Cometa Lemmon del 24-10-2025
Ho osservato la Lemmon venerdì 24 ottobre a partire dalle 19:15. Cielo molto trasparente ma ventilato. Cometa a un'altezza di circa 25° sull'orizzonte ovest.
Subito inquadrata facilmente con il binocolo 10x50. Visibile il nucleo e un accenno di coda.
Poi ho montato il newton da 15cm sulla Ioptron AZ e l'ho osservata a 20x : nucleo piccolo e stupenda coda che arrivava quasi a 4° di lunghezza.
Infine ho fatto qualche foto ricordo in fretta perchè la cometa stava sparendo dietro la tettoia.
Newton da 15cm f/4 una trentina di secondi, tecnica EAA, camera Apollo-mini:
https://i.postimg.cc/tTxwzBYz/lemmon-15cm.jpg
qui invece un largo campo con il Samyang da 135mm f/2 (sempre una trentina di secondi):
https://i.postimg.cc/cLkzyp3m/lemmon-135.jpg
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Bellissima, io mai avuto un cielo decente ma al binocolo 7x50 vista sia lei che la SWAN, quest'ultima molto più evidente addirittura, ma la Lemmon ho visto in visuale solo un accesso di chioma.
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Io nada de nada, tempo bruttissimo in questi giorni, e la scorsa settimana ero in montagna in modalità deepsky... e non ho minimamente pensato che sopra quel bel cielo ci fossero queste gemme.
Grazie per la bella documentazione Dob45.
Allegati: 1
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Ripresa con lo smartphone Allegato 55744
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Vista adesso con Leica 7x42.
Purtroppo non ho tempo per osservarla con il BT da 100mm
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Bellissima immagine, come sempre.
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Ho osservato anche ieri sera, nonostante la Luna al 31%, col newton da 15cm stavolta a 46x (Nagler 13) .
La Lemmon appariva con nucleo puntiforme e brillante e una bella coda di cui era difficile stimarne la lunghezza: non so se era per via della Luna o dell'ingrandimento usato fatto sta che stavolta la coda mi è parsa molto più corta della volta precedente, circa 1° (tenendo conto che il campo inquadrato era poco meno di 2 °) .
Stavolta ho osservato anche la Swan che si è mostrata completamente differente: un disco di luminosità uniforme visibile comunque in visione diretta e niente coda; l'aspetto mi ricordava quello di alcune nebulose planetarie .
Fatte anche 2 veloci fotine ricordo sempre con stile EAA (solo livestacking, nessuna elaborazione):
Lemmon:
https://i.postimg.cc/htjYcYq3/lemmon.jpg
Swan:
https://i.postimg.cc/1XsWTCHj/swan.jpg
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
stesse mie identiche considerazioni all'osservazione al binocolo di ieri sera.
Allegati: 1
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Citazione:
Originariamente Scritto da
dob45
Ho osservato anche ieri sera, nonostante la Luna al 31%, col newton da 15cm stavolta a 46x (Nagler 13) .
La Lemmon appariva con nucleo puntiforme e brillante e una bella coda di cui era difficile stimarne la lunghezza: non so se era per via della Luna o dell'ingrandimento usato fatto sta che stavolta la coda mi è parsa molto più corta della volta precedente, circa 1° (tenendo conto che il campo inquadrato era poco meno di 2 °) .
Stavolta ho osservato anche la Swan che si è mostrata completamente differente: un disco di luminosità uniforme visibile comunque in visione diretta e niente coda; l'aspetto mi ricordava quello di alcune nebulose planetarie .
Ho ripreso la swan con lo smarteye e ne ho ricavato le stesse conclusioni.
Allegato 55768
purtroppo ho le stelle fisse e la cometa mossa.
Allegati: 1
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Ieri sono riuscito a riprendere la Lemmon, finalmente.
Una serata di cielo sereno, ma sopra Napoli con un generoso bortle 9 ed una luna in fase di gibbosa crescente.
Ma va bene così. Ripresa con 120 scatti da 10 secondi prima che sparisse dietro i palazzi.
Re: Cometa Lemmon del 24-10-2025
Ancora una serata a caccia di comete nonostante la luna al 95% ma la trasparenza di ieri sera 3 Novembre era rara qua in pianura!
La Lemmon si sta progressivamente abbassando e alle 18:15 era alta circa 15° : osservata con il newton da 15cm a 46x mostrava ancora il nucleo luminosissimo e puntiforme mentre la coda si intravedeva con difficoltà lunga circa 1° scarso; chiaramente la presenza della luna e l'orizzonte non ancora perfettamente scuro non aiutavano.
Ecco il ricordino fatto con il Samyang 135 in cui sono riuscito a inquadrare anche il vicino globulare M12
https://i.postimg.cc/VLVKp0kV/lemmon...rames-121s.jpg
Sono passato poi alla Swan , in Aquario al confine con i Pesci , e al newton da 15 era invisibile. Invece attraverso la camera mono era visibilissima :
https://i.postimg.cc/q7jhDykT/swan-S...rames-120s.jpg
poi mi è venuto in mente di puntare Nettuno per vedere se fosse stato visibile il suo satellite principale Tritone: beh, facilissimo , attraverso la camera, visibile già nel live-view (devo ricordarmi di tentarlo anche in visuale col 45cm...)
https://i.postimg.cc/L570tJqG/nettun...frames-30s.jpg
e infine uno scatto senza pretese alla Luna, sempre col 15cm, utilizzando il planetary live-stacking di Sharpcap
https://i.postimg.cc/85vb2Zsb/luna.jpg