-
Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Buongiorno a tutti
navigando ho visto questo nuovissimo telescopio ZWO SEESTAR S50
Cosa ne pensate? Secondo voi può realmente fotografare e mostrare buone immagini anche sotto cieli non proprio bui?
Ma se può sostituire un primo strumento per l'astrofotografia almeno amatoriale tipo oggetti di profondo cielo almeno fino alla mag.10
Come sempre resto in attesa di vostre considerazioni e opinioni a riguardo.
Cieli sereni (anche se di sereno non vi è ancora nulla;)
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Io sono di parte perché affascinato da questi strumenti e penso proprio che mi prenderò anche questo dopo l'Unistellar Equinox 2 che già posseggo.
Direi che mi aspetto almeno una magnitudine 12-13 anche dalla città, almeno da Torino dove ho un SQM indicativo di 18 e ho sfiorato la 16 con l'Equinox 2.
Pare anche che questo sarà decisamente più economico di quelli già in vendita di Vaonis ed Unistellar, quindi ancora più interessante.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Io sono di parte perché affascinato da questi strumenti e penso proprio che mi prenderò anche questo dopo l'Unistellar Equinox 2 che già posseggo.
Direi che mi aspetto almeno una magnitudine 12-13 anche dalla città, almeno da Torino dove ho un SQM indicativo di 18 e ho sfiorato la 16 con l'Equinox 2.
Pare anche che questo sarà decisamente più economico di quelli già in vendita di Vaonis ed Unistellar, quindi ancora più interessante.
Tante grazie.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Non riesco a trovare il telescopio, vedo solo il sensore, ma nella confezione c'è? E' del tipo autogonfiabile come i canotti? :biggrin:
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
No, non credo ci sia. Ma al di là delle battute mi sembra che il diametro sia veramente piccolo. 50mm leggevo.
Quando promuovono questi articoli sarebbe interessante pubblicare le foto che potenzialmente possono catturare. Sul web c'è già qualche foto?
Un 114mm può già avere un suo perchè ma un 50 cosa vedo? Macchie nel cielo?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Ci fai gli oggetti che si fanno con teleobbiettivi di comparabile lunghezza focale.
Un'occhiata su Astrobin ai soggetti fotografati con Skywatcher 50ED, WO Redcat e Askar 200 F4, oltre al Vaonis Vespera, può dare l'idea.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Concordo ... non e' che telescopi da 50mm non esistono. Il redcat ha avuto parecchio successo. C'e' pero' da dire che nel caso del seestar, ha anche la "pecca" di avere un sensore piccolo e non raffreddato, quindi non e' come un redcat con buona camera aps-c. Sicuramente un setup tradizionale con buon telescopio, buona camera e buona montatura rende molto meglio, ma costa anche 5-10 volte tanto.
Va visto per quello che e': un bel giocattolo per farsi venire la malattia , un qualcosa di comodo da portarsi in giro o in viaggio senza che la famiglia ti guarda storto, un bel regalo di compleanno per un ragazzino affascinato dall'astronomia, un buon giocattolo per divertirsi con un gruppo di amici e far capire loro che vuol dire osservare il cielo.
A mio modesto avviso la ZWO ha colpito nel segno. Non e' qualcosa pensato per rimpiazzare setup piu seri, ma qualcosa di semplice e dal costo relativamente contenuto per fornirti i primi "OOOOOOHHHH!!!!!" senza dannarti per cercare di capire perche non funziona.
Sempre meglio del mare di patacche che provano ad affibbiare ad un neofita e con trepiedi ballerini.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Semplicemente anche ZWO è entrata nell'affare degli "smartscope" intuendone le potenzialità.
Al momento i "pionieri" sono la vaonis con i loro rifrattori (vespera ~ 1.500 $, vespera pro ~ 2.000 $ e stellina ~ 4.000 $ e un 150 mm da oltre 45.000 $ :shock:) e la unistellar con i loro riflettori (equinox ~ 2.500 $ ed evscope 2 ~ 5.000 $), quindi nulla sotto i 1.000 $, ZWO si è semplicemente inserita in questo segmento di costo, offrendo un prodotto intorno ai 600 €.
