Visualizzazione Stampabile
-
Ciao
Buongiorno a tutti.
scrivo dalla provincia di Grosseto, mi sono avvicinato all'astronomia grazie al desiderio di mia figlia di avere un telescopio. Non potendomi far trovare impreparato ho acquistato vari testi e cosi ho imparato da autodidatta la gestione dell'ottica ed i principi di funzionamento. Quando babbo natale ha portatoil telescopio, ho cominciato con il visuale da terrazza con il capricorn 70/900 mm della skywatcher con esposizione ovest. Stelle doppie, pianeti ed andromeda. Purtroppo è scorcio molto limitato ma mi sono comunque tolto qualche soddisfazione. Quando avrò tempo mi munirò di torcia a luce rossa e partirò. nel frattempo mi interesso molto alla letteratura.
un saluto
-
Re: Ciao
-
Re: Ciao
Sei uno dei pochi che parte nel modo giusto in questo hobby , l'informazione , sul funzionamento della propria ottica e della meccanica Celeste, viene ancor prima del telescopio .
Benvenuto .
-
Re: Ciao
Benvenuto! Anche se hai uno scorcio di visuale a Ovest ti basta aspettare il momento buono e ti passa tutto quello che potete vedere tra le stagioni.. magari una vacanza sotto un cielo buio e osservare degli ammassi aperti..
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Sei uno dei pochi che parte nel modo giusto in questo hobby , l'informazione , sul funzionamento della propria ottica e della meccanica Celeste, viene ancor prima del telescopio .
Benvenuto .
Come si fa a fare il contrario? :confused:
Ho cominciato con due ricerche su internet, ho trovato i testi di Gasparri e poi ho acquistato "fondamenti di astronomia" di hannu kartunnen (qui ho allungato un po troppo la gamba, ma non ho demorso). Ho molte cose da comprendere su come immaginare la meccanica celeste, però ho cominciato a Dicembre quindi credo che dovrò darmi del tempo. Sto già ponderando di acquistare un mak da 150 mm di diametro con focale da 1800mm; ma credo sia d'uopo prima portare a prendere fresco al rifrattore. Purtroppo la eq1 è una montatura moooooolto ballerina e si impreca molto. La branca della fisica ottica non è semplice per niente. Trasporre da solo dalla teoria alla pratica è arduo. Dovrò vincere la mia sociofobia e andare all'osservatorio che abbiamo poco fuori città.
Spero tuttavia di trovare degli spunti su questo forum e delle possibilità di confronto.
Grazie per il complimento. ciao
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Benvenuto! Anche se hai uno scorcio di visuale a Ovest ti basta aspettare il momento buono e ti passa tutto quello che potete vedere tra le stagioni.. magari una vacanza sotto un cielo buio e osservare degli ammassi aperti..
Ciao, grazie.
ho avuto modo di visualizzare l'ammasso aperto delle Pleiadi, ma credo di aver bisogno di un oculare con meno ingrandimenti. In ogni caso è un emozione importante ed è impressionate quanta luce riesca ad aumentare un piccolo rifrattore da 70mm
-
Re: Ciao
Come dicevo in un'altra discussione la montatura viene prima del telescopio , la tua eq1 e troppa ballerina cerca qualcosa di più stabile , il tuo rifrattore sarà contento .
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Come dicevo in un'altra discussione la montatura viene prima del telescopio , la tua eq1 e troppa ballerina cerca qualcosa di più stabile , il tuo rifrattore sarà contento .
So cercando una eq5 della skywatcher o similari, sempre manuale, in modo da contenere un po i costi per adesso, poi eventualmente motorizzerò. Nel caso dovrebbe andare bene anche per il mak un domani.
-
Re: Ciao
Certo ottima soluzione buona anche per il mak
-
Re: Ciao
Parlane prima di prendere il 150/1800...
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Parlane prima di prendere il 150/1800...
...non capisco.
-
Re: Ciao
Il mak 150 penso sia la scelta migliore per pianeti, luna e stelle doppie, ho avuto modo di provarlo ad uno star party e devo dire che ho visto Giove con una definizione davvero notevole, un vero rasoio.
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulio786
Il mak 150 penso sia la scelta migliore per pianeti, luna e stelle doppie, ho avuto modo di provarlo ad uno star party e devo dire che ho visto Giove con una definizione davvero notevole, un vero rasoio.
Stavo ponderando quello strumento per il semplice fatto che la bortle dal terrazzo di casa credo si aggiri sui 6/7 quindi con un po di inquinamento luminoso, vorrei optare per uno strumento chiuso e il planetario che necessita di ingrandimenti e non è particolarmente pretenzioso per le aperture. ( anche se ciò comunque non giustifica l'acquisto, giacchè serve per prima cosa un cielo buio). Il deep sky mi affascina perchè rispetto al planetario lo sento più complicato e quindi stimolante, ma per quello credo ci voglia per forza di cose un cielo buio e tanta apertura. magari un domani un bel newton...
Però magari mi sbaglio, sono qui per questo. spero di sbagliarmi su molte cose e di trovare qualche persona che mi aiuti a capire, più che leggere credo sia importante confrontarsi.
un saluto
-
Re: Ciao
Per i pianeti e ci metto anche le stelle doppie che a mio parere sono molto appaganti il cielo buio non è cosi fondamentale, conta molto di più la trasparenza dell’aria e l'assenza di turbolenze.
Per il deep sky come hai accennato è fondamentale il cielo buio altrimenti non vedi niente.
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sowchoy
...non capisco.
Nonostante sei un autodidatta mi sembra di capire che sei anche abbastanza navigato, il Mak 150mm potrebbe risultarti presto stretto, forse è meglio che punti al C8 e credo che poi non ci pensi più.. comunque se vuoi parlarne dovrai aprire una discussione nella sezione dedicata "telescopi e montature", questa sezione per il solo benvenuto..
-
Re: Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Nonostante sei un autodidatta mi sembra di capire che sei anche abbastanza navigato, il Mak 150mm potrebbe risultarti presto stretto, forse è meglio che punti al C8 e credo che poi non ci pensi più.. comunque se vuoi parlarne dovrai aprire una discussione nella sezione dedicata "telescopi e montature", questa sezione per il solo benvenuto..
Ok grazie. Non avevo capito. Uno smith-cassegrain era nei miei desideri e ne sono consapevole che potrebbe essere definitivo anche se polivalente e non eccellente in un campo particolare. L'unico problema è che montatura compresa(che non ti fai una eq6 motorizzata con goto?) Si va sui 3.000,00 euro e si piange. Altresi sono consapevole che questa non è una passione economica. Ne parlerò volentieri in un post a parte. Grazie
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ciao
benvenuto su Astronomia.com
questa è l'area di -benvenuto- per tutte le cose tecniche spostatevi nelle sezioni specifiche.