Visualizzazione Stampabile
-
Riprese Solari in H alfa
Ciao. Stamattina ho avuto qualche minuto di sereno e ho tentato una ripresa del sole. Il seeing non era dei migliori, ma neanche malissimo, ecco il risultato.
https://i.ibb.co/yxxJHHN/10-05-50-PN.jpg
Link HR
Ringrazio in anticipo per eventuali commenti, critiche, stroncature, frustate sui malleoli etc
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Bella immagine a dispetto del seeing. Peccato che manchi una ampia pretuberanza.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Riprese Solari in H alfa
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Critiche ?? Stroncature ?!? No, vabbé... è una meraviglia !
Hai usato un 80mm f/6 ?
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao. grazie a tutti per i complimenti :oops:
Lo strumento è un APO 70/420 diaframmato a 60mm, poi, per contenere tutto il sole nel sensore devo usare un riduttore di focale (un doppietto inserito nel naso da 31,8 della camera) altrimenti la focale è troppo lunga essendo il filtro Daystar dotato di una Barlow 4.2x interna che la porterebbe a 1764mm.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao. Ho ripreso il sole ieri e l'ho colorato in modo da rendere tendenti al rosso le parti scure e al giallo qulle chiare. Forse l'effetto è migliore del precedente, anche come resa dei dettagli.
Il seeing non era buono, ma ci si accontenta...
https://i.ibb.co/cczXqFVK/12-12-36-FD-PN.jpg
LINK HR
Suggerimenti o critiche etc, sono i benvenuti.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
:shock: fantastico!
figuriamoci con un seeing buono!!! ;)
dai che prima o poi qualche articolo sul Sole ci scappa!:)
-
Re: Riprese Solari in H alfa
:surprised:
Meravigliosa... sembra finta !
Mi piacerebbe un giorno riuscirci pure io... :biggrin:
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Grazie :oops:
Questa è del 31/05/2025 con la famosa AR4100 in primo piano, non so se prima o dopo l'eruzione...
https://i.ibb.co/Zv91YXM/31-05-2025-10-29-16-PN.jpg
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao. Una ripresa della mitica AR4100 del 25/05/25 con un piccolo flare e una notevole protuberanza a corredo.
https://i.ibb.co/F4W5nbrs/12-41-01-CHR.jpg
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Superba immagine, risoluzione fantastica.
Però qui la feq dovrebbe essere non di 960 mm, ma forse il doppio. Sbaglio ?
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao.
Citazione:
Però qui la feq dovrebbe essere non di 960 mm, ma forse il doppio. Sbaglio ?
Sbagli, è la stessa feq, si tratta di un ritaglio (crop) per raccogliere più fotogrammi risparmiando spazio in Mb per immagine.
Io riprendo con una camera da 3000x3000 pixel (9Mpix) e il sole intero sta dentro un quadrato di 2600x2600 lasciando spazio per le protuberanze, quindi inutile riprendere di più.
Poi, se voglio restringere il campo per concentrarmi su qualche dettaglio, riduco ulteriormente l'area di cattura del fotogramma e ne aumento il numero per avere più dati.
La risoluzione in teoria potrebbe essere meglio ma a causa del seeing normalmente agitato non raggiungo mai il limite teorico e sottocampiono un po', questo mi consente di tenere il tempo di posa inferiore ai 10msec.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao a tutti.
Stamattina ho tentato una nuova ripresa solare in H alfa. Purtroppo il vento era forte e scuoteva lo strumento ma il seeing non pareva pessimo, probabilmente perchè l'apertura dello strumento, di appena 60mm, rende abbastanza immuni dalla turbolenza, come giustamente sottolineato in altro 3D...
https://i.ibb.co/35Jy9XQ7/16-06-25-10-21-54-PN.jpg
LINK HR
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Bellissima, Le tue sono immagini da rivista specializzata ;)
Come valuti la resa del Daystar rispetto ai Coronado-Lunt ?