Non faccio fatica a credere che altri produttori di cam (QHY & Co.) ci si butteranno a pesce con ulteriori prodotti, con buon ultimi i creatori dei telescopi "elettronici", celestron e meade.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Quelli che hai citato, come hai detto tu hanno ben altri prezzi, ed in qualche modo sono una "concorrenza" ad un setup classico ( visto anche il costo similare).
In questo il seestar e' diverso. l'unico prodotto simile e' il dwarf II, che pero' e' un 30mm.
Concondo che te sul fatto che prossimamente vedremo prodotti come questi spuntare come funghi.
Io sto pensando di regalarne uno a mio figlio ( 12 anni ) per il suo compleanno, secondo me lo adorerebbe.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Ne ho ordinato uno in preordine, con consegna a fine agosto.
L'utilizzo principale sarà per EAA perchè sono un visualista convinto e credo che sugli oggetti deep qualcosa di buono possa dare.
Sui pianeti (esclusi Luna e Sole) credo che non sia possibile utilizzarlo ma vedremo dal vivo.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Direttamente da ZWO o da qualche rivenditore europeo?
L'offerta in prevendita di ZWO, anche considerando le tasse è economicamente conveniente, c'è un minimo di rischio relativo al fatto che si possano scontare eventuali ritardi e alla differente lunghezza del viaggio della merce.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
Va visto per quello che e': un bel giocattolo per farsi venire la malattia
Questo è esattamente il mio pensiero. Non venite a parlarmi di astrofotografia fatta con questi tubi, sicuramente sono affascinanti per il neofita (abbastanza danaroso) che evita così di invocare i santi soprattutto all'inizio. Poter vedere l'oggetto celeste nella maniera in cui viene presentato da questi strumenti è sicuramente un'esperienza indimenticabile ma finisce lì...
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Secondo me non "finisce lì" ma "inizia lì", trovo sia la naturale evoluzione della passione per il cielo, dove (come per molte altre cose) si vogliono risultati con poco (o pochissimo) sbattimento.
I cieli sono sempre più fetenti, la voglia di organizzare la trasferta sui monti è sempre meno (compreso il fatto che i luoghi veramente bui son sempre meno), il visualista "classico" è specie sempre più rara e l'EAA sta diventando sempre più una necessità.
Senza contare (e lo vediamo sempre più spesso nella sezione neofiti) che chi inizia, parte col proposito di fare foto.
Prima del nuovo secolo, il GoTo era una cosa da eclettici e variamente osteggiato (non si impara il cielo, ma lo starhopping è così bello, ecc), ora invece è lo standard; ora abbiamo cam per tutti i gusti e l'offerta "fotografica" è di gran lunga preponderante rispetto a quella "visuale".
Lo "smartscope" è semplicemente la naturale direzione in cui va l'offerta per i futuri astrofili, appena ci saranno un po' più di modelli e la "tipologia" sarà completamente sdoganata, diventeranno la normalità.
Secondo me...
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Sarà così come dici, poi arriverà l'AI che ti suggerirà cosa vedere, o basterà chiedere. Ti descriverà l'oggetto che osservi.
E alla fine anche qui ci sarà il rischio di un impoverimento culturale, con relativa perdita di creatività e fantasia. Saremo sempre meno autonomi, consapevoli, informati.
I guru dell'IT dicono che è così, che non serve ragionare su questo ma che va semplicemente accettato come evoluzione della società. Alleluia!!
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Se aumenta l’offerta di questi dispositivi penso che la domanda sia crescente
Questo occupa una fascia più bassa ed appetibile
Poi è una tecnologia che si evolve velocemente e abbatte i costi
Può piacere oppure no ma questo è il trend
Anni fa serviva la macchina fotografica per fotografare e oggi lo smartphone la ha sostituita nella maggioranza degli utenti
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Direttamente da ZWO o da qualche rivenditore europeo?
Direttamente da ZWO.
