Re: consiglio per oculari
Ti consiglio gli Explore Scientific serie 62°, ma con quel budget ne compri uno alla volta... dovrebbero esserci le focali che cerchi, al massimo ci sono pochi mm di differenza
Re: consiglio per oculari
ottimi oculari che consiglio (una serie l'avevo anche recensita), occhio però a non farsi "false" illusioni, gli accessori non migliorano il limite qualitativo di uno strumento.
Re: consiglio per oculari
Limitandosi a rispondere alla domanda, per sostituire i tuoi 25 e 10 mm avuti in bundle con lo strumento (che sono sullo scarsetto andante) stando entro i 150 € e avendo una decente strazione, io consiglierei:
Il tutto entro il budget che hai indicato.
Re: consiglio per oculari
Per l'alta risoluzione io mi sono sempre orientato sugli ortoscopici e vedo che ancora molti la pensano così, non penso che costi più di tanto un 10 mm ortoscopico.
Re: consiglio per oculari
Secondo me il 25mm, lo puoi tenere, e magari cambiare più avanti.
Se il problema è l'EP farei un pensierino anche agli APM UFF 10mm o Celestron XCel LX 9mm, che hanno una EP maggiore rispetto gli ES.
Re: consiglio per oculari
Grazie mille a tutti per i consigli, chiedo solo un ultimo chiarimento: che ne pensate degli oculari zoom baader Hyperion mark IV? Grazie
Re: consiglio per oculari
Qualitativamente è buono, ma arrivi max 110x con gli ingrandimenti, salvo che, non prendi anche la sua Barlow dedicata, unico gap, il campo visivo diminuisce ai bassi ingrandimenti e aumenta agli alti, il contrario di quello che servirebbe, se per te non è un problema fai tre oculari in uno più la Barlow quando serve, sul planetario ti servirà...
Re: consiglio per oculari
e inoltre per quel telescopio/montatura pesa uno stonfo
Re: consiglio per oculari
Re: consiglio per oculari
Grazie mille per tutti i pareri e consigli, ci rifletto e decido. Concludo ancora chiedendovi una cosa: che lente di Barlow mi consigliate per il mio telescopio? Grazie
Re: consiglio per oculari
Solo questa:
https://www.astroshop.eu/barlow-lens...-1-25-/p,33612
Si può dividere in due parti e hai due moltiplicatori, 1,3x con solo il gruppo lenti avvitato all'oculare e 2,25x con l'intero barilotto.. è valida se prendi invece dello zoom il 10 e 6mm Orthoscopico
https://www.astroshop.eu/eyepieces/b...ho-6mm/p,33613
con quel telescopio vai a nozze, poi sceglierai tra 22/24mm un flat field, ti farai un bel set...
Ti dico di stare intorno a 40x con il basso ingrandimento e un campo visivo un po' ampio perché se vuoi trovare qualche oggetto del cielo profondo devi usare l'oculare anche come cercatore direttamente al telescopio, se hai un cercatore a punto rosso luminoso tipo Red Dot ti farà solo orientare, un cercatore ottico come 6x30 avrà un buon campo visivo intorno ai 4º ma non ti dà ingrandimenti adeguati per individuare oggetti deboli, con 40x circa e un campo visivo anche di 2º puoi avere più possibilità direttamente al telescopio, se stai troppo sotto come 20x sarà più
difficile, un po' di campo in più ma anche pochi ingrandimenti..
Re: consiglio per oculari
Un cercatore ottico 6x30 (che ha 7° di campo) è comunque ottimo per centrare al volo i pianeti. Per oggetti deep ci inquadri la zona di ricerca, poi con un oculare 'lungo', tipo il 25mm postato prima o un semplice plossl 32mm, cerchi l'oggetto a 36x oppure 28x con un c.a. di 1,8° circa ;)
Re: consiglio per oculari
Grazie a tutti ho deciso di prendere i due oculari consigliati da Paolo25 il tecnosky e auriga li trovo davvero adatti. Grazie mille a tutti per i preziosi consigli