Consiglio pulizia specchio
Salve a tutti, volevo chiedere qualche informazione in merito alla pulizia degli specchi di un telescopio dosbon.
Possiedo un GSO 250 deluxe e non ho mai pulito gli specchi e vorrei farlo... Ho però timore di fare danni e danneggiare qualcosa, quindi vi chiedo, essendo stato solo in casa o eventualemnte fuori per osservazioni ma mai più di 4 ore, posso usare un soffiatore d'aria per pc (come quelli su amazon) per soffiare lasciando lo specchio nella sede senza smontare nulla? lo danneggerei? cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille per la vostra risposta in anticipo
Re: Consiglio pulizia specchio
Ciao, intanto mandaci una foto del primario per valurare la cosa migliore da fare.
Re: Consiglio pulizia specchio
Allegati: 3
Re: Consiglio pulizia specchio
Grazie per il link alla discussione, ora allego le foto dello specchio e delle sue condizioni
Allegato 55668
Allegato 55669
Allegato 55670
Perdonate il flash e le foto fatte così ma credevo fosse l’unico modo per far capire… non capisco gli aloni che in una foto si vedono, non sono dovuti ai riflessi perché sono fisici ma non capisco cosa possano esser e se ho danneggiato lo specchio… in caso esistono negozi che fanno un servizio di pulizia/rigenerazione ottiche?
Re: Consiglio pulizia specchio
Domanda fondamentale: quanti anni ha il trattamento riflettente? Se ha passato la decina, forse è il caso di valutare se rifare lo strato riflettente o cambiare specchio. Dalle foto mi pare un po' opaco, ma potrebbe essere solo una mia impressione o un'effetto del flash.
Re: Consiglio pulizia specchio
Ha circa 5 anni, e l’opacità credo sia il flash, nella realtà è più riflettente però si vede un po’ di polvere e quei due aloni sopra…. In caso quanto costerebbe rifare il trattamento? E soprattutto che negozi lo farebbero?
Re: Consiglio pulizia specchio
Non riesco a vedere aloni... per valutare, l'ideale sarebbe fotografare lo specchio mentre riflette la luce del giorno.
Notoriamente un po' di polvere non vale nemmeno la pena di toglierla, non inficia la riflettività più di tanto. Se è troppa (strano se hai tenuto sempre il tappo inserito) puoi provare con una bomboletta di aria spray. Infine cinque anni di vita sono davvero pochi per pensare ad una rialluminatura. Il tuo telescopio è un giovanotto... ciao. ;)
Re: Consiglio pulizia specchio
Perfetto allora, grazie mille :)
Domani provvederò a fare la foto con la luce del giorno, se uso una torcia del telefono o il flash ovviamente la vedo abbastanza la polvere, gli aloni sono sulla parte "superiore" dello specchio, sembrano ditate di grasso quasi ma non lo ho mai toccato lo specchio quindi mi fa strano, se fossero stati moscerini o mosche infilatisi nel tubo e rimasti li credo vedrei una bella macchia scura
Comunque grazie mille per le dritte, è il mio primo strumento importante quindi voglio adottare tutte le precauzioni del caso
Re: Consiglio pulizia specchio
pensa a lavarlo per ora che a pensare all'alluminatura ce ne vuole...
Allegati: 3
Re: Consiglio pulizia specchio
Grazie per le dritte, ora ho fatto le foto comunque dello specchio e ve le allego
Allegato 55675
Ció che non capisco è l’alone nella prossima foto e mi sembra che il “bordo” sia sporco ma non saprei proprio come è successo
Allegato 55676
Allegato 55677
Re: Consiglio pulizia specchio
I bordi sembrano sporchi. A questo punto smonta lo specchio primario seguendo la guida, tagli la testa al toro dei tuoi dubbi e tutto torna come nuovo. Non succederà nulla di che, e ti togli una bella soddisfazione.
Re: Consiglio pulizia specchio
Va bene allora procederò a pulirlo così, mi procurerò una bacinella capiente e acqua distillata, però volevo chiedere, devo ricordare come é posizionato? Cioè segnare sia sul tubo che sulla base in modo da rimontarlo nella stessa posizione? E i ganci che tengono lo specchio, quanto devo serrarli dopo?
Re: Consiglio pulizia specchio
Usa qualsiasi precauzione preventiva ti venga in mente. Tutt'al più sarà inutile in fase di rimontaggio.
qui un'altra discussione:
https://www.astronomia.com/forum/sho...hio-principale
dalla quale leggo :
"...Per pulire lo specchio primario e lo specchio secondario di un telescopio riflettore bisogna anzitutto rimuoverli completamente dalle loro sedi e sostegni, in modo che rimanga solo e soltanto lo specchio: prestate la massima cautela durante queste operazioni perchè potreste ritrovarvi con due specchi infranti. Una volta rimossi gli specchi assicuratevi che il lavello della vostra cucina sia perfettamente pulito da olio ed altro; a questo punto tappatelo e aggiungete qualche goccia, senza esagerare, di sapone liquido neutro per piatti; infine pienate il lavello con acqua tiepida a temperatura ambiente. Ora sistemate una o due spugne di quelle quadrate colorate da cucina sul fondo del lavello, in modo che gli specchi si appoggino su di esse, ed immergete gli specchi. Dimenticavo, se avete uno specchio primario talmente grande che non entra nel lavello, beh ... potete usare un catino! Adesso lasciate gli specchi in ammollo per un paio di ore. Per la mia esperienza questo non è sufficiente a rimuovere tutta la sporcizia: al termine delle due ore è necessario, con l'ausilio di un batuffolo di cotone idrofilo, detergere leggermente la superficie degli specchi. Questa operazione deve essere effettuata in ammollo. Bene, ora dobbiamo solo svuotare il lavandino e sciacquare lo specchio sotto un getto d'acqua tiepida. Non abbiamo ancora finito, infatti dobbiamo anche sciacquare lo specchio utilizzando acqua demineralizzata ed infine lasciarlo asciugare in posizione verticale, l'unica cosa fate attenzione che non cada e che non rotoli. Se al termine dell'asciugatura rimangono poche piccole gocce d'acqua qua e là piegate un tovagliolo in modo da creare una punta ad un'estremità e con essa toccate la goccia: il tovagliolo l'assorbirà. Mi raccomando invece di non strofinare il tovagliolo sullo specchio..."