Visualizzazione Stampabile
-
Star hopping
vorrei portare all'attenzione dei neofiti, principalmente, l'utilizzo di questa semplice ma altrettanto valida tecnica per la localizzazione degli oggetti celesti.
questa pratica aiuta senz'altro la conoscenza base del cielo, come le costellazioni o le principali stelle, si può utilizzare sia per il visuale ad occhio nudo che con un binocolo, ma anche per l'utilizzo di telescopi, anche quelli di grande apertura come i dobson per la ricerca degli oggetti celesti con i cercatori sia ottici che a led!
rimando tutti a leggere questo link veramente ben fatto:
http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html
buona lettura.....
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
vorrei portare all'attenzione dei neofiti, principalmente, l'utilizzo di questa semplice ma altrettanto valida tecnica per la localizzazione degli oggetti celesti.
questa pratica aiuta senz'altro la conoscenza base del cielo, come le costellazioni o le principali stelle, si può utilizzare sia per il visuale ad occhio nudo che con un binocolo, ma anche per l'utilizzo di telescopi, anche quelli di grande apertura come i dobson per la ricerca degli oggetti celesti con i cercatori sia ottici che a led!
rimando tutti a leggere questo link veramente ben fatto:
http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html
buona lettura.....
Secondo me per la ricerca binoculare la conoscenza di questa tecnica è basilare.
maurizio
-
Re: Star hopping
Lo sapevo gia! ma questo è scritto veramente ma veramente bene!!! grande etru!
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ottimo sito, l'ho recensito qualche anno fa per la rivista Coelum.
http://www.astronomia.com/il-tuo-sit...um-recensioni/
-
Re: Star hopping
Interessante!Ho utilizzato questa tecnica molte volte,si impara subito :D
-
Re: Star hopping
ahahahaha....portarsi avanti coi compiti.....lo stai facendo nel modo giusto!!!!!..... :biggrin: ....peccato solo che,qua in pianura, il cielo fa lo scorbutico oggi :twisted:
-
Re: Star hopping
No mi stancherò mai di scriverlo, uno dei punti forti del libro "Le costellazioni al binocolo" di Kambic è proprio che per ognuno degli oggetti descritti c'è una descrizione di Star Hopping. E comunque una tecnica che al binocolo viene subito facile, al tele...non sempre :blush:
-
Re: Star hopping
Lo star hopping è una tecnica basilare per imparare il cielo!
Purtroppo con l'avvento della computerizzazione dei telescopi questa semplice (non sempre) tecnica viene un po' trascurata! Premetto che non sono a contro i sistemi Goto (ne faccio uso ed abuso in sede di imaging) ma vedo che la facilità di puntamento che offrono porta ad una certa pigrizia nell'astrofilo alle prime armi.
La cosa che più mi intristisce è vedere come ormai anche i dob vengono dotati di tecnologie futuristiche tracimando dall'idea di base del buon vecchio Dobson.
Porto la mia esperienza personale, per molto tempo, da ragazzino, ho osservato con un 114/910 e avevo iniziato ad imparare il cielo...Poi ho scoperto il sistema di puntamento automatico ed è stata la fine. Per qualche anno mi muovevo con la mia bella EQ e tutto andava da solo....
Una sera, un amico del Circolo Astrofili Veronesi mi ha proposto una serata col suo dob appena costruito. Quella notte mi sono accorto di quanto fosse profonda la mia ignoranza e di come avessi perso ogni cognizione d'orientamento celeste.
Da quel giorno ho racimolato il denaro e mi sono fatto costruire un dob col quale ho"ripreso il cielo per le corna"..... Mi diverto ancora con l'astrofotografia ma lo scovare oggettini deboli saltando di stellina in stellina è impagabile anche se poi a volte la visione non è mirabolante come ci si aspetterebbe.
