Come da titolo sono molto combattuto tra questi due binocoli
https://www.ebay.it/itm/364063888275
https://www.ebay.it/itm/304760091375
Ho deciso di fare solo visuale l'ideale sarebbe il 30X80 voi che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo sono molto combattuto tra questi due binocoli
https://www.ebay.it/itm/364063888275
https://www.ebay.it/itm/304760091375
Ho deciso di fare solo visuale l'ideale sarebbe il 30X80 voi che ne pensate?
Reduce dal flop con il 20x50 - che ha un campo di 56m/1000 e confronto con il Tento 20x60 61m/1000m e il 20x80 61m/1000m - e sono in ordine sono dei buchi della serratura - non oso nemmeno dirti cosa ne penso di binocoli con un campo di 35m/1000m - dovresti arrivarci da solo.
Strano ho fatto delle ricerchè per il 30X80 non ho trobato niente ma esistito il 30X80 Bresser
@Huniseth di binocoli a campo largo ne ho a bizzeffa cercavo un binocolo come questo Omegon capace di farmi vedere qualche dettaglio in più del 20X80
Tecnica di fabbricazione
Prismi di Porro
Ingrandimento
25
Diametro della lente frontale (mm)
100
Pupilla d'uscita (mm)
4,0
Estrazione pupillare (mm)
18,0
Compensazione diottrica
+/- 4
Distanza interpupillare (mm)
60-72
Materiale di vetro
BaK-4
Rivestimento lente
completamente, multiplo
Sistema di messa a fuoco
Messa a fuoco singola
Conchiglie di Gomma
ripiegabile
posizione correzione diottrica
su entrambi i lati (Messa a fuoco singolo oculare)
Particolarità
Funzione zoom
-
Stabilizzatore d'immagine
-
Bussola
-
Telemetro
-
Anti-spruzzo
si
Borsa imbottita
-
Filetto per connessione al cavalletto
si
Oculari per chi porta gli occhiali
si
Impermeabile
si
Campo visivo
Campo visivo reale (°)
2,5
Campo visivo apparente (°)
-
Campo visivo a 1.000 m (m)
45
Distanza minima di messa a fuoco (m)
25,0
Quantità di luce
16,0
Fattore crepuscolare
Fattore crepuscolare
50,0
Il 20X80 ha un fattore crepuscolare da 40 questo è da 50 penso che più luminoso?
Te lo dico spassionatamente, non vedrai quello che ti aspetti, un'immagine dal buco della serratura (della porta della Barbie) e tutta tremolante che non riesci a definire un dettaglio decente - Ti ripeto che un campo di 45m/1000 per un binocolo è una schifezza inguardabile - a malapena salvo i61m/1000 (ma io ho letto campo 35metri) Oltre al peso e ingombro - e sul treppiede la situazione non migliora granchè. Se proprio vuoi vedere decentemente ti prendi un mak90-80-70 e un oculare da 68° tipo FF da 15-18mm. Se hai il treppiede bene, altrimenti guarda nelle mie recensioni di treppiedi.
Hai il 20x80ed , leccati le dita che hai quello che serve.
Forse, mi permetto di aggiungere, sarà anche difficile trovare qualcosa di qualitativamente simile al 20x80ED in quella fascia di prodotti. Perché già con l’Ibis, non è scontata (non tutte le ciambelle escono con il buco).
30X non sono un po' troppi per un binocolo? A quel punto se non fosse per la visione con due occhi, tanto vale prendere un 80/400 o 70/400 (acromatico, ED o apocromatico).
Armando ha tutto quel che gli serve, strumentite compresa ;)
Io penso di capire cosa vuole, passata la smania per i "campi larghi" adesso vuole vedere più ingrandito - i binocoli non solo gli strumenti più adatti - oltretutto è anche passato da un buon angolato (sicuramente più adatto allo scopo ) e l'ha venduto - Io gli riconsiglio il makkino (Skywatcher e diametro a scelta) - non ce l'hai più? - è molto più comodo di un binocolo.