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Grazie Paolo, troppo buono :oops:
Non posso fare paragoni tra Daystar e Coronado/Lunt perchè non ho mai potuto fare test comparativi, mi sono addentrato nel solare Halfa facendo considerazioni teoriche su quello che si trova online. Ma... non è andato tutto bene.
Purtroppo ho incontrato presto dei problemi molto grossi, infatti il mio filtro Daystar Quark Chromosphere ha smesso di funzionare: dopo qualche mese, e una fase di rapido declino, sembrava di osservare in luce bianca. Spedito in USA per riparazione in garanzia (valida 5 anni) è rientrato dopo cinque mesi, ma non mi sembrava performare come prima, purtroppo non avevo misure e dati tecnici per valutare la cosa oggettivamente. Come non bastasse, dopo qualche mese ha smesso di funzionare un'altra volta... Stesso calvario e attesa. Però, dopo la seconda riparazione, questa volta è apparso subito essere performante (a me sembra meglio che da nuovo) e dopo qualche test ho iniziato a fare riprese che pubblico qui anche per avere dei giudizi imparziali sui risultati.
Devo dire che nel frattempo mi sono andato a cercare delle recensioni in rete e ho trovato che questo tipo di filtro è caratterizzato da una grande variabilità tra gli esemplari, cioè non sono di qualità costante, tanto che almeno uno youtuber che ha strumenti Halfa di ottimo livello e che fa ottimi video, lo ha scartato esplicitamente per questo motivo. Altri invece lo usano con profitto.
In conclusione: non mi sento di raccomandarlo perchè, secondo me, Daystar ha tempi di riparazione troppo lunghi, non offre nessuna descrizione dell'intervento e del problema riscontrato e non dà nessuna misura certificata della larghezza di banda del filtro specifico. Ma è altrettanto vero che non so esattamente cosa fanno gli altri.
Artesky, il Venditore... Insomma...
Al primo colpo, non ha battuto ciglio, ha ritirato il filtro e lo ha spedito a Daystar e, se non ricordo male, mi ha detto che lo avevano testato sul sole prima di spedirlo per accertarsi che fosse guasto. La seconda volta gli ho mandato anche delle foto che hanno girato a Daystar, ma prima hanno provato a convincermi che fosse a posto (ho i messaggi) testandolo sul sole... Alla fine, visto che non cedevo e ribattevo a ogni loro obiezione(*), lo hanno rispedito in USA. Questo tentativo di dissuasione del cliente a mio avviso non è molto corretto.
Adesso la mia paura è che possa iniziare un altro declino di perfomance, per questo lo tengo d'occhio frequentemente. In ogni caso ora le immagini che ottengo sono di livello costante e non faccio per niente fatica ad elaborarle, mentre prima per tirare fuori i dettagli faticavo molto. E' sempre necessario applicare il Flat Field, dato che il campo visivo non è uniformemente illuminato (sweetspot) ma, una volta fatto il flat, la correzione dell'immagine è piuttosto buona su tutto il campo.
Spero di averti risposto chiaramente. Ciao.
(*) Mi hanno perfino suggerito di usare un diagonale, al posto di un distanziatore, un tubo vuoto, di uguale lunghezza ottica... No comment !!!
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao Maurizio, grazie per la preziosa dovizia di informazioni a riguardo del Daystar, non pensavo potesse avere queste problematiche. Mi ha sempre intrigato per via della versatilità che regala nel non doversi dotare di un telescopio solo solare, ma effettivamente bisogna valutare bene (anche se le tue immagini sono fantastiche ;))
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Grazie a te per le lusinghiere valutazioni.
Purtroppo non si "regala" mai nulla ;) l'attrezzo costa 1600€, non son pochi, e si vorrebbe che funzionasse. E' vero che è abbastanza versatile e mi sono orientato su Daystar anche per quello. Un'altra caratteristica è che richiede un certo tempo, 5 o 7 min, per andare in temperatura (il filtro è alimentato a 5V e termostatato) mentre gli altri hanno una regolazione (tuning) visualmente immediata. Devo dire però che raggiunto l'equilibrio termico il tuning è stabile nel tempo anche dopo settimane, mentre pare che i Lunt a pressione soffrano di una qualche variazione del tuning già durante l'osservazione, non mi risulta invece che ci siano variazioni del tuning in quelli che regolano l'inclinazione dell'etalon.
