Salve a tutti, sto guardando per un buon binocolo astronomico e ho adocchiato questo:
http://www.amazon.it/gp/product/B000...rd_i=426865031
I binocoli Celestron sono validi?
Se no cosa mi consigliate?
-budget: 100-110 E-
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, sto guardando per un buon binocolo astronomico e ho adocchiato questo:
http://www.amazon.it/gp/product/B000...rd_i=426865031
I binocoli Celestron sono validi?
Se no cosa mi consigliate?
-budget: 100-110 E-
Ricapitoliamo.. hai detto che stai guardando per un "buon binocolo astronomico" ..
E cosa c'entra quel Celestron? :biggrin::biggrin:
NB - non hai specificato il budget disponibile.
http://www.binomania.it/binocoli/celestron15x70.php
In contemporanea devi guardare anche per un buon treppiede, altrimenti è inutile.
Leggi bene, che il budget l' ho specificato. Per ribadire: 100-110Euro
Pardon.. non l'ho visto
il cielo potrebbe essere pieno di stelle doppie...l problema di quei binocoli è che a sentire in rete sono quasi tutti scollimati.
Ricordati del treppiede...
Va bene, ma alternative sullo stesso prezzo ce ne sono?
Il treppiede l' ho trovato a 30€ e non sembra male
Temo di no.. un 15x70 sui 100 euro che sia migliore non saprei dirti.
Guarda la serie rpoptix, il 15x70 Apollo penso sia lo stesso bino ma forse più selezionato, oltre si sale di prezzo.
Il treppiede deve essere bello alto e ci va la staffa di attacco.
L'ultima volta a Monteromano ho messo a confronto il mio RP Optix nebula (sta sui 180 euro nuovo) e il celestron skymaster, entrambi 15x70.
Erano entrambi collimbati bene (l'RP mi sembrava collimato meglio), la cosa che si nota subito è l'incredibile differenza di peso, il celestron è una piuma e si riesce ad usare molto meglio a mano libera (ma per osservare il cielo un cavalletto è comunque d'obbligo). Entrambi soffrono di cromatismo ma sull'RP è davvero mooolto limitato mentre sul celestron decisamente maggiore. Le immagini restituite sono moto differenti, la nitidezza dell'RP il celestron se la sogna, tanto è vero che il proprietario del celestron mi ha chisto se il mio non fosse un 20x70 visto che gli sembrava che ingradiva di più. Gli ingrandimenti erano gli stessi, era la nitidezza dell'immagine che faceva pensare il contrario.
A sfravore dell'RP oltre al prezzo piu alto (ma usato lo trovi anche sotto i 100 euro) c'è il il peso. Senza un cavalletto il cielo non si può proprio guardare!
Spero queste impressioni personali ti possano essere utili.
Ciao! Il Celestron era il mio, e ti ringrazio per il fatto che era collimato bene, perchè ci ho perso un sacco di tempo a collimarlo;).
Purtroppo era arrivato molto scollimato che anche di giorno si vedevano due figure e, dato che mi costava di più mandarlo indietro e riaverlo, visto il prezzo che l'ho pagato, mi sono messo a collimarlo con la santa pazienza e leggendo qua e là sulla rete quali erano le tecniche migliori.
Data l'esperienza devo dire che, una volta collimato, le ottiche non sono poi così male ma valuta se magari spendendo qualcosa di più acquistandolo in un negozio non convenga, visto il tempo che ci ho perso avrei pagato volentieri anche 50 euro in più :) se lo avessi avuto da subito ben collimato.
MC
Ciao Cosmax (non ricordavo il tuo nick :oops:), il discorso del cavalletto obbligatorio per osservare il cielo per te non vale!!!! Da come impugnavi i binocoli, vista la tua stazza generale e la possenza delle braccia, potresti osservare con un binodobson tenuto nelle mani senza il minimo sforzo!!!!:biggrin:
La prima cosa che guardo quando osservo con un binocolo è la collimazione e mi sembrava a posto, probabilmente hai fatto un bel lavoro;)
purtroppo, data l'età :) , ho capitolato anch'io e mi sono comprato il cavalletto.purtroppo il tempo è quello che è ed ho potuto osservare sol 2 mezze volte con l'ultimo acquisto.
Risultato: non se ne può fare a meno.
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Sembra una copia del celestron. Il problema con questi binocoli è che di solito non sono verificati e solo una bassa percentuale ha una collimazione accettabile, dipende dalla fortuna!
Ah, ho capito, allora sparo a botto e quello che arriva arriva
Non è che lo dico per interesse ma se compri da rp optix i binocoli sono controllati prima della spedizione e se hai un problema (si scollima durante il viaggio), loro te lo sistemano in garanzia!
Per il treppiede, va bene anche quello della reflex?
Il treppiede deve essere alto più di te, altrimenti per guardare in alto ti devi inginocchiare (e pure se è alto è comunque scomodo guardare vicino allo zenith). Si usano treppiedi fotografici, più stabile è, meglio è.
I migliori sono i Manfrotto ma costano un occhio!
Confermo! Io sono alto 1,85 ed ho faticato parecchio per trovare un treppiede abbastanza robusto, da non vibrare quando si osserva, e alto più di me. Infatti devi pensare che quando guardi con il binocolo vicino allo zenit, ma anche a 80 gradi , sei praticamente con la testa all'indietro.Se usi un treppiede basso devi chinarti e la cervicale inizia a farsi sentire. Usavo il treppiede fotografico di mia figlia alto 1,45 massima estensione e ...ne ho risentito :)
Io ho preso questo http://www.walimex.biz/walimex-WM-60...o-Tripod-214cm e con il binocolo ne sono più che soddisfatto, è talmente alto che una volta messa la testa e l'adattatore del binocolo ho dovuto praticamente chiudere l'ultima gamba.
Certo il materiale non è manfrotto ma fa benissimo il suo sporco lavoro.;)
MC
E già, perchè ci vuole anche la testa..... che costa più treppiede..
Mio dio quanto costa. Ne ho visto uno a trenta euro, alto 1,45m. Vorrà dire che lo userà da seduto
A 30 euro sicuramente hai visto da un cinese, avevo visto anche io e se trovavo l'altezza giusta lo prendevo!:biggrin:
Io ho trovato un RP Opics usato pagato 50 euro compresa la testa (nuovo costa più del doppio) che devo dire è davvero un bel cavalletto.
Tieni anche presente che ti servirà la staffa per collegare il binocolo alla testa, e se la prendi di plastica (9 euro) è come se osservi a mano libera per le vibrazioni che trasmette, una di metallo costa una ventina d'euro!
mannaggia. Non mi aspettavo questi prezzi. Mi sa che dovrò modificare la letterina a Babbo Natale
Essendo un neofita non so che valore dare al mio esempio ma, in possesso di un Apollo 12 x 60 della RP Optix ho trovato su Amazon questo modo economico di tenerlo fermo: Manfrotto 680B,234 Monopiede 680B e Testa per Monopiede 234 il tutto per meno di € 60,00 ... certo non è un treppiede ...
Ciao,
Philip
Io uso spesso i binocoli minori (10x50/10x40/7x50/8x40) su monopiede manfrotto. E' una buona soluzione e capita anche che si riesca ad appoggiare il monopiede ad un muretto, all'auto aumentandone la stabilità.
Il cerchio si sta stringendo
Questo è il treppiede (moooolto economico)
http://www.amazon.it/Cullmann-CU-521..._bxgy_ce_img_b
http://www.amazon.it/gp/product/B000...rd_i=426865031
Questo Celestron pare che sia abbastanza leggero, e anche il suo prezzo lo è
http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/...3-apollo-15x70
questo strumento è migliore ma necessita di uno sforzo economico non indifferente
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=27518
sembra il migliore, ma è pesante e ci vuole un treppide più resistente (quindi più soldi)
Voi cosa mi consigliate?
In caso scegliessi il terzo com'è questo treppiede manfrotto?
http://www.amazon.it/Manfrotto-MKC3-...ords=treppiede
il treppiedi io ce l'ho e te lo sconsigliio. Io lo uso solo quando vado in montagna perchè sta nello zaino.
Il Binocolo Celestron non è il massimo e a quel prezzo è quasi incredibile. Se non puoi spendere approfittane. Il problema è che se acquisti su amazon nessuno ti può controllare la collimazione prima della spedizione.
Il manfrottino.
Con i binocoli diritti la posizione seduta non è comoda a meno che non si stia facendo osservazione diurna con il binocolo che punta l'orizzonte, poco più su o poco più giù. Questo perchè nell'osservare il cielo dallo Zenith a circa 60/70° sopra l'orizzonte ci si deve portare con il corpo proprio sotto allo strumento, tra le gambe del treppiedi. Oppure ci si sdraia o semisdraia su una sedia da mare ma bisogna avere un pantografo che con il braccio arrivi all'osservatore.
Concordo con la posizione seduta che non sia comoda, anzi direi scomodissima, per l'osservazione allo zenith o quasi io ho risolto con un piccolo slider per la fotografia macro.
Allegato 5135
In questo modo quando devo vedere verso lo zenith allontano il binocolo di una decina di cm e non vado a sbattere contro il cavalletto :)
MC
Se lo allontani troppo con un bino pesante lo devi bilanciare..
Beh se osserveresti da seduto, cosa che consiglio...
http://www.amazon.it/Manfrotto-MK394...iede+manfrotto
Mia cugina, hobby fotografia, lo usa con una eos 5D. Io ho montato il mio GHT con la staffa e la testa ibrida è favolosa. Certo non è altissimo ma come detto, da seduto è ottimo. Oltretutto Manfrotto è una garanzia, bello stabile e materiale di qualità ad un prezzo più che onesto per quel che arriva.
confermo tutto cio' che ha scritto Tony,io ho il celestron,lo reputo "onesto" per il prezzo.
Fondamentale il cavalletto,sottoun cielo buono per me da risultati soddisfacenti.
Lo uso in visuale,sdraiato,mentre riprendiamo con il C8.
Secondo voi vale la pena spendere 40€ in più per prendere l' rp optix apollo 15x70, o non c'è molta differenza con il celestron?
Poi dipende dal valore che uno da a 40 euro. Il prezzo che fa Amazon per il Celestron è imbarazzante!
si ma ti arriva scollimato come è successo a me. poi ti devi armare di santa pazienza e collimartelo da solo.
ripeto averlo saputo prima 40 euro le avrei pagate volentieri, fermo restando che non me ne lamento.
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2