Ciao a tutti,
si sa in quale giorno, mese, anno Polaris è stata o sarà più vicina al polo nord celeste?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
si sa in quale giorno, mese, anno Polaris è stata o sarà più vicina al polo nord celeste?
Grazie
Ciao, domanda interessante :)
I calcoli io non so proprio farli, ma giocherellando con Skysafari, a occhio, sembrerebbe intorno al 2100.
Per la data esatta confido nell'intervento di quelli bravi :biggrin:
Io chiederei a @lucianob, magari conosce la formula esatta che calcola la posizione del polo nord in un qualsiasi tempo JD...
Su stellarium ho fatto così:
1 Attivare la visualizzazione della griglia equatoriale (Menu in basso)
2 Puntare il polo N e aumentare lo zoom fino a vedere solo la polare e il polo
3 Attivare la misura delle distanze angolari (Menu in basso)
4 Attivare la finestra Data e Ora (F5)
5 Impostare anno 2102
6 Misurare l'angolo dal polo a polaris cliccando e scorrendo con il mouse dal polo a polaris
Cambiando gli anni si nota il moto apparente del polo dovuto alla precessione e alla nutazione.
Prima di uscire da Stellarium ricordati di disattivare la misura dell'angolo
https://telegra.ph/file/378f18856057c06aadfbe.png
dell'argomento se n'é occupato il mitico Jean Meeus in uno dei suoi meravigliosi libri "morsels" ...
domani lo cerco e ve lo faccio sapere ! ;)
quello che ricordo è che il moto della Polare oltre che dalla precessione , è modificato dalla nutazione, per cui non è così semplice trovare l'istante in cui si troverà più vicina al polo nord celeste...
rimanete sintonizzati!!!
La nutazione in effetti si nota con la simulazione su SkySafari. Il polo celeste “ruota” intorno alla polare con il variare del tempo (…non è corretto dire così, ma tanto per capirci) ma il movimento non è perfettamente curvilineo e va piuttosto a zig-zag.
Facci sapere Pierluigi :)
trovato!!!
si tratta del libro "Mathematical Astronomy Morsels" (nientemeno che del 1997!) del mitico Jean Meeus, dove lo strano termine "morsels" (non certo astronomico!) significa "bocconcini"...
questo libro (più altri pubblicati dopo nella serie "morsels") è una miniera d'oro di informazioni astronomiche giustamente molto tecniche
in questo zip ho messo le 4 pagine in cui si parla dell'argomento
Allegato 51268
il valore indicato dal libro per la maggiore declinazione della Polare sarà di 89°32'23" (distanza 27'37") a febbraio 2102
considerando anche la nutazione il valore maggiore per la declinazione apparente sarà di 89°32'50".62 (distanza 27'09") il 24 marzo 2100...
mi fido ciecamente, anche se il metodo manuale di @MaurizioRvt è molto valido!
Grazie @Pierluigi Panunzi
Infatti libri che ho sempre in una cartella perche' importanti.
Ti ringrazio perche' non mi ero ricordato in qual fosse.
Si' tenere in considerazione molti elementi e istantanei che, debbono essere calcolati.
Il calcolo sulle stelle differisce da quello planetari, nel primo la precesssione, la nutazione e lì'obliquita', per il periodo e l'epoca debbono essere calcolati con buona precisione.
In tal caso affidarsi a Stellarium e vedere quando una stella si avvicina a un tal punto, come il Dott. Pierluigi mostra.
Buona giornata