Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Puntamento e plate solving con NINA
Come saprete uso una camera planetaria (ASI385MC) per fare il puntamento con NINA con il mio riflettore N 150/750 su montatura EQM35Pro, dato che non ho ne cannocchiale guida ne camera astronomica.
Va tutto abbastanza bene, anzi bisognerebbe santificare chi ha progettato questo software che ti consente di fare cose meravigliose anche con poca attrezzatura.
Mi resta però una perplessità.
Come dicevo ho una camera planetaria, quindi ha una apertura ottica abbastanza ridotta.
Quando vado a puntarla verso un oggetto dando le coordinate, selezionando con dal planetario oppure dalle immagini astronomiche dei vari provider (NASA o altri) esce questo errore,
Allegato 53078
ed a volte, specie quando non è buio buio non riesce a fare il puntamento. Lo strumento di puntamento dice "Telescopio non all'interno della tolleranza. Aggiustamento...".
In effetti mi sembra che l'allineamento riesca, infatti a fianco c'è il flag di puntamenti avvenuto, ma non essendo perfetto NINA prova fino a trovare una situazione ottimale.
Dove intervengo per risolvere?
Options\PlateSolving potrebbe essere il posto giusto, ma come lo imposto? Non vedo impostazioni relative alla camera.
Voi che mi suggerite?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
E' quasi sicuramente un problema della montatura, andrei subito a verificare il backlash.
Nina ti manda i comandi alla montatura per correggersi ma essendoci forse dei giochi troppo grossi, non riesce a portarsi nella zona desiderata.
Puoi per prima cosa controllare quello, in rete, a seconda della montatura che hai, ci sono tutti i tutorial per regolarlo.
Si puo' aumentare la tolleranza del plate solving ( Option => platesolving=> position tollerance) oppure direttamente dal software di platesolving, ma non e' una soluzione buona perche' in questo caso rischi poi di trovarti il tele non nella posizione desiderata.
Un'altra prova che puoi fare e' prima di eseguire il Platesolving, di fare una sincronizzazione con il tuo planetario, spesso aiuta a far funzionare il puntamento ,ma la prossima volta che smonti e rimonti sei punto a capo.
Verifica anche attentamente la messa in stazione al polo che sia accurata, ma credo che sia solamente un problema di backlash
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Se dici così allora chiedo al venditore di darmi assistenza, dato che la macchina è ancora in garanzia. Sento cosa dice e come intende fare.
Grazie.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
a me sembra che la DEC e' ferma ai 2' di errore ... non sembra un problema di backlash perche a forza di riprovare primo o poi il backlash finisce . Faccio una ipotesi stupida .... sicuro che le frizioni di AR e DEC siano stretti bene?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
per il momento sposto in -software generale-
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
In opzioni/telescopio hai impostato correttamente i valori e attivato la sincronizzazione? Altrimenti il plate solver non "informa" la montatura sui risultati del plate solving.
Nel mio caso il backlash pur essendo molto alto (più di 3500 ms) non sembra dare fastidio, ma potrebbe essere un problema.
Dubito che il venditore ti sarà di aiuto, su montature del nostro livello il backlash è, per cosi dire, fisiologico.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
@AldoD
a me sembra di si, l'ho fatto tempo fa, adesso non ricordo che valori fossero da mettere.
Come ho scritto, quando è molto buio lo prende in 3 o 4 colpi, quindi credo che nel complesso vada tutto abbastanza bene, ed è per questo che ho specificato che uso una camera planetaria.
Ho pensato che avendo un campo visivo molto limitato prenderà ovviamente meno stelle di una astronomica per deepsky ed i punti più lontani fra loro, che dovrebbe usare per allinearsi (almeno io avrei fatto così) potrebbero essere troppo vicini dando così un disallineamento generale fuori tolleranza. Infatti, se devo dirla tutta, quando fa l'allineamento almeno delle prime 2 battute, esce anche un messaggio che riassumo così "FOV is to low...star resolution" o qualcosa del genere. Forse sto usando NINA fuori specifica?
Ad ogni modo ho mandato la richiesta al venditore e vedo cosa mi dice.
@etruscastro
OK, scusami ma davo per scontato il problema non fosse dovuto al software ma all'accoppiata telescopio-camera.
@Ghillan
Credo sia tutto stretto bene, perchè poi alla fine va dove deve andare, almeno credo. Spero che non ci siano degli slittamenti extra.
