-
Allegati: 2
Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
L'altra sera ero davvero scoraggiato.
La montatura aveva deciso di fare i capricci, il seeing era schifoso come nell'ultimo mese (non una serata sopra a 4/10, incredibile anche considerando che il 70% delle serate pioveva o era nuvoloso), il resto della strumentazione non voleva collaborare nemmeno un pochino.
Questa sera, invece, di rientro da una cena con moglie, figli, e moglie e figli di amici, ho dato un'occhiata a Giove che transitava dietro le ramaglie di un albero.
Lo strumento era già pronto e, infilandomi il pigiama, ho accetto 3 minuti di freddo gelido per controllare la turbolenza.
L'immagine appariva decente così ho letto un paio di fiabe ai bambini e poi mi sono rivestito di tutto punto.
All'oculare del rifrattore da 15 cm. acromatico a F12 (Morgana), Giove era un bello spettacolo. i 360x offerti dall'oculare da 5mm. Takahashi erano il limite superiore ma l'immagine era molto ricca di particolari e anche alcuni cos erano ben visibili.
Così ho allacciato PC e camerini ASI e ho fatto qualche prova.
Il primo problema è che non riesco a pulire in modo decente il sensore (trovo pallini neri ovunque…) e nemmeno la barlow, che mi genera piccole alonature sfuocate. La cosa mi rende nervoso e mi fa quassi venire voglia di piantarla lì, poi trovo qualche "punto del sensore" con pochi intrusi e riprendo una decina di filmati prima che le nuvole chiudano il discorso.
Uso praticamente solo il filtro IR-CUT della Baader perché le condizioni non permettono di lavorare con il IR-PASS (che dovrò testare un po'). A proposito, qualcuno di voi mi dice se crede sia possibile usarlo con un 15 cm. (altrimenti passo al 10 pollici).
Il sseing non è proprio il massimo, lo stimo in 7/10 ma credo di essere stato davvero buono, forse è più prossimo ai 6/10 (basta vedere il video per capirlo).
Comunque sia provo sia a focale nativa (1800mm.) che con la barlow Celestron Ultima 2x (3600mm.) con cui si ottengono risultati migliori avvicinandosi al campionamento ottimale con la ASI 120MM.
Questi i due risultati dei video passati con Autostakkert e poi Registax.
Sarebbe bello avere consigli da parte vostra… perché la domanda che mi pongo è la seguente: vero che non riesco ad avere un seeing decente ma perché "miei" Giove fanno così schifo?!?!
Allegato 5256
Allegato 5257
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
..beh, a me piace parecchio, e anche la passione e la volontà che ci metti!!!;)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
allora, io direi che come messa a fuoco ci sei (a giudicare sui satelliti stai bene a fuoco)
forse dovresti regolare un pò l'esposizione...mi sembra un pò sottoesposto? ma è solo una mia stima cosi controllando il file finale...
le foto alla fine bisogna sempre dargli una regolatina con ps ...
hai controllato se il campionamento è giusto? VERO che hai 15 cm di apertura completamente libera, ma considerando che possiedi un telescopio da 10" io non rinuncerei mai a 10 centimetri di diametro.soprattuto in hires.
sei comunque troppo cattivo con te stesso. a me i tuoi giove piacciono.
sicuramente con il 10 pollici farai mooolto meglio...la cosa che ti posso consigliare, ma tu, data la tua esperienza saprai mooolto meglio di me, SCEGLI un setup e poi fagli le radiografie!
cioè se vedi che il 10 pollici gia di partenza è meglio usa quello per fotografare!
p.s. domanda da niubbo...ma se questo è un acromatico, potrebbe essere che ridando la messaa fuoco su diversi piani dei componenti della tricromia dia l'impressione di minor risoluzione perchè non si riesce a raggiungere un OTTIMO fuoco e che questo infici le riprese anche in monocromatico? (ripeto, domanda da niubbo dato che non conosco per niente gli acromatici.)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
ciao Pool e grazie della disanima che credo di condividere.
Avevo scritto 2 pagine di risposta ma il server le ha perse quindi faccio il riassunto... grrrr
Effettivamente riprendo con una esposizione per singolo frame molto limitata, proverò ad aumentare un poco anche se ho la sensazione che l’immagine si “bruci” un po’.
