Visualizzazione Stampabile
-
specchio riflettore
Ciao ho letto su un libro questa cosa ditemi cosa ne pensate: l'unico svantaggio concreto dei telescopi newtoniani è la periodicità con cui gli specchi necessitano di un nuovo strato rflessivo. ache se ogni strato dovrebbe durare diversi anni!
Questo c'era scritto?
è vera questa cosa??
e cosa intende per nuovo strato riflessivo??
-
Re: lente riflettore
io mi preoccuperei di tutto meno di quel problema...... per ora che l'alluminatura si degrada fai in tempo a cambiare telescopio ;)
-
Re: lente riflettore
grazie mi sembrava strano ma volevo avere piu sicurezze grazie!
-
Re: lente riflettore
di solito si riallumina dopo che lo specchio ha avuto gravi danni.... come se ti cadesse e si scheggiasse... oppure in telescopi con il tubo aperto (newton/dobson) ma solo dopo anni di uso....... a meno che tu non lo tratti da kamikaze ;)
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
di solito si riallumina dopo che lo specchio ha avuto gravi danni.... come se ti cadesse e si scheggiasse... oppure in telescopi con il tubo aperto (newton/dobson) ma solo dopo anni di uso....... a meno che tu non lo tratti da kamikaze ;)
e come si fa a rialluminare?
-
Re: specchio riflettore
boh... :biggrin::biggrin:
immagino che come minimo è un'operazione che deve eseguire un professionista! :sneaky:
se non ricordo male c'è un certo ....Toscano.... che effettua tali lavori.... ma non sò altro...
-
Re: specchio riflettore
ma non è obbligatorio quindi!:whistling:
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
e come si fa a rialluminare?
http://www.zaot.com
http://www.costruzioniottichezen.com/
http://www.toscanoptics.com/
Va rialluminato ogni volta che si ossida, deteriora, graffia, scheggia, etc...
In caso di forte uso all'aperto con umido, tendenzialmente ogni 4-5 anni. Di più se - durante il "riposo" - tenuto bene all'asciutto (c'é chi li tiene in sottoscala semi-esterni ed umidi...)
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
serastrof
io c'è l'ho in box pero non è umidio per sicurezza posso mettere qualche sale(quello per le lenti ora mi sfugge il nome)!
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
io c'è l'ho in box pero non è umidio per sicurezza posso mettere qualche sale(quello per le lenti ora mi sfugge il nome)!
Gel di silice....;)
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Gel di silice....;)
vedi io l'ho detto che sai tutto! funziona???
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Gel di silice....;)
comunemente detto (all'inglese) "silicagel"
Per saperne di più:
http://www.silica-gel.it/silica.htm?...FUJL3wodMg617g
http://www.google.it/search?q=silica...w=1024&bih=557
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
serastrof
grazie!! ora è chiaro dove lo trovo e cosa costa?
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
grazie!! ora è chiaro dove lo trovo e cosa costa?
Ma i link li apri? :biggrin:
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Ma i link li apri? :biggrin:
si ma non ho visto ne una ne l'altra risposta scusa!!!! amò li riapro! giuro non ho visto le risp!
-
Re: specchio riflettore
esistono perfino dei tappi con il silicagel dentro, da mettere nel portaoculari e mantenere asciutto il tubo, sia in fase di montaggio/acclimatamento all'arrivo in postazione osservativa all'aperto, che per la conservazione.
http://www.unitronitalia.com/prodotti.asp?cod=AP#
APDDCAP
Sistema disseccante con innesto diametro 50.8mm
-
Re: lente riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
dove lo trovo
anche nei ferramenta, nei negozi di chimici, etc... Oppure, come facciamo tutti, recuperi le bustine bianche di silicagel che trovi in ogni confezione di apparati, oggetti casalinghi, etc...
Ne ho un cassettino d'avanzo, non ne o mai comprato uno, gli altri rischiano di rompersi ed infestare le valigie portastrumenti, tanti che in questo modo ne ho sparsi.