@iaco78
Credo che l'allineamento alla polare sia corretto, lo faccio sempre con il cannocchiale polare e la app per trovare la posizione giusta delle stella, oltre alla messa a livello del trepiedi SOLO dopo averlo caricato con tutto.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Occhio che spesso il cannocchiale polare non e' per niente ben allineato con la montatura ( anche lui va tarato ).
Visto che stai gia usando NINA ed il platesolve ti funziona, fa l'allineamento polare usando il suo plugin, quantomeno puoi confermare che il cannocchiale polare sia ok.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enea Ferriani
quando è molto buio lo prende in 3 o 4 colpi, quindi credo che nel complesso vada tutto abbastanza bene
Prova ad aumentare gain ed tempo di esposizione del plate solver, in modo che "veda" di più.
Non usare il cannocchiale polare, fai l'allineamento polare a tre punti con NINA, poi punti dove vuoi.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
@Ghillan
Mai fatto allineamento polare con NINA e non ho idea di come farlo. Devo consultare il manuale.
@AldoD
Vedrò di andare attorno a quei settaggi, che ad occhio dovrebbero essere quelli di default. Provo a cambiare quelli prima di fare altro.
Per l'allineamento polare con NINA non l'ho mai fatto, quelle 10 volte che l'ho usata mi sono sempre affidato al posizionamento automatico, che funziona senza fare altro.
Ad ogni modo vedrò di capire come farlo.
Spero faccia scegliere a me le stelle da puntare e non sia come quello di Synscan, che mi proponeva sempre almeno una stella delle tre non visibile da casa mia.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enea Ferriani
@
etruscastroOK, scusami ma davo per scontato il problema non fosse dovuto al software ma all'accoppiata telescopio-camera.
in realtà la tua discussione dovrebbe andare in -telescopi e montature- ma il tuo titolo poi risulta fuorviante per i motori di ricerca.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Scarica il plugin "Three point polar alignment" e riavvia Nina. Lo adorerai :)
Se non ti da fastidio l'inglese, ecco un video che spiega come usarlo:
https://www.youtube.com/watch?v=JI1tzoBhkH8
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Non so cosa intendi per "posizionamento automatico".
Brevemente: devi scaricare il plugin (Three Point Polar Alignment) e configurare i soliti dati (lat, long, ecc).
Posizioni la montatura come al solito verso nord (meglio se hai i famosi segni sul pavimento), fai partire la routine: dopo tre esposizioni ti da l'errore rilevato e ti indica come correggerlo.
Dopo aver fatto questo non ti serve altro, neanche l'allineamento a n stelle del Synscan, e puoi dire a NINA di puntare dove vuoi.
Ci sono molti tutorial e video disponibili.
Ghillan mi ha preceduto.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Con "Puntamento automatico " intendo che con NINA indico cosa voglio vedere e lei pensa a trovarlo.
Scheda Framing Assistant (1.3.4 del manuale):
- carico dal database delle immagini, LOAD IMAGE, l'oggetto in questione
- seleziono il bottone "muovi e centra", SLEW AND CENTER,
- la montatura si orienta in quella direzione più o meno,
- comincia a fare plate solving cercando le coordinate e le stelle che DEVONO esserci riferendosi all'immagine caricata da database.
Se tutto torna allora andiamo bene e possiamo cominciare a lavorare, altrimenti no.
Scusa, ma i plugin si scaricano direttamente da NINA oppure dal sito? Se ho capito bene dovrebbe essere la prima possibilità. Confermi?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enea Ferriani
Se dici così allora chiedo al venditore di darmi assistenza, dato che la macchina è ancora in garanzia. Sento cosa dice e come intende fare.
Grazie.
Mi quoto da solo e rispondo a @iaco78.
Sono stato dal venditore, dato che la macchina è ancora in garanzia.
In DEC tra corona e vite senza fine non c'era un gioco determinante. Però tra pignone motore e prima corona c'era qualcosa di apprezzabile. Abbiamo avvicinato le due ruote dentate riducendo il gioco in modo considerevole, senza forzare troppo l'accoppiamento. In AR non abbiamo visto niente di grosso, lo terrò d'occhio.
Peccato che il meteo qui dalle mie parte faccia spesso bel tempo fino alle 18.00 poi improvvisamente arriva una copertina di nebbia...