A volte ricercare oggetti deboli diventa anche impegnativo e padroneggiare lo star hopping è essenziale! Non nascondo che, in serate particolarmente trasparenti con la nebbia in valpadana mi sono trovato anche in difficoltà a riconoscere alcune stelle sulle carte celesti, per la quantità di stelle ma è un problema che mi piacerebbe avere sempre!!!!!
Buon cielo a tutti!
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Patric
ma lo scovare oggettini deboli saltando di stellina in stellina è impagabile anche se poi a volte la visione non è mirabolante come ci si aspetterebbe.
A volte ricercare oggetti deboli diventa anche impegnativo e padroneggiare lo star hopping è essenziale!
quotone immenso! ;)
-
Re: Star hopping
Quoto tutto il tuo discorso ;)
-
Re: Star hopping
Io ho il go-to, ma sicuramente mi cimenterò nello star-hopping, non per necessità, ma per il piacere di conoscere il cielo, sentirlo familiare.
Un cielo familiare è un amico che ti fa compagnia ovunque tu sia.
-
Re: Star hopping
Straquoto il tuo ultimo pensiero!!!!
Mai parole furono meglio spese!
-
Re: Star hopping
Grandissimo Patric...e poi aggiungo una cosa...è troppo bello,ma veramente,(e parlo di me ovvio) rendersi conto che tre mesi fa,ho sempre messo il naso in sù,ma non sapevo che quelli erano i Gemelli,quell'altro il Leone,quelle stelle che disegnano quei 3 angoli strani è Cassiopea,che quella stella se la guardi sembra una ma in realtà son due e via via ogni volta qualcosa di nuovo e poi a fare star hopping ho scoperto le mie prime due galassie,sono state una tribolata,ma che soddisfazione,poi parliamoci chiaro....non avendo hubble tra le mani,la visione sarà sempre magica,ma la ricerca secondo me l'amplifica :D...ogni uscita è stata una scoperta,anche e soprattutto grazie a voi...e non sapete che agonia sto tempo che mi vieta di tornare fuori,di notte,soli,io e il mio cannoncino,a cercare quel piccolo batuffolino litigando con le manopole e la visuale invertita...io penso che solo quando saprò fare un buon star hopping dentro le costellazioni senza perdermi,allora mi prenderò un Goto...fino ad allora la ricerca e la caccia sono aperte :biggrin:
-
Re: Star hopping
c'è da dire, almeno per quello che capita a me, che una volta trovato l'oggetto cercato con lo star hopping, molto difficilmente si dimentica la sua posizione, è un pò come registrare una strada mentre si guida, anche a distanza di un anno ripassandoci la si trova "familiare", con il vantaggio che il cielo a differenza delle strade è immutabile!
-
Re: Star hopping
L'esperienza e la continuità sono il segreto per padroneggiare bene la tecnica!
Negli ultimi mesi ho dedicato più tempo alla postazione fissa, al nuovo Taka e alle foto, sarò sicuramente fuori allenamento però non vedo l'ora di rituffarmi nelle costellazioni e "tribolarmi" gli oggetti.....
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Patric
Da quel giorno ho racimolato il denaro e mi sono fatto costruire un dob col quale ho"ripreso il cielo per le corna"..... Mi diverto ancora con l'astrofotografia ma lo scovare oggettini deboli saltando di stellina in stellina è impagabile anche se poi a volte la visione non è mirabolante come ci si aspetterebbe.
Citazione:
Originariamente Scritto da
StarRider
Io ho il go-to, ma sicuramente mi cimenterò nello star-hopping, non per necessità, ma per il piacere di conoscere il cielo, sentirlo familiare.
Un cielo familiare è un amico che ti fa compagnia ovunque tu sia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
mingo80
Grandissimo Patric...e poi aggiungo una cosa...è troppo bello,ma veramente,(e parlo di me ovvio) rendersi conto che tre mesi fa,ho sempre messo il naso in sù,ma non sapevo che quelli erano i Gemelli,quell'altro il Leone,quelle stelle che disegnano quei 3 angoli strani è Cassiopea,che quella stella se la guardi sembra una ma in realtà son due e via via ogni volta qualcosa di nuovo e poi a fare star hopping ho scoperto le mie prime due galassie,sono state una tribolata,ma che soddisfazione,poi parliamoci chiaro....non avendo hubble tra le mani,la visione sarà sempre magica,ma la ricerca secondo me l'amplifica :D...ogni uscita è stata una scoperta,anche e soprattutto grazie a voi...e non sapete che agonia sto tempo che mi vieta di tornare fuori,di notte,soli,io e il mio cannoncino,a cercare quel piccolo batuffolino litigando con le manopole e la visuale invertita...io penso che solo quando saprò fare un buon star hopping dentro le costellazioni senza perdermi,allora mi prenderò un Goto...fino ad allora la ricerca e la caccia sono aperte :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
c'è da dire, almeno per quello che capita a me, che una volta trovato l'oggetto cercato con lo star hopping, molto difficilmente si dimentica la sua posizione, è un pò come registrare una strada mentre si guida, anche a distanza di un anno ripassandoci la si trova "familiare", con il vantaggio che il cielo a differenza delle strade è immutabile!
Mi sono permesso di mettere tutto assieme: Quotone immenso per tutto quanto ... :D
Il go-to ci fà vincere facile ma ci toglie un'immenso piacere, quello di sentirci parte dell'universo perchè noi siamo universo (questa cosa l'ha già detta qualcuno vero ENZO ?)
-
Re: Star hopping
Salve a tutti, io possiedo un 114/900 e utilizzo spesso lo star hopping per cercare oggetti celesti, so non è facile soprattutto per chi come me vive vicino ad un aeroporto, ma quando raggiungi l'obbiettivo ti senti veramente appagato della fatica.
cieli sereni a tutti
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca Paone
Mi sono permesso di mettere tutto assieme: Quotone immenso per tutto quanto ... :D
Il go-to ci fà vincere facile ma ci toglie un'immenso piacere, quello di sentirci parte dell'universo perchè noi siamo universo (questa cosa l'ha già detta qualcuno vero ENZO ?)
:whistling:
-
Re: Star hopping
:mad: io lo starhopping un po' lo facevo anche con il binocolo ma ora con il tele è tutto ribaltato. Mi sa che l'idea della materia e dell'antimateria è venuta ad un astronomo che è passato dai binocoli ai telescopi.!!
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
:mad: io lo starhopping un po' lo facevo anche con il binocolo ma ora con il tele è tutto ribaltato. Mi sa che l'idea della materia e dell'antimateria è venuta ad un astronomo che è passato dai binocoli ai telescopi.!!
Io stampavo le mappe al contrario :biggrin:
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Io stampavo le mappe al contrario :biggrin:
Oppure basta fare mente locale alla cosa, come quando si deve guidare in Gran Bretagna :D
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stormchaser
Oppure basta fare mente locale alla cosa, come quando si deve guidare in Gran Bretagna :D
Eh, ti paresse facile prendere le prime svolte tenendosi larghi anzichè stretti! :biggrin:
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Eh, ti paresse facile prendere le prime svolte tenendosi larghi anzichè stretti! :biggrin:
La prima volta è stata effettivamente difficile per me, come anche la prima rotonda.
Ma ci si fa l'abitudine dopo poco :)
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Io stampavo le mappe al contrario :biggrin:
Questa è davvero una furbata!!!!!!! Odio dover rigirare mentalmente quello che vedo!!!!:shock:
-
Re: Star hopping
Io sono una pivellina, e il mio telescopio è tutto manuale, ma devo dire che lo star hopping è utile per tutti i motivi che avete detto voi, ma è anche divertente!!! A me piace moltissimo. Una sera d'estate sarò stata un quattro ore a cercare con il telescopio, e non volevo smettere.
