Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Una piccola levataccia per una bella soddisfazione essendo la mia prima cometa, in attesa che diminuisca di magnitudine!
Per individuarla ho usato stellarium ed inserito le coordinate. L'emozione è stata la stessa della mia prima planetaria: vedi una stellina sfuocata con le altre stelle a fuoco e poi... la codina...
Cieli sereni ed in alto il cuore
dl
Dati di ripresa:
ed 80,
asi 294 Mc pro,
Sharpcap in live staking
pose da 5 s per 120 secondi totali con gain 200 e temperatura -15
Siril e photoshop per l'elaborazione successiva.
Centro città, molto vento in quota e non solo.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
È vero, le comete sono speciali e la prima non si scorda mai. Nemmeno la levataccia, che per quanto fastidiosa tutto sommato fa parte dell'esperienza complessiva.
Se solo quassù non fosse nuvoloso...:sad:
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Questa mattina mi sono alzato alle 5 mi sono affacciato la visibilita era pessima ho preso il nikon 16x50 ho inquadrato la polare ,poi mi sono spostato verso W secondo Skysafari una diecina di gradi niente da fare non ho visto niente ,forse non è alla portata del 16x50, non ho potuto usare il 102/600 perchè dormivano ritenterò domani mattina con il 102/600 posizionandolo in direzione dove deve trovarsi la cometa sperando che il meteo lo permetta
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
La foto è con un 80ed e pose da 3s con aumento di guadagno - il mio dubbio è che visualmente non si veda la coda e quindi non la si trova - cercherò un nord con il bino 20x80 a spazzolare un po, non posso montare la e6 perchè non ho il Nord e quindi niente coordinate - Dicono che comete portano sf... una, a chi le vede... se non la si vede nessun problema https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Io ho visto la cometa tre o quattro giorni fa con il 10x50, ma sembrava una stellina qualunque. Anch'io non ho potuto usare il telescopio perché mia moglie dormiva; non capisco perché abbiano tutti questo brutto vizio di dormire :D
In base alla foto di Luca suppongo che sia necessario inquadrare bene circa 1°, diciamo più o meno con ingrandimento da 50x
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Dicono che comete portano sf... una, a chi le vede... se non la si vede nessun problema [
In cinese, quando una nuora non è gradita ai genitori dello sposo (in particolare alla suocera) viene chiamata appunto "cometa", come fonte di sventura :biggrin:
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
A leggere i giornali sembra l'avvenimento del secolo, con commenti dei più incredibili e fantasiosi - spero anch'io di sbagliare ma mi sembra la solita cometa fotografica come ne sono passate altre anche di più rinomate e sempre con lo stesso risultato: non si vedono. Teniamoci nei occhi le immagini della Hale-Bopp (per i fortunati che c'erano e la ricordano) che almeno era una cometa di quelle serie ..
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Speriamo bene, le comete possono sorprendere...
Certo la Hale Boop fu spettacolare ma anche Neowise, che non sembrava almeno all'inizio nulla di speciale, 2 anni e 1/2 fa diede spettacolo ed anche nel cielo suburbano di Roma era magnifica!
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Il celibato ha dei vantaggi, non si sveglia nessuno per vedere comete. Ho provato in visuale con il binocolo ma non era distinguibile, la coda si vede a mala pena in fotografia stressando un po' l'immagine. Almeno per ora, vedremo nelle prossime settimane.
Ciao a tutti
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Qui si prevede una settimana di mal tempo. Chi ha comprato qualcosa di recente?[emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Non si può mai dire mai, ma penso che la visibilità a occhio nudo sarà preclusa ai cieli bui. Insomma non é tra le comete più clamorose, come la recente Neowise che ci ha dato spettacolo un po' di tempo fa mostrandosi in tutto il suo splendore al cospetto dei nostri occhi.
Stamane ho visto le prime foto che oltre ad evidenziare una coda di polvere, presentavano anche una bella e lunga coda di ioni.
