Ciao a tutti, mi potete consigliare un oculare dal campo largo da poter usare con il c8? Ho un 40mm ma è piuttosto scadente e vorrei prenderne uno più performante. Il budget che ho deciso di dedicarci è sui 200/250 euro. Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, mi potete consigliare un oculare dal campo largo da poter usare con il c8? Ho un 40mm ma è piuttosto scadente e vorrei prenderne uno più performante. Il budget che ho deciso di dedicarci è sui 200/250 euro. Grazie.
Ciao , se usi oculari da 31,8 , il 40 mm con 45 gradi apparenti , che ti rilascia 50x e 0,9 gradi reali , questo è il massimo campo che puoi ottenere in quanto il foro del diaframma di campo dell'oculare non ti prrmette di andare oltre , se passi ad oculari da 2 pollici , puoi arrivare fino ad un campo reale di 1,2 dopo di che subentra il foro della culatta del c8 , quindi se usi un oculare da 2 pollici da 36mm con72 gradi campo arriverai a 1,28 gradi di campo reale con una leggera vignettatura che penso farai fatica a notare , questo sarà il massimo campo reale , questo è quello che avevo appreso quando avevo il c8 .
Se il plossl 40mm è quello che davano con il c8 , ti posso garantire che non è affatto scadente .
verissimo, tieniti ciò che hai!
In dotazione al C8 danno un plossl da 25mm che non è affatto male, alla fine è quello che io uso di più. Per quanto riguarda quelli a largo campo io ne ho comprato uno da 2" della explore scientific 32mm di focale e 62° di campo. Mi piace molto, quando mi è arrivato non mi aspettavo un barilotto così grande, abituato come ero agli oculari da 1.25. Comunque gli oculari a largo campo li trovi solo da 2" (almeno quelli di qualità). Io ne avevo comprato uno da 40mm mi pare su aliexpress, costo molto basso...ma è pessimo, lo uso ogni tanto come cercatore. Ti sconsiglio questa robaccia
Se però vuoi comunque rimanere su un 40mm, ti consiglierei il Paragon ED 40mm 68°, del quale se fai una ricerca trovi molte indicazioni. In qualsiasi caso se ne parla comunque come un ottimo oculare, soprattutto in relazione al prezzo, leggero e performante. Io ce l'ho, e ci ritrovo effettivamente tutte queste caratteristiche. ;)
occhio a calcolare sempre il 1° di campo reale massimo di un c8
Oculari con campo largo e lunga focale da 1,25"
E.s. 26mm 62°
Flat Field 25mm 65°
E.s. e Hyperion 24mm 68° 0,8 c.r.
Oculari da 2"
E.s. 40mm 68° 1,33 c.r.
E.s. 34mm 68° 1,14 c.r.
E.s. 40mm 62° 1,22 c.r.
E.s. 32mm 62° 0,98 c.r.
Hyperion 36mm 72° 1,28 c.r.
Hyperion 31mm 72° 1,09 c.r.
Gli Hyperion sono più versatili, perché hanno in dotazione l'adattatore da 1,25", con il quale diventano:
31mm 55°
36mm 50°
Spero di avere fatto i conti giusti, in caso contrario correggete.
Dimenticavo, ci sono anche gli Omegon SWA o Skywatcher Panaview
32mm 70° 1,1 c.r.
38mm 70° 1,32 c.r.
Però se il tuo obiettivo è avere la p.u. maggiore il 40mm è la migliore scelta tra i campi larghi, altrimenti c'è il Plossl da 56mm però il campo si restringe di molto.
Diciamo che un classico 40 mm con afov 68°, il C8 lo "regge", la vignettatura è quasi inavvertibile (sotto cieli scuri); il diametro del foro in culatta è di 38 mm, il quale costituisce il massimo diaframma possibile per lo strumento, questo vuol dire che qualsiasi oculare che abbia un diaframma di campo pari o inferiore a 38 mm, avrà un campo non vignettato, oltre i 38 mm invece soffrirà di una caduta di luce ai bordi del campo.
Un 40 mm da 68/69° ha un diaframma di campo di 45,5/46 mm di diametro, quindi sul C8 i primi 68' di campo saranno pienamente "illuminati", mentre gli altri 14' soffriranno di una leggera caduta di luce pari a circa il 12/15% che sotto un cielo mediamente buio, è praticamente inavvertibile.
Il TS paragon ED 40 mm che ti hanno consigliato è un buon oculare, io non l'ho provato ma ho il modello originale da cui è stato "clonato", quello di casa TMB che è un ottimo oculare e se hanno tenuto la medesima qualità ottica o anche solo comparabile è un oculare sicuramente più che buono.
A questi ingrandimenti io non mi porrei problemi, campo si campo no, vanno bene tutti gli oculari, tieniti il 40mm che hai e magari investi sul campo medio/alto da 90/130x sono questi che si usano di più, non pensare al basso ingrandimento con un campo massimo di 1º non ci caverai nulla di diverso.. con gli ingrandimenti bassi le stelle si vedono tutte allo stesso modo, con 0,2 di campo in più cosa si vede che non si vedeva prima!
Come logica il tuo discorso ci stà, soprattutto se si deve pensare da zero al proprio corredo base (i classici tre oculari per minimo, medio e massimo ingrandimento), personalmente tra i trè darei appunto la priorità (come investimento costo/qualità) al medio (un 15 o 16 mm a grande campo) che probabilmente si userebbe di più.
Ma un 40 mm 68° da 50,8 mm ti permette di abbracciare quegli 80/82 primi d'arco che consente di tenere ad esempio tutta M42 e la Velo o ammassi come M44, M45 e Mel111 che viste in un 20 cm molto portatile (e quindi sotto un cielo degno) come uno SCT, fanno la loro figura che secondo me giustificano la spesa per un esemplare otticamente più che discreto.
Ad esempio il mio corredo di oculari per il Ciotto è composto appunto dal TMB Paragon 40 mm e dall'hyperion zoom, fine. :D