Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Salve a tutti. Ho compilato il questionario per avere qualche consiglio riguardo il primo strumento da acquistare. Grazie a chi vorrà rispondermi.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali ma non do se con budget ridotto dovrò "accontentarmi" di luna e pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale per ora
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone ma mi sposto volentieri
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di periferia cittadina...la via lattea non è visibile
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg forse 20kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … credo...e spero
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
Va bene tutto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
-
Re: Primo telescopio
@Colin prima di interagire col forum è gradita una presentazione nella sezione apposita: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
per tutto il resto visto il budget non c'è molto spazio all'immaginazione, o un piccolo mak o un piccolo rifrattore visto anche la zona osservativa casalinga impregnata di inquinamento luminoso.
-
Re: Primo telescopio
In attesa di presentazione ecco un suggerimento: https://www.bresser.de/Angebote/Newt...0-650-Sph.html
Un discreto diametro sia per osservazioni planetarie sia per osservare oggetti profondi sotto cieli scuri.
Per iniziare va più che bene e non spendi neanche tutto il tuo budget.
-
Re: Primo telescopio
Penso che ciò che ti è stato consigliato per il budget sia il miglior compromesso tra costo, diametro e tipologia di telescopio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo telescopio
Penso che anche un Dobson 150/1200 potrebbe starci con 300 euro, se poi come hai detto non hai problemi ad andare fuori puoi vedere anche altro e non solo Luna e pianeti.
-
Re: Primo telescopio
Grazie a tutti per il riscontro prezioso.
Il dobson sembra l'ideale per togliersi delle soddisfazioni ma lo vedo troppo ingombrante. Sto valutando opzioni un pochino più compatte...purtroppo in effetti non ho molto spazio in casa.
-
Re: Primo telescopio
Direi che la scelta obbligata allora resta il mak, 127 se riesci a trovare nell'usato montatura e tubo. Forse con un budget un briciolo più consistente.
Buona caccia e cieli sereni
dl
-
Re: Primo telescopio
https://www.astroshop.it/telescopi/s...02t-ota/p,5021
Tipo qualcosa del genere?
https://www.astroshop.it/telescopi/bresser-telescopio-maksutov-mc-100-1400-messier-ota/p,44004
Oppure tipo questo?
🙂
Grazie
-
Re: Primo telescopio
I due telescopi che hai scelto sono senza la montatura, quindi al prezzo di listino devi poi aggiungere una spesa ulteriore.
Un Maksutow attorno ai 100 mm di diametro a mio avviso puo' esser considerato uno strumento complementare di qualcos altro piu' serio... oppure uno stumentino mordi e fuggi.. Se si considera un Maksutow credo che il minimo sindacale per un buon strumento sia il sempre verde 127mm.
Parlando di usato, bisogna considerare che i telescopi sono strumenti utilizzati all'aperto, di notte , con umidita' enon sempre con cura.... se non sai valutare piu' che bene lo stato dello strumento e montatura puo' esser rischioso..
O si aumenta un po il capitale a disposizione oppure il Newton proposto in precedenza e' un ottimo suggerimento.. Dobson da 150mm anche.. il dobson , in posizione di riposo non occupa assolutamente tanto spazio, forse puo' esser complicato da usare dal balcone , ma per valutare cio' si dovrebbero avere piu' info riguardo alle dimensioni e spazi del sito osservativo.
-
Re: Primo telescopio
Io ho cominciato esattamente così con un mak 102 e per risparmiare presi un cavalletto fotografico su Amazon. Benchè sia stata una scelta consigliata da un professionista non la rifarei in quel modo. Un cavalletto fotografico nell'inseguimento anche solo visuale è un macello.
Il 102 è in effetti piccolo rispetto ad un 127, ma la questione per me era - e mi pare di capire anche per te - se la passione era passione oppure un tanto per togliersi lo sfizio.
Non è emerso dalla conversazione se hai già messo occhio in un telescopio, forse un giro da un gruppo di astrofili ed in un negozio specializzato ti possono aiutare a decidere meglio e con un briciolo di cognizione di causa in più.
Ciò detto se le condizioni restano quelle di partenza allora la soluzione newton mi sembra la migliore a conti fatti.
Cieli sereni
dl
p.s. eh sì, alla fine nessun consiglio sarà quello giusto, è parte integrante dell'esperienza alla fine decidere da soli senza sufficienti elementi esterni con cui decidere per convinzione... sembra assurdo, all'inizio ti pare insensato, ma scoprirai che è così, non c'è forum o negoziante che tenga, nel cielo profondo valgono le regole affettive, se è amore è amore, e lo decidi tu, non il consiglio di un amico ;)
-
Re: Primo telescopio
Quoto @iaco78, ti sono stati suggeriti due buoni telescopi ad un prezzo compatibile per il tuo budget. Potrai utilizzarli per molto tempo (strumentite permettendo). Ribadisco che per Luna e pianeti, più diametro hai e meglio è. Il dob quando l'hai messo in un angolo prende poco spazio. Avendo una bambina che osserva forse è più comodo una montatura ti EQ.
-
Re: Primo telescopio
Diciamo che il Dobson ha un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, manualmente si può inseguire anche a 200X, con un po' di pratica anche a 300X anche se è un ingrandimento che si userà poche volte; altrimenti se uno vuole un "tuttofare", un acromatico 90/900 come questo su montatura azimutale (di uso più intuitivo e meglio per la visione terrestre) dal prezzo di 307 euro:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=5225&famId=2
oppure meglio (per le osservazioni ad alto ingrandimento di Luna, pianeti e stelle doppie) dal prezzo di 329 euro:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...dID=83&famId=2
Nei limiti della piccola apertura i due 90/900 possono andare anche sugli oggetti del profondo cielo, per questi ultimi l'oculare da 25 mm fornito (36X) dovrebbe andare (poi più in là si possono comprare oculari migliori). Penso che un rifrattore acromatico è per sempre, anche passando ad uno strumento superiore è da tenere e non rivendere.
-
Re: Primo telescopio
Buongiorno a tutti.
Ho capito che tutte le vostre indicazioni sono valide come punto di partenza. 🙂
A questo punto credo che mi orienterò verso newton da 130 oppure dobson.
Grazie a tutti per l aiuto