Spero stasera di poter fare qualche prova.
Senza andare fuori tema, apro una parentesi.
Ho visto dal vivo la AZEQ6PRO, mamma mia che macchina è tutta un'altra storia, almeno da fuori.
Me la darebbero con il WiFi, senza pulsantiera. Collegata al PC con il cavo USB secco la EQM35PRO va poi bene, e dato che l'interfaccia mi è stato detto che è la stessa andrà sicuramente bene anche lei.
Poi dentro avrà anche le cinghie per la trasmissione, ma non credo siano a gioco zero. Speriamo siano fatte bene le ruote dentate.
Chissà, con lo sconto che c'è ora può anche darsi che venga a casa con me.
Vedremo, ci penso qualche giorno.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Bene, per un buon funzionamento del plate solving la meccanica e' importante , se come suggerito prima i parametri di nina sono ok,puo' darsi che fosse solo quello.... anche il bilanciamento del tutto deve esser ben fatto ma davo per scontato che fosse ok...
A me anche quando il backlash inizia a farsi sentire , ci mette 4 -5 volte prima di centrarsi correttamente, ma dopo la regolazione, al secondo tentativo e' ok.
Una piccola aggiunta... il backlash non e' una cosa che aggiusti una volta e poi non lo tocchi piu'.... se farai fotografia ti ci dovrai scontrare parecchie volte, specie su montature come le nostre...vale la pena di imparare a regolarlo da se, ma avendo tu la montatura in garanzia hai comunque fatto bene a rivolgerti direttamente al negozio e sono stati gentili a supportarti...
La AZEQ6 e' la mia stessa montatura, la trovo fantastica, e' un mulo...Se ti facessero una buona offerta io non me la lascierei scappare. Del tastierino non ne dovresti sentire la mancanza se la usi per fotografia..
Il fatto di essere la versione a cinghie piu' che altro ti ripara dal PE che invece ad ingranaggi e piu' fastidioso.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Scusa, cos'è il "PE"? Me lo sono perso...
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Errore periodico....Puoi cercare in rete, ci sono parecchie spiegazioni..
Un problema comunque fisiologico per le montature a ingranaggi, con le cinghie si riduce parecchio non dovresti aver grossi problemi.
Ma tieni a mente che le cinghie non ti escludono a priori il backlash... sono due problemi diversi.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Conosco il problema, progettavo macchine da stampa mono e colori. Cinghie, pulegge ingranaggi li conosco molto bene e so cosa vuol dire "gioco", sia per le trasmissioni rigide che in quelle flessibili. Queste possono introdurre anche risonanza dovute alle vibrazioni dello sbalzo della cinghia. Qui non dovrebbe esserci però, date la velocità in gioco ed i piccoli sbalzi.
Non lo conoscevo come PE, ma come errore periodico. Non li avevo associati.
Qui da qualche parte si trova un "prontuario" dove capire come tradurre tutti gli acronimi usati?
Grazie
-
Allegati: 5
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
Non so cosa intendi per "posizionamento automatico".
Brevemente: devi scaricare il plugin (Three Point Polar Alignment) e configurare i soliti dati (lat, long, ecc).
Posizioni la montatura come al solito verso nord (meglio se hai i famosi segni sul pavimento), fai partire la routine: dopo tre esposizioni ti da l'errore rilevato e ti indica come correggerlo.
Dopo aver fatto questo non ti serve altro, neanche l'allineamento a n stelle del Synscan, e puoi dire a NINA di puntare dove vuoi.
Ci sono molti tutorial e video disponibili.
Ghillan mi ha preceduto.
@AldoD
Scaricato ed installato, ma ho l'impressione di avere qualche impostazione sbagliata da qualche parte, oppure qualcosa che non funziona a modo.
Mi spiego.
Cosa metto qua? Longitudine e Latitudine o latro?
Allegato 53114
Si vede poco perchè non era lo scopo della foto, ma vedendo questi valori però forse non sono corretti: d-m-s
Punto meccanicamente ed otticamente verso la stella polare seguendo l'indicazione del crocino del cannocchiale polare di Synscan. Come sempre fatto.
Avvio lo strumento di allineamento per tre punti.
AR ruota verso Ovest di circa 90° e fa l'acquisizione.
Fa i primi due step e acquisisce per vedere dov'è.