Ragazzotti la mia non è strumentite :biggrin: ,ho posseduto già un APM 25X100 qualche anno fà lo diedi via per il troppo peso non gestibile a un paralitico ,ora le cose sono migliorate,vi assicuro che vedere con due occhi a 25X è molto più appagante che vedere con un 'occhio solo ho notato che se visualizzo con l'apo da 70mm dopo 5minuti mi stanco, non mi succede con il binocolo, ho dato via il Bresser 127 per questioni di buco di serratura ho provato tante torrette non mi sono piaciute
Ragazzotti per voi avere un PU da 4mm ,una EP da 18mm 2,5° DI CR è un fattore Crepuscolare da 50 ,ma dai ! i pianeti non mi hi hanno mai appassionato,
Ho un cavalletto Robustissimo con una testa idraulica capace di supportare anche pesi superiori a un 25X100
Per adeso prendo questo OMEGON 25X100 se non mi soddisfa lo restituisco , aspetterò fino a quando prenderò un APM
Chiedete a Angelo _c con il suo vixen 30X80 riesce a vedere;)
Spero che tu abbia già maneggiato un bino da 100mm - Facci sapere quando arriva che dal giorno dopo guardiamo su Astrosell se è già in vendita....;)
Astrofilo avvisato mezzo salvato.
Hai letto il post prima che ho posseduto un APM 25X100?
Ora ho con tanti esercizi di riabilitazione ho riacquistato parecchie funzioni , non sono guarito del tutto pero non mi posso lamentare, ora mi vesto da solo cammino solo con l'ausilio di un bastone ,non vedo l'ora che arrivi la primavera per farmi delle lunghe passeggiate.
Ritornando in Topic per ora aspetto a prendermi un 25X100 tipo APM, poi spiegherò perche non voglio un angolato, ora è arrivata l'ora della terapia vi saluto ;)
Armando.. è impossibile seguirti sulla strumentazione che hai avuto - è una lista infinita.
In breve, un mega binocolo dritto in astronomia è scomodissimo e in terrestre del tutto inutile, quale che sia. Mia opinione.
sai che ho avuto un 100angolato e un 70 angolato quello che sto per scrivere e solo una mia opinione
preferisco i binocoli con oculari fissi perchè so che che una volta che visualizzo a x per non toglierò gli occhi per almeno 1 ora , invece con il angolato sapendo che posso cambiare oculari non mi concentro, l'altra cosa forse non lo sai i binocoli angolati non digeriscono tutti gli oculare ,normalmente sono collimati per i per più bassi ad alti per non sono collimabili ,lo sono solo sui banchi di prova ,però non devi cambiare oculari invece non succede con i binocoli a oculari fissi perchè li collimano su quelli oculari
Con il 70mm angolato riuscivo a vedere bene a 16 quando cambiavo oculari per vedere a 25x risultava scollimato ora non mi crederai se hai sotto mano un binocolo con oculare intercambiabili prova cosi capirai.:biggrin:
Sono molto contento nel leggere che la tua salute ha fatto progressi @Armando31, potrai fare anche delle osservazioni migliori con un bel binocolone adesso che sta arrivando la bella stagione!!!
P.S.: mi hai messo in tentazione per comprarmi il 10X60 della Nedis!!!
Non ho mai avuto angolati - immagino possano avere i problemi citati - Va bè, riprendi il binocolone e vediamo poi se ti va bene, io la vedo male. Ricordati che più ingrandisci e più vorresti ingrandire, alla fine si torna al 7x50
@Huniseth mi sono spiegato che collimare un binocolo è una avventura maggiormente gli angolati a oculari intercamiabili ecco perchè i binocoli zoom hanno una pessima collimazione
Siccome c'è la possibilità del reso lo provo se non mi soddisfa lo rendo:biggrin:
Domani porta tempo sereno ,porto sul terrazzo il 70ed faro una prova per vedere cosa si vede a 25x è cosa si vede con il 20X80ED
Avrei due binocoli da collimare, un 10X50 della Celestron della serie Upclose ed un 20X80 della Konus (quello che davano in omaggio facendo per due anni l'abbonamento a Nuovo Orione. Non so come si siano scollimati). Da quanto dici Armando, collimarli non sarebbe una cosa semplice.