Mio padre quando iniziò a navigare usava il sestante. Alla fine della carriera usava il touch screen col pilota automatico e la nave andava dove doveva andare. La presenza era sempre necessaria perchè l'imprevisto c'è sempre ma mi ha detto molte volte che non sarebbe tornato mai indietro.
Quando mi preparo per osservare io voglio osservare qualcosa e se non riesco ad osservare o vedo un batuffolino e devo interpretarlo perchè già so cosa sarebbe perchè sennò non si riuscirebbe a capire nulla, non è qualcosa che mi diverte o mi gratifica.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Da vecchio Navigatore di mari ,ho una patente Nautica oltre le 20 miglia ,anche io ho iniziato con il sestante come il padre di @gtrin
Per non andare i OT questa tecnologia sta impoverendo il nostro cervello ,ormai troviamo tutto digitando su una tastiera tra non molto non saremo più capaci di guidare useremo le auto senza guidatore:twisted: Ragazzotti l'uomo sarà sopraffatto dalle macchine di conseguenza si modificherà anche il nostro fisico ,non eccitando i nostri neuroni anche il corpo ne risente
Ricordo quanto ero felice se trovavo un dso con la mappa stellare e le coordinate ora non digito più ,mi basta pronunciare il nome del dso ,google me lo mostra con le sue coordinate, con Skysafary ,ecc ecc lo punto la montatura parte lo centra, senza nessun neurone si sia messo all'opera
La vedo male per l'uomo:twisted:
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Se è per questo con le prime automobili dovevi saper far molto di più che girare chiavetta e volante, nonché cambiare marce: già solo l'accensione aveva una procedura ben più complessa e naturalmente dovevi essere pure meccanico, o portartene dietro uno ...
Insomma già le auto degli anni 60-70 rappresentavano un grosso impoverimento culturale dell'automobilista ... non parliamo poi dei computer dopo l'era delle schede perforate e tante altre se ne potrebbero raccontare.
Ma questo rimane un hobby, quindi ognuno è libero di viverlo come vuole e se ritiene che certe modalità siano più "vere" di altre, non ha che da esercitarle.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Per me da visualista l'hobby è finalizzato a vedere, impiegando il minor tempo possibile per riuscirci sempre meglio.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Penso questo: moltissimo della tecnologia di oggi in sé è buono, bisogna vedere l'uso che poi se ne fa .....
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Ho espresso la mia opinione, poi ogni uno può fare ciò che crede:biggrin:
Però toglili la tecnologia a un bambino odierno sàra capace di fare ciò che facevamo noi 50,60 70,anni fà io dico di no! chiedera sempre l'ausilio della tecnologia:surprised:
nel post precedente ho voluto dire ben venga la tecnologia però nella dose giusta, l'uomo deve essere padrone del suo cervello non deve assuefarsi troppo ai non stimoli che una tecnologia li dà vedi la giuda senza il guidatore, li mancherà la drenalina capace di stimolare i famosi neuroni.
chiudo per non andare in OT
Una cosa certa io manterrò in allenamento quello che mi è rimasto della materia grigia come sapete cosa ho subito
trovero gli oggetti celestri con il mio sapere sbatterò un pò però quando andrò a dormire stanco ma felice sapendo che l'unica tecnologia che ho usato è un cervello umano:biggrin:
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Beh potrei risponderti, e tu sapresti fare quello che fa un aborigeno australiano per sopravvivere in mezzo al nulla?
I ragazzi di oggi non sanno fare quello che faceva uno degli anni '70, '80, '90 semplicemente perché non ne hanno più necessità, quindi non è più necessario saper fare la "doppietta" per il cambio di marce basse, come non è più necessario accendere il fuoco sfregando due ramoscelli (se invece sei uno "scout" lo impari e bon) e stai tranquillo che per eccitare i neuroni non è necessario saper usare arco e frecce per andare a caccia, i nostri neuroni si eccitano per tante altre cose.
