Allegati: 1
Re: Primo report osservativo
Ben fatto!
Penso tu abbia trascorso una bella serata ;)
Per quanto riguarda M57, una volta individuato la costellazione della Lira, é semplicissimo rintracciarla dai un'occhiata a questa cartina:
Allegato 55363
Dalla montagna dovresti vederla anche con un buon binocolo o un cercatore da 50mm come una stellina sfocata.
Per curiosità, ti ricordi a che ora hai osservato?
Te lo chiedo perché quella notte c'era la Luna al 52% di fase che sorgeva poco prima di mezzanotte e di sicuro per gli oggetti del cielo profomdo creava disturba ancor prima.
Re: Primo report osservativo
Sempre bello leggere nuovi rapporti, complimenti.
Tre piccoli suggerimenti: (1) quando sei su M13, cogli l’opportunità per andare su M92, (2) Andromeda si vede al meglio in un “banale” binocolo, a meno he tu sia alla ricerca di oggetti interni come gli ammassi globulari di tale galassia (3) quando sei sotto cieli bui, approfitta per osservare M33, anche con la nebulosa interna NGC 604.
Buon divertimento e continuazione di estate con il tuo Dobson.
Re: Primo report osservativo
Grazie a entrambi dei feedback e dei consigli, apprezzo molto. Rispondo, in ordine, a entrambi.
Ho osservato dalla fine del crepuscolo, con la luna che secondo stellarium sorgeva alle 00:15 circa, ma anche per quell'orario non si è fatta vedere, coperta dalle montagne. Non so, però, se influisca lo stesso sulla visione del cielo, probabilmente sì.
Per cercare gli oggetti del cielo profondo ho stampato su carta e creato un piccolo raccoglitore, con tutte le mappe per il Telarad e devo dire che mi trovo molto bene. Non capisco proprio come mi possa essere sfuggita M57...due volte. Ma la prossima volta proverò a trovarla anche con il cercatore ottico, visto che mi hai detto che dovrei essere in grado di vederla anche con quello, come ausilio al Telrad. La terza volta sarà quella buona, me lo sento.
Per quanto riguarda Andromeda proverò sicuramente a usare il binocolo e mi dispiace non aver visto nulla che assomigli a un ammasso globulare all'interno della galassia, o qualsiasi cosa diversa da una macchia un po' sfocata. Ma almeno col binocolo magari sarò in grado di apprezzarla di più. Invece M33 é assolutamente nella mia lista dei desideri, ne ho sentito parlare tantissimo, anche in qualche post qui sul forum. Sfortunatamente non era trai "piatti del giorno", perché era coperta dalle montagne e me ne sono andato abbastanza presto, prima che si avvicinasse abbastanza allo zenith e diventasse visibile.
Avrò le mie rivincite, nel mentre vi ringrazio per i preziosi consigli e vi auguro notti buie e cieli sereni.
Re: Primo report osservativo
Le prime volte , anche a me m57 mi sfuggiva , ricordo che una sera mi sono messo d'impegno nel cercarla , ho seguito le stelle più luminose e finalmente è apparsa nel cercatore da 50mm , da allora è diventata facilissima beccarla .
Allegati: 1
Re: Primo report osservativo
Trovare M57 con il cercatore ottico non è scontato, ma la puoi inquadrare, metti nei due lati esterni del campo visivo del cercatore le stelle "gamma / y" e "beta /B" lyrare, la zona dove si trova la nebulosa è la parte centrale in asse alle due stelle, considera la visione invertita e punta di poco il lato interno alla costellazione, è in una zona quasi isolata priva di stelle circostanti, con un ingrandimento di 60/80x tela trovi nel campo visivo oculare come una stellina sbiadita di dimensioni poco più grandi delle normali stelle luminose..
Allegato 55364
Re: Primo report osservativo
l'importante è osservare, poi tutto fa esperienza, complimenti!
Re: Primo report osservativo
Bel report Marco.
Se hai l'occasione di ritornare sotto un cielo scuro puoi osservare anche alcune nebulose nel Sagittario. Di recente ad uno star party con il mio 150mm ho osservato tutte le nebulose del Sagittario, Laguna, Trifida, Omega e Aquila. Il verità le ho prima osservate al binocolo, un semplice 10x50 e poi sono passato al newton.
Una sorpresa, perché non immaginavo che potessere essere visibili, prima di tutto al binocolo e poi con il telescopio. Osservazione naturale, senza filtri e ricerca senza goto.
Poi non puoi farti scappare M11, l'ammasso anatra ed anche M22, l'ammasso chiuso del Sagittario. Da quelle parti nello Scorpione c'è anche M4.
M31 bella al binocolo ed anche al telescopio ma non ti aspettare molto di più di quello che hai visto.
M57 sono riuscita ad osservarla da casa con un cielo bortle 8. Ma con un filtro UHC e in distolta.
Cieli sereni
Re: Primo report osservativo
Su M31, sotto un buon cielo, si può tentare di osservare le 2 linee di polveri :
https://www.cloudynights.com/topic/7...31-m-32-m-110/
https://www.perezmedia.net/beltofven...es/000275.html
col mio vecchio 30cm ricordo che erano molto facili, con diametri minori dipende dal cielo.
@Alby: ma certo che le principali nebulose del Sagittario sono visibili con un 15cm !! E con un buon filtro UHC (o anche OIII) le staccheresti ancora meglio. Inoltre con un 15 puoi vederne anche altre ( ad es. la Nord america ngc 7000)
Re: Primo report osservativo
In fin dei conti il grosso lo fa il cielo , l' esperienza viene dopo.
Continua così e vedrai che lassù ci sono parecchie emozioni da scoprire.
In merito alle bande di M31 , a me é capitato di osservare la principale sul cercatore raddrizzato 15x80:
https://www.astronomia.com/forum/sho...ercatore+15x80
Leggere la intro.
Re: Primo report osservativo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Bel report Marco.
Se hai l'occasione di ritornare sotto un cielo scuro puoi osservare anche alcune nebulose nel Sagittario. Di recente ad uno star party con il mio 150mm ho osservato tutte le nebulose del Sagittario, Laguna, Trifida, Omega e Aquila. Il verità le ho prima osservate al binocolo, un semplice 10x50 e poi sono passato al newton.
Una sorpresa, perché non immaginavo che potessere essere visibili, prima di tutto al binocolo e poi con il telescopio. Osservazione naturale, senza filtri e ricerca senza goto.
Poi non puoi farti scappare M11, l'ammasso anatra ed anche M22, l'ammasso chiuso del Sagittario. Da quelle parti nello Scorpione c'è anche M4.
M31 bella al binocolo ed anche al telescopio ma non ti aspettare molto di più di quello che hai visto.
M57 sono riuscita ad osservarla da casa con un cielo bortle 8. Ma con un filtro UHC e in distolta.
Cieli sereni
grazie mille dei consigli, li proverò senz'altro quando ne avrò l'occasione.
Riguardo ad Andromeda, è proprio queste "linee" di polvere che speravo di riuscire a vedere dai cieli della Val d'Aosta, ma evidentemente anche le condizioni non lo permettevano. Del resto nel suo report @Salvatore diceva di vedere M31 a occhio nudo, mentre io non la vedevo. Continuerò a tentare finché il mix di IL, seeing ed esperienza non saranno tali da permettermi di vederle.