Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Ciaooo a tutti, vorrei capire cosa mi potreste consigliare per il primo strumento,
Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (vorrei poter fare qualche foto anche se potesse servire: canon eos r10)
b- Cielo Profondo (sarebbe bello se si potesse)
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia ( se me lo permette il budget o posso anche aspettare)
3) La cosa più importante per me è
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo( e abbastanza pulito abitando in campania )
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina (nessun problema)
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Giardino va bene
8) Posso trasportare facilmente:
non importa
9) Messa a punto:
c- Sono capace di collimare il telescopio (Imparerò se necessario)
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio: (Mi adatterò, ovviamente un automatismo renderà sicuramente le cose più semplici, immagino)
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Grazie mille!
-
Re: Primo telescopio
un bel dobson da 200mm o meglio da 250mm (tanto la differenza di peso e ingombri sono quasi uguali), ti fai una bella gavetta con uno strumento che ha tanta resa e poi vedi come procede la tua nuova passione.
-
Re: Primo telescopio
Ma scusami con questo telescopio posso anche fare qualche foto decente ??
-
Re: Primo telescopio
Se unisci la fotografia al visuale i 500€ non ti bastano per prendere la sola montatura.. hai un cielo favorevole, sfrutta il tuo budget sul diametro del telescopio, qualche foto senza pretese la puoi pure fare, tra l'altro serve esperienza che al momento non hai.. il consiglio per il Dobson è giusto!
-
Re: Primo telescopio
Se vuoi un buon consiglio , se non lo hai già fatto , cerca associazioni di astrofili nelle tue vicinanze , cerca di osservare in piu telescopi possibili per farti un idea di cosa aspettarti da un telescopio , se la cosa ti gusta , puoi procedere con l'acquisto di un telescopio e quindi decidere sul diametro e sui soldi da dedicare .
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Grazie per i consigli, ma vorrei capire se devo comprare qualche attacco o altro per usare la fotocamera per il dobson, scusate l'ignoranza ma ci sono anche telescopi solo per le foto?
-
Re: Primo telescopio
Ciao, il fatto è che l’astrofotografia e’una attività molto diversa dall’osservazione visuale. E’un po’ controintuitivo ma e’cosi’.
Diciamo che se guardi un panorama di giorno, tiro fuori il telefonino o la camera e scatti una foto in pochi secondi, che riproduce esattamente quello che vedi. Nel caso della astro fotografia non è così. Prima di tutto ci vuole una montatura automatizzata che segue l’oggetto prescelto. Come già spiegato sopra il tuo budget dovresti grossomodo triplicarlo per comprare solo quella. Poi ti serve un telescopio ed una camera. Ed un telescopio adatto per astro foto potrebbe non essere ottimale per osservazione visuale.
È difficile conciliare le due cose e richiede esperienza.
Dopo aver letto il tuo post anch’io ho pensato immediatamente ad un Dobson 200mm. Il consiglio che ti è stato dato è adeguatissimo, sulla base di come hai descritto i tuoi interessi ed il contesto da cui osserverai.
-
Re: Primo telescopio
Ti ho consigliato appunto di frequentare un'associazione di astrofili in modo che ti sarebbe stato più facile chiarirti alcuni dubbi , certo che esisistono telescopi per astrofotografia , per quella di base calcola circa 2000 euro , con il dob ti ci vuole un raccordo per la tua reflex , ma più di una semplice foto Lunare non fai .
-
Re: Primo telescopio
Mi sembra la scelta piu giusta quella di prendere un dobson e iniziare con quello, guardando sul sito astroshop mi sono accorto che ci sono diversi dobson con la dicitura 200/1200 ma con diversi nomi, avete voglia di spiegarmi cosa cambia o quale scegliere per partire, e cosa mi ci vuole per collegare una canon eos r10 per provare a fotografare la luna
-
Re: Primo telescopio
Certamente, esiste un raccordo da collegare alla fotocamera del focheggiatore del dobson. Ma il punto non è quello, piuttosto il fatto che anche per la scelta del primo telescopio si impone la decisione se orientarlo verso il fotografico o verso il visuale. Sono due setup completamente differenti, come costi e come approccio; certo si possono fare fotografie senza grandi pretese in ogni caso e se questo aspetto ti attira sarebbe meglio un sistema automatico. Il mio consiglio però è quello di cominciare per gradi, studiare e imparare a conoscere il cielo, osservando e capendo, e il resto verrà dopo. E per questo penso sia meglio riservare il budget verso il maggior diametro. Tipo questo
https://www.teleskop-express.it/tele...1qeWV8auVirHvm
-
Re: Primo telescopio
La fotografia astronomica non la fai con il Dobson, a parte appoggiare il cellulare all’oculare
Per fotografare serve altro budget, attrezzatura ed esperienza
Poi per luna e pianeti per avere dettagli si fanno filmati e non con la reflex
Per cielo profondo ti serve, come ti hanno detto, una montatura motorizzata, guida ecc, quindi un budget diverso e pronto a tanta frustrazione perché le prime volte torni a casa senza aver fotografato niente
Come ti hanno suggerito vai con una associazione astrofili dove puoi mettere l’occhio e vedere e di sicuro c’è qualcuno che fotografa
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianlu
Mi sembra la scelta piu giusta quella di prendere un dobson e iniziare con quello, guardando sul sito astroshop mi sono accorto che ci sono diversi dobson con la dicitura 200/1200 ma con diversi nomi, avete voglia di spiegarmi cosa cambia o quale scegliere per partire, e cosa mi ci vuole per collegare una canon eos r10 per provare a fotografare la luna
Lo schema ottico 200/1200 e’molto comune e testato.
