Re: Saturno, Giove e basta
Belle immagini Alby! Saturno senza ADC è venuto comunque molto bene!
Re: Saturno, Giove e basta
Grazie Maurizio, conto di poter riprendere Saturno con un ADC a breve :biggrin:
Re: Saturno, Giove e basta
Io lo uso da poco più di un mese ma sono molto soddisfatto!
Re: Saturno, Giove e basta
Belle foto!
Scusate... spieghereste ad un incompetente come me come riprendere Giove/Saturno e magari Marte? Non dico con i vostri risultati, ma magari iniziare a vedere qualcosina :razz:
Ho un C8 ed una ASI2600MC e ASI120MM che uso per l'autoguida, credo mi serva una barlow e un ADC?
Allegati: 1
Re: Saturno, Giove e basta
@zeppo
Sì, ti serve una Barlow per campionare correttamente, qui trovi alcune formule utili
Per il C8 che ha un'apertura di 203mm il campionamento ideale si ha con 3681mm di focale calcolato nel verde
Sull'ADC ci sono alcune cose da sapere in relazione all'uso nel sistema ottico.
L'ADC va messo dopo la Barlow, altrimenti introduce astigmatismo, ma così allontani la barlow dal sensore e aumenti di molto l'ingrandimento nominale della barlow.
Quindi, in teoria, la Barlow dovrebbe essere di tipo telecentrico che non risente molto di tale problema.
Io non ho esperienza sulle telecentriche, il mio treno ottico "Planetario" all'uscita del C8 è il seguente:
1- Riduttore di focale f:6.3
2- Barlow 2x
3- ADC (ZWO)
4- Camera ASI 533 MC (pixel da 3,76u come la ASI 2600) con filtro IR/UV cut
Con questo setup la focale risultante, misurata sperimentalmente tenendo conto delle dimensioni degli oggetti celesti in asec/pixel, risulta essere di 3980mm che per un'apertura come quella del C8 è un po' abbondante, cioè porta a un'immagine leggermente sovracampionata. La regola dovrebbe essere che sovracampionare è meglio che sottocampionare.
Re: Saturno, Giove e basta
Ciao @zeppo, un altro astrofilo arruolato nelle file dei planemaniaci?:biggrin::biggrin::biggrin:
Per il planetario puoi sfruttare la camera monocromatica asi 120, ti dovrai accontentare per ora di immagini in scala di grigio :)
Ti occorre per la asi 120, o comunque per camere con pixel da 3.75micron, una barlow 2x.
Cerca di riprendere ad alti FPS, possibilmente > di 60 fps. Utilizza la funzione Roi per altaze i fps.
Collima per bene il tuo C8, fallo acclimatare, aspetta una serata decente per il seeing e poi fai le tue riprese.
Le aspettiamo!
Re: Saturno, Giove e basta
Maurizio, grazie per le preziose info!
Domanda: perché riduci con lo 0.67 se poi vai a moltiplicare con il 2x? Che barlow consiglieresti, come marchio intendo
Re: Saturno, Giove e basta
Grazie anche a te Alby...
Quindi non consiglieresti l'uso della ASI2600?
Re: Saturno, Giove e basta
Essendo una camera pensata per il Deep non so se è in grado di raggiungere alti FPS. La dimensione dei pixel è praticamente identica a quella della 120. Togli una e metti l'altra. Puoi sempre provare.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Saturno, Giove e basta
Ah ok, infatti con la 2600 farei soltanto 10fps in HD e circa 30 a 640x480
Re: Saturno, Giove e basta
Citazione:
Originariamente Scritto da
zeppo
Maurizio, grazie per le preziose info!
Domanda: perché riduci con lo 0.67 se poi vai a moltiplicare con il 2x? Che barlow consiglieresti, come marchio intendo
Per quello che ho detto prima, cioè che l'ADC dopo la barlow (non telecentrica) aumenta l'ingrandimento nominale della stessa perchè la allontana dalla camera. Col riduttore 0.63 ottengo una certa compensazione che si riflette in una focale minore all'uscita che altrimenti sarebbe di quasi 6 metri. Quindi il riduttore non è necessario a patto che con la Barlow riesci a raggiungere ugualmente la focale giusta, anzi, in realtà sarebbe meglio non avero affatto.
Per quanto riguarda la camera, penso che valga la pena di usare la 2600 a colori e non la 120 mono. Io uso la 533 che, con un ROI di 400x360 pixel a 6 ms e 8 bit, mi pare che ottenevo già oltre 100 frame al secondo. Nota: nel ROI chi determina il tempo di trasferimento dei dati è l'altezza, cioè se il ROI è di 400x360 sei più veloce che con 360x400 anche se il numero di pixel è uguale.
Purtroppo non so darti consigli sulla barlow migliore, io ho sempre usato quella che ho da 20anni (è una APO 2x "Lolli" comprata in fiera). Ho sempre sentito che le telecentriche hanno il vantaggio di non variare l'ingrandimento con la distanza ma non ho esperienza diretta, forse altri ti possono aiutare.
Purtroppo il C8 mette a fuoco muovendo lo specchio primario e questo rende difficile fare i calcoli usando le formule dell'ottica. Alla fine sono sempre andato per tentativi, ma seeing permettendo, riesco ancora a portare a casa qualche buona ripresa.
Re: Saturno, Giove e basta
@MaurizioRvt
Se cambi la disposizione del treno ottico non è necessario il riduttore, anzi avendo un f10 migliori la qualità dell'immagine.
Inserisci nell'ordine: ADC, poi la Barlow ed infine la camera.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Saturno, Giove e basta
Come ho già detto, se inserisco l'ADC prima della barlow, l'ADC introduce astigmatismo in maniera piuttosto evidente.
Re: Saturno, Giove e basta
Avrai un problema che non dipende dalla disposizine del treno ottico, ma relativio all'ADC o alla barlow.
Re: Saturno, Giove e basta
Ammesso e non concesso, comunque la questione è dibattuta in rete e il problema delle aberrazioni è sentito.
Sta di fatto che se non uso l'ADC posso fare a meno del riduttore, altrimenti no. Oppure dovrei provare con una telecentrica, ma non ce l'ho.