Sulla carta sembra essere un bel tele solare Ha il nuovo Heliostar 76 di Skywatcher e anche l'Acuter 40, soprattutto per l'uniformità del campo e il prezzo, quest'ultimo.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao.
Nuova ripresa con una strepitosa protuberanza al bordo.
https://i.ibb.co/Y76pLMfd/09-52-26-PN.jpg
HR
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Che belle queste immagini del Sole! Grazie anche per la condivisione delle tue esperienze, buono a sapersi. Io penso che tra un po' mi prenderò l'Heliostar, sto mettendo i soldi da parte. Osservare il Sole mi piace molto perchè non è mai uguale, è affascinante e impressionante
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
... Osservare il Sole mi piace molto perchè non è mai uguale, è affascinante e impressionante
Ciao. Grazie Miss! Ero intrigato anch'io dall'Heliostar 76 mentre attendevo il ritorno del figliuol prodigo da Daystar, ma adesso mi sembra di essere soddisfatto e la febbre da strumentite si sente meno.
Anche a me piace la grande dinamica del sole e devo dire che ho notato che risente meno dell'inquinamento luminoso, forse anche perchè di giorno i lampioni sono spenti... mah ;)
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Un'altra immagine che fa fuoco e fiamme, in tutti i sensi... :)
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Grazie, sono lusingato :oops:
Mi piacerebbe riuscire a fare un filmato in timelapse sull'evoluzione delle strutture in dettaglio, ma sono un po'imbranato e penso che aspetterò ancora prima di tentare.
Magari se qualcuno ha un suggerimento su come fare, SW da usare etc, me lo può far sapere, ringrazio in anticipo!
Grazie ancora per l'incoraggiamento ;)
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Hehe, carina questa! Brutta bestia la strumentite. Comunque da quello che ho potuto capire nell'osservazione e fotografia del Sole è meglio uno strumento dedicato che un rifrattore + filtro. Io ho il lunt 35/400 che ho comprato usato da un ragazzo di questo forum. E' veramente un ottimo strumento, nelle mani giuste (non le mie) tira fuori ottime foto. Però ovviamente ha i limiti dovuti al diametro ridotto
-
Re: Riprese Solari in H alfa
https://i.ibb.co/Y4G6VBwp/10-50-55-PN.jpg
Ripresa di stamattina, a destra una protuberanza in evoluzione molto rapida.
HR
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Di bene in meglio... non c'è dubbio ! Sempre più impressionante :shock:
Nel post #5 scrivi : Lo strumento è un APO 70/420 diaframmato a 60mm, poi, per contenere tutto il sole nel sensore devo usare un riduttore di focale (un doppietto inserito nel naso da 31,8 della camera) altrimenti la focale è troppo lunga essendo il filtro Daystar dotato di una Barlow 4.2x interna che la porterebbe a 1764mm.
Ma nelle caratteristiche elencate su questo sito
https://www.teleskop-express.it/ocul...ojMf-L55M8HJpJ
leggo : - E' possibile osservare tutto il disco del sole con focali intorno ai 420mm
Come si spiega ?
Ti chiedo anche il motivo che ti ha portato a diaframmare a 60 mmm
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ciao. Si spiega col fatto che le descrizioni commerciali dei prodotti sono un po' semplificate, si riferiscono al visuale. Cioè non dicono con quale sensore, lì le dimensioni contano. Con gli oculari non ci sono problemi, sopra i 30mm.
Se vai su astronomy tools e simuli una F=420mm con una barlow 4.2x e la camera asi533, vedrai che il campo abbracciato dalla diagonale del sensore è circa 30", il sole ci sta tutto ma solo negli angoli! Ovvero il sensore (quadrato) è inscritto nel disco solare.
Per avere il diametro solare compreso nel lato del sensore, cioè un cerchio inscritto nel quadrato, la focale dell'obiettivo deve, nel mio caso, obbligatoriamente scendere sotto i 300mm. A 420mm non basta un APSC!
