Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
M81 e il C8
L’altra sera, nonostante la presenza della Luna piena, ho voluto mettere alla prova il C8 per riprendere M 81, più per curiosità che per altro. Non mi aspettavo molto, considerando la tecnica di ripresa che utilizzo che non prevede l’autoguida e la vocazione più da foto planetaria che deep sky dello strumento, anche se il riduttore di focale modifica un po’ la situazione.
Data della ripresa: 05/03/2023
Ottica: Celestron 8 + riduttore focale f 6,3
Montatura: HEQ 5 - PRO Synscan
Camera: ZWO ASI 294MM PRO
Guida: nessuna
Somma di 151 pose BIN 2 da 20 sec. + dark + flat
Raffreddamento: - 15°
Gain: 120
Filtro: UV/IR cut
Località di ripresa: località suburbana provincia di TO
Bortle 5,5 – 6,0.
Software utilizzati: DeepSkyStacker, MaximDl, Pixinsight, Photoshop, GradientXTerminator, NoiseXTerminator, StarShrink.
-
Re: M81 e il C8
Molto bella, complimenti, si vedono un sacco di dettagli sulla galassia.
-
Re: M81 e il C8
…e conferma il fascino delle foto b/n. Grazie per averla condivisa.
-
Re: M81 e il C8
Molto bella. Complimenti
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: M81 e il C8
-
Re: M81 e il C8
Che fascino ha una foto in B/W?
-
Re: M81 e il C8
Il fascino artistico dei grandi fotografi del '900.
E anche il fascino della semplicità del non gestire i colori, spesso e volentieri una rottura in astrofotografia!
-
Re: M81 e il C8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Che fascino ha una foto in B/W?
Disarmante…
-
Re: M81 e il C8
Semplicemente splendida..complimenti!
-
Re: M81 e il C8
Bella e affascinante in bianco e nero! Ringraziamo anche quella carrellata di SW utilizzati..
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Re: M81 e il C8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Che fascino ha una foto in B/W?
Oltre agli argomenti già citati sopra, su me personalmente hanno un effetto magnetico. Posso rimanere per minuti ad osservarne i dettagli, cosa che non mi succede con altre foto, pure bellissime e magari tecnicamente anche più sofisticate che si vedono qui sul forum ed altrove.
Sarà che il b/n evoca l’esperienza visuale, o che non ho l’occhio per apprezzare i colori, non saprei.
Ma poi alla fine che importa? Tanto sono tutti batuffoletti :)
-
Re: M81 e il C8
A saperlo prima il Creatore risparmiava nel darci la visione a colori, sui grandi numeri era un risparmio non da poco......
Persino la carta igienica la fanno colorata (forse perchè rilassa...) e ci priviamo dei dettagli colorati degli oggetti celesti? Sono importantissimi, possiamo vedere la consistenza, il genere e la distribuzione della materia (ci sarà materia? Mah..https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png )
Se poi il B/W ha un qualcosa di diverso... beh sì... gli manca qualcosa... il fascino dell'incompiutezza.
E la mia opinione eh, a volte anche il b/w si lascia apprezzare.
-
Re: M81 e il C8
Senza alcuna intenzione di creare polemiche, esprimo la mia opinione: certo, una foto a colori è esteticamente gradevole ma alcuni famosi fotografi professionisti hanno utilizzato e utilizzano tutt'oggi anche il bianco e nero, ed un motivo ci deve essere. Un interessante volume iconografico, uscito ad inizio anni '90, "Profondo Cielo", fu quasi totalmente corredato da fotografie in bianco e nero, senza per questo essere povero di informazione, tutt'altro. Anche D. Gasparri, non certo un novellino, nel suo volume sulle tecniche di fotografia astronomica, asserisce che "... il bianco e nero restituisce contrasti che nessuna immagine a colori potrà mai restituire... In fotografia astronomica, se siamo alla ricerca del puro dettaglio e delle sottili sfumature, non ci rimane che riprendere con un sensore monocromatico, senza dovere per forza di cose ricercare disperatamente il colore." e mi trovo perfettamente d'accordo.
-
Re: M81 e il C8
Bella, Alpinista.
che invidia che lavori da un Bortle 6..
Paolo
-
Re: M81 e il C8
-
Re: M81 e il C8
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Bella, Alpinista.
che invidia che lavori da un Bortle 6..
Paolo
Ti ringrazio, comunque ho anch'io i miei problemi dovuti a due lampioni vicini, inoltre la situazione peggiora anno dopo anno. Solo l'uso dei recenti sensori elettronici e il successivo trattamento software permettono di ottenere qualche risultato... per ora.
-
Re: M81 e il C8
Riguardando la foto ancora una volta (...lo dicevo che il b/n mi attrae :)) credo che l'essenza sia nel dinamismo che trasmette. La galassia sembra davvero una trottola cosmica che girando solleva e scompiglia le stelle di contorno intorno a sé.
-
Re: M81 e il C8
Sicuramente devi lottare ma credimi se ti dico che Bortle 6 è paradiso... io lavoro a Bortle 9+ (fuori scala)
Paolo
-
Re: M81 e il C8
Concordo che tra Bortle 6 e 9+ c'è una differenza più che notevole.