Insomma nessun "impoverimento", solamente le risorse (neuronali) vengono indirizzate ed usate per cose diverse. :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Sarà così come dici, poi arriverà l'AI che ti suggerirà cosa vedere, o basterà chiedere. Ti descriverà l'oggetto che osservi.
C'è già da diversi anni (anche se senza AI) ► https://www.tecnosky.eu/index.php/us...celestron.html
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Oddio!!
Devo suggerire il "coso" al collega che segue la sezione costellazione dell'associazione... :biggrin:
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
...e' inevitabile che ogni thread su strumenti del genere Seestar, Stellina, etc. generi opinioni contrastanti :)
Personalmente, la vedo cosi:
1. Se devo percorrere 42 km per andare al lavoro, prendo la macchina. O meglio ancora faccio telelavoro e riunioni con Skype. Tecnologia a go-go.¨
2. Se voglio fare sport e raggiungere un certo equilibrio mente/corpo, corro una maratona. Al massimo bicicletta.
Per me l'osservazione visuale ha un significato analogo al n.2, quindi la preferisco senza troppi ausili elettronici. Neanche il go-to mi concedo perche' mi piace trovare gli oggetti da solo.
Pero' ci possono essere obiettivi diversi. Tanto per esempio, nell'ultimo numero di Sky&Telescope a riguardo di uno studio sugli effetti della missione DART, e'riportato: "...a study (...) was made possible by 30 citizen scientists listed as co-authors of the paper. These observers, located across five continents, submitted data from their Unistellar eVscopes...". Se uno vede l'astrofilia come un modo per contribuire alla ricerca scientifica allora perche' ignorare la tecnologia, quando puo' aiutare? Stesso si puo' dire per chi vive sotto IL estremo ed ha la EAA come unica soluzione.
de gustibus...
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Il problema come spesso accade è pensare che ciò che fanno gli altri visto che è diverso da quello che faccio io è sbagliato.
Se qualcuno che vuole guardare il cielo usa il telescopio di Galilei perchè così è più soddisfatto, per me va benissimo.
Probabilmente, qualcuno che osservava il cielo cento anni fa oggi avrebbe molto da ridire su chi fa fotografia astronomica con successivo editing perchè la parte "astronomica" è oggettivamente marginale.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
@Angelo_C sperando di non andare in OT
Mi indichi quale cose eccitano i neuroni oggi come oggi?
Le auto non hanno bisogno dei nostri neuroni, i droni hanno tolto il brivido della nostra scoperta , scalano le montagne per noi , scoprono luoghi dove i pionieri lo facevano
Per non dilungarmi ,intendo per allenamento la gioia di scoprire qualcosa con il mio cervello(un pò malconcio:biggrin:)
ripeto anche io uso Skysafary , pero riflettendo stò perdendo la capacità che avevo 30,40,fa di arrivare allo scopo senza l'ausilio della tecnologia
N.B. e solo il mio pensiero
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Davvero mi chiedi cosa eccita i nostri neuroni?
Senza offesa ma non merita risposta (oltre che essere OT), è come chiedere di dimostrarti che la Terra non è piatta.
Ah, è solo un mio pensiero. :D
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Oggi pomeriggio ho seguito un programma sul canale 57 RAI SCUOLA parlavano proprio di questo argomento, hanni intervistato alcuni scienziati hanno manifestato le mie perplessità verso la Gibernetica qualcuno si è chiesto ma dove arriveremo? altri hanno confermato se sono in lavorazione dei robot intelligenti pari all'uomo,
Speriamo che non inventino un robot capace di fare all'amore:biggrin:
per ridererehttps://www.youtube.com/watch?v=5-1VcTmJkOk
Ecco cosi mi stà bene usarla nella medicina maggiormente nella chirurgia , non sono d'accordo ai cloni umani ,chi ha visto IO ROBOT con Roby Williams il robot che diventa umano capace di amare di avere sentimenti, forse odierà come gli umani? ,gia ci siamo noi con le guerre è gli odi
Torno in Topic io non lo comprerò mai un telescopio che fa tutto lui:biggrin:
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Tranquillo Armando, quello (lo ZWO) è solo un telescopio, non Skynet, e non prenderà il controllo del pianeta! ;):D
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Io sono di parte perché affascinato da questi strumenti e penso proprio che mi prenderò anche questo dopo l'Unistellar Equinox 2 che già posseggo.
