Allegati: 3
Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Buongiorno a tutti, sono un neofita che giunge qui per vie traverse .. e per chiedere aiuto e consigli sulla fotografia Solare.
Mi presento qui perché tempo fa acquistai una Nikon P1000 per fare foto a panorami lontani.
Da li poi qualche notte sperimentai la modalità luna.
Poi mi è salita la curiosità per il suo alter ego, ho preso un filtro K&F 16 stop e ho cominciato a fotografare il sole.
Ora sto facendo una osservazione prolungata dell'astro e chiedo se qualcuno del forum ha già fatto un esperimento simile in passato.
Perché vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me alcuni consigli e alcuni chiarimenti su ciò che sto riprendendo.
Grazie a tutti per il vaglio
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
beh hai fotografato delle macchie solari, tra l'altro in questi giorni molto attive, hai domande specifiche da porre?
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
beh hai fotografato delle macchie solari, tra l'altro in questi giorni molto attive, hai domande specifiche da porre?
Grazie Etruscastro per il messaggio.
Quello che vorrei comprendere è come devo leggere queste macchie, se il tipo di ripresa fatta riprende un aspetto "realistico" del sole e se le macchie che io ho immortalato e sto immortalando abbiano un movimento specifico che io potrò rilevare nei fotogrammi che scatterò nei giorni e nelle ore a venire.
Se ho ben inteso dovrebbe essere una traslazione approssimativamente orizzontale da destra a sinistra, ma magari ci sono altri parametri di cui devo tenere conto e che per inesperienza non conosco.
Grazie ancora
Allegati: 1
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Ciao, per approfondire:
https://www.aavso.org/sites/default/...alian-V1.1.pdf
Se poi l’osservazione solare ti appassiona ti consiglio questo libro:
Allegato 55821
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Buongiorno e grazie per i riferimenti Antonello.
Ora vi sottopongo un dubbio sorto in corso di osservazione ...
Nelle ricerche fatte in precedenza e anche approfondendo con il PDF e il libro consigliato, mi sembra di comprendere che il sole abbia un certo tipo di movimento giornaliero di rotazione su se stesso disassata leggermente rispetto all'asse terrestre di osservazione, ma costante e il periodo si approssima tra i 27 e i 30 giorni.
All'inizio ho fatto osservazioni giornaliere e mi sembrava di rilevare questo fenomeno con buona approssimazione.
Poi per qualche giorno ho avuto qualche sprazzo di tempo anche alla mattina e al pomeriggio e ho avuto modo di fotografare il sole più o meno poco dopo l'alba e più o meno poco prima del tramonto oltre che nell'orario precedente che era a cavallo di mezzogiorno.
Osservando poi le foto memorizzate ho notato che durante il giorno le macchie sembra che seguano una specie di movimento di rotazione attorno a un ipotetico centro, magari non perfettamente in asse con il centro geometrico della sfera visibile, ma abbastanza evidente in senso orario.
Avete avuto modo di osservare anche a voi questa dinamica? E siccome non ho trovato nessun testo che la Cita, sapreste dirmi a cosa è dovuta o darmi elementi per poterla comprendere?
Grazie ragazzi
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Le macchie solari seguono la rotazione del Sole che non è uguale su tutto il disco poichè il Sole non è un corpo rigido. Quindi i punti che sono all' equatore impiegano circa 25 giorni per fare una rotazione completa mentre ai poli circa 30. Le macchie però nel frattempo si modificano- Infatti dopo una rotazione la macchia per noi scompare e se ne sorge un'altra prende un altro nome. Per seguire la rotazione delle macchie è importante orientare la fotocamera sempre allo stesso modo, però la si osserva nel corso di giorni, non di ore. Spesso le macchie non sono isolate ma a gruppi e la loro forma e dimensione può variare ma non traslano sulla "superficie" del Sole, ruotano perchè è il Sole che ruota
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Grazie Miss Strange per la risposta, se è possibile postarlo su questo Forum, vi condividerei il link G-drive con le foto che ho memorizzato delle osservazioni fatte, che sto continuando a fare, quando il meteo è favorevole.
Così che voi possiate comprendere cosa intendo per "rotazione pseudo-concentrica sul disco in senso orario" durante l'arco della singola giornata.
Ma non vorrei andare contro regole del Forum, quindi attendo il GO per procedere, o eventualmente farò in modo di condividere i contenuti per alte vie a chi volesse osservarli.
Grazie ancora!
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Vabbè, nel dubbio ecco il link ragazzi:
https://drive.google.com/drive/folde...usp=drive_link
se chiede invito ve lo attivo appena leggo.
E' la prima volta che uso lo strumento e non so se la condivisione è ok.
grazie per il vaglio
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Ciao, serve la tua autorizzazione, richiesta in attesa di risposta via mail...
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaurizioRvt
Ciao, serve la tua autorizzazione, richiesta in attesa di risposta via mail...
Fatto poco fa Maurizio. Grazie per il vaglio ;)
Re: Richiesta informazioni sull'osservazione del sole
Sì, ho visto. Per quanto riguarda le foto del sole, alcune di esse appaiono molto dettagliate, se sono scatti singoli è un risultato notevole (ottimo seeing e messa a fuoco) dato che noi si tende a fare lo stacking di decine o centinaia di immagini riprese di solito come sequenze in un unico file (*.avi o meglio *.ser che equivale al raw fotografico); altre sono più artistiche coinvolgendo elementi del paesaggio ed effetti dell'atmosfera.
Sui movimenti del sole: la rotazione sull'asse rende mobili a distanza di pochi minuti i dettagli superficiali, che sono a loro volta in continua evoluzione. Le macchie si formano e scompaiono in continuazione in pochi giorni e raramente durano più di una rotazione completa
Un buon modo per rendersi conto dei movimenti reali o apparenti dei corpi celesti potrebbe essere quello di simularli attraverso software come Stellarium (free) che permettono di accelerare o rallentare il tempo a piacere. Poi le informazioni scientifiche in rete non mancano. Ciao.