@Gonariu forse questo ti aiuterà
<span style="color: rgb(62, 62, 62); background-color: rgb(245, 245, 245);">https://www.youtube.com/watch?v=URL6g3KIQjE
Grazie Armando!
Ragazzi, se non volete spendere per un nuovo di dubbie prestazioni vi consiglio un compromesso fra diametro e ingrandimento a costo molto contenuto - Il Komz 12x40 - si trova a poco ed è fenomenale, bel campo, ingrandimento alto ma gestibile a mano, sicuramente collimato, molto buono anche in cielo - è quello che uso di più in terrestre (ho una 15ina di bino). Provare per credere.
metti il link e quanto costa?
Io sarei ancora curioso di conoscere l'opinione di @Angelo_C
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Komz - anche Zomz - 12x40 attualmente si trovano fra i 50 e gli 80 euro - vintage russi (made in URSS - no Russia) No Tento.
Fra tutti i miei è il migliore.
Grazie ho visto ,però ora posso aprire un negozio di binocoli, ne ho di tutte le taglie :biggrin:
Ti mando il mio catalogo..... https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
:biggrin::biggrin::biggrin: non mi ha detto quanto pesa?
Io ora ne ho quattro e mi sembra di averne troppi - ma non mi sono ancora spinto ad acquistarli oltre i 10x.
Spero di non farmi contagiare in questo delirio!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Al momento non saprei cosa rispondere, visto che Armando ha detto che vuole usarlo in visuale (anche perché in foto la vedo dura :biggrin: ) ma non per quale visuale (diurno generale, diurno paesaggistico, crepuscolare, cielo generale, cielo deep, cieli hi-res, ecc).
Io col tempo mi sono fatto un binocolo per ogni necessità (e quando e se troverò un docter 40x80... :sbav: :wub: ).
Allegato 50668
Ma secondo me un 30x80 (o comunque aggeggi oltre il classico 20x80) soprattutto se acro, è per uso molto specifico (il che non vieta di usarlo anche in altri ambiti, ma necessariamente accontentandosi), ovvero osservazione di oggetti deep e comete, in modo che il cromatismo non sia "invadente", la P.U. relativamente limitata è utile per scurire il fondo cielo (sotto cieli urbani e suburbani) e con quel "plus" di ingrandimento che lo fa avvicinare molto all'ingrandimento "risolvente" minimo (un ingrandimento pari a D/2 in mm e quivalente a una P.U di 2 mm), utile per "sgranare" ammassi aperti e le periferie dei maggiori globulari (che sono 3 alla fine).
Se può interessare, avevo scritto un 3D dove riassumevo lo stato attuale (e precedente) dei binocoli "classici" (ovvero dritti), over-20x ► https://www.astronomia.com/forum/sho...-quot-excursus
Per il mio 30x80 avevo scritto una recensione su Binomania forum, non l'ho riportata su questo visto che si tratta di roba "vecchia" e soprattutto fuori produzione, quindi non esattamente utile, ma se @etruscastro lo ritenesse utile, potrei riscriverla anche su questo forum.
@ io vorrei che postassi anche qui la recenzione
Posso chiederti una cosa ? è vero quello che ho scritto sui binocoli con oculari intercambiabili della collimazione va farsi benedire , mi spiego meglio
Secondo me la casa Produttrice fa la collimazione su gli oculari in dote che sempre sono quelli con i x più bassi , se cambi inserendo degli oculari con i x più alti la collimazione si va far benedire tu sai che spostare i grani di un micron sfalsi tutto nei binocoli a oculari fissi una volta tarati non sfalsi più a meno che lo maltratti urtandolo:twisted:
O forse era difettoso il mio angolato appena cambiavo oculari vedevo doppio :shock:
Bel set di binocoli Angelo, io mi sto facendo prendere dagli acromatici vintage, da un po' di tempo ho messo gli occhi sul Polaris 90/1300 della Vixen ......