Direi che mi aspetto almeno una magnitudine 12-13 anche dalla città, almeno da Torino dove ho un SQM indicativo di 18 e ho sfiorato la 16 con l'Equinox 2.
Pare anche che questo sarà decisamente più economico di quelli già in vendita di Vaonis ed Unistellar, quindi ancora più interessante.
Ciao, quali maggiori differenze hai riscontrato tra l’Equinox 2 e il seestar? Perché la differenza di prezzo è davvero notevole. Quale dei due si comporta meglio con l’inquinamento luminoso? Grazie.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
@Sgamx , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
@Sgamx
Sono telescopi con target un po' diversi, principalmente per via della diversa lunghezza focale e apertura e del diverso campo coperto dai sensori.
Il Seestar, complice anche il filtro DuoBand incorporato, è più da nebulose a emissione e, siccome rifrattore "più o meno" apocromatico, indicato per gli oggetti stellari, particolarmente gli ammassi aperti, sempre nei limiti della risoluzione.
L'Equinox 2 è, per quel che mi riguarda, particolarmente buono con le galassie, ma sotto un buon cielo se la cava anche sulle più note nebulose anche senza filtri, poi i filtri è possibile metterceli, solo un po' laborioso.
Il Seestar è più automatizzato e più facile da usare, mentre l'Equinox richiede la focheggiatura manuale ed è piuttosto difficile da collimare bene, diciamo pure che un po' di coma te lo tieni comunque.
Altra cosa, per via della notevole ostruzione centrale, l'Equinox fa delle stelle piuttosto bruttine.
Se uno mi chiede cosa giustifichi il prezzo circa 3 volte e mezzo superiore dell'Equinox direi nulla in assoluto, ma se vuoi uno smart telescope che copra oggetti troppo piccoli o troppo deboli per il Seestar, quello ti tocca pagare.
C'è anche da dire che ZWO è entrata da poco nel settore e con un approccio piuttosto aggressivo in termini di prezzi, quindi questo potrebbe portare a riduzioni di prezzo anche sugli altri smart telescope.
Altra cosa, piuttosto importante, è che mentre ZWO presenta il suo come uno strumento sostanzialmente astrofotografico, con appena qualche foglia di fico verbale, per così dire, Unistellar ha come target commerciale prevalentemente l'EAA e diciamo pure gli absolute beginners, quindi quando chiedi qualcosa che sia collegato all'astrofotografia, in termini di features o supporto, sei trattato un po' come un rompiscatole e sostanzialmente ti devi spesso arrangiare.
Ed è un peccato, perché per me l'Equinox 2 è uno strumento valido, magari non farà foto esteticamente grandiose, ma rilevare galassie fino alla magnitudine 17 da un cielo Bortle 8 con esposizioni di 4s ciascuna per me è un risultato notevole.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Il Seestar, complice anche il filtro DuoBand incorporato, è più da nebulose a emissione e, siccome rifrattore "più o meno" apocromatico, indicato per gli oggetti stellari, particolarmente gli ammassi aperti, sempre nei limiti della risoluzione.
L'Equinox 2 è, per quel che mi riguarda, particolarmente buono con le galassie, ma sotto un buon cielo se la cava anche sulle più note nebulose anche senza filtri, poi i filtri è possibile metterceli, solo un po' laborioso.
Il Seestar è più automatizzato e più facile da usare, mentre l'Equinox richiede la focheggiatura manuale ed è piuttosto difficile da collimare bene, diciamo pure che un po' di coma te lo tieni comunque...
Mi sembra di capire che l’Unistellar superi meglio il problema dell’ inquinamento luminoso consentendo osservazione di oggetti anche piccoli e poco luminosi mentre lo ZWO regali immagini più spettacolari ma non consente di godersi tutti gli oggetti del cielo. Ho capito correttamente? Un’ultima domanda, se tu potessi acquistarne solo uno, quale sceglieresti in base all’esperienza che hai? Grazie!