Allegato 53110
Poi corregge e acquisisce per valutare l'errore
Allegato 53111
Il problema è che una volta arrivato ad azzerare l'errore poi va oltre ...
Allegato 53112 Allegato 53113
Sbaglio io, o fa cose sbagliate lui?
Ho provato a lasciarlo lì anche 20 minuti ma senza vedere cose migliori di queste, e soprattutto non si ferma mai e non rende nessun messaggio.
Che mi suggerisci?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Guarda che in alto c'è il bottone di stop. Il quadrato. Il plugin non sa quando sei contento cosi o se vuoi tunare ancora. Qualsiasi cosa che sia sotto l'arco minuto è già eccellente, ma anche 2-3 arcominuti di errore , nella maggior parte dei casi è già buono abbastanza. Sta a te decidere quando ne hai abbastanza. [emoji846]
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Il setup di TPPA ha un parametro che dice al plugin quando terminare l'acquisizione+plate solving automatico del terzo punto:
Allegato 53115
Quindi fino a quando l'errore rilevato e' maggiore di questa tolleranza il plugin continua ad essere in esecuzione.
Per ridurre l'errore si deve operare sulle regolazioni micrometriche AR/DEC della montatura. Ovviamente il plugin puo' anche essere interrotto manualmente in qualsiasi momento.
Io utilizzo la montatura AM5 ed una cosa che mi allunga i tempi dell'allineamento polare con questo plugin e' il fatto che per effettuare gli aggiustamenti micrometrici finali devo prima sbloccare i fermi AR/DEC per poi ribloccarli alla fine del plugin. E quest'ultimo step devo farlo serrando le viti con molta delicatezza per evitare di introdurre nuovamente un errore nell'allineamento appena effettuato. Anche le montature EQ hanno questa problematica?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Quindi dici che non si ferma da solo, pensavo lo capisse da solo, ma vedendo il dato in Altitude Error, che però non cambia mai, stesse cercando di risolver il problema.
Quindi, in Azimuth ci siamo. Già dalla seconda immagine è 0°0'09" dici che andiamo bene.
Come faccio con Altitude Error?
Da -0°05'26" è passato a -0°05'30" poi a -0°05'31" e da l' non si è più mosso.
Why?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adriano_SW
Il setup di TPPA ha un parametro che dice al plugin quando terminare l'acquisizione+plate solving automatico del terzo punto:
Allegato 53115
Quindi fino a quando l'errore rilevato e' maggiore di questa tolleranza il plugin continua ad essere in esecuzione.
Per ridurre l'errore si deve operare sulle regolazioni micrometriche AR/DEC della montatura. Ovviamente il plugin puo' anche essere interrotto manualmente in qualsiasi momento.
Io utilizzo la montatura AM5 ed una cosa che mi allunga i tempi dell'allineamento polare con questo plugin e' il fatto che per effettuare gli aggiustamenti micrometrici finali devo prima sbloccare i fermi AR/DEC per poi ribloccarli alla fine del plugin. E quest'ultimo step devo farlo serrando le viti con molta delicatezza per evitare di introdurre nuovamente un errore nell'allineamento appena effettuato. Anche le montature EQ hanno questa problematica?
@Adriano_SW
Se ho capito bene quando dice "← Move left/West" e "Move up ↑" indica che devo spostare fisicamente le regolazione del setup?
Quando fa il plate solve, non dovrebbe capirlo da solo dove siamo e regolarsi/azzerarsi di conseguenza?
Con DEC, nella mia EQM35Pro potrebbe anche avere senso una regolazione manuale. Se mi azzardassi anche per scherzo a toccare AR, con tutti i contrappesi che ci sono caricati sopra, basta sfiorare una delle due viti di regolazione che andrebbe tutto a banane.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
per correggere l'azimut usi le 2 manopole per ruotarlo a destra e sinistra.
Per correggere l'altitudine devi usare le altre 2 manupole che la punto piu o meno in alto.
quarda questa foto di esempio:
https://www.opticalvision.co.uk/user...rge/20464B.jpg
Per correggere il destra/sinistra ( est/ovest ) usi le rotelline nere.
Per correggere l'altitudine usi le altre 2 viti d'acciaio.
Non so che montatura hai, ma tutte le equatoriali sono fatte piu o meno cosi'.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Ma scusa, quando punti la polare con il cannocchiale polare come fai?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
@Ghillan
La tua che modello è?