Già inserita nel mio programma osservativo di questo fine mese, spero di provarla anche da casa anche solo con il binocolo. Ma il meteo non da scampo al momento.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
La Neowise si vedeva ad occhio nudo compresa la coda? Si vede che ero distratto.....
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
... Direi di sì. Se parliamo di quella del 2020, probabilmente stavi osservando nel momento sbagliato, osservata in più serate ma il momento migliore é stato vicino casa ( quindi un cielo non propriamente scuro e a breve dall'alba). Non come la Hale ma comunque una cometa da ricordare.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Si vedeva perfettamente anche da Roma ed anche ad occhio nudo (con il binocolo uno spettacolo); io a differenza di Salvatore che l'ha osservata all'alba, l'ho osservata a NNE qualche giorno dopo al crepuscolo, poco sotto il grande carro...
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Ho riletto il mio messaggio.
Citazione:
… l'ho osservata a NNE...
Non è che cambi molto ma l’orientazione era NNO.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
La Neowise si vedeva ad occhio nudo compresa la coda? Si vede che ero distratto.....
https://www.grag.org/starparty-2020-...ty-fantastico/
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
https://www.astronomia.com/forum/sho...wise+salvatore
Riesumo la mia testimonianza.
Nelle varie volte osservata questa é stata quella con le condizioni di cielo e luminosità migliore. Un paio di sere dopo, fui con le figlie sulla stessa collinetta con sacchi a pelo per mostrarla a loro. Chissà quando e se ne capiterà un altra, così,
Stamane verso le 5:00 beccata la ZTF al 12x50, niente di che e niente coda, spero di ripetere.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
L'atra sera la beccai io con il 16X50 niente coda:twisted: forse con un telescopio a 40x si intravede la coda ma il meteo non mi sta dando questa possibilità
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Non ero distratto.. al massimo pigro e poi a 10° sull'orizzonte... qui parto da 45°.......
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Ragazzi e ragazze, piccolo aggiornamento.
Stamattina mi alzo e velo la luce della luna da una fessura della tapparella - non ci volevo credere - uno sprazzo di cielo terso dopo settimane di nuvole. Caffè veloce e giù in giardino con il binocolo (non ho tempo di montare il tele).
Strumentazione: vecchio binocolo Pentax 7x21 della prima comunione, sdraia fissa in giardino, vestaglia, giacca a vento e cappuccio (-2°). Ore 6.30.
Individuata la c/2022 E3 a partire da eta Herculis seguendo il "braccio" (sigma, tau, phi) fino all piccolo asterismo triangolare formato da chi Herculis.
La cometa è poco "sopra", in direzione NNE (credo) allineata con un piccolo asterismo di tre stelle in linea retta. Con visione distolta la coda è visibile, in generale la cometa è molto più grande di quanto mi aspettassi. La luminosità è leggermente minore di M13 che appare più piccolo e compatto e si può usare come veloce termine di paragone.
Ho controllato e ricontrollato varie volte perché sinceramente non mi aspettavo di vedere la cometa così bene col semplice binocolo, e neanche troppo distante dalla luna, ma sono sicuro di averla vista. Il cielo era davvero buono e la posizione vicino allo zenith ha probabilmente aiutato.
Tanto per provare ho puntato anche la c/2020 V2 in Cassiopeia prima che sorgesse il sole, ma niente da fare, magnitudine davvero proibitiva.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
da me diluvia, non c'è verso di provarla! :sad:
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Io stamane sono riuscito a ripetere verso le 6:00, ancora veli come ieri, osservata sempre con il 12x50 malgrado la sua facilità ancora niente coda:cry:
Devo prendere più tempo, comunque sfiziosa.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Grazie degli aggiornamenti di tutti, qui nuvole, speriamo che le previsioni dei prossimi giorni ci azzecchino e di avere qualche ora buona!
In alto il cuore, ed i binocoli (quelli della prima comunione ovviamente funzionano meglio come pare ;) )
dl
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Esatto, il piccolo Pentax alla fine sorprende sempre. Stamattina mi ha fatto arrivare in ufficio col sorriso, che ultimamente non capita spesso.
Al prossimo Star Party ci vorrebbe una benedizione degli strumenti sul campo :angel:
Scusate l'OT. Passo e chiudo :)
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Qui si prevede una settimana di mal tempo. Chi ha comprato qualcosa di recente?[emoji1][emoji1][emoji1]
Forse colpa mia, ho comprato un binocolo 10x50 apposta per l'occasione di osservare la cometa , e mi è arrivato sabato scorso. Ho provato sulla tarda notte di individuare la cometa ma non ci sono riuscito, dal giorno dopo nuvole a acquazzoni senza sosta. Almeno qui nel Lazio prevede tutta la settimana maltempo. Sorry guys :biggrin::biggrin:
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Questa regola viene prima della numero uno. Comprare solo quando il tempo è cattivo [emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Citazione:
Originariamente Scritto da
don Luca
asi 294 Mc pro...
Don luca ti ricordi di me te l'ho venduta io la ASI 294:biggrin:
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Ottima camera, dovevo contrattare di più però.... ;) ma siamo OT!
Cieli sereni
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Ragazzi.. stabilito che alzarmi alle ore 6.00 è assolutamente impossibile .. si vede verso le 2 ?
Userei il 20x80 a mano libera
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Da stellarium sì ma bassa su orizzonte, quindi dipende dal tuo punto di osservazione.
Ciao
dl
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Certo, anche se è ancora bassina. Se non hai inquinamento luminoso puoi osservarla a circa 34° sull'orizzonte e 54° di azimut. Appena sopra la costellazione dell'Ercole.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Dipende anche dalla località, ma attualmente alle 2 di notte ci sta che sia leggermente più bassa, forse 30° (che comunque è già tanta roba rispetto, ad esempio, alla Leonard C/2021 A1 di un annetto fa).
Comunque nei prossimi giorni sarà sempre più vicina alla polare, il che da un lato è favorevole perché sarà alta anche in prima serata, ma d'altro canto non arriverà prossima allo zenith
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Purtroppo quando sarà più alta avremo anche un poco di Luna in più :sad:
@Huniseth devi restistere almeno fino alle 03:00 poi recuperi la mattina ;)
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Terza osservazione, ieri era nuvoloso, per fortuna come é accaduto la mattina presto riesco a trovare qualche spazio tra le nuvole perché durante il resto della giornata é tutto coperto. Stamattina malgrado il cielo lattiginoso, visto lo spazio in cielo preparato i per andare a lavoro ho preso il binocolo e mentre aspettavo che i vetri si sbrinavano ho dedicato una ventina di minuti.
Beccata facilmente, nonostante il cielo é stelle come Vega con evidente alone. Mi sembra che sia più luminosa rispetto l'altro ieri equiparabile a M13. Più evidente la forma cometa ria con nucleo appena più brillante. Le dimensioni 2/3 rispetto M13 e niente coda di Ioni ( che ho visto in qualche foto), ma sicuramente manca qualcosa, aspettando sempre il cielo trasparente per vederla meglio. Comunque qui nel Cantone Zurigo alle 6:00 al mattino é bella altina ed il cielo ancora abbastanza scuro.
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Altra schiarita fortunata stamattina alle 6.45 circa
Individuata in linea retta con Phi e Upsilon Herculis, a 5° da quest'ultima. Nucleo oblungo e coda (di polvere, non quella di ioni) orientata da SE a WNW, visibile per 2, forse 3, gradi di lunghezza stimata. Sempre con il modesto 7x21.
Il tutto dura al massimo 10 minuti perché il chiarore dell'alba la cancella rapidamente.
Buona giornata a tutti :cool:
-
Allegati: 1
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
Questa mattina nuovo tentativo, senza flat diventa dura... dovrò attrezzarmi!
In alto i cuori
dl
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
di bene in meglio :cool:
domada: cos'è il "blob" sulla sinistra ?
-
Re: C/2022 E3 (ZTF) l'alba
I resti duna stella mossa :razz: