Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Ciao a tutti,
Situazione attuale: SUMIT 4 1/2 (114) X 900 anni 80 (credo) made in Japan, montatura EQ2. Focheggiatore e oculari 24.5 (0.965), i 2 oculari originali (20 e 4.5) sono made in Japan entrambi ma H...quindi schema non proprio ottimale.
Cosa ho fatto: dopo aver collimato interamente il tubo (primario e secondario, grazie alle guide trovate qui sul forum), ho comprato un adattatore 24.5-31.8 e un set di oculari plossl (17.5 e 6mm con filtri e una Barlow 2x) della Svbony. Roba economica ma che per quel che posso fare io ora va più che bene...
Tutto bellissimo salvo che ho scoperto che anche a focheggiatore "tutto dentro" con adattatore e oculari non riesco a mettere a fuoco (se non a distanze sotto il km), il che per me vuol dire che la lunghezza focale del tubo a infinito collima prima del mio oculare. E ci sta tutto, visto che l'adattatore in realtà mi "mangia" 1 cm abbondante di fusto 24.5 e fa innestare l'oculare a partire dalla sua piastra interna a 31.8 (quindi togliendomi secondo me almeno 2cm di lunghezza focale).
Ora, credo di aver inquadrato correttamente il problema perché, montando la Barlow direttamente avvitata all'oculare Plossl 17.5, riesco a mettere a fuoco correttamente. Questo è possibile perché la Barlow ha la parte del barilotto delle lenti che è di 30mm, e con un giro di nastro teflon intorno (spessore di decimi di mm, quindi), si infila perfettamente nel tubo principale del focheggiatore (senza l'anello che serve per adattare con precisione il tubo agli oculari 24.5). E quindi con la Barlow (che sposta il punto di fuoco di un paio di cm dentro il tubo del focheggiatore, praticamente rispettando lo stesso schema ottico degli oculari originali) riesco ad andare a lunghezza focale ottimale e a mettere a fuoco.
2 domande per gli esperti del forum:
1) vi torna quanto ho descritto? L'analisi è corretta?
2) vista la scarsità di oculari 24.5 di qualità, esistono degli adattatori 24.5-31.8 che abbiano una lente all'inizio del tubo 24.5 per risolvere il fuoco a quel punto e rinviarlo all'oculare adattato? Cioè praticamente degli adattatori con estensione di focale? Vorrei evitare di accorciare/cambiare il focheggiatore, perché la meccanica (made in Japan vera...) è ottima e preferirei lavorare sullo strumento originale senza toccarlo. Ho pensato anche ad accorciare il tubo, ma vorrei evitare di cambiare così tanto lo schema ottico (e in modo così drastico e irreversibile...). Idee?
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.5 - problemi di messa a fuoco
Ciao. Accorciare il tubo dalla parte dello specchio primario è, a mio avviso, la soluzione meno impattante volendo mantenere l'originalità e la funzionalità ottica dello strumento. Bastano 15 o 20 mm, praticamente inavvertibili su 900mm di focale.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.5 - problemi di messa a fuoco
se non vuoi metter mano al telescopio devi fare un passo indietro, togliere l'adattatore e tornare ai 24.5mm
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.5 - problemi di messa a fuoco
https://www.teleskop-express.it/barl...BoCziUQAvD_BwE
Questa Barlow è modulare, intera ha un rapporto moltiplicatore di 2,25x, se sviti il gruppo lente alla base del barilotto e l'avviti all'oculare ha un rapporto di 1,3x e la lente resta alla base dell'oculare quindi a battuta con il porta oculari.. ci sono anche convertitori di focale con il rapporto al contrario quindi riducono la focale dell'oculare sempre avvitati all'oculare e con la lente che resta a battuta del porta oculari, credo che in questo modo tela puoi giocare..
Gli oculari Celestron Omni Plossl non costano un esagerazione e sono abbastanza validi, prenditi la serie che montano benissimo al gruppo lenti della Barlow..
