi e' una figata!!
Lunedi dovrebbe arrivarmi anche il telrad e montero' lure quello per provarlo, lo so sono esagerato ma se riesco a montarlo potrebbe creare problemi ad avere 3 cercatori?
Meglio montarlo di fianco allo star pointer o sul cercatore 9x50?
Sul cercatore sarebbe piu' comicato in quanto fissato al tubo con una basetta e anelli appositi..
Re: TELESCOPI-i cercatori
Bene, non ci voleva molto per evitare di tribulare.
Non capisco cosa ci fai con due puntini rossi.... e poi il Telrad è molto più ingombrante del classico reddot.
Re: TELESCOPI-i cercatori
Intendi non ci voleva molto a decidersi di montare un red dot o che avrei potuto risolvere in altri modo?
Si lo so hai ragione red dot e telrad sono esagerati, ma a me piace provare la strumentazione e se non ci sono controindicazioni oggettive per montarli insieme perche' non farlo?
Credi che si sbilanci troppo il tubo, mi sembra che alla fine parliamo di peso irrisorio , e poi se si appanna il telrad ho il red dot:biggrin:
Re: TELESCOPI-i cercatori
Contento tu ...:shock:
A male non vanno, possono sempre servire, ne avessi due eviterei di traslocarlo ogni volta.
Re: TELESCOPI-i cercatori
Se vuoi poi te lo vendo a buon prezzo, hihihi.;)
Re: TELESCOPI-i cercatori
l'importante è che hai trovato la tua "dimensione".....
ma mi chiedo.... cosa sta succedendo agli astrofili oggi? non sapete più rintracciare oggetti con il cecatore ottico?? :confused:
il cercatore altro non è che un binocolino ad uno scafo..... eppure non mi sembra che nei binocoli non sapete guardare :confused:!
Re: TELESCOPI-i cercatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
l'importante è che hai trovato la tua "dimensione".....
ma mi chiedo.... cosa sta succedendo agli astrofili oggi? non sapete più rintracciare oggetti con il cecatore ottico?? :confused:
il cercatore altro non è che un binocolino ad uno scafo..... eppure non mi sembra che nei binocoli non sapete guardare :confused:!
Beh fai conto che io sara' poco meno di un mese che mi sono avvicibato all'asttonomia, quindi non ho mai cercato stelle con il binocolo, poi tieni conto che il cercarore non e' proprio come il binocolo e poi capovolge l'immagine...
Comunque sicuramente il cercatore ottico sara' usato nei monenti opportuni dove i led non possono far nuente.
Re: TELESCOPI-i cercatori
Gozilla, quando scrivi batti più lentamente...è da un paio di giorni che infarcisci i tuoi post con una valanga di errori di battitura.;)
Maurizio
Re: TELESCOPI-i cercatori
Hai ragione, e' che spesso scrivo dall'iphone e con la tastierina piccolina di fretta succede, cerchero' di stare piu' attento.;)
Re: TELESCOPI-i cercatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
gozilla_sky
Hai ragione, e' che spesso scrivo dall'iphone e con la tastierina piccolina di fretta succede, cerchero' di stare piu' attento.;)
questa giustificazione può essere accetata:biggrin:
Re: TELESCOPI-i cercatori
Non vedo il motivo di tribulare per inquadrare una stella o un pianeta quando in batsecondo col reddot si trova tutto.
Al giorno d'oggi il cercatore ottico è un cercatore di seconda battuta, per inquadrare con precisione a forti ingrandimenti. Io li uso accoppiati, prima il reddot (da 15 euro) mi trova la stella che mi serve in un nanosecondo, poi con l'ottico (ma la stella è già nel mirino) vado a spaccare il capello in precisione.