Telescopi Dobson di questo tipo sono commercializzati sotto varie marche (Omegon, Apertura, Levenhuk, Stellalyra, ecc.) ma a parte differenze estetiche, sono sempre quelli prodotti dalla GSO che è una fabbrica coreana. Il link di telescopio express che ti è stato inviato ti fa vedere la versione originale GSO.
Un’alternativa è il Bresser 200/1200, che ti ha linkato @Cigno.
Entrambi sono molto validi. Ho provato entrambi e dubito che ci siano differenze ottiche apprezzabili. Dalla sua il Bresser ha un miglior movimento in altitudine, ma il GSO è una sorta di standard e vince per gli accessori.
-
Re: Primo telescopio
Condivido il consiglio che ti è stato dato del Dobson, con 20/25 cm di specchio di cose ne vedi! Comincia col visuale, la fotografia degli oggetti del cielo profondo richiede una grossa spesa ed anche tanta esperienza da farsi. Nel visuale stesso il telescopio è un secondo passo, comincia perciò con una carta delle stelle visibili ad occhio nudo ed impara le costellazioni e le stelle principali (ci sono anche dei planetari sul cellulare, quello di Stellarium è bellino), la stagione estiva va benissimo perché non è necessario vestirsi molto come d'inverno per non patire il freddo. Una volta fatto questo puoi passare al telescopio, dotati di taccuino, luce rossa per non perdere l'adattamento al buio, gomma e matite e prova a disegnare ciò che vedi; procurati una mappa della luna (nel sito dell'UAI trovi quella di Guido Ruggieri in 12 tavole, buona per chi comincia, per il cellulare c'è un'app per una mappa della luna detta "LunarMap Lite", colla versione a pagamento ti si dovrebbe togliere la fastidiosa scritta "LITE" piazzata in mezzo). Se vuoi fare qualche scatto della luna, col cellulare accostato all'oculare del telescopio vengono bene anche reggendolo a mano (con un adattatore è più facile), puoi provare a fare lo stesso colla tua macchina fotografica e vedere che ne viene fuori. Una volta fatte tutte queste esperienze puoi vedere di passare alla fotografia astronomica, alcuni, tra cui io, rimangono solo dei visualisti; prima che arrivasse questa rinfrescata mi mettevo con un'ottica entry-level (un piccolo acromatico 70/400) nel terrazzo di casa (abito in un piccolo paese della Sardegna centrale) e mi sono visto alcuni oggetti Messier e fatto qualche spazzata del Sagittario a 10X: prima dell'una di notte non era il caso di coricarsi!
-
Re: Primo telescopio
grazie mille a tutti ragazzi, siete stati impeccabili, la cosa da fare e compare quello e iniziare a girare un po,e invece come sito per acquistare ragazzi posso affidarmi a quello che mi ha inviato il ragazzo o sapete consigliarmi altro ??
-
Re: Primo telescopio
per un negozio fisico dipende da dove sei, ovviamente. Per acquisti online ti conviene cercare su google, ce ne sono di ottimamente forniti anche in Italia e i prezzi sono più o meno simili. Un sito italiano può darti un'assistenza migliore, se dovessi averne bisogno.
Tanto per spiegare un po' cos'è un Dobson, è un telescopio newtoniano, lo schema ottico più semplice e quindi con il miglior rapporto qualità prezzo, montato su una montatura particolarmente semplice da usare.
E' altazimutale, quindi per inseguire l'oggetto che osservi devi ruotare entrambi gli assi. Il suo vantaggio è che (a differenza di altre montature altazimutali e da tutte le equatoriali) il telescopio è semplicemente appoggiato e tenuto in posizione dalla gravità, quindi economica e talmente semplice da essere praticamente impossibile che sia realizzata male.
Per l'osservazione visuale, a meno di esigenze specifiche che tu non puoi ancora avere, è il telescopio che ha di gran lunga il miglior rapporto rendimento / costo. Spendendo la stessa cifra su altri tipi di telescopi ottieni sicuramente di meno.
Non puoi fotografare ma, come hanno già detto altri, non puoi comprare attrezzatura adatta alla fotografia con quel budget.
Io estenderei dicendo che non puoi proprio fotografare con il tuo primo strumento, perché è difficile e l'esperienza necessaria non la puoi comprare. La frustrazione ti farebbe probabilmente passare la voglia di portare lo strumento in giardino.
Inizia ad osservare, poi col tempo arriverai anche a fare qualche foto e capirai quale attrezzatura ti occorre per fotografare. Un conto è fare foto alla luna o a Saturno, altro (e molto più difficile) è fotografare il profondo cielo.