Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
celestron avx da buttare?
Salve, vorrei un suggerimento su cosa fare con la mia montatura.
Negli ultimi tempi mi sembrava che tracciasse sempre peggio ed inizialmente l'avevo imputato al fatto che fosse un po dura sugli assi ( l'avevo presa usata un anno prima ed ed possibile richiedesse una bella lubrificatura), quindi l'ho fatta lubrificare da qualcuno che fa questo di mestiere ( ho preferito non metterci le mani io per esser sicuro che il lavoro fosse fatto ad arte ). Poi causa impegni, freddo, maltempo, e' passato qaulche mese prima di provarla davvero. Ieri per la prima volta c'era un nottata serena ed ho provato a farla lavorare.
Il risultato e' stato un disastro totale, basta guardare questa immagine:
Allegato 50979
Il Dec e' proprio fuori controllo. Preciso che ho montato su SCT8 ( con riduttore 0.63x ) e non mi aspettavo miracoli nel DSO( facevo pose da 30secondi ), ma tutti questi picchi rossi mi sembrano indice di un qualche grosso problema. Essendo stata lubrificata ( e la differenza si sente quando la bilancio), ne posso solo dedurre che il problema non era ( solo) nella durezza degli assi. Inizio a pensare che possano essere i motori o qualcos'altro.
Non so se riportarla in assistenza chiedendo di controllare meglio la bonta' del tutto o se gettare la spugna e prendere direttamente una montatura nuova.
In effetti una AVX e' quello che e'. Anche al suo meglio, non credo di potermi aspettare chissa cosa nel DSO con quella focale ( anche se ridotto .. sono comunque 1260mm ). Magari in visuale andrebbe anche bene ... ma per la fotografia ....
Da notare che nel grafico, non e' tanto l'andamento ondulatorio della linea rossa a stupirmi. Quello probabilmente si puo' migliorare con un po di tuning in PHD2 o controllare se sia tutto ok col telescopio guida. Quello che mi lascia estremamente perplesso sono quegli enormi picchi improvvisi ( e sempre in negativo ).
Voi che fareste?
* Provereste a farlo sistemare, sperando che ci possa fare DSO?
* Rinunciarci e prendere una montatura migliore ( eq6r-pro? altro? ), ed eventualmente vedere se vale la pena sistemare la avx al solo scopo di venderla ?
Altri consigli?
EDIT: IMMAGINE HISH RES
-
Re: celestron avx da buttare?
Sei sicuro che stazionamento al polo e bilanciamento fossero ben fatti?
Io prima di gettare proprio la spugna farei un po di prove, sia di stazionamento e bilnciamento .
La calibrazione di PHD2 te le fa correttamente?
-
Allegati: 2
Re: celestron avx da buttare?
Lo stazionamento e' sul terrazzo e l'ho messo a bolla, direi che e' praticamente perfetto. Ho anche fatto il bilanciamento e ci sono stato un bel po. L'allineamento polare ( che ho fatto usando Nina), anche se non fosse fatto bene, vedrei una deriva costante ...
Inoltre una volta fatto, la montatura non la sposto piu'. E' praticamente in postazione permanente ( copro il tutto con un telo apposito della geoptik ) quindi una volta fatto lascio tutto cosi.
In ogni, caso se fosse stato un problema di bilanciamento, non avrei avuto problemi costanti? anche la calibrazione PHD2 ( che ho fatto ), non avrebbe portato ad una deriva costante? Invece sembra andare bene per un 5 minuti e poi parte per la tangente ... recupera e poi va bene ( relativamente ) per altri 10 minutie poi mi fa un salto di 9" arco tutto d'un botto.
Sono queste "esplosioni" che mi fanno pensare ad un problema meccanico. Se fosse stato la messa in bolla, bilanciamento, camera guida sfuocata, calibrazione ed ogni altro errore , non avrei avuto un brutto tracking costante?
A meno che non sia proprio PHD2 ad esser la causa del problema. aggiungo altre 2 immagini di un dettaglio dove separo RA e Dec.
Allegato 50981
highres
Premetto di non essere un esperto di PHD2, anzi .... ma perche' ad un certo punto fa un salto di ben 8" ?
Perche nonostante gli impulsi di phd2 per correggere quanto accade, rimane decisamente fuori per ben un minuto e mezzo?
A me sembra quasi che o la montatura non stia rispondendo agli impulsi richiesti da phd2 o la montatura stia andando sempre peggio e la correzione di phd2 le impedisce solo di peggiorare ulteriormente....
da notare che nello stesso tempo il RA e' invece questo:
Allegato 50982
highres
che magari non e' un gran che neanche lui, ma si puo' capire ... balla attorno allo 0, e magari con un po di tuning riesco a ridurre l'ampiezza "del ballo"
-
Re: celestron avx da buttare?