Etru, per capirci, è stata la sera dedicata ad M57...alla fine, non l'ho trovata, ma ho visto altro!:D
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bellatrix
Etru, per capirci, è stata la sera dedicata ad M57...alla fine, non l'ho trovata, ma ho visto altro!:D
eh ... mi ricordo, in compenso l'ho puntata io per te in montagna con il Nexus!
diciamo che con un telescopio manuale, più che difficile è scomodo fare star hopping allo zenit, e tu, dato che hai il conto aperto con M57 devi riprovarci in tarda primavera quando è ancora bassina! ;)
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
eh ... mi ricordo, in compenso l'ho puntata io per te in montagna con il Nexus!
diciamo che con un telescopio manuale, più che difficile è scomodo fare star hopping allo zenit, e tu, dato che hai il conto aperto con M57 devi riprovarci in tarda primavera quando è ancora bassina! ;)
Ce l'ho in agenda da quest'estate! Assolutamente sì, è il mio impegno per il 2013!!:biggrin:
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
mingo80
solo quando saprò fare un buon star hopping dentro le costellazioni senza perdermi,allora mi prenderò un Goto...
E dopo un lasso di tempo variabile per inutilizzo delle tue capacità di ricerca e di memoria ti scorderai tutto... E la prima volta che si saranno scaricate le pile e dovrai allentare le frizioni e cercare ad occhio non troverai più :blush: nulla... e ti verrà una mini-crisi di coscienza... :disgusted:"basta! E' una vergogna, non mi posso atrofizzare i neuroni così! Torno ai vecchi metodi, la tecnologia mi aveva assopito!" E ti metterai di buzzo buono a cercar le cose in cielo come un tempo... dopo un po' avrai ripreso se non implementato un po' il tuo livello di capacità che sembrava definitivamente obnubilato...
... e tutto contento e rassicurato ( bé, allora non sono proprio rimbambito, vedi, è come con la bicicletta...) ...riaccenderai il GoTo... :biggrin:
-
Re: Star hopping
:biggrin: parole dettate dall'esperienza Valerio!
penso che i possessori di GoTo abbiano fatto questo pensiero almeno una volta nella vita, per questo appena posso scappo con il Nexus.... e che soddisfazione che mi regala sempre, non tradisce mai. :cool:
-
Re: Star hopping
che mappe usate per questa tecnica?
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1985
che mappe usate per questa tecnica?
Ciao, io uso il Trialtas: http://www.uv.es/jrtorres/triatlas.html la versione B. E' molto dettagliato! Le uso in formato A3. Per lo star hopping uso il telrad e mi ci trovo benissimo! Su un foglio acetato ho disegnato con un pennarello per lucido i cerchi graduati del telrad in proporzione ovviamente alla mappa che uso e non ho alcun tipo di problema! :)
-
Re: Star hopping
grazie mille MarcoG89 ....io per adesso ho un cercatore ottico 9x50 e pianino sto imparando ad usarlo con soddisfazione...sò che il telrad è più immediato...
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1985
grazie mille MarcoG89 ....io per adesso ho un cercatore ottico 9x50 e pianino sto imparando ad usarlo con soddisfazione...sò che il telrad è più immediato...
Di nulla! Infatti io il cercatore non lo uso quasi mai. Si, devo dire che è moooooolto più immediato! ;)
-
Re: Star hopping
ho appena letto la tua firma e mi sono accorto che abbiamo lo stesso telescopio:cool:
-
Re: Star hopping
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1985
ho appena letto la tua firma e mi sono accorto che abbiamo lo stesso telescopio:cool:
Mi fa piacere! :)
-
Re: Star hopping
Ciao,io osservo con uno(anzi,due) strumenti che conosciamo tutti molto bene:gli occhi!:biggrin:Devo dire che con questi strumenti lo Star Hopping mi è stato molto utile per trovare pianeti e nebulose molto luminose(per non parlare delle stelle stesse!).Grazie Etruscastro per il sito che ci hai fornito!
Orione2000