Allegati: 2
Giove fotografato da un neofita
Salve a tutti, come dice il titolo sono un neofita e dopo dieci mesi di prove finalmente sono riuscito ad ottenere delle immagini decenti di Giove:)
La prima immagine l'ho scattata il 16 ottobre e devo ammettere che è quella venuta peggio (ho voluto aumentare la saturazione per rendere visibile la grande macchia rossa), mentre la seconda l'ho scattata il 19 ottobre è venuta a mio parere leggermente meglio, si può anche notare il transito di Callisto davanti Giove.
Per questi scatti ho utilizzato il mio Astromaster 130 eq-md, una barlow 2x, una zwo asi 662mc e i software PIPP, Autostakkert!3 e Registax 6. Ho aumentato la saturazione nella prima su siril.
Allegato 55754Allegato 55755
Re: Giove fotografato da un neofita
Re: Giove fotografato da un neofita
In effetti hai ragione , la seconda è decisamente meglio , ricordi quante frames hai registrato , anche io sono alle mie prime immagine .
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
In effetti hai ragione , la seconda è decisamente meglio , ricordi quante frame hai registrato , anche io sono alle mie prime immagine .
Per le specifiche dell'immagine ti posso dire che sono lo stack di 776 frames utilizzando un' area di risoluzione di 800*600 (il che mi aiuta a aumentare molto il numero di fps), e ho usato il 20% dei frames che ho fotografato.
Re: Giove fotografato da un neofita
Quindi penso che hai ripreso per circa 30 -40 secondi ?
Re: Giove fotografato da un neofita
Direi bene come inizio.
Hai usato un filtro UV/IR cut?
Con un Barlow 2x sottocampioni un po' troppo. Puoi ottenere molto di più usando una Barlow 3x.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Quindi penso che hai ripreso per circa 30 -40 secondi ?
Il tempo di ripresa è stato di 12 secondi
Re: Giove fotografato da un neofita
Quindi hai avuto un buon numero di fps , intorno ai 60 , grazie per la risposta .
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrogabbo
Il tempo di ripresa è stato di 12 secondi
Con il tuo diametro puoi arrivare anche a due minuti. 12 sono pochi ma ciò nonostante hai delle buone immagini.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Direi bene come inizio.
Hai usato un filtro UV/IR cut?
Con un Barlow 2x sottocampioni un po' troppo. Puoi ottenere molto di più usando una Barlow 3x.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
No, non ho usato un filtro UV/IR cut anche perchè al momento non ne posseggo uno. :cool:
Concordo pienamente per quanto riguarda la barlow, magari in futuro mi comprerò una barlow 3x.
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Quindi hai avuto un buon numero di fps , intorno ai 60 , grazie per la risposta .
Molto felice di essere stato d' aiuto:)
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Con il tuo diametro puoi arrivare anche a due minuti. 12 sono pochi ma ciò nonostante hai delle buone immagini.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Avevo letto che già dopo i 50 secondi si notono già gli effetti della rotazione di Giove , forse con i diametri piu piccoli si puoʻ osare di più per via della poca rolisoluzione ?
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Con il tuo diametro puoi arrivare anche a due minuti. 12 sono pochi ma ciò nonostante hai delle buone immagini.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Temo di non aver capito, in che senso posso arrivare a due minuti di ripresa? Giove a quegli ingrandimenti dopo 12 secondi passa da una parte del sensore all'altra.
Se intendevi di muovere le manopole per aumentare i minuti di ripresa, purtroppo la montatura dell'Astromaster 130 non te lo farà fare senza scuotere di molto l'immagine.
Abbi pazienza per la mia inesperienza.
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Avevo letto che già dopo i 50 secondi si notono già gli effetti della rotazione di Giove , forse con i diametri piu piccoli si puoʻ osare di più per via della poca rolisoluzione ?
Esatto
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Giove fotografato da un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrogabbo
No, non ho usato un filtro UV/IR cut anche perchè al momento non ne posseggo uno. :cool:
Concordo pienamente per quanto riguarda la barlow, magari in futuro mi comprerò una barlow 3x.
Il filtro è necessario, senza hai sempre immagini poco nitide.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Giove fotografato da un neofita
@Astrogabbo, mi sembra di capire che la tua montatura non sia motorizzata, e quindi tu non insegui ma lasci passare il pianeta attraverso il sensore e questo ti limita attualmente a 12 secondi per filmato.
Ero anche io nella stessa condizione circa venti anni fa e mettevo assieme più riprese con un programma chiamato PIPP e poi davo il filmato "somma" in pasto a Registax.
Praticamente fai attraversare il campo e fai il primo filmato, riporti il pianeta all'estremo opposto (start) del sensore e fai il secondo filmato e così via: con un po' di pratica in due minuti dovresti essere in grado di fare almeno 5 o 6 filmati da 10-12 secondi che puoi poi mettere insieme con un programma tipo PIPP, creando un filmato da 50-70 secondi che puoi infine passare a Registax.
Spero che il suggerimento possa esserti di aiuto.