Sicchè quando l'ho avuto a casa mi sono reso conto che dovevo trovare il modo di ridurre la focale per contenere tutto il disco e un po' di margine per le protuberanze al bordo e ho risolto adattando un riduttore di focale. E' da battaglia ma funge, forse degrada un po' al bordo, ma poco.
Il diaframma a 60mm invece è per precauzione, perchè il sole genera calore dentro il tubo ottico e, non avendo un ERF frontale esterno, cerco di minimizzare quello che entra. Poi si sa che gli ERF (Energy Rejection Filter) costano come un rene al mercato nero...
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ottima e tecnicamente inappuntabile spiegazione, grazie !
Ho fatto una simulazione su Stellarium
https://i.ibb.co/Z1mzFWmZ/simulazione-Sole.png
Focale 432mm - Riduttore 0,8x - Barlow interna 4,2x - APC-S
Che ne pensi ?
Occorre poi vedere se con un sistema così si va a fuoco, non conosco lo spessore ottico del Daystar.
Per esempio con il prisma di Herschel, di poco, ma non mi va a fuoco con un rifrattore 102/500...
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Prego, ma non so se sia realmente inappuntabile...
Stai pensando di usare un Daystar? In tal caso eviterei il riduttore 0.8x davanti, se il riduttore è di tipo fotografico deve lavorare con una precisa distanza dal piano focale che però ha in mezzo la telecentrica 4.2x del Daystar. Se tocchi il focheggiatore è probabile che cambi tutto. Nemmeno io so lo spessore ottico del Daystar.
In secondo luogo, l'uso di un APSC va probabilmente bene, a patto che sia monocromatico, altrimenti perdi il verde e il blu, cioè i 3/4 dei pixel.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Stai pensando di usare un Daystar?
Sono idee ipotetiche e futuribili, da valutare in base ai presupposti che anche tu contribuisci a rendermi comprensibili, e per la qual cosa ringrazio.
Certo che non è un setup facile, fotograficamente parlando. Con il paradosso che per riprendere il Sole per intero occorrono sensori enormi da deep sky e focali proprie più di un teleobiettivo che non di un telescopio. Non c'è una soluzione se non quella che sei riuscito a mettere in pratica tu, e forse è proprio per questo le descrizioni tecniche dei siti commerciali non parlano di imaging.
-
Allegati: 1
Re: Riprese Solari in H alfa
Allegato 55280
Dettaglio della protuberanza in evoluzione rapida del 23/06/25. Nel giro di pochi minuti o anche secondi si vedevano espandere i filamenti e le condensazioni di gas scorrere per poi ricadere sul sole come pioggia di plasma.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Impressive...!
Si potrebbe fare un video, magari più immagini come questa, ricavate da brevi filmati realizzati in rapida successione... o è un lavoraccio ?
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Più che altro non so bene come fare...:thinking:
-
Re: Riprese Solari in H alfa
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ho tentato di fare un'animazione ricavata da una serie di 10 immagini riprese su una durata di circa 40 minuti
Video
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Forte ! Funziona alla grande !! Molto bravo, bel lavoro ;)
Io vedo un loop di 6 serie da 25 frame cadauno, possibile ?
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Ho solo 9 frame ripresi in 40 minuti a intervalli irregolari, li ho processati in batch e allineati e ritagliati con ImPPG. Poi in PS ho regolato le immagini e ho creato 2 frame incrociati per ogni coppia consecutiva per avere una specie di transizione in dissolvenza, e alla fine i 25 risultanti li ho trasformati in .AVI con PIPP e ripetuti in loop 5 volte.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
... e meno male che non sapevi come fare ! :D
-
Allegati: 1
Re: Riprese Solari in H alfa
Una rapida occhiata al sole stamattina ma il seeing non era buono.
Allegato 55282
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Oggi ci sono fenomeni notevoli sul sole, spero di ottenere qualche immagine interessante.
-
Re: Riprese Solari in H alfa
Attendo con interesse, i tuoi lavori sul Sole sono di assoluto valore ;)