Il Gain mi sembra corretto anche perché non supera mai valore 20 o 25 su 100
La messa a fuoco, adesso che ho aggiunto il focheggiatore elettrico AP, è sicuramente meglio effettuata e probabilmente corretta come hai evidenziato.
Fotografare a 1800 mm vedo essere assoluatemnte controproducente (i dettagli diminuiscono, il campionamento non va bene, il tutto deperisce...) maglio a 3600 che mi sembrano dare il giusto equilibrio. Ricordiamoci che stiamo lavorando con soli 15 cm. (f24 mi sembra un rapporto già “serio”).
Gli FPS con 3600 di focale si attestano generalmente sui 25 FPS che dovrebbe essere un valore corretto (o no?)
Altra nota dolente è rappresentata dall’ottica, penso di sì.
Sebbene a livello visuale sia difficile trovare strumenti che offrano, su Giove, più di quello che fa un ottimo rifrattore da 6 pollici (per avere una idea vi basti sapere che l’immagine PICCOLA, quella a 1800mm di focale, rappresenta ESATTAMENTE, colore a parte, quello che si vedeva ieri sera all’oculare da 5mm. Takahashi), è anche vero che il residuo di cromatica (anche moderato) tende forse a impastare l’immagine di ripresa e a renderla generalmente meno nitida.
Mi piacerebbe fare una ricerca su internet per vedere cosa ottengono quelli BRAVI da strumenti simili al mio (rifrattori da 15 cm. acromatici a f12) anche perché nel nostro forum non mi sembra ci sia nessuno che usa un simile strumento per fotografare Giove.
Alla cromatica residua non esiste rimedio e serve quindi passare a uno strumento esente dal problema alla radice.
Di cm. ne abbiamo anche di più, almeno fino a 50, ma poiché le riprese planetarie devo effettuarle necessariamente da Milano ho bisogno di uno strumento che sia gestibile.
Il mio 25 cm. pesa oltre 30 chili e ha problemi meccanici da risolvere (celle di grandi “geni” che hanno mille problemi) e giace smontato a 1800 metri di quota, quindi non se ne parla.
En passant pensavo quindi di acquistare un newton da 25cm. aperto a f5. Oggi costano poco (vedi GSO et similia) e applicargli una barlow 3x, cosa ne dite?
A presto.
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
paolo, io non mi permetto di dare consigli a te, dato che di esperienza ne hai da vendere.
ma se ti stai dando alla fotografia hires, probabilmente il diametro è il discrimine della qualità di una foto...
CERTO, se avessi un telescopio smontato, prima di comprare altro passerei a dare una "rispolverata" a quello ... ma non sapendo tutte le implicazioni del caso, non posso pronunciarmi...
ho visto newton 8 pollici come il mio (15 anni senza rialluminatura ... marca konus) , fare lavori eccelsi con una toucam ... oltretutto conosco anche questa persona ...
ecco una sua foto di giove... fare lavori come i suoi mi lusingherebbero alquanto ( considerando che ha ...stesso telescopio, stessa webcam e stessa barlow).... eheheh guarda...
http://www.astrobin.com/26666/B/
quindi boh, certo un 25 cm è anche meglio ... e gli specchi dei nuovi sono anche parabolici e non sferici come quelli di questo mio newton...
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
No, no, anzi.
Chiedo proprio perché è dai consigli di chi "fa" che si traggono gli "input" adatti a crescere.
Finché si parla di stelle doppie visuali, rifrattori e di esperienza strumentale posso anche accettare le tue parole di stima (in effetti ne ho usati e avuti tanti di strumenti).
Per quanto riguarda l'imaging, però, sono alle primissime armi (prima di due mesi fa non avevo mai accostato una camera planetaria a uno strumento se non per sporadiche cosette da ridere). Poiché il tempo e il clima sono quello che sono e ho voglia di qualcosa di nuovo sto approdando allo snervante mondo dell'immagine planetario.
Mi sto accorgendo, intanto, di preferire una camera a colori a quella che ho e penso che acquisterò una versione "colorata" (avete suggerimenti a proposito?).
Poi ho compreso che in hi-res fotografico serve tutto ciò che non serve in visuale.. hihihi.
