Visualizzazione Stampabile
-
Info sull'autoguida
Come ho detto in un'altra discussione,
ho una Canon D60 non modificata, ma nonostante tutto,
vorrei provare a fare un po' di astrofotografia.
Però, come mi è stato consigliato, servirebbe un sistema di autoguida.
Non sapendone niente, vorrei cercare di capirci qualcosa, quindi
aspetto qualche consiglio da che ne sa qualcosa in più.
Ha quanto ho capito si tratta di un piccolo telescopio collegato al computer
che controlla il telescopio in modo più preciso del GOTO.
Però sento parlare anche di altre soluzioni; tipo webcam,
oppure di un cercatore in grado di fare anche quello.
Poi ho letto anche di un cercatore dove vi si può applicare una webcam e
quindi capirete il mio buio e la mia confusione nello scegliere.
Certo se si potesse fare con una webcam non sarebbe male,
perché forse si spende un pochino meno, in più potrei trovarne una Mac compatibile.
Spero in qualche dritta un po' più comprensiva.
Grazie
-
Re: Info sull'autoguida
visto che il tuo tubo non ha una focale eccessiva forse l'opzione cercatore potrebbe essere la migliore per non appesantire troppo il sistema.
questo ne è un esempio: si toglie l'oculare al cercatore e si inserisce un adattatore per infilarci la camera:
i problemi sono molteplici: bisogna vedere se il cercatore che hai è compatibile, capire che camera vuoi usare per reperire l'adattatore giusto e scegliere con oculatezza la camera per garantire dei buoni risultati.
in generale si dice che una webcam sia poco sensibile e serva una camerina più sensibile, una nata per lo scopo per intenderci... ma contatta il nostro amico PK825 che invece dimostra che ciò non sia vero affatto, infatti lui guida il suo mostruoso 254mm con una webcam e un cercatore... ;)
facci sapere....
-
Re: Info sull'autoguida
Poi fare guida anche con cercatore 8×50 e con una CCD per guida (ci sono tante per questo uso) oppure un piccolo tele con anelli decentrabili (come che uso io-foto) !
Con cercatore ci sono adattatori per colegare una CCD e poi con la lente anteriore devo trovare focus.
Per i piccoli tele guida ne trovi su usato 60-70-80mm ! Poi per camera guida (dipende da $) Io prima usavo una LVI-smart guider che funziona a 12V oppure una ALccd5L-IIc e alla fine migliore Lodestar Autoguider! Con Web-cam spero che qualcuno ti risponda per che non ho mai usato.
http://s30.postimg.org/465rz38fx/guida.jpg
-
Re: Info sull'autoguida
Marco e sempre veloce rispondere ;) ;) ;)
-
Re: Info sull'autoguida
consiglio?
per iniziare compra una magzero mz5m usata su astrosell (se poi vorrai ci potrei fare anche la luna e i pianeti in bianco e nero!)
per il teleguida...che dire...io proverei con un cercatore/guida come quello che possedevo... il ts60/228 a me non andava proprio alla perfezione perchè avevo mille di focale...ma te con 750 dovresti essere ben campionato...
tuttavia prima di acquistare fatti i calcoli.
-
Re: Info sull'autoguida
Cercando per la rete, io avevo trovato (e non li trovo più),
dei commenti positivi su questo "aggeggio":
http://www.teleskop-express.de/shop/...strophoto.html
Dove sembra che ci si possano adattare vari tipi di cam per l'autoguida.
Ci sarebbe anche la sua che oltretutto sarebbe compatibile anche con il Mac;
mi sembra un po' cara, ma non vorrei dire fesserie; magari ha un buon prezzo.
http://www.teleskop-express.de/shop/...otography.html
Ma da quel poco che sono riuscito a capire usando il traduttore di google,
ci si può adattare un po' di tutto.
Magari qualcuno mi potrebbe consigliare qualcosa.
E poi domando: in base alle sue specifiche, potrebbe funzionare anche con una webcam?
Grazie.
-
Re: Info sull'autoguida
ASPETTA ASPETTA
la focale del telescopio (o cercatore) di guida è molto importante...bisogna evitare di scendere sotto ad 1/3 della focale di ripresa...( più o meno)
faccio un esempio...io riprendevo con 1000 di focale... e avevo il ts 60/228 che aveva 228mm di focale... praticamente era meno di 1/4 la focale di ripresa...e anche con una Neq6 avevo ogni tanto qualche piccolo errore di guida...quando ho potuto, ho comprato un 80/400 con 400 di focale che mi permette di avere un grafico di guida PIATTISSIMO)
tu invece riprendi a 750 mm ...quindi praticamente se comprassi un cercatore di quel tipo (il 60/228) da tecnosky ( o usato) andresti ad avere 750 mm di ripresa e 228 di guida... con un rapporto di praticamente 1/3 e dovreti rientrare nella giusta campionatura....DICO dovresti perche devi anche valutare i pixel delle camere di ripresa e di guida...che hanno grandezze diverse...più saranno piccoli i pixel della camera guida e più guiderà meglio a parità di rapporto focale... tra tele guida e tele ripresa...
per la camera guida? se vuoi andare di risparmio ti consiglio una magzero mz5m come la mia...la trovi a 130 usata...altrimenti se vuoi spendere di più , tipo il doppio, ti potrei consigliare la ASI120 con porta ST4 anche se non so se la riuscirai a trovare usata...(è abbastanza nuova)
p.s. hai il mio numero di telefono...per qualsiasi cosa fammi sapere.Paolo
-
Re: Info sull'autoguida
Ok, ma non voglio disturbarti troppo.
Intanto ho appurato una cosa importante:
anche se la prova l'ho fatta di giorno e non credo che comporti qualcosa,
collegando la reflex al tele, riesco a mettere a fuoco.
L'ho fatto inquadrando un tetto a distanza e lo vedo perfettamente nitido,
quindi non dovrei avere bisogno di adattatori.
Per l'autoguida; per aspettare aspetto, perché comunque voglio fare
delle prove senza, però visto che conosci la mia dotazione,
lasciando perdere i costi, mi potresti dare il link di oggetti (comunque a giusto costo)
che tu ritieni idonei al mio se-up?
Grazie.
-
Re: Info sull'autoguida
Io aspetto che intervenga PK perchè di certo qualcosa da suggerire ce l'ha.... ;)
-
Re: Info sull'autoguida
eh si...effettivamente PK usa il cercatore modificato...
mmm io non mi fido cosi tanto...
allora...
con questo staresti abbastanza apposto...però devi fare dei calcoli sulla grandezza dei pixel di ripresa e di guida
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...K960sb&Score=1
(lo puoi trovare usato su astrosell a circa 30 euro di meno.
oppure ti affidi ad una cosa che non potrà mai tradirti, senza nessun tipo ti calcolo,
un 80/400 con anelli disassabili...sembra su astrosell... basta che cerchi
eppoi SEMPRE su astrosell puoi trovare delle camere guida con cavo ST4 a 130 e 150 euro...
tipo questa... http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=28135
è lo stesso modello che ho io...però la pagai 130 comprese le spese di spedizione...
vedi tu...
l'unica cosa che posso consigliarti, prima di tornare a studiare, è che, a prescindere da quello che noi ti consigliamo , ti riesci a fare una idea su quello che può ritornarti più utile...e conveniente...
-
Re: Info sull'autoguida
Se trova un 80/400 bene, altrimenti va benissimo il 70/400 travelscope (che uso io) leggero e poco ingombrante, nonchè economico, anche usato.
-
Re: Info sull'autoguida
Non nascondo di essere ancora molto confuso e quindi giro per la rete cercando di capirci di più.
E a questo proposito, butto giù un'altra ipotesi:
e di una guida fuori asse cosa ne pensate?
L'ho scoperta leggendo qui:
http://www.astronomia.com/forum/show...1133#post61133
Non ne sono sicuro, ma credo di aver capito che con questo adattatore,
posso agganciare sia la reflex e sia la camera per l'autoguida.
Girando sempre per la rete, trovo persone che commentano molto bene questo tipo di soluzione.
E in più molti affermano che se si trovano giudizi negativi, è perché o non l'hanno mai provata,
oppure perché l'hanno provata ma qualche anno fa e allora le cose erano ben diverse.
E in questo modo, da quanto ho capito, sembra che si alleggerisca anche il peso di carico.
Voi cosa ne pensate?
-
Re: Info sull'autoguida
la guida fuori asse è forse la soluzione ideale per guidare ma per chi come te ha un newton, bisogna stare molto attenti alla quantità di fuoco che hai disponibile perche la Guida fuori asse ti ruba preziosi millimetri ....
-
Re: Info sull'autoguida
quoto marcom
ATTENZIONE! considera che i newton hanno sempre poco backfocus e il tuo ne ha gia pochissimo...io nel mio 200/1000 non la potevo usare...vero che ne esistono di finissime (ts la vende una da 9 mm) ma valuta bene...!!!
io non te l'avevo neanche proposta perchè credo che tu non abbia abbastanza back focus...ma fatti due calcoli...metti la reflex a fuoco con le stelle, se hai più di 1,5 cm allora vai tranquillissimo e comprala perchè è un buon modo per tenere il setup leggerissimo!
-
Re: Info sull'autoguida
:blush:
Cosa intendi per 1,5 centimetri?
Scusa la mia ignoranza.
-
Re: Info sull'autoguida
Qui si parla di un modello a basso profilo utile proprio per i newton;
potrebbe andare bene?
http://www.youtube.com/watch?v=XgaEd2dQ2us
Sembrerebbe che con questa non ci sia bisogno di altro (a parte la camera).
Mentre per quella da 9mm Paolo, credo che tu ti riferisca a questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/...ial-Offer.html
Però qui non ho capito bene se c'è bisogno di qualche adattatore o meno,
perché non sapendo l'inglese non ci capisco niente.
-
Re: Info sull'autoguida
intendo ...quando vai a fuoco sulle stelle, quanta corsa interna hai ancora con il focheggiatore?
in parole povere..quanto puoi far entrare ancora il tubo del fok dentro al telescopio?
paolo
-
Re: Info sull'autoguida
Quello lo devo ancora verificare,
comunque ho trovato molto difficile mettere a fuoco
sia usando il display della reflex, ma anche con il monitor
del computer. :wtf:
Non si riesce a capire bene.
Esistono dei metodi particolari per fare questo?
Poi dico anche una fesseria, ma io con questo
sistema del fuori asse, posso al posto della cam
inserire un oculare per mettere prima a fuoco la reflex?
-
Re: Info sull'autoguida
dove hai provato a mettere a fuoco? su un palazzo vicino?
hai controllato la collimazione del tuo newton?
per quanto riguarda la messa a fuoco credo sia meglio tralasciare questo metodo ora come ora...
-
Re: Info sull'autoguida
Per vedere se andava a fuoco ho fatto la prova di giorno
puntando sul tetto di un palazzo e le tegole andavano bene a fuoco.
Poi la sera ho provato con le stelle, ma non riuscivo a capire se erano
a fuoco oppure no; sia con l'LCD della reflex e sia sul monitor del computer.
Ho visto che per riuscirci meglio si potrebbe usare la maschera di Bathinov e
visto che uno se la può anche autocostruire, sarebbe da provare.
Peccato che il sito dove ti permette di immettere i dati per poterti
"sfornare" quella giusta, è in inglese e non ci capisco niente. :sad:
-
Re: Info sull'autoguida
devi solo mettere le misure, dai su !
http://astrojargon.net/maskgenerator...ookieSupport=1
nel primo campo la lunghezza focale del tuo telescopio , nel secondo il diametro, nel terzo lo spessore del bordo .
nella parte " avanzata " puoi lasciare cosi ...
in fondo alla pagina GENERATE .... e ora divertiti a fare questo art attack !!! ;)
-
Re: Info sull'autoguida
E' la parte "avanzata" che mi ha messo un po' in confusione. :angel:
-
Re: Info sull'autoguida
Vedo solo ora questa discussione!
Sconsiglio vivamente la OAG con in newton 150/750, per i già noti e citati problemi di backfocus.
Pure per un altri motivi. Per usare al meglio una OAG bisogna possedere una camera di guida molto sensibile.
A volte ci si trova a riprendere DSO in zone del cielo prive di stelle luminose e trovarne una adatta alla guida può diventare un problema. Bisogna tener conto che non si ha la possibilità di disassare il sistema di guida, cosa che invece avviene con un cercatore/telescopio guida.
Con una Oag poi bisogna rendere tutto il sistema parafocale, cioè le due camere devono andare a fuoco allo stesso tempo, cosa più facile a dirsi che a farsi.
Se il budget da dedicare al sistema di ripresa non è altissimo, allora la soluzione cercatore + camera (tipo la orion) potrebbe bastare. Consiglio fermamente di puntare a qualcosa di più performante, magari attendendo qualche tempo in più per avere a disposizione un budget maggiore. Piuttosto di spendere 300 euro per una orion, aspetterei qualche tempo in più e prenderei una StarlighXpress Lodestar, io guido con quella ed una stella nel campo di guida adatta allo scopo c'è sempre.
Costa un po' di più però è una camera guida definitiva!
-
Re: Info sull'autoguida
La orion mi faceva gola, perché è Mac compatibile, mentre le altre no.
Sono andato sul sito StarlighXpress, ma non ho trovato dati in proposito.
Comunque, al di la di questo, a parte la camera, quale cercatore mi consigli?
Grazie
-
Re: Info sull'autoguida
Sulla compatibilità delle Lodestar con il mac non ti posso essere d'aiuto. Mi dispiace.
Per il cercatore guida ce n'è di vari tipi.
Se guardi sul sito tecnosky alla voce accessori fotografici-tele guida ne trovi di vari tipi e aperture.
Inutile dire che più hai centimetri di apertura meglio è!
-
Re: Info sull'autoguida
attenzione anche alla focale... io con un 228 mm proprio il Tecnosky 60/228 , non riuscivo a guidare 1000 di focale con una magzero, e mi dava mosso con una eq6 nonostante il grafico di guida fosse PIATTO...
questo per dire cosa, fatti due calcoli con la formula per la focale di guida...sta nel libro di comolli,
Fg = ( Fr x Dg ) / ( 2 x Dr)
Fg = focale guida
Fr = focale ripresa
Dg = dimensione in micrometri dei pixel della camera guida
Dr = dimensione in micrometri dei pixel di ripresa, cioè della tua reflex
2 è una variabile, grazie a phd e agli altri software che consentono una guida subpixel, è un dato che permette di impostare ogni quanto il software percepisce il movimento della stella guida... con 2 , significa che il software percepisce il mosso della stella guida quando si muove di 0,5 pixel sul sensore di guida... con 4 ( il valore che consiglio di usare ) significa che il movimento sul sensore per "attivare" la correzione sarà di 0,25 pixel ,
fatti due calcoli trovando le grandezze dei pixel sui siti dei produttori, cosi ti puoi coordinare al meglio per l'acquisto di un sistema di guida...
p.s. io ho usato 4 per controllare il mio sistema di guida perchè sono molto attento a cercare stelle che occupino più di un pixel sul sensore di guida, in quanto se non coprono più di un pixel non si può fare la guida subpixel ...di fatto , senza dilungarci in un argomento che comunque meriterebbe MOOOLTA più attenzione e SEMPLIFICANDO il tutto, cerca la stella più luminosa che trovi nella schermata della guida... senza andare a scegliere, PER L'INVERSO, una stella TROPPO luminosa...cioè di primaria e secondaria grandezza.
p.p.s. ATTENZIONE ... se guidate subpixel in maniera SFRENATA, cioè con correzioni ogni spostamento di 0,12 pixel dovete essere sicuri che il seeing non sia pessimo altrimenti avrete risultati ancora peggiori, in quanto, il movimento che la camera percepirà, potrebbe non essere lo spostamento reale della stella ma solo il seeing che gioca brutti scherzi ... e considerdo che le pose della camera uida sono di 0,5 - 1 secondo, rispetto ai minuti delle pose di ripresa, non avrete una rudimentale ottica adattiva , ma solo una foto mossa. ... a buon intenditor, poche parole.
se qualcosa non ti è chiara scrivi pure!
ciaociao buona domenica a tutti.
-
Re: Info sull'autoguida
Non ve la prendete, ma per me tutto quello che avete detto è algebra. :biggrin:
Non perché non siete stati chiari, ma perché sono io che non ci capisco
una mazza con tutti quei dati e calcoli.
Lo so che in questo modo non imparerò mai, ma preferirei che mi si dicesse:
prendi questo+quello+quell'altro e sarei a posto.
:angel:
-
Re: Info sull'autoguida
Ovviamente sarebbe più facile se qualcunoti dicesse cosa e come fare.
Il post di pool187 è molto utile.
Non credo che qualcuno possa rendersi la responsabilità di farti spendere del denaro per acquisti che potrebbero rivelarsi errati.
Sarebbe pessimo anche per te investire magari 500/600 euro per un set-up di guida che non puoi utilizzare o che funziona male!
Purtroppo (o per fortuna) l'astro fotografia è una attività complicata se la si vuol fare bene.
-
Re: Info sull'autoguida
pk , ho visto che hai messo " mi piace " al mio commento...eheheheh !!!! argomento ... "scottante"!!
hai più fatto la prova che mi dicevi ieri?
comunque, carkinzo , io non mi prendo la responsabilità di quello che dovrai comprare...
ma io con la tua stessa montatura presi un 60/228 cercatoreguida da tecnosky ... con 750 mm di focale da guidare dovresti farcela se lo abbini ad una camera di guida con pixel abbastanza piccoli...
magari priam di comprare ci fai sapere i dati e noi ti facciamo i calcoli .... tanto ci vuole pochissimo... tuttavia come ti dissi anche qualche tempo fa...questa passione , soprattutto in fotografia, passa per tanta teoria... indispensabile per scegliere quello che vogliamo e quanto dobbiamo spenderci...
-
Re: Info sull'autoguida
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
pk , ho visto che hai messo " mi piace " al mio commento...eheheheh !!!! argomento ... "scottante"!!
hai più fatto la prova che mi dicevi ieri?
.
Abbastanza scottante e ieri sera ho tribolato fino a tardi per provare il setup esteso:
.Neq6
.Newton 250/1000 con Canon 1100D
.80ed come guida con Touchcam
Ad occhio siamo sui 18Kg, ben oltre il consigliato per le foto su questa montatura e per bilanciare ho dovuto mettere tre pesi da 5Kg e ho anche dovuto mettere la prolunga all'asta dei contrappesi.
Non sono riuscito a fare una prova perché non riuscivo a mettere a fuoco la guida, ho perso due ore muovendo il focheggiatore e usando varie prolunghe per cercare di vedere qualche stella che apparisse sul monitor, ma niente: sempre e solo rumore. Ho provato a mettere a fuoco sulla luce più lontana che ho dal terrazzo, che è una finestra a non più di 500 metri, e andava bene, ma di stelle niente. Non capisco il problema.
Poi sono arrivate le nuvole ed ho chiuso.
Stasera se arrivo in tempo provo a mettere a fuoco alla luna che è molto più facile.
-
Re: Info sull'autoguida
semplice, la webcam non è abbastanza sensibile per un f7,5 come l' 80ed ... soprattutto dal cielo cittadino di roma.
io ho abortito l'uso della webcam come camera di guida, dopo aver comprato i cavi per guidare con gli ascom, proprio per questo...una volta che avevi montato potevi usare il 25 cm per guidare e l'80 ed per fotografare...
eheheh avresti avuto una guida... come dire ... pazzesca! anche errori di 1 pixel nella focale dell'80 ed non si sarebbero visti!!! ehehehhe
conosco un tipo qui a viterbo, che guida l'apogromatico 80/750 (se non erro) con il c8 ... eheheh ALLA FACCIA DEI CALCOLI SULLA FOCALE DI GUIDA DIREI! dato che sta almeno al doppio della focale di ripresa!!! ehehehheheh
Citazione:
Ho provato a mettere a fuoco sulla luce più lontana che ho dal terrazzo, che è una finestra a non più di 500 metri
eheheh attento pk...ahahah i telescopi meglio rivolgerli verso il cielo... ehehhehehh
Citazione:
la sentenza n. 15450/2011 della quinta sezione penale della Corte di Cassazione con cui un condominio è stato condannato a pagare una multa di 600 euro per il reato di molestie in quanto dal terrazzo condominiale era solito spiare i suoi vicini.
Fonte: Cassazione: spiare vicini da terrazzo condominiale integra reato di molestie.
Si fa per ridere giorgio...ehehehehhe
(tutte le volte che tiro fuori il telescopio in città ho paura che qualcuno mi guardi male :ninja: )
-
Re: Info sull'autoguida
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
pk , ho visto che hai messo " mi piace " al mio commento...eheheheh !!!! argomento ... "scottante"!!
hai più fatto la prova che mi dicevi ieri?
comunque, carkinzo , io non mi prendo la responsabilità di quello che dovrai comprare...
ma io con la tua stessa montatura presi un 60/228 cercatoreguida da tecnosky ... con 750 mm di focale da guidare dovresti farcela se lo abbini ad una camera di guida con pixel abbastanza piccoli...
magari priam di comprare ci fai sapere i dati e noi ti facciamo i calcoli .... tanto ci vuole pochissimo... tuttavia come ti dissi anche qualche tempo fa...questa passione , soprattutto in fotografia, passa per tanta teoria... indispensabile per scegliere quello che vogliamo e quanto dobbiamo spenderci...
Per i dati, non saprei quali comunicare. :oops:
Comunque, il telescopio è un Newton 750/150, anche se ho misurato il diametro interno per
costruirmi la maschera di Bahtinov e il diametro interno sarebbe di168mm.
Poi per i dati del cercatore non li so, perché non c'è scritto niente, ma non credo
sia assolutamente adatto, perché al tempo quando comprai il tutto, mi dissero
qui sul forum che si trattava di un cercatore veramente misero.
Per la reflex, si tratta di una Canon 60D, ma non saprei quali dati servono.
Per la camera, io ero orientato su questa:
http://www.telescope.com/Astrophotog...58/p/52064.uts
il motivo è perché costa il giusto e poi è compatibile con Mac.
Per altre cose o dati che servono, non saprei altro cosa dire.
-
Re: Info sull'autoguida
allora, hai tutti i dati
Fg = (750 x 5,2 ) / ( 4 x 4,3 )
quello sottolineato è la variabile
Fg = 3900/17,2 = 226,74 mm
questo usando il valore 4 ... quindi considerando correzioni ogni 0,25 pixel ... di fatto potresti essere abbastanza campionato anche con il "famoso" 60/228 che avevo anche io ... (prima di comprarlo, se decidi) chiedi se vai a fuoco con la orion autoguide.
se invece usiamo, una correzione che ti permette di dormire sonni più tranquilli, dato che lì staresti proprio al limite, potremmo usare il valore 3 , cioè correzioni ogni 0.33 pixel...
cosi avremmo,
Fg= 3900 / 12,9 = 309 mm di focale...
quindi riassumiamo... con 226 mm di focale stai campionato ma proprio stretto stretto, mentre con 309 di focale staresti un pascià.
ma c'è un MA ... hai una eq5 e sei al limite del peso se non oltre... se ti metti a comprare un telescopio di guida pesante rischi di fare più danni che altro...con un ts 60/228 non appesantiresti quasi per niente il setup potendolo mettere al posto del cercatore! senza nessun altro accessorio se non la camera guida...
valuta tu... pensa bene a tutto e fatti due calcoli...
io al tuo posto ( ma con un telescopio più pesante e con focale maggiore) ho comprato il 60/228 e ci ho fatto delle foto comuqnue buone...poi le mie necessità sono migliorate, e grazie alla nuova montatura , una eq6pro, ho potuto comprare un telescopio di guida 80/400 che mi sta dando tantissime soddisfazioni...
ma io me lo potevo permettere di caricare altri 3 kili sulla montatura, tu, con la eq5 non credo.
più chiaro di cosi non potevo essere, ora la scelta sta a te ;)
Paolo
-
Re: Info sull'autoguida
-
Re: Info sull'autoguida
come focale ci siamo... l'unica cosa che mi impaurisce solo le vibrazioni, dato che i due anelli stanno tutti in fondo mentre il telescopio guida è tutto prominente in avanti...
mah aspettiamo qualcun altro per vedere che dice...anche il prezzo è molto conveniente...
mamma mia ma quanto è bello st'attrezzo!!! ahahha
comunque aspetta prima di cmprare.. magari prima però attendi qualche altro parere...
e controlla se lo vendono dall'europa...perchè non si può comrpare dall'america..si pagano tasse enormi.
-
Re: Info sull'autoguida
Infatti, perché non ho trovato nessun altro negozio che lo ha!!!
Mi ha incuriosito sia per il fatto che dati alla mano sarebbe
leggermente superiore al TS da te citato, poi sembra compatibile con
la camera perché è della stessa marca e poi è anche abbastanza leggero.
Comunque in alto se seleziono la bandierina italiana,
mi compare la bandiera dell'euro e il relativo prezzo con la nostra moneta.
Essendo però tutto scritto in inglese, non so se ci sono tasse da pagare.
-
Re: Info sull'autoguida
attento però alla faccenda delle vibrazioni... perchè se il tele guida ha una minima vibrazione, SONO ..come si suol dire, cavoli amari...amarissimi!!!
-
Re: Info sull'autoguida
Quindi sarà meglio aspettare qualche recensione,
oppure lasciar perdere direttamente. :biggrin:
Ho trovato anche questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/...l-focuser.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...l-focuser.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...ble-Rings.html
....però ho un po' paura per il peso e poi, sia questi che il TS
saranno compatibili con la camera orion?
Avranno bisogno di qualche adattatore aggiuntivo?
E poi se li volessi usare come un normalissimo cercatore,
vanno già bene così, oppure hanno bisogno di qualche accessorio;
tipo un oculare che dalle foto mi sembra non vedere?
Per adesso però basta!!!
Ti ho stressato anche troppo!!!
Mi vesto e vado a lavorare!!!
Mannaggia!!! A Dicembre mi tocca anche di Domenica!!!
-
Re: Info sull'autoguida
@pool non capisco perché se vedevo le stelle col cercatore perché non dovrei vederle col 80ino. Non ho molta più luce che entra?
Non avevo pensato ad invertire, una delle prossime volte ci provo :-)
-
Re: Info sull'autoguida
no vabbè, perchè invertire? se devi montare tutto dall'inizio ti conviene usare il cercatorino...la focale del cercatorino è infatti sufficiente a guidare la focale dell'80 ed ...
per quanto riguarda invece l'altra faccenda, è perchè vero che entra più luce ma hai un rapporto focale meno veloce...
l'80ed è f 7 o 7,5 ...mentre il cercatorino, pure se ha meno apertura di diametro, dovrebbe arrivare a 200 di focale... quindi 200 mm(circa, dato che non consoco perfettamente la focale del cercatore) di focale diviso 50mm fa F4 ...molto più veloce... dell'ì80 ed e quindi con le pose brevissime che ti consente la webcam, non riesci a vedere le stelle...soprattutto da un cielo cittadino...
pk è lo stesso discorso per cui per arrivare alla stessa magnitudine con il tubo newton f4 ci metti 3 minuti di esposizione mentre con l'altro ci metti almeno 6 minuti..con gli stessi settaggi della reflex...
@carckinzo per quanto riguarda il ts 60/228 e anche quell'altro ti conviene guardare sul sito di tecnosky costa un pò di meno...
per l'ultimo invece, li vai su un vero e proprio telescopio guida e quindi il peso aumenta senza dubbio di parecchio
si, comunque,, tutti necessitano di oculari per essere usati come cercatori... (vanno bene gli oculari standard che ti hanno dato con il telescopio...)