Re: Cambio il mio regalo?
L'hai collimato?
A quanto ingrandivi?
Oltre alla barlow che oculare usavi?
L'immagine era molto ballerina?
Venere è difficile da osservare, sarebbe meglio iniziare con la Luna.
Il punto debole di questo telescopio è soprattutto la montatura, io lo cambierei solo per averne una più stabile:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,15330
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Cambio il mio regalo?
Sono, ovviamente incompetentemente :) stasera ti dico tutti i dettagli tecnici. Comunque l’immagine è tremolicchiante sempre anche senza toccare nulla solo un pelo (ma davvero un pelo) più grande dell’occhio nudo
Re: Cambio il mio regalo?
1 Quando si osservano i pianeti c'è sempre turbolenza, un po' più o un po' meno: devi attendere le serate in cui è un po' meno. In questi casi si dice che il "seeing" è migliore. Il seeing non è determinato solo dalla turbolenza ma anche da altri fattori come umidità e trasparenza.
2 I telescopi newton vanno sempre collimati almeno una volta ogni tanto. In particolare quando ti arrivano a casa nuovi. Trovi un manuale sulla collimazione nel Vademecum di questo forum.
3 Sui dettagli tecnici ti prevengo io, semmai mi smentirai: dovresti avere in dotazione un oculare da 25mm, uno da 10mm e una barlow 2x. Sulla qualità dell'oculare da 10mm ho seri dubbi, soprattutto quando abbinato alla barlow 2x. Di certo oculari migliori possono migliorare la visione. Non fare miracoli.
4 Ho il dubbio che il tuo newton non abbia uno specchio parabolico, ma invece sferico. Anche se su astroshop viene specificato "parabolico", non ce n'è conferma nel sito ufficiale della Celestron. Non è un dramma, in qualche modo si riesce a vedere qualcosa e a fare un po' di pratica astronomica; ma lo specchio parabolico assicura che non si crei una determinata aberrazione, che disturba un po' la visione soprattutto ad alti ingrandimenti. Ho qualche dubbio anche per il newton che ti ho proposto sopra.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Cambio il mio regalo?
Venere è piccolina e molto luminosa, nell'oculare non rende con strumenti piccoli. In ogni caso devi andare su oculari a corta focale per ottenere un disco di dimensioni discrete. Per confrontare l'immagine che ottieni con quella teorica puoi usare un simulatore come questo
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/?fov[]=106|215|||1||&solar_system=venus
Ovviamente assumo che tu conosca le formule base, come quella del calcolo degli ingrandimenti o potere.
Re: Cambio il mio regalo?
Venere e Marte sono i due pianeti più difficili da osservare. Troppo luminosi, per renderli godibili bisogna andare alle stelle con gli ingrandimenti, morendo affogati nelle turbolenze dell'atmosfera.
C'è una bella Luna crescente, ti suggerisco caldamente di ripartire da quella. Avrai sicuramente molte più soddisfazioni :cool:
Re: Cambio il mio regalo?
Grazie a tutti… l’importante è che sia colpa mia e non dello strumento, visto che mancano solo 2gg per il diritto di recesso.
Grazie e intanto, studierò!
Re: Cambio il mio regalo?
Mi associo al consiglio di @faggio79, osserva la luna, è crescente e ogni sera ti regala visioni diverse e puoi divertirti a conoscere le formazioni principali.
Fai pratica con lo strumento, prova i diversi ingrandimenti, con due oculari e una barlow hai gia quattro combinazioni per iniziare a farti un’idea, se nel frattempo studi vedrai che inizierai ad avere le tue prime soddisfazioni.
Re: Cambio il mio regalo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nikonos83
Ho una reflex nikon che mi han detto inutilizzabile sul Celestron perché non riesce a mettere a fuoco
Preciso che non è una caratteristica della marca Celestron, ma di quasi tutti i newtoniani.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nikonos83
l’importante è che sia colpa mia e non dello strumento, visto che mancano solo 2gg per il diritto di recesso.
Non basta metterci sopra l'occhio, serve studiare un po', ma come ti hanno detto le soddisfazioni arriveranno. Con i pianeti sarà d'aiuto l'acquisto di un buon oculare aggiuntivo, per un ingrandimento un po' maggiore; non c'è fretta, Giove e Saturno saranno meglio visibili tra alcuni mesi.
Rifletterei comunque sulla possibilità di un probabile cambio, ma senza farne una malattia. Non tanto per il tubo ottico: ho l'impressione che la montatura non sia molto stabile; però il minimo che ti consiglierei per un salto di qualità sarebbe il 150/750 eq3-2 che ti avevo linkato sopra.
Il 150/750 eq4 che avevi nominato è anche uno strumento buono, ma un mio amico ha provato a motorizzarlo e il movimento è risultato sempre poco preciso: non è mai riuscito a capire se il problema era sulla montatura o sul motore.
Se però decidi di tenere lo Starsense (magari anche per la comodità del sistema di puntamento con il cellulare), sarà comunque una buona "nave scuola" su cui fare pratica e muovere i primi passi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Cambio il mio regalo?
intanto sposto in -telescopi e montature-
Allegati: 3
Re: Cambio il mio regalo?
Vi mando qualche foto dei miei accessori, così da capir bene anche se dovrò studiar bene le guide :D
Allegato 50684Allegato 50685Allegato 50686
Re: Cambio il mio regalo?
Il tuo tele ha una focale di 1000mm, con gli oculari a disposizione hai queste combinazioni:
25mm = 40x va bene per oggetti estesi come gli ammassi aperti
25mm+barlow=12,5mm = 80x, non ha molto senso perché con il 10mm avrai:
10mm = 100x va bene per la luna ed è appena sufficiente per i pianeti, comunque è molto sfruttabile, ad esempio anche per le stelle doppie.
10mm+barlow=5mm = 200x, inizia ad essere un ingrandimento spinto e servono ottimo seeing e una collimazione dello strumento fatta molto bene. Gli oculari e la barlow dati di serie non sono granché quindi non aspettarti miracoli con questa combinazione.
Re: Cambio il mio regalo?
Sono i classici accessori forniti al primo acquisto.
Oltre alle informazioni già fornite da Giulio, studiati il Vademecum
Re: Cambio il mio regalo?
Butto giù due considerazioni ma gradirei che venissero confermate o meno da altri.
Mi sono accorto ora che lo Starsense Explorer 127 LT è un cosiddetto "barlowato", cioè al suo interno ha una barlow fissa e non removibile. Questo mi farebbe maggiormente incoraggiare al cambio, anche in ottica di futura rivendita nel mercato dell'usato.
In tal senso ribadisco che il 150/750 eq3-2 sarebbe l'optimum, ma volendo rimanere entro la stessa fascia di prezzo e dimensioni dell'attuale starsense, adocchierei il classico Astromaster, oppure un 130/650 su eq3-1, oppure questo 130/650 su cq40 che ha una montatura strana ma lo specchio è dichiarato parabolico dalla Skywatcher.
In tutti e tre i casi le montature sono, come sempre, leggermente sottodimensionate, l'ideale sarebbe dotarsi in futuro di una eq3-2
Re: Cambio il mio regalo?
In effetti un newton f7,9 fa pensare che ci sia una barlow.
Se è cosi mi associo al consiglio di @cesarelia.
Sarà un altro telescopio in famigerata configurazione Bird Jones.
Re: Cambio il mio regalo?
Stesso consiglio. Puoi passare ad un Newton 130/650 o 150/750. I Newton con Barlow nativa hanno primario sferico, difficili da collimare e con immagini meno nitide.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Cambio il mio regalo?
Sconsiglio vivamente un cambio con quelli citati - Le differenze sono minime e poi io non spenderei un cent per quei newton (e i newton in generale ...:shock:) -
Meglio un rifrattore o un maksutov, altrimenti per adesso avanti con quello che si ha.
Re: Cambio il mio regalo?
Il cambio si giustifica solo dopo che avrai padroneggiato lo strumento attuale, ossia quando le tue capacità, competenze, esigenze saranno limitate dallo strumento e non dall'ignoranza. Allo stato attuale non mi pare sia il caso, ma posso sbagliare.
Una volta che avrai estratto tutto l'estraibile e osservato tutto l'osservabile col tuo telescopio, potrai cambiare a ragion veduta in base alle tue preferenze e possibilità.
BJ o no, il tuo tele attuale può darti anni di emozioni prima di aver detto tutto quello che ha da dire.
Ti sconsiglio la Barlow se veramente avesse lo specchio sferico, perché ce n'è già una: trova qualche oculare Plössl decente su eBay e divertiti coi pianeti e gli oggetti del cielo profondo più facili - ne avrai per parecchio.