Io ho una EQM35 Pro, questa https://drive.google.com/file/d/1DKa...usp=drive_link
Ad occhio assomiglia alla mia, ma forse è un po diversa. Vedo che tu hai delle manopole (nella mia non ci sono) anche sull'asse dei motori, che da me sono dentro una carteratura nera e non bianca.
Comunque tu parli di queste viti per la regolazione in altitudine
Allegato 53119
e queste per regolare l'azimut ruotandola da destra a sinistra
Allegato 53120
?
@AldoD
Quando faccio lo stazionamento uso quelle manopole, ma poi non le tocco più. Per la rotazione non ci sono problemi, il movimento è abbastanza fluido, la per l'alzata basta toccarle appena, specie quella che spinge in alto. E' quella dal lato dell'oculare del cannocchiale polare.
Quella quando la montatura è caricata dei contrappesi è molto sensibile e pasta toccarla che l'inclinazione si sposta parecchio.
Non la tocco mai durante il lavoro.
Comunque quando faccio il puntamento e ruoto AR per mettere il crocino orientato + , e non x come è di default, non ho problemi. Metto semplicemente la polare nell'orologio polare come suggerito dalla APP Synscan.
Mai avuto problemi.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Che confusione.
Quando "metti la polare nell'orologio" e fai lo stazionamento agisci su quelle manopole per portarla nella posizione oraria indicata da Synscan.
Quando fai l'allineamento polare con NINA stai facendo LA STESSA COSA assistita dal tool, cioè lo stazionamento (ecco perché ti ho detto in precedenza che il cannocchiale polare potresti anche lasciarlo perdere), quindi le "manopole" le devi toccare eccome, seguendo le indicazioni che ti da il tool. Quando arrivi alla precisione che vuoi lo interrompi.
Mi viene il sospetto che tu faccia lo stazionamento con la sola montatura scarica, senza contrappesi (e forse senza tubo?) e una volta fatto monti poi tutto.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
L'operazione che stai facendo serve per rifinire lo stazionamento al polo. Solo con il cannochiale polare non e' sufficiente,in quanto rimarebbe uno stazionamento alla piu' o meno... specie per te che non usi la guida , dovresti affinarlo il piu' possibile tipo con quella funzione di Nina. Devi cercare, agendo sulle viti indicate , di metterti dentro il range anche se appunto, con tutto il setup montato puo' risultare non proprio immediato.
Diciamo anche che se fai pose brevi (<20-30 sec.) magari non ti influisce troppo, ma se un giorno deciderai di iniziare a salire con i tempi e ti attrezzi di guida, lo stazionamento deve esser molto piu' preciso rispetto al solo stazionamento del cannochiale.
Una volta fatto cio' poi passi al puntamento vero e proprio tramite plate solving.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
Mi viene il sospetto che tu faccia lo stazionamento con la sola montatura scarica, senza contrappesi (e forse senza tubo?) e una volta fatto monti poi tutto.
Mi hai anticipato.... anche a me stava venendo quel dubbio....:biggrin::biggrin:
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Ok @iaco78 e @AldoD, sto capendo qualcosa di più.
Lo stazionamento lo faccio ovviamente con tutto caricato: divaricatore trepiedi, tubo, contrappesi, camera, cercatore, cavi...
Se così non fosse sai dove va a finire l'allineamento alla polare con il cannocchiale?
Se invece dici che si può tralasciare andando direttamente con il software è un'altra cosa. Non l'avevo inteso nel messaggio di prima. Quando mi suggerisci "punta la montatura al solito modo" intendessi di fare anche l'allineamento polare. Beh, sarebbe una cosa in meno.
Anyway...
Staziono tutto verso la polare, e se mi va diciamo che faccio anche l'allineamento ANALOGICO alla polare per evitare di essere completamente fuori posto. OK?
Avvio l'applicativo, gli lascio fare i primi 3 step di plate solve e allineamento.
Alla fine dei tre seguo le istruzioni: Se dice di spostare a destra o sinistra "← →" mi sposto Lo stesso se mi dice di spostare sù o giù "↑ ↓".
Scusa però. Quando sposto, come faccio a farlo online? Ovvero, vado a naso oppure lo faccio scientemente? Se sposto troppo rischio di andare fuori posto ogni volta. Adesso per questo tool ho messo una esposizione di 10 secondi con gain di 300/350.