La risposta è Si e NO.
Ci sono due ordini di problemi, il primo è la meccanica del binocolo il secondo, le tolleranze degli oculari.
Relativamente alla meccanica del binocolo, SE questo è fatto bene, ovvero che non sballa appena si cambia la distanza interpupillare, se non ha celle fatte col (_)(_) che si piegano o portaoculari con tolleranze da fabbro (mm più o mm meno :surprised:), la collimazione la tiene con ogni coppia di "oculari" (leggi oltre).
Però se il binocolo è "buono" dipende anche quanto è accurata la collimazione di fabbrica, solitamente (visto che i binocoloni angolati, i cosiddetti "BT", sono previsti per l'uso a bassi e medi ingrandimenti) vengono regolati per rendere fino a 50x, quando si va oltre, l'ingrandimento extra, potrebbe far percepire il "limite" di tale regolazione.
Se invece (pare che lo offrano come servizio extra APM e Oberwerk, collimazione garantita fino a 100x) vengono regolati in maniera fine, fino a un certo ingrandimento allora funzioneranno almeno fino a tale ingrandimento, se poi i portaoculari sono autocentranti (ma autocentranti come dio comanda, ovvero che tengano sia i loro rispettivi centri ottici che la loro collinearità reciproca degli assi ottici), tanto meglio.
Relativamente agli oculari, ve ne sono con barilotti con tolleranze ampie e tolleranze strette, quindi dato per assodato che il BT sia uno di quelli buoni (almeno con portaoculari con tolleranze strette) e collimati, oculari con barilotto dal preciso diametro di 31,75 mm entreranno praticamente a "pressione" senza alcun disassamento ne inclinazione, risultato, collimazione perfettamente preservata, se poi questi non hanno la fetentissima scanalatura "di sicurezza" (retaggio ormai obsoleto di quando c'erano i portaoculari a vite singola), ciò giova alla precisione del tutto.
Se invece gli oculari hanno tolleranze grossolane (tipo il diametro del barilotto è 31,6 mm) allora questi balleranno nel portaoculari e di conseguenza sballeranno la collimazione, per questo o si scelgono con attenzione gli oculari o almeno si sceglie un BT con portaoculari autocentranti (come detto seri, non quelli col collarino a "pressione" di plastica) o alla peggio, quelli con tre viti a 120°, che permettono un minimo di regolazione reciproca degli oculari (un po come avviene nelle torrette binoculari per telescopi).
@etruscastro
Come non detto, la recensione l'avevo riportata anche su questo forum, insieme al 22x70 ma non me lo ricordavo più... è l'età che avanza. :oops: :blush: :wtf:
Ecco il link ► https://www.astronomia.com/forum/sho...ixen-Ark-30x80
Sei un Grande! ,mandai indietro oculari con la scannellatura è vero ciò che scrivi il rivenditore mi disse dimettere il teflon nella scannellatura lo feci ma peggiorando tutto gli unici oculari che vedevo collimato erano quelli in dote da 16 mm a 23x non mi stava bene avevo preso l'angolato proprio per arrivare a almeno 50X, lo ridato indietro:twisted:
Parlando di vintage, quando anche la dimensione conta....
Incredibile confronto visivo fra lo Zomz 12x40 e il Tasco 7x35
Allegato 50690
Allegato 50691
Tra qualche Giorno metterò
la foto dei miei binocoli cosi vedrete le dimesioni:biggrin:
Interessante l'enorme differenza fra un 35mm e un 40mm - in teoria dovrebbero essere quasi simili ma lo scafo è quasi doppio -
Forse la differenza la fanno i prismi al 12x40 sono il doppio in dimensioni ti ricordi quando scrissi dello stratagemma che usano sui prismi?