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Grazie a tutti per le dritte. Appena rientro vedo cosa riesco a fare, includendo qualche misurazione ben fatta del calibro del focheggiatore per vedere se la proposta della Barlow frazionabile è fattibile.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Se hai preso l'adattatore da 24,5 a 31,8mm il porta oculari è standard per oculari con 1,25" di barilotto, deve montare tutto per forza..
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Sì anche la lente della Barlow della svbony è a battuta, effettivamente non ho provato se con l'adattatore va in range di messa a fuoco oppure no. Appena ho un secondo riassemblo tutto e provo, così da verificare se l'adattatore mi mangia meno lunghezza di quella minima per fare lavorare gli oculari.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Con l'adattatore che hai preso, hai spostato la posizione degli oculari distante dal fuoco, e non riesci a raggiungerlo, le soluzioni sono due, la prima è cambiare il focheggiatore e sostituire l'originale con uno da 31,8mm, secondo me la soluzione più semplice.
La seconda è sostituire le 6 viti del primario con viti più lunghe, di almeno della lunghezza della parte più larga dell'adattatore (quella che non entra nel focheggiatore da 24,5mm, che dovrebbe essere di circa 25/30mm).
In questo secondo caso bisogna anche verificare che il secondario sia di dimensioni sufficienti per raccogliere il cono di luce creatosi spostando il primario in avanti, e comunque sarai legato al fatto che gli oculari che prendi non abbiano l'arresto di campo superiore a 24,5mm, altrimenti vignetteranno.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Riassumo per vedere se ho capito.
Hai un newton made in Japan con focheggiatore per oculari con barilotto da 24,5 mm ma il piano focale è troppo "interno" così lo spessorre dell'adattatore da 24,5 a 31,8 mm non ti permette di arrivare al fuoco con i relativi oculari da 31,8 mm, giusto?
Se è tutto corretto, il tuo strumento, visto che è un made in Japan dovrebbe avere il portaoculari da 24,5 mm svitabile, una volta svitato dovrebbe liberare una filettatura a satndard Vixen (M36,4 x 1 mm). Ora ti basterebbe prendere un portaoculari da 31,8 mm con detta filettatura [LINK] (questo è un esempio, ma se cerchi si trovano anche altri modelli), avvitarcelo sù e inserire direttamente gli oculari da 31,8 mm, così non dovresti più avere problemi di messa a fuoco.
Magari fai una foto all'imbocco del focheggiatore e postala qui, così vediamo se è possibile la modifica.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Ciao Angelo, corretto, il portaoculari da 24.5 è avvitabile, ma la filettatura interna misurata a calibro è da 30.5 mm(30.7 mm la filettatura del portaoculari). Il diametro esterno del tubo del focheggiatore è 31.8 mm, quindi mi sa che il focheggiatore non ha uno standard Vixen...inizialmente ho anche provato a montare l'oculare direttamente sulla filettatura rimuovendo il barilotto ma lo spessore del barilotto è in realtà più abbondante del tubo del focheggiatore il diametro esterno del filetto dell'oculare è 28 mm...quindi per innestare correttamente avrei bisogno di un adattatore 30.5-28, ma non credo esista in commercio (almeno nelle attrezzature ottiche, magari in ambito idraulico esiste). Non so che standard sia il focheggiatore, a questo punto.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Prova a mettere qualche foto , sarà piu facile aiutarti .
Allegati: 4
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Intanto ho trovato questo --> https://www.ebay.it/itm/267344120222 Anello Riduttore Kood 30.5Mm - 28Mm, sembra proprio essere delle misure corrette...maschio 30.5 mm femmina 28 mm.
Qui le foto.
Tubo:
Allegato 55412
Focheggiatore con adattatore 24.5:
Allegato 55413
Filettatura interna focheggiatore:
Allegato 55414
Adattatore 24.5:
Allegato 55415
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Madonna si tratta proprio di un inerzia, roba che se cambi la collimazione dello specchio primario e parti con lo specchio tutto in avanti e poi collimi ci potresti pure arrivare..
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Ti dico quello che farei io ; prima cosa lo lascerei come è nato , sui vari mercatini si trovano ottimi oculari da 24,5 .