Quindi niente rifrattori ma specchi relativamente grandi. Ditemi quindi voi se è meglio un 25 o un 30 (io partirei dal 25 poiché più leggero e gestibile, però sono aperto a suggerimenti).
Inoltre mi sto accorgendo che, a parte i grandi fotografi esteri e nostrani (alcuni militanti in questo forum: Andrea, Patric, Giovanni e altri) dotati di condizioni di seeing di cui non dispongo (ho visto alcuni loro filmati e grezzi e… beh.. "ciao" io me li sogno dalla mia postazione..) molti lavori eccezionali sono stati realizzati con ottiche di bassissimo livello (mi perdonino tutti, non è un giudizio denigratorio) o iper commerciale.
Insomma… ci sono lavori fatti con newton da 20/25/30 cm. assemblati con il nastro isolante che lasciano esterrefatti.
Da qui l'idea di acquistare un newton "scarso" (GSO, SW, quel che volete voi) che costi poco e che, volendo, possa essere rivenduto in fretta e senza menarchi ingenti somme.
Ovviamente dotato di focheggiatore elettrico perché ho compreso quanto sia indispensabile per lavorare decentemente.
Infine la camera di ripresa.
Questa ASI 120MM va bene o va cambiata con qualcosa di più prestazione secondo voi?
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
guarda paolo, io nell'imaging planetario so poco ...e per ora mi basta quello che so...ho avuta grandi soddisfazioni anche con un toucam ...per dirla tutta...quindi discernere l'acquisto di un setup più prestazionale sta al di fuori delle mie competenze...
quello che posso dirti è che esistono disegni ottici migliori per fare hires, tuttavia i newton hanno miglior rapporto prezzo qualità...come gia saprai...
dipende da che montatura hai, comunque un 25 cm gia ti fa fare cose...come dire, a mio parere importanti...
per la camera, hai una monocromatica, io fossi in te prenderei una a colori( se non sbaglio anche andrea vanoni si era pentito della scelta del monocromatico, stante il BISOGNO anche di filtri di elevata qualità...che costano uno sproposito)...magari sempre una ASI 120 ma a colori ... dato che mi sembra avere una buona qualità ...il tutto aggiungendoci una ottima barlow ...
però come ho gia detto, meglio aspettare chi ne sa più di me...
anzi, monitorerò questa discussione per saperne di più ;)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
non rispondo perchè ne so di più, ma solo perchè mi piace parlare di queste cose...
l'idea del Newton f5 non è male e visto che hai una montatura che lo sopporterebbe bene, io andrei di 25cm.. per la camerina potrebbero aprirsi molte opzioni ma visto che la qualità della ASI l'hai testata di persona, potresti continuare con la verione a colori di quella... o in alternativa la QHAY5L-II a colori che costa anche 100 euro di meno... di buono però la ASI ha quell'ottimo passo a vite che ti permette di usare ottiche fotografiche senza troppi problemi: cosa veramente sfiziosa !! ;)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Ho fatto una veloce ricerca di vari "giove" ripresi con rifrattori non apocromatici da 6 pollici sul web e devo dire che, tutto sommato, l'immagine ottenuta l'altra sera non è poi malaccio. Sono quasi contento, vah!
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
e fai bene... perchè hai raggiunto una ottima qualità...
ma in verità vedere in BN una cosa che di solito attraverso l'oculare appare a colori, per quanto mi riguarda è un qualcosa che non dico che mi disturba... ma di certo mi viene da pensare che qualcosa gli manca... :rolleyes:...
hai già scritto a Babbo Natale ?!?!? :whistling:
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
sì, gli ho scritto e mi ha chiesto anche l'estratto bancario, poi mi ha risposto"naa… non se ne fa nulla!"
hihihi
Anche a me vedere le immagini in bianco e nero disturba… maledizione.
Pensavo a una QhYl5 a colori (vedo che costa poco e che ha più o meno le caratteristiche della ASI
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
ma una asi a colori usata?
paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
beh, sì andrebbe trovata, però.
La QHLY costa meno di 200 euro nuova, magari anche + un piccolo sconticino.. chissà!
Paolo
P.S.: ma i grandi fotografi del Forum non ci aiutano con i loro consigli?!
Paolo
-
Allegati: 1
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
P.S.: ma i grandi fotografi del Forum non ci aiutano con i loro consigli?!