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Allora, con l'Unistellar vedì sì più oggetti, ma in virtù di apertura e lunghezza focale, mentre il Seestar lavora meglio su altri grazie al filtro incorporato e al maggior campo inquadrato.
La realtà è che sono strumenti complementari.
Non posso dire io cosa sceglierei tra i due perché dipende da cosa e come vuoi fare tu: l'Unistellar è anche più grande e pesante, per ottenere foto abbastanza decenti bisogna lavorare molto di più in postproduzione, però se sei prevalentemente o completamente stanziale e se ti interessa principalmente vedere gli oggetti "live" (EAA), allora è meglio l'Unistellar, proprio perché ne puoi vedere "di più".
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Ormai l'astronomia dilettante è defunta, quegli aggeggi sono usa (poco) e getta (molto) per astronomi da divano
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Riprendo la discussione dal momento che vorrei acquistarlo. Sul sito ufficiale lo vendono a circa 450€, con spedizione gratuita in 15-20 giorni. Però nelle note parlano dei costi di importazione ed iva che verranno calcolati poi alla dogana una volta arrivato. Qualcuno ha idea di che % parliamo? Perchè nei negozi italiani non si trova a meno di 769€ e se i costi di importazione non sono poi così alti, aspettare anche un mese per l'arrivo ... non sarebbe male
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
La percentuale esatta non la so. Dipende molto dalla tipologia del prodotto, ma fra tassa d'importazione ed IVA secondo me finisce a quelle cifre li, e rischi di pagare anche qualcosina in piu'.
C'e' da dire che alle volte le spedizioni dei corrieri veloci passano "indenni" la dogana e non ti arriva senza alcun costo aggiuntivo, ma e' un rischio.
Se fermano proprio il tuo pacco ti puo' anche capitare di spendere di piu', anche perche il corriere ti fara' pagare anche l'operazione di sdoganamento.
Io ho corso un bel rischio prima di natale. Ho comprato una camera touptek e spedita direttamente dalla cina, perche mi sembrava che le tasse d'importazione fossero incluse, alla fine pero' ho scoperto "postille" contrastanti ed ho iniziato a temere. Alla fine il pacco e' arrivato senza costo aggiuntivo da parte della dogana, ma non ho mai capito se sono stato fortunato o era giusto cosi'. :thinking:
Metti anche in conto che se non compri da un negozio dell'unione europea, potresti avere piu' difficolta' con la garanzia in caso di problemi.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Da questo post sembra che @MissStrange abbia pagato ben poco di dogana, poi che sia stato per fortuna o perché così doveva essere per legge, questo non saprei.
In merito alla garanzia in EU forse se praticano la sostituzione completa, perché per le riparazioni ho qualche dubbio che qualsiasi rivenditore europeo possa/voglia metterci fisicamente le mani, e comunque su tutta la parte elettronica non potrebbe farci niente.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
non capisco come sia possibile, 25 euro non e' neanche l'iva ... a questo punto smetto di fare ogni congettura.
-
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobby
Riprendo la discussione dal momento che vorrei acquistarlo. Sul sito ufficiale lo vendono a circa 450€, con spedizione gratuita in 15-20 giorni. Però nelle note parlano dei costi di importazione ed iva che verranno calcolati poi alla dogana una volta arrivato. Qualcuno ha idea di che % parliamo? Perchè nei negozi italiani non si trova a meno di 769€ e se i costi di importazione non sono poi così alti, aspettare anche un mese per l'arrivo ... non sarebbe male
Ciao Bobby, io l'ho ordinato da qualche giorno sul sito ufficiale. Il telescopio è costato 478 euro e la spedizione è con DHL. Costi doganali ulteriori 141 euro. Totale 619 euro. E' sempre meno dei 769 euro ma neanche tanto. Mi arriva il 29 di questo mese quindi i tempi sono piuttosto accettabili considerando che ho fatto l'ordine il 20.