C'è modo di fare gli spostamenti i real time?
Forse dirò una castroneria o una ovvietà.
Magari si potrebbe andare su una stella bella luminosa, adesso prima delle 19.00 vedo bene Procione e il suo circondario. Lo uso per fare la messa a fuoco con la maschera. Abilito il pulsante che usa la posizione corrente. Metto un tempo breve, diciamo sotto il secondo e faccio le regolazioni.
Ha senso?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enea Ferriani
C'è modo di fare gli spostamenti i real time?
Ha senso?
Onestamente non credo che funzioni perche' comunque, quel sistema ti deve fare il plate solving.Immagino si debba andare a naso finche' non si trova la posizione giusta.
Comunque dai valori che leggi dello scostamento si dovrebbe capire di quanto sei fuori, considera poi che se gia' sei stazionato piu' o meno al polo con il cannochiale, gli aggiustamenti saranno minimi.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Dai, intanto provare non nuoce. Vediamo cosa sarò capace di fare.
Quando, per esempio, c'è la freccia in su vuol dire alzare per cui allentare la vite opposta al cannocchiale e vitare quella lato operatore, e la freccia destra vuol dire allenta la vite sinistra e vita la destra, e viceversa, giusto?
Oppure destra e sinistra sono girate, come se guardassi nel cannocchiale?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
guardando il nord:
se indica left/west agisci (avviti) sulla vite a sinistra (allentando la destra )
se indica right/east agisci sulla vite a destra (allentando la sinistra)
se indica up agisci sulla vite più vicina a te (quella che guarda verso sud, per intenderci, lato oculare del cannocchiale), allentando quella opposta. Questa sarà la più dura da avvitare.
se indica down agisci sull'altra.
Gli aggiustamento sono veramente minimi, specialmente man mano che ti avvicini.
Non c'è "real time": fai il tuo aggiustamento e aspetti che il successivo plate solving ti indichi il nuovo errore.
Edit:
Si, potresti tralasciare l'allineamento "analogico". Io posiziono il treppiede sui segni fatti sul pavimento (quindi sono già decentemente puntato alla polare) poi vado direttamente con NINA.
Visto che vedi la Polare e sei già più o meno puntato, non ha molto senso andare su altre stelle (anche se NINA lo consentirebbe).
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
A quanto scritto da @AldoD, aggiungo che io eseguo almeno 2/3 volte il TPPA per essere sicuro di avere un allineamento corretto. Questo perche' io ho visibilita' solo a Sud e per non piu' di 25 gradi di azimut. Non so se con visibilita' a Nord e piu' gradi di azimut a disposizione, dopo aver completato un primo allineamento con TPPA e poi lanciandolo una seconda volta, il precedente allineamento viene confermato.
Ho anche avuto bisogno di aggiungere alla montatura un'etichetta con riportate le indicazioni di come 'tradurre' le indicazioni di NINA (dx/sx, up/down) nei movimenti delle viti di altezza/azimut, in modo da velocizzare la procedura di allineamento.
Ovviamente questo plugin richiede anche di avere un laptop trasportabile vicino alla montatura, in modo da evitare il continuo avanti/indietro tra PC (per leggere le indicazioni di NINA) e la montatura (per effettuare le regolazioni).
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Di solito lavoro senza guida con un setup identico.
Eseguendo la procedura che ti è stata descritta cerco di arrivare ad un errore più basso possibile. Sotto i 20".
Posso dirti che dopo alcune ore di esposizione l'immagine si sposta solo di pochi pixel.
Per sicurezza non supero mai i 45sec. La EQ5 è comunque poco precisa.
Nelle serate in cui c'è vento, il Newton è una vela per cui è necessario andare anche sotto i 30 secondi per non cestinare troppe foto.
Nina for ever[emoji16]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
guardando il nord:
se indica left/west agisci (avviti) sulla vite a sinistra (allentando la destra )
se indica right/east agisci sulla vite a destra (allentando la sinistra)
se indica up agisci sulla vite più vicina a te (quella che guarda verso sud, per intenderci, lato oculare del cannocchiale), allentando quella opposta. Questa sarà la più dura da avvitare.
se indica down agisci sull'altra.
Gli aggiustamento sono veramente minimi, specialmente man mano che ti avvicini.