Paolo
Paolo,non sono un grande fotografo,ma qualche consiglio posso dartelo.
Nelle riprese HiRes , conta il seeing ( e questo lo sai anche tu ) ,apertura ( il dettaglio lo da soltanto lei ) .
La camera ,meglio mono per la sua sensibilità ,una ruota ( usb che la piloti con il computer ) con filtri .
Poi devi utilizzare qualche software per lavorare i filmati .
Ti allego,il tuo giove ( che ho ritoccato ) che ho provveduto a scaricare dal forum ( che già per caricarlo lo stracomprime ) in bassissima risoluzione . quindi si può fare poco o nulla .
nel dettaglio,puoi chiamarmi se vuoi al 3388298808 .
Ciao
Maurizio Caponera
Allegato 5269
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Ciao Paolo,io ti faccio i complimenti perche' il primo e davvero ottimo e non scherzo:shock:te lo dico perche' tempo fa' con il mio 127 820 heyford o tentato una ripresa sul Gigante ed era inguardabile(con la ccd a colori)potrei provare qualche sera con il ts individual 152 900 ma credo che sara' ancora peggio anche perche' sui pianeti in visuale il 127 andava molto meglio,se non lo eliminata la ripresa e la trovo la inserisco cosi' ti fai un'idea,ma ribadisco la tua ripresa e gia' ottima;)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Io credo paolo che tu abbia tirato fuori una gran foto per un diametro simile. È molto nitida e particolareggiata! Io finora ho tirato fuori di molto peggio con un 8" perchè non mi riesce di renderla nitida.
A proposito di questo, dico che sarebbe FONDAMENTALE poter confrontare i filmati acquisiti per poter valutare attentamente quali errori sono in acquisizione e quali in elaborazione. Se non pesassero nell'ordine dei Gigabyte senza compressione...
Qualcuno di voi ha qualche idea o conosce qualche strumento per poter fare una cosa simile?
-
Allegati: 1
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Ciao, Ragazzi.
Intanto grazie, sono qui ad accogliere tutti i suggerimenti e le critiche perché il fine è quello di ottenere risultati "guardabili".
Io fotografo i pianeti da 2 mesi (e con il tempo che c'è non è molto) e sto imparando poco alla volta.
Questa notte ho eseguito una nuova "session" con un seeing forse peggiore, eravamo intorno ai 6/10 valutati con l'ottica da 15 cm.
L'immagine all'oculare era direi piuttosto buona e molto dettagliata, anche se con un cromatismo residuo fastidioso (benché sia un f12 e ben lavorato), se avessi un apo di pari diametro e apertura sarebbe stata altra cosa, anche in ripresa, ne sono certo. Mentre però l'altra sera era sfruttabile l'oculare da 5mm. per 360x circa, questa notte si lavorava meglio con il 7,5 (240x) mentre i 360 erano davvero "un po' troppi".
Ho però ottenuto qualcosa, penso, di meglio.
Intanto HO PULITO LA CAMERA e la BARLOW (che erano davvero sporche con mille peluche, macchiette e alonature che quasi non si vedono a occhio ma che sul sensore fanno pasticci.
Inoltre credo di aver trovato una messa a fuoco decente e ho esposto con i seguenti dati:
GAIN: 41
GAMMA: 20
BRIGHTNESS: 3
EXPOSURE: 0,028
RISOLUZIONE: 512x400
FRAME: 4000
FRAME USATI: 3200
TEMPO TOTALE DI ESPOSIZIONE: 111 secondi circa
Questo è il risultato:
Allegato 5272
Mi sembra una resa discreta anche perché l'ho elaborata con i GAUSSIAN WAVELET di Registax invece che con quelli "standard".
Sarebbe bello che i bravi elaboratori (vedi Giovanni e altri) potessero fare una prova sul filmato e vedere cosa ne tirano fuori (così vediamo dove stanno le differenze e impariamo!)
I "grandi" hanno voglia?
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
per me hai fatto un grande lavoro!
X TUTTI: teneteci alla privacy.... per scambiarvi numeri di cellulare usate i Messaggi Privati! ;)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Che programma di acquisizione usi?
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
SharpCap versione 1.5.0.346
Magari ci sono versioni anche più recenti, non ho guardato.
Paolo
-
Allegati: 1
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
scusate, ragazzi, oggi è DICEMBRE.
Ho sistemato la foto (DATA e colori) e mi sembra anche più bella, che ne dite?
Allegato 5273
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Un giove con i controfiocchi! :)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Viste le mie immagini non dovrei commentare,ma mi permetto,per me è un po' sovvraesposta la parte centrale,per il resto ottima!
-
Allegati: 1
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Mi sono permesso di dargli un ritocchino con IrisAllegato 5274
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Ti dirò Robj, io la preferisco un po'più luminosa come quella che aveva messo Cherubino. Ho provato a paragonarle in due finestre affiancate e non trovo differenze di particolari a parte la luminosità.:)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
bravo Robj, hai fatto bene.
Devo però dire che forse anche io la preferisco più chiara ma direi che sono fisime.
Invece resto in attesa di super fotografi che intervengano e ci aiutino a fare meglio.
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Mi piacerebbe vedere anche uno spezzone del video che reputi migliore,ma so' che e una cosa non tanto fattibile,invece ti chiedo se puoi inserire il raw grezzo mi piacerebbe provare ad elaborarlo,guardando un po' indietro o visto quanti frame ai ripreso 4000 ed la somma che ai fatto e 3200 mi sembrano troppi per il seeing che avevi,ai provato a sommare meno frame? ad esempio io riprendo a 15 fps 1,15 di esposizione ed 750 di gain,in tutto in 80 secondi riprendo 1200 frame,il massimo che riesco sommare se il seeing me lo permette e 900 frame su 1200,se il seeing e mediocre al massimo sommo 700-750 frame sempre su 1200,quindi prova a sommare al massimo 1500 1600 frame e se riesci inserisci il raw grezzo cosi' proviamo a vedere cosa esce.......sempre se ti va' ;)
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
certo!
Dimmi solo come fare, poi stanotte lo inserisco.
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
a proposito, pensavo di acquistare un newton 250 f5 per fare riprese.
Che ne dici? Idea malsana?
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
la domanda che mi pongo è la seguente: vero che non riesco ad avere un seeing decente ma perché "miei" Giove fanno così schifo?!?!
Perché sanno (tutti) che li stai fotografando tu :sbav:
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Avevo scritto 2 pagine di risposta ma il server le ha perse ... grrrr
Lo vedi che c'è una macchinazione generale??? :rolleyes:
Hai bisogno di un esorcista, non di un diverso sovracampionamento :cool:
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Altra nota dolente è rappresentata dall’ottica (...) il residuo di cromatica (anche moderato) tende forse a impastare l’immagine di ripresa e a renderla generalmente meno nitida.
Scherzi a parte, dal momento che lavori con una monocromatica anche buona, filtrare un pochino a monte del sensore con un giallo e ridurre la banda passante e con essa lo slittamento del fuoco verso le frequenze corte...? :rolleyes:
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
:thinking:
Stasera notte con un seeing 10/10. Incredibile.
L'aria è talmente ferma che si può tagliare con il coltello… e raccogliere qualche cubetto di nebbia (non vedo nemmeno a 10 metri…
Vediamo come va alle 04:00
Paolo
-
Allegati: 1
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
non riesco ad andare oltre a questo, devo capire PERCHE'…
Allegato 5325
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
molto rumore...e secondo me hai anche esagerato con i walevets, e forse è un pò sottoesposta...
vabbè ma se era brutto , che vuoi farci?
paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
credo di cominciare a capire, Pool.
Lentamente, nella mia nebulosa mente cherubina, bagliori di luce dissipano un pochino l'oscurità dell'ignoranza..
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Io intendevo il seeing...
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
no, Pool, avevo capito.
Ma non è solo quello… troppo facile dare la colpa al seeing (sempre).
Qui sono io che sbaglio qualcosa.
Ho scritto a un grande imager per avere lumi, domani mi dirà qualcosa.
AVE
:angel:
Paolo
-
Re: Nuove prove su Giove, seeing almeno decente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Scherzi a parte, dal momento che lavori con una monocromatica anche buona, filtrare un pochino a monte del sensore con un giallo e ridurre la banda passante e con essa lo slittamento del fuoco verso le frequenze corte...? :rolleyes:
ovvero, per chi mastica male?