Visualizzazione Stampabile
-
problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Buongiorno,
per fortuna il cielo (perennemente) nuvoloso ci spinge a fare un po di test a casa.
dunque, arrivata la Asi224 e il cannocchiale guida sono pronto per l'autoguida. ho montato tutto ma... sorpresa! non riesco a bilanciare tutto il carico del telescopio sull'asse di declinazione.
il tubo è già spinto più avanti possibile :hm: e mi sa che ho bisogno di voi per risolvere l'inghippo.
vi allego qualche foto:
https://i.ibb.co/RTP2C8g/Whats-App-I...16-10-07-2.jpg
https://i.ibb.co/ph7Ldxh/Whats-App-I...16-10-07-1.jpg
https://i.ibb.co/F6L3gwh/Whats-App-I...t-16-10-07.jpg
che si fa in questi casi?? :cry:
grazie!
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Uno: prova a spingere avanti il tele guida se manca davvero poco poco
Eventualmente barra tele più lunga, e/o contrappeso da attaccare sotto la barra del tele. Dipende da quanto è sbilanciato
Qualcuno usa i piombi da sub con il velcro
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
purtroppo non manca poco.
:cry:
ho visto le barre da 33cm ma non posso montarle perchè i fori per fissare le culle sono a 30cm, praticamente fuori tubo.
ma che rottura...
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ma un morsetto tipo vixen sul primo anello?
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ciao,
ipotizzo la miglior posizione per il tele guida sia sovrapposto al centro del tele di ripresa, fissando una barra dove vincolare il tele guida in foto es.
Allegato 50242
per fissare la barra un vincolo già lo hai è quello nero per l'altro devi acquistare una vite a passo fotografico "whitworth" da 1/4"
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ah, quest'ultima idea è interessante.
mi manca una vite lì, può essere un problema??
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ciao,
ti serve questa (https://www.amazon.it/dp/B08F675N1C/...ing=UTF8&psc=1)
poi la testa andrà molata per arrotondarla e ridurla di circa 3mm, poi la potrai avvitare da sotto il morsetto del telescopio di ripresa uscendo dal foro filettato, sarà praticamente quasi alla stessa altezza dell'altra, poi dovrai forare opportunamente la barra in alluminio acquistabile in qualsiasi ferramenta.
Inoltre non sarà più necessaria la barra a coda di rondine, i cerchi di centratura telescopio guida li fisserai direttamente sulla barra di alluminio.
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
replico solo per capire, magari potrebbe essere utile anche a me, più in la. Mettere una barra vuol dire poi acquistare un morsetto da fissarci sopra, per poi attaccarci la basetta del tubo guida. Se prende una basetta per cercatore, con la funzione di quella fissa che ha sull'80ED, e la fissa sul primo anello con la vite indicata?
(un po' cara su Amazon...)
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
2 domande:
1) visto che si tratta del cannocchiale-guida usare un solo "perno" non è rischioso?
2) non esiste una barra "femmina" che possa accogliere la piccola coda di rondine del cannocchiale?
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ciao,
se leggi la modifica a mio post capisci, la barra a coda di rondine non serve più, fissi gli anelli di centraggio tele guida direttamente sulla barra di alluminio con dei bulloni che suppongo siano o M4 o M5 o M6 (non conosco i tuoi anelli)
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ma in questo modo quando smonta tutto come fa con il tubo guida, lo lascia montato sull'ED?
(il prezzo delle viti era per 10pz... ci sta)
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
sea235
ciao,
se leggi la modifica a mio post capisci, la barra a coda di rondine non serve più, fissi gli anelli di centraggio tele guida direttamente sulla barra di alluminio con dei bulloni che suppongo siano o M4 o M5 o M6 (non conosco i tuoi anelli)
ma dovrebbe essere una barra già preforata.. gli anelli sono svbony
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
vi allego un'immagine della barra con relative caratteristiche:
https://i.ibb.co/KFWmH0C/Sa6db85fc48...39030ddeam.jpg
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Ciao, la mia indicazione è questa, come in foto, poi, se non hai attrezzatura e manualità la decisione è acquistare l'accessorio. La mia barretta di alluminio era di risulta, ma nei grossi store di ferramenta un barretta larga 5cm lunga 40cm spessore 3mm la paghi pochi euro, non ti costerebbe come la barra a coda di rondine....poi per raggiungere lo stesso risultato. Allegato 50244
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
tocchi un tasto dolente.
ho abbastanza manualità per cimentarmi in questi lavoretti
il problema è che da pochi mesi mi sono trasferito in Francia e nel trasloco gli strumenti per il fai-da-te non sono stati una priorità. in poche parole non ho assolutamente nulla per potermi mettere a forare, filettare, ecc. Onestamente non mi va nemmeno di riacquistare trapani, morse, punte e tutto il resto visto che prossima estate (se tutto va liscio) dovrei portare su tutta l'altra roba.
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Ciao, supponevo che ti trovassi in difficoltà per la realizzazione "fai da te", capisco, l'essenziale è aver capito come risolvere il tuo problema in discussione, poi per raggiungere l'obiettivo hai due strade, acquistare l'accessorio più idoneo o trovre il modo per realizzalo nella tua residenza attuale. questo è quanto posso suggerire...buona realizzazione!!
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antonello66
ma in questo modo quando smonta tutto come fa con il tubo guida, lo lascia montato sull'ED?
@Antonello66... non avevo visto la tua replica... rispondo: basta svitare a mano il pomello nero su un lato della barra e con una chiave o pinza li dado posto sull'laltro lato della barra e il tele guida e bello che tolto....spero di aver chiarito.
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
sea235
Ciao, supponevo che ti trovassi in difficoltà per la realizzazione "fai da te", capisco, l'essenziale è aver capito come risolvere il tuo problema in discussione, poi per raggiungere l'obiettivo hai due strade, acquistare l'accessorio più idoneo o trovre il modo per realizzalo nella tua residenza attuale. questo è quanto posso suggerire...buona realizzazione!!
è che non trovo l'accessorio più idoneo :mad:
-
Allegati: 1
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Se ti va di forare la barra con un trapano forse te la cavi con poco:
Allegato 50245
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
ragazzi, non ho nulla qui per fare fai-da-te.
avevo pensato a una barra coda di rondine come questa https://www.pierro-astro.com/materie...watcher_detail (dovrebbe essere uguale a quella che c'è ora) da fissare sopra con le due viti a passo kodak. il problema è che la mini-barra del cercatore è troppo larga e non sta in piano (ho fatto le prove) quindi non posso avvitarla direttamente. ho pensato di montare solo gli anelli direttamente alla nuova barra, ma i fori sono M6, quindi troppo piccoli per i due buchi.
altra opzione: un robo come questo https://www.pierro-astro.com/materie...category_id=17 da avvitare alla sommità di uno degli anelli. ma non mi entusiasma l'idea di avere un solo fulcro a supportare tutta l'autoguida.
non pensavo che fosse così complicato un problema del genere
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Questa potrebbe adattarsi, considera che ce ne sono anche altre con molti più fori e non hanno una marca aziendale e non costano molto.
Tra l'altro ha la coda di rondine e può essere utilizzata per più scopi...
Devi cercare piastra tipo losmandy...non ho altri suggerimenti...
https://i.postimg.cc/x1bywMGs/1.jpg
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
L’altra soluzione è una barra a coda di rondine del telescopio principale più lunga e la stringi “più indietro “ sulla montatura
Costa qualche decina di euro
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
già pensato ma una barra da 33cm ha i fori a 30cm di distanza, troppo a filo con la lunghezza del tubo ottico e l'ultimo anello non farebbe presa
-
Allegati: 2
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Forse non ho capito bene il problema ma ti serve solo una barra Vixen dedicata e morsetto , tipo questa:
Allegato 50250
Io avevo lo stesso problema all'inizio quando utilizzavo il tele guida, ma e' di facile soluzione (sempre che non mi sono perso qualcosa...:biggrin:)...
Allegato 50249
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
Io voto per un “robo come questo…” una vite su un anello tiene il cercatore con la camera, se poi non ti convince prendi una barra da fissare sui due anelli e ci monti il robo con 2 viti. Puoi così montare e smontare il cercatore quando non lo usi.
Che distanza hanno i due anelli?
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Forse non ho capito bene il problema ma ti serve solo una barra Vixen dedicata e morsetto , tipo questa:
Allegato 50250
Io avevo lo stesso problema all'inizio quando utilizzavo il tele guida, ma e' di facile soluzione (sempre che non mi sono perso qualcosa...:biggrin:)...
Allegato 50249
Mi sembra la cosa migliore. Non è che hai un link dove trovare questo sistema?
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
bon, alla fine questo scherzo mi è costato 54€ (e avevo un po di sconti accumulati su aliexpress, sennò erano 65 e spicci)
ho preso questo kit: https://www.youtube.com/watch?v=q-2It9nzqYc
e già che c'ero ho preso anche viti da 1/4 di pollice e viti M8 di due lunghezze differenti (che se poi non riesco a montarlo per una vite sbagliata mi si acciacca la vena)
vi farò sapere.
colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per l'aiuto e le idee!
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
Mi sembra la cosa migliore. Non è che hai un link dove trovare questo sistema?
Io vivo produco e consumo in Cina:biggrin:, quindi non ti posso esser utile con questo link, ma se cerchi Barra Vixen + morsetto trovi sicuramente quello che fa per te, astroshop, TS... ogni negozio online dovrebbe averli...
L'unica cosa che devi verificare e' che la lunghezza dell'asola sia conforme con il tuo telescopio, basta chiedere e ti daranno il prodotto che monta correttamente sul tuo...
Mi dispiace non poterti dare un riferimento preciso ma dovrebbe esser una ricerca semplice
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
svbony pare avere tutto il necessario. ho preso qualche misura e dovrei esserci. spero :sgrat:
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
già pensato ma una barra da 33cm ha i fori a 30cm di distanza, troppo a filo con la lunghezza del tubo ottico e l'ultimo anello non farebbe presa
Ci sono barre con le asole o con varie forature
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
-
Re: problema bilanciamento 80ED in declinazione.
niente ragazzi, ho ancora problemi di bilanciamento, anche in AR.
ieri ho lottato per un'ora buona ma senza risultati: se sposto il contrappeso per bilanciare il tubo a est allora a ovest il tubo è più pesante; se sposto il contrappeso per bilanciare il tubo a ovest allora a est il contrappeso "tira" troppo.
so bene che un lieve sbilanciamento verso est potrebbe essere utile ma in questo caso di lieve c'è poco o nulla.
ovviamente la montatura è messa in bolla con la livella e tutti i controlli del caso
mi sta cominciando a venire il dubbio che ci sia qualcosa che non va nei cuscinetti..