Non c'è "real time": fai il tuo aggiustamento e aspetti che il successivo plate solving ti indichi il nuovo errore.
Edit:
Si, potresti tralasciare l'allineamento "analogico". Io posiziono il treppiede sui segni fatti sul pavimento (quindi sono già decentemente puntato alla polare) poi vado direttamente con NINA.
Visto che vedi la Polare e sei già più o meno puntato, non ha molto senso andare su altre stelle (anche se NINA lo consentirebbe).
@AldoD Finalmente ho avuto un po' di tempo e un cielo pulito per fare qualche prova.
Ero posizionato a mano alla polare ed ero -0°0'70"/+0°0'30" più o meno. ho provato a muovere viti e levette e sono andato completamente fuori, ma di qualche ' o anche °.
Questo perchè non vedevo cambiamenti ad ogni plate solving ed ho esasperato per vedere se funzionava tutto.
Non sono più riuscito a scendere sotto i 3 arc-minuto!
Ho l'impressione che ci sia qualcosa di troppo stretto o poco scorrevole.
Azimut
La vite che tiene fissa al centro la montatura sul trepiedi è stretta, non esageratamente infatti muovendo i pomelli lei ruota.
Latitudine/Altezza
La risposta meccanica alla regolazione dell'inclinazione del telescopio fatta con i due galletti cambia molto se i contrappesi sono in basso o se sono sul fianco (destro o sinistro). Nel mio caso ho lasciato fare a NINA ed il telescopio si è spostato ad Ovest. Regolando solo la vite in "+" il movimento è molto pastoso ma poco reattivo. Se lascio i contrappesi in basso ho l'impressione che tutto si muova meglio.
Ciò detto lo script continua a scattare foto e calcolare la posizione, ogni 10 secondi (tempo che impostato io per vedere l'effetto immediato) regolando le 4 viti il cambiamento di errore non viene visualizzato ad ogni foto ma sogni tanto, diciamo ogni 3 o 4 scatti, quindi non si capisce mai dove stiamo andando, se ha recepito o se sta facendo altro.
Poi, che ne dite, sarebbe utile una goccia d'olio nei due accoppiamenti relativi alla polare, quindi tra montatura e trepiedi e sull'altezza?
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Le viti, specialmente quella che utilizzi per correggere in "up" saranno sicuramente un po' dure, l'importante è che se ne avviti una l'altra sia "svitata", ovvero non si opponga al movimento. Poi certamente non sono ne' fluide ne' precisissime come movimento, ci vuole un po' di sensibilità.
Le esposizioni che calcolano l'errore sono continue, quindi può essere che tu stia regolando mentre sta scattando la foto, quindi non puoi basarti su quel particolare risultato. Dopo ogni regolazione attendi un paio di esposizioni per dare il tempo al setup di stabilizzarsi.
-
Re: Puntamento e plate solving con NINA
Ovviamente quella che spinge in alto i contrappesi è più dura da muovere, specie quando i contrappesi sono in basso, è ovvio che quando ne muovo una allento l'altra, in entrambe le situazioni.
Per esempio, stavo allentando proprio quella che regola l'altezza e non succedeva niente, per qualche minuto, allora ho avvitato l'altra e BOOM, si è mosso tutto d'un colpo, di poco ma istantaneamente e di colpo. Forse c'è la vite del giunto troppo dura? mai toccata, non saprei nemmeno dove trovarla, forse dietro il dischetto graduato.
Altra cosa, la regolazione in se'. Quando regolo le viti una delle due è sempre più scarica dell'altra, per forza, poi una volta fatta la regolazione quando poi la metto vicina si sregola tutto, e non di poco.
E' una regolazione molto sensibile, forse i passi delle viti sarebbero dovuti essere a passo fine o meglio.
comunque non demordo, riproverò. Magari una goccia d'olio non gli farà male, dato che tutto lo scorrimento avviene vernice si vernice, che di natura non è una cosa scorrevole.
Forse se trovassi una rondella in teflon per entrambi giunti potrebbe aiutare.
Dato che nel frattempo è arrivata la AZ-EQ6 e sto rivedendo il supporto con le piastre modificate, può anche darsi che una pensata ce la faccia, specie per il giunto in base, anche se in realtà una volta trovata la posizione e tutto stesse fermo non ci sarebbe più bisogno di andarci attorno, in modo pesante almeno. Spero si comporti meglio.