Conosci qualcuno che ha Maxim per poter fare una prova di ripresa/guida autonomamente, bypassando PHD?
-
Re: celestron avx da buttare?
Non conosco nessuno e non so cos'e' maxim. Mi spieghi di cosa si tratta?
-
Re: celestron avx da buttare?
Non so che sistema motori usa la avx - se fosse il vecchio tipo Celestron a motori CC e non stepper la cosa non mi stupirebbe -
-
Re: celestron avx da buttare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Non conosco nessuno e non so cos'e' maxim. Mi spieghi di cosa si tratta?
Maxim DL è un software a pagamento che permette di acquisire ed elaborare le immagini.
https://diffractionlimited.com/product/maxim-dl/
Eventualmente puoi scaricare la versione di prova, che per 30 giorni è funzionante e puoi fare tranquillamente tutte le prove del caso...
-
Re: celestron avx da buttare?
Ma la montatura ha una guida o fai 30” senza niente?
Se guidi cosa usi per guidare?
Se guidi hai verificato se non perde la stella guida?
C’è qualche cavo che tira?
-
Re: celestron avx da buttare?
@Stevesp visto che ti ho mostrato i log di PHD2e' ovvio che devo avere telescopio e camera guida. ;)
Sono propio i grafici di PHD2 a dirmi che il tracking ha dei "salti" e poi che pdh2 fa tanta fatica a rimettere la stella nella posizione giusta..
Se vuoi sapere cosa sono:
Camera guida: zwo asi 120mm
telescopio: svbony SV198 ( apertura 50mm - lunghezza focale 206 - e' un f4.1 )
Prima che tu lo dica... lo so che un telescopio guida da 206mm e' troppo corto per un sct che ha 1260mm, ma qui il problema e' a monte. i salti phd2 li vede dalla camera guida. Ho menzionato che avevo montato l'sct solo per dare un'idea del peso che la montatura sta supportando... ( direi siamo sugli 7-8 chili tutto incluso )
EDIT: Ah ... phd2 faceva esposizioni da 2 secondi, non ci sono cavi che tirano e quardavo quando capitavano questi picchi , la stella c'era ed era tutto verde non e' un problema di perdita di stella. Fra l'atro anche in quel caso mi sare aspettato un graduale drifting, non un immediato errore da 0 a 8" ( o piu' ).
-
Re: celestron avx da buttare?
cavi che "ballano"?
vento?
tele guida ben serrato e solidale con tutto?
qualcuno che passeggia accanto?
-
Re: celestron avx da buttare?
le vecchie AVx facevano pena erano rumorose ,non avevano i cuscinetti ,ma le bronzine , i motori non erano stepper, l'unica cosa buona era il cavalletto
-
Re: celestron avx da buttare?
@Altomare Secca:
# cavi che "ballano"?
no .. ho un minipc attaccato al tubo. gli unici cavi "sciolti" sono quello di alimentazione del PC che scnede fino a terra ed il cavo che va verso la pulsantiera della montatura. Questi sono abbondanti per evitare tensioni quando il telescopio si sposta. Non credo che sia questo il problema.
# vento?
Sempre? Come ho gia detto, ho questo problema da un bel po. Pensavo che fosse un problema di lubrificazione quando la montatura raggiungeva posizioni specifiche, ma evidentemente non e' cosi'. Inoltre lo stesso capitava anche quando usavo il mio askar 400 che e' ben piu piccolo.
# tele guida ben serrato e solidale con tutto?
Si
# qualcuno che passeggia accanto?
Alle 3 del mattino sul mio balcone? devo prendere la carabina? :wtf:
Scherzi a parte, questo e' un problema che ho da un bel po. ho provato varie volte a risolvere.
Ho smontato il tutto e rimontato varie volte. Ho lo stesso problema anche quando avevo su l'askar400 che e' molto piu piccolo.
Ho comprato un telescopio guida migliore ( prima usavo un miniscope da 30mm sul rifrattore ed ho preso questo 50mm decisamente e con lenti decisamente migliori).
Ovviamente l'unico modo per esser sicuro che il problema sia della montatura e non in qualcos'altro e' darlo a qualcun'altro per verifica, ma a parte colui che fa riparazioni non conosco nessuno, per cui si ritorna alla domanda iniziale .....
Se il problema e' davvero la montatura come penso che sia, voi provereste a farlo aggiustare ? Il mio timore e' che anche se il problema sia questo e mi venga rimesso a nuovo, alla fine scoprirei che una AVX non e' "buona abbastanza" per fare DSO con un SC. Sicuramente potrei usarlo con profitto col mio rifrattorino, ma del mio SC che ci faccio? lo butto di sotto? :cry:
L'ho fatto anche rimettere a nuovo alla torre del sole ... ora vorrei poterlo usare. :sbav:
-
Re: celestron avx da buttare?
Mi sembra che il controller Celestron abbia un encoder da qualche parte.
-
Re: celestron avx da buttare?
Le montature Celestron hanno servomotori con encoder ottici, come suggerisce Huniseth. Talvolta il disco dell'encoder (un dischetto di plastica con microlinee lette da un pickup ottico) si allenta e balla o si stacca proprio. Io vedrei se l'encoder è a posto.
Ciao!
-
Re: celestron avx da buttare?
Ho AVX con c8hd ridotto e il problema lo avevo in ar con parecchio gioco tra vite e corona che ho regolato e va meglio
Ma in Dec non ho mai avuto rogne
Il disco ottico è sul motore e ha una fenditura e basta se ben ricordo (forse le altre sono minuscole?)
Potrebbe essersi sporcato dopo la lubrificata? Il comportamento è molto strano
A me succedeva quando perdeva la stella e poi la ritrovava ma era un’altra e quindi spostava tutto con picchi assurdi
-
Re: celestron avx da buttare?
Interessante, allora forse vale la pena che lo faccio guardare.
Domanda per stevesp.
Usi il c8hd ridotto per planetario o per dso? Se la seconda... A quanto riesci a portare la singola esposizione? Vorrei capire quanto posso aspettarmi dalla avx una volta che va bene.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: celestron avx da buttare?
vedi sotto
di solito vado a 3 minuti e poi scarto quelle peggiori
devo trovare il tempo di sistemare il setup con c8 perché ultimamente con il poco tempo vado con fra400. pronti via e non ne sbaglio una
sto anche pensando ad altra montatura come eq6 ma i 17kg della testa per i miei tubi mi fanno pensare
Allegato 50985
-
Re: celestron avx da buttare?
Altra cosa: hai guardato il tutorial di PHD2 sulle "Imbardate improvvise"?
https://openphdguiding.org/Analyzing...de_Logs.it.pdf
Dà dritte piuttosto buone sulla diagnostica.
PS: le tue schermate sono poco leggibili, molto scure e a bassa definizione.
-
Re: celestron avx da buttare?
@Zoroastro:
grazie mille per il suggerimento. Il sintomo sembra proprio quello .... c'e' un errore, phd2 manda un pulse di correzione , che pero' non avviene ... purtroppo al diagnosi e' errata, nel senso che non uso il cavo ST4. Sia la camea guida che la montatura sono collegate ad un minipc attaccato al telescopio ed i pulse passano via ascom.
Ricordo pero' che un po di tempo fa condorito ( non ricordo in quale discussione qui nel forum) aveva accennato al fatto che lui preferiva usare il cavo st4 perche' in caso di pc poco performanti poteva capitare che phd2 non lavorasse a dovere ( o quantomeno tutta la catena phd2-> ascom -> montatura ).
Altra cosa interessante e' il capitolo successivo , ossia il gremlin.. tutto va bene e poi c'e' un grosso discostamento , e a quanto dice e' sempre un problema meccanico ( tensione fra i fili, vento, problema meccanico ..... )
Forse dovrei sostituire il minipc con un portatile piu performante, ma ho solo un macbook ( niente windows ) e non saprei che usare .... kstars+ekos? Ci avevo dato un'occhiata quando ero proprio agli inizi e ricordo che la camera QHY163c che possiedo mi dava dei problemi.
Forse dovrei testare i software della cloumakers ( https://cloudmakers.eu/a1/ ) ed attaccare tutto al mac e vedere che succede. Qualcuno di voi l'ha mai usato?
-
Re: celestron avx da buttare?
Con focale lunga basta poco per creare il mosso
Flessioni del tubo guida, un cavo che tira….
In Dec in teoria dovrebbe correggere ben poco, una volta allineato bene al polo
Prova ad aprirei carter della montatura e a verificare se c’è gioco negli ingranaggi e nella vsf e corona su Dec e se il dischetto del motore è pulito
-
Re: celestron avx da buttare?
Riguardo a Phd che va in ritardo, non sono molto d’accordo
I calcoli che deve fare sono abbastanza elementari (un impulso ogni x secondi)
Un raspberry con linux riesce a far girare i tutti i processi
Poi anche il processore più scarso oggi è multi core già di suo
È più problematico l’acquisizione di video
-
Re: celestron avx da buttare?
Dunque... quindi chi comanda il movimento? Tutto tramite la pulsantiera? Perchè il sistema Celestron non funziona ad impulsi - cioè, non è un impulso ma un "tempo" di movimento e su tempi brevi potrebbe non riuscire nemmeno a muoversi - diversamente gli stepper ricevono un impulso a piena potenza. Probabilmente se l'impulso arriva dalla St-4 il controller lo lavora meglio.
-
Re: celestron avx da buttare?
in effetti in teoria la guida in ST4 dovrebbe essere più "stabile": credo in ogni caso valga la pena provare
ah, altra domanda (forse mi é sfuggito) ma le immagini come sono? fino a quale esposizione riesci a spingere prima di avere stelle allungate,?
-
Re: celestron avx da buttare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Forse dovrei testare i software della cloumakers (
https://cloudmakers.eu/a1/ ) ed attaccare tutto al mac e vedere che succede. Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Sì io ho provato Indigo mettendo il suo server su un Rasp e il client su PC via WiFi, onestamente non vedo che vantaggi avresti - salvo complicarti la vita. Mi sembra tu abbia escluso il backlash, se così non fosse segui il suggerimento di stevesp e verifica il gioco tra vite senza fine e corona dell'asse DEC, oltre alla pulizia del dischetto dell'encoder.
Qui ti spiega passo-passo come regolare il backlash dell'asse DEC. Io l'ho fatto su una AS-GT per i due assi, non è difficile.
https://www.cloudynights.com/topic/701940-avx-backlash-wormgear-adjustment-20/
Ciao!
-
Re: celestron avx da buttare?
Anche il gioco tra gli ingranaggi di bronzo (non ricordo se ci sono anche in Dec). Di quelli va regolato l’interasse per diminuire il gioco senza inchiodarli
Comunque ci sono video su YouTube per vedere come smontare e rimontare
-
Re: celestron avx da buttare?
Sì Steve giusto, è descritto anche questo nel link che ho messo, con immagini. Da quello che dice l'amico il gioco eccessivo di vsf/corona o delle ruote dentate mi sembra la diagnosi più probabile.
-
Re: celestron avx da buttare?
Aggiornamento:
Ho trovato un'anima pia ( molto piu competente di me ) che mi aiutera' a fare una diagnosi.
Appena troviamo una serata serena in cui siamo entrambi liberi proveremo la montatura assieme.
Vi faro' sapere.
-
Re: celestron avx da buttare?
Ottimo Ghilan. Ma non devi temere di aprire e smontare, è veramente alla portata di tutti - e non serve aspettare una notte serena per smontare l'asse dec ... oltretutto puoi verificare almeno il gioco della vsf/corona visivamente. Qui ti mostra bene come fare:
https://www.youtube.com/watch?v=CARLY4Ji6DY
Ciao!
-
Re: celestron avx da buttare?
Meccanicamente non avrà niente di anomalo, c'è una corona dentata ingrassata e niente altro.
-
Re: celestron avx da buttare?
Spiace contraddirti ma non è così. Ci sono due ruotismi da registrare, ovvero due ruote dentate (motore-vsf) e una vsf/corona. Il gioco eccessivo o insufficiente è la causa principale di problemi.
-
Re: celestron avx da buttare?
Certo, è la parte di accoppiamento motorino -corona - è identica alla eq5 (che caso..), ne ho smontate completamente un paio, sono semplicissime, ma bisogna fare attenzione alle mini brugole che bloccano le ghiere - secondo me, a meno di anomalia evidente nelle parti meccaniche citate il problema è nel sistema motori-controller - mai piaciuto quel sistema. Se si ha la possibilità è meglio passare ai controller moderni con gli stepper.
-
Re: celestron avx da buttare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ma non devi temere di aprire e smontare, è veramente alla portata di tutti
Allora.. mi hai convinto e stamatina l'ho smontato per darle un'occhiata.
Devo dire che togliere il coperchio di plastica e' stato tutt'altro che facile. Delle viti da svitare ce n'e' una proprio attaccata alla montatura ed e' impossibile usare un qualsiasi cacciavite. Per fortuna avevo un di quelli economici multiuso ed usando solo la parte metallica era ababstanza corta e sottile, per cui sono riuscito ( a stento ) a far leva sulla vite facendo forza con una pinza. Da quello che vedo per poterci accedere bisognerebbe in teoria prima smontare la slitta vixen sulla montatura. Chiunque abbia progettato la AVX meglio non lo dica troppo in giro perche potrebber venir linciato da una massa di astrofili furiosi.
Comunque alla fine ci sono riuscito ed ho dato un'occhiata: FOTO
Onestamente a me sembra che le 2 ruote dentate siano ben attaccate l'un l'altro, e la cosa non mi stupisce visto che da quando l'ho portato in assistenza non l'ho praticamente usata.
Non sto a fare nomi, ma me l'ha sistemata una persona competente ( che alcuni di voi qui nel forum conoscono ), ed e' un'altro dei motivi che mi fa pensare ad un problema ai motori. L'errore probabilmente e' stato mio che gli ho detto che aveva bisogno di una lubrificatura, e l'ho poi ripresa senza che avesse avuto il tempo di testarla ( era nuvoloso da settimane). L'avevo ripresa perche speravo di far vedere marte a mio figlio appena spuntasse una serata libera ( cosa che poi non ho avuto per mesi. :cry: ). Ed ora al primo utilizzo mi sono reso conto che il problema e' probabilmente qualcos'altro.
Sarebbe stato meglio se gli avessi detto che andava testata e far trarre a lui le conclusioni.
-
Re: celestron avx da buttare?
Devi verificare il gioco tra vite senza fine e corona dentata per prima cosa.
Poi tra i due ingranaggi. Per la vite senza fine ci sono due brugola che tirano i due brugola che spingono.
Dopo regoli il secondo ingranaggio con il motore che è una slitta di posizionamento
Il gioco va regolato e minimizzato senza inchiodare tutto.
-
Re: celestron avx da buttare?
Controlla anche la lettura ottica del motore che non sia sporca
Il disco nero
-
Re: celestron avx da buttare?
Adesso puoi fare una prova empirica per vedere se c'è backlash. Facendo girare l'asse Dec a bassissima velocità prima in un verso poi nell'altro vedi il ritardo tra moto dell'asse del motore (disco encoder nero) e asse della montatura. Se non c'è ritardo nell'inversione il problema non è il backlash.
-
Re: celestron avx da buttare?
Ok.. lo riaprirò.. probabilmente domani.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
-
Re: celestron avx da buttare?
Considerando il sistema di controllo, mi sembrano troppo bene accoppiate quelle ruote dentate - troppo.
-
Re: celestron avx da buttare?
Alla fine non sono riuscito a stare con le mani in mano ed ho smontato di nuovo la montatura. Ho fatto qualche prova ed ho fatto un paio di video. Nel primo caso sembra tutto ok ... va avanti e indietro senza troppi problemi e senza alcun backlash:
https://photos.app.goo.gl/Ncw872qD5eUAAFDC6
nel seconso caso invece gli ingranaggi si fermano anche se si sente ancora il motore girare, infine riprende quando rallenta e deve andare di fino:
https://photos.app.goo.gl/DXsKX7yeqtEJYrby7
Da notare che in entrambi i casi avevo rilasciato le frizioni, in modo tale che i motori andassero comunque a vuoto.
Ho fatto altre prove, alle volte va alle volte si ferma non sono risucito a trovare un pattern, ma c'e' decisamente qualcosa che non va nel motore ingranaggi. Almeno abbiamoa ppurato che non erano fili in tensione o vento .....
-
Re: celestron avx da buttare?
Non ho capito bene dove sia questo disco nero. La vite senza fine invece credo di aver capito dove sia, ma credo che ci si acceda solo dopo aver smontato il motore.
La domanda adesso e' : Sono gli ingranaggi ad esser troppo vicini o e' il motore che ha qualche problema internamente?
Sono un po restio a smontare il tutto perche non sono ne ben attrezzato ne ho uno spazio dove lavorare in pace.
Portare la montatura in casa e' fuori questione ... mia moglie butterebbe fuori me. :D
-
Re: celestron avx da buttare?
L'encoder è dentro allo chassis nero sul retro del motore, opposto al pignone.
Dunque, se hai sganciato la frizione non può essere un problema di stiction tra vite senza fine e corona. Dal video faccio alcune ipotesi:
1. Uno dei due connettori fisici tra scheda del driver e motore, alle estremità del cavetto del motore, potrebbe essere allentato --> verifica che i connettori (di colore bianco) siano ben assicurati e magari pulisci i contatti con alcool e cotone
2. il motore sembra stallare --> per verificare se il motore Dec è difettoso puoi scambiare il motore AR con il DEC e vedere se ha lo stesso problema
3. il disco dell'encoder forse non viene letto correttamente dal pickup led --> il problema può essere sia un encoder sporco, sia allentato o rotto, sia troppo lontano dal led (tra LED e disco deve esserci 1 mm)
Comunque è tutta cultura, sai la soddisfazione di capire come funziona :-)