Oppure se proprio dovessi passare a oculari da 31,8 , faraei questa prova , tubo di messa a fuoco tutto rientrato , togli il raccordo porta oculare da 24,5 infila nel tubo di messa a fuoco l'adattatore da 24,5 a 31,8 , non fa niente che ha lasco è solo una prova , metti nell'adattatore l'oculare da 31,8 e metti a fuoco spostando verso l'esterno l'oculare , non muovere il tubo di messa a fuoco , forse sarebbe il caso di farti aiutare , cerca di tenere l'oculare a fuoco e misura o fai misurare di quanto si discosta la base dell'oculare dalla sede dell'adattatore , se si tratta di pochi millimetri 5 , 6 , potresti fare questa operazione , misura quanto spessore prenda il portaoculari da 24,5 , ipotesi , 12 millimetri , 12meno 6 significa che ti mancano 6 millimetri per andare a fuoco , quindi abbassi leggermente il porta oculare da 24,5 e abbassi pure un poco l'esterno del focheggiatore , dove fa battuta il porta oculare , in questo modo potresti recuperare anche 1 centimetro .
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Madonna si tratta proprio di un inerzia, roba che se cambi la collimazione dello specchio primario e parti con lo specchio tutto in avanti e poi collimi ci potresti pure arrivare..
Già provato, non è abbastanza.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Ti dico quello che farei io ; prima cosa lo lascerei come è nato , sui vari mercatini si trovano ottime oculari da 24,5 .
Oppure se proprio dovessi passare a oculari da 31,8 , faraei questa prova , tubo di messa a fuoco tutto rientrato , togli il raccordo porta oculare da 24,5 infila nel tubo di messa a fuoco l'adattatore da 24,5 a 31,8 , non fa niente che ha lasco è solo una prova , metti nell'adattatore l'oculare da 31,8 e metti a fuoco spostando verso l'esterno l'oculare , non muovere il tubo di messa a fuoco , forse sarebbe il caso di farti aiutare , cerca di tenere l'oculare a fuoco e misura o fai misurare di quanto si discosta la base dell'oculare dalla sede dell'adattatore , se si tratta di pochi millimetri 5 , 6 , potresti fare questa operazione , misura quanto spessore prenda il portaoculari da 24,5 , ipotesi , 12 millimetri , 12meno 6 significa che ti mancano 6 millimetri per andare a fuoco , quindi abbassi leggermente il porta oculare da 24,5 e abbassi pure un poco l'esterno del focheggiatore , dove fa battuta il porta oculare , in questo modo potresti recuperare anche 1 centimetro .
Quando sono un po' più comodo faccio 2 misure e vedo se intervenire in questo senso, intanto grazie.
Se poi hai qualche link a oculari buoni da 24.5 ti chiederei di passarmeli perché io non ne ho trovati...
Per ora grazie a tutti per i vari contributi!
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Gli oculari da 24,5 , li trovi usati nei vari mercatini del settore .
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Se non vuoi prendere un nuovo focheggiatore, prenditi le 6 viti con quei 3cm in più dalla loro lunghezza nativa, se hai lo specchio secondario di 22mm o maggiore, non dovrebbe vignettare.
Ne sviti 2 (una corta e una lunga) te le porti dietro, e vai in qualche ferramenta.
Io ho cambiato 3 viti a stella con 3 viti con pomello sul mio Dobson, molto più pratici.
Re: Focheggiatore 24.5 con adattatore a 31.8 - problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiovanniZ
Se non vuoi prendere un nuovo focheggiatore, prenditi le 6 viti con quei 3cm in più dalla loro lunghezza nativa, se hai lo specchio secondario di 22mm o maggiore, non dovrebbe vignettare.
Ne sviti 2 (una corta e una lunga) te le porti dietro, e vai in qualche ferramenta.
Io ho cambiato 3 viti a stella con 3 viti con pomello sul mio Dobson, molto più pratici.
Controllo anche questo, in effetti con questo sistema sposti il fuoco senza modificare il tubo. Mi verrebbe da dire che a occhio ci sia dello spazio di manovra perché quando l'ho collimato mi sembrava che l'immagine del primario e delle graffette fosse abbondantemente contenuta nel secondario... vediamo.