Visualizzazione Stampabile
-
consigli
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … (essendo un neofita spero riesca!)
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico (no non sa usare una mappa ma appassionandosi potrebbe imparare!)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200 /250 massimo
ciao a tutti,
devo fare un regalo di Natale ad un neofita appassionato di astronomia.
Leggendo qua e la sarei orientata tra:
- Omegon Telescopio N 126/920 EQ-3
- Sky-Watcher Newton Telescopio 130/900, Montatura Equatoriale Eq2, Nero
quale mi consigliate?
-
Re: consigli
-
Re: consigli
Quoto, il secondo.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Quoto, il secondo.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
quindi mi consigliate lo skywatcher? perfetto se pensate sia valido procedo con il regalo...:)
-
Re: consigli
Unico dubbio la pochezza meccanica della EQ2:)
-
Re: consigli
Concordo in parte chi mi precede, le scelte prime si basano sull'ottica, ma l'Omegon ha la EQ3 che è la stessa che monta il 150/750 con un tubo un po' più lungo ma anche più leggero, penso che non dovrebbe essere così compromesso rispetto allo Skywatcher sulla EQ2..
A questo punto forse varrebbe la pena il 150mm
https://www.omegon.eu/it/telescopi/o...0-eq-3/p,13764
L'ottica 130/900 può andare bene per Luna e pianeti, ma se si vedono una buona parte delle stelle luminose delle principali costellazioni a noi visibili con un cielo medio con 150mm si può ambire anche a qualcosa di iniziale per gli oggetti più luminosi del cielo profondo che, con 130mm non si risolvono minimamente in stelle.. Ammassi globulari un esempio..
-
Re: consigli
il problema è il budget, perché con questo è la classica coperta troppo corta, se si tira da un lato si scopre l'altro e viceversa.
per miglioraci, e di consigli ce ne sarebbero a bizzeffe, si sale inevitabilmente e non di poco di budget; sarebbe interessante sapere se quest'ultimo può essere ritoccato un poco verso l'alto!
-
Re: consigli
Non ho mai capito perchè tutti i neofiti, me compresa eh, prendono come primo strumento uno con montatura equatoriale. E' difficile da manovrare e non è intuitiva.
-
Re: consigli
La montatura equatoriale è un classico per usare un telescopio, va solo allineata, per il resto funziona meglio della montatura AZ, Dove diventa problematico inseguire, al contrario si avvantaggia per puntare, inoltre un equatoriale anche se una EQ3 ha una struttura minima per inglobare il meccanismo che sempre un po' più robusta di una AZ a pari livello.. Poi volendo studiare qualcosa della meccanica celeste è più didattica, pratica certo non è principalmente con ottiche Newton, ma ha sempre un suo perché..
-
Re: consigli
Le az economiche non bilanciano il peso; invece le eq hanno tutte, di norma, un contrappeso, quindi sopportano pesi e leve al limite della economicità della montatura in rapporto alla grandezza del tubo.
NB: alcune eq possono essere utilizzate in az: ad esempio la mia eq2 può ruotare a 360° sul piano azimutale; non lo faccio mai perché ho una mia personale preferenza per i movimenti equatoriali - inseguo con una mano sola.
-
Re: consigli
Prendono tutti - o quasi, la montatura equatoriale perchè, per loro fortuna, è quella in dotazione alla maggior parte dei telescopi entry level che siano meno di giocattoli - fortuna perchè ha sempre i movimenti micrometrici con le manopoline, cosa indispensabile, il contrappeso e fa imparare come si muove effettivamente il cielo, o meglio, la Terra. Sempre che non sia piatta... ;)
-
Re: consigli
Io invece prediligo le montature AZ GOTO, in genere le uso comunque molto a mano libera, proprio perché le trovo molto intuitive e comode da usare, sia per il terrestre che per l'astronomico.
Considerando poi che osservo quasi esclusivamente in torretta binoculare, con la torretta binoculare una AZ è immensamente più comoda di una EQ.:)
-
Re: consigli
In genere si compra un telescopio per osservare il cielo, poi si parla di montature entry level e le az sono tutte senza micrometrica, e per dirla tutta, pur apprezzando i vantaggi relativi della binoculare, li ritengo comunque MOLTO relativi anche per il terrestre e l'uso della torretta lo trovo estremamente scomodo e ingombrante al punto che non la uso praticamente mai.