-
upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Salve a tutti,sono un pò di giorni che mi sto scervellando per riuscire a trovare una soluzione.
io scatto con un newton 800 di focale f4 , e una 450d. baader dato l'arrivo dell'estate,anche se non imminente, sto cominciando a pensare alla degradazione dei mie scatti rispetto a quelli di questo inverno.
ho fatto una comparazione di due dark(stessi iso stessa exp) ripresi a settembre (18°) e a febbraio (2°)
:shock: sono stato scioccato dalla differenza di rumore.
e stante che vorrei veder le mie foto migliorare con l'esperienza che aumenta, mi dispiacerebbe vedere che in estate invece questo trend peggiori, se poi consideriamo che l'estate è il periodo di maggior tempo libero e soprattutto di maggior possibilità di trovare bel tempo per le varie lune nuove, il mio ragionamento diventa quasi un obbligo.
il punto è questo, dopo aver valutato tutti i vari pregi e difetti di cold box e dito freddo abbinati alla mia reflex, ho cominciaot a pensare che aumentare i lsetup potrebbe essere deleterio, senza considerare che ho una setup di 11 kg su una eq6, non sto al limite ma non vorrei dover stare mezze serate a bilanciare e ribilanciare cercando il bilanciamento "fortunato"...senza nemmeno considerare che a mio parere un fok cryford con 1 kg (cold box ) in più sul groppone (in tutto 1,5kg con la reflex) potrebbe flettere e vanificare tutta la preparazione)
quindi mi sono messo a cercare dei ccd, e il primo ce mi è capitato avanti è stato la qhy8l ...non sembra male...vedo che molti la usano. il problema è che ha dei pixel ENORMI.
praticamente non potrei croppare per niente la foto.
come detto ho un 200/800 newton
se con la 450d ho un campionamento di = 1.34 "/pixel
con la qhy8l avrei un campionamento di = 2.01 "/pixel
questo quanto può incidere? potrei fare solo wide field? nebulose espanse e dimenticarmi nebulose come m27 o m57 ?
per non parlare delle galassie più piccoline?
vorrei sapere da voi quanto mi limiterebbe la scelta di questa camera ccd, e se, per chi si sta avvicinando a questo mondo c'è qualche altra camera che potete consigliare che non costi migliaia e migliaia di euro, ma che abbia comunque un sensore generoso nelle dimensioni.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Ciao Pool,
Nonostante io non mi reputi un astrofotografo posso dire di aver provato parecchie CCD, tra cui la QHY8 e quella più recente QHY8L.
Se hai intenzione di buttarti nel mondo dell'astrofotografia più seriamente della cosa e investire su una camera CCD " quasi " definitiva ti consiglio prima di tutto di valutare il sensore Monocromatico.
Non so quanto siano pregresse le tue esperienze con sensori colore vs monocromatico ma francamente io andrei su due alternative:
Colore:
Sventra la tua Reflex e falla assemblare da JTW con un prodotto che ti renderà felice della scelta, continuando ad avere un APS-C che con tutti i difetti resta comunque un sensore GENEROSO, Sensibile e dal campionamento molto vicino alle tue necessità supportato da un software davvero notevole in fase di acquisizione, BackyardEOS.
Monocromatico:
Fregandotene di tutti i calcoli matematici ti dico di lanciarti senza esitare su un KAF-8300 Mono
So che l'investimento NON è uguale a quello che presupponi ma se devo dirti che farai salti da Gigante con una QHY8L, :rolleyes: non so potresti restare deluso.
Il vero " quid " lo fa il passaggio da Colore a Monocromatico
Questo è il mio punto di vista
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
conte non sarai un astrofotografo ma hai provato roba che io manco mi sogno quindi sto ad ascoltarti...
il vero quid lo fanno i monocromatici...ma per un sensore generoso, con i filtri, ruota (anche manuale)
mettiamo che volessi prendere un st 8300 che ha dimensioni paragonabili a quello della mia reflex e pixel altrettanto piccolini.
quanto dovrei sborsare? andando comunque nell'usato?
io sono un astrofotografo itinerante...quanto è fattibile fare una cosa del genere?
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
beh considera che Sbig ha una elettronica davvero super collaudata e inoltre il sistema TEC è uno dei suoi punti forti.
Parti dal fatto che la QHY8L ha i suoi difetti come tutte le camere CCD di produzione Chinese su progetto quasi " anonimo ".
NON dico che fanno schifo, anzi, ma tu sei uno meticoloso anche rompi b... ( scherzo ovviamente ) sono certo che ne resteresti deluso.
Io non sono di quelli che va a simpatia sulle marche, perciò prima provo e poi dico, inoltre quando vado ai vari star party cerco di prendere NON solo le indicazioni eclatanti dei giudizi. Sappi che sarà davvero difficile trovare astrofili che dopo aver sborsato soldi diranno che il loro prodotto non è all'altezza delle aspettative, più comodo - abbassare - le aspettative :biggrin:
Credo che nel mercato usato una ST 8300 M completa di filtri e ruota starai sui €2000.00, sappi però che io non ho mai come riferimento il mercato italiano il quale soffre dell'aumento di prezzo che applicano gli importatori. Se posso aiutarti te la cerco io all'estero quando deciderai. Come inizia a valutare un Focheggiatore Moonlite o JMI, ma questo più avanti.
Essere itinerante non farà differenza perchè il PC dovrai sempre portarlo con te ;)
Ripeto, se vuoi stare sul colore valuta la modifica di JTW e resta ancora comodo con la reflex, però avere un monocromatico ti consentirà di NON allungare le pose a tempi biblici in banda stretta come dovrai fare con un sensore colore. Puoi anche valutare di fartela modificare togliendo la matrice RGB così avrai una reflex con un TEC molto serio e monocromatica.
I filtri a banda stretta come il 35nm vanno bene in mezzo alla Jungla ma non nell'inquinamento luminoso Italiano!
Fare una Luminanza e poi la serie di H-Alpha Ossigeno III ed SII non è un gioco da ragazzi ma ti apre un mondo incredibile. Non aspettarti però tanti oggetti in OIII e SII, ma in H-Alpha c'è quasi tutta la volta celeste.
Hai mai provato a vedere una NGC 6611 con i Pilastri della Creazione in solo RGB e poi in banda stretta? NON c'è paragone, secondo me.
Non stare a strullarti la testa, o fai il passo SERIO o resta con la reflex, fidati
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
ok ...sono rombiballe ..hai ragione ..ma penso sempre a tutto prima di muovermi...
VORREI RICORDARTI... che tutto questo è iniziato perche tu, in una mia foto , hai scritto:
Citazione:
Io fossi in te comincerei a pensare ad un modo per raffreddare la reflex quando le temperature saliranno con l'arrivo dell'estate.
tutti questi patemi esistenziali, li hai sollevati tu conte!
ora ho un incubo per l'estate dove c'è la possibilità di scattare di più ma le temperature sono alte e non vorrei vedere i miei scatti che peggiorano.
fino adesso sono sempre migliorati.
ok
qhy8l completamente abbandonata.
suna stf 8300 a colori per te sono comunque soldi male spesi?
bada, devi essere onesto. non ho assolutamente paura a confrontarmi con il monocromatico.
ANZI..le prove da itelescope e con gli hubblefit mi hanno detto che se domani avessi una camera mono potrei iniziare a scattare e saprei tutti i trucchi della faccenda.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
credo che la QHY8L sia una entry level,come una 1100D lo è per la fotografia normale... se la stai scartando per questo, è un motivo serio, cioè stai analizzandone le prestazioni e non essendone soddisfatto, la scarti per qualcosa di più prestazionale.
Se invece il problema è che non puoi croppare... credo tu stia affrontando in maniera errata il problema... non è che è colpa della QHY8L che non puoi riprendere m57, è colpa del telescopio !
io sono appassionato da sempre di fotografia: ho negli anni acquistato un discreto corredo che comunque soddisfa le mie esigenze, dal grandangolo al medio tele.... questo è lo stesso ragionamento che devi fare... per i larghi/medi campi va benissimo il tuo tubo, per stringere ti servirà un SC o un RC per allargare un rifrattorino spianato... cosa voglio dire ? che non è che a seconda del soggetto devi cambiare corpo macchina, ma devi cambiare obbiettivo !! un ritratto ? uso un 105mm, un panorama ? una 24mm una corsa di motocross ? un 200/300mm .... così devi affrontare il discorso...
io, come tu sai, ho deciso di fare il salto, credo più per strumentite che per effettiva necessità ( vista la mia scarsissima produzione ) ho deciso di vendere la Canon per rientrare di qaulcosa e acquistare la QHY8L perchè ho sempre pensato che una cosa nata e pensata per un uso specifico, dovrebbe fare meglio quella cosa, rispetto ad un altro strumento " adattato " ma pensato per altro...
la qhy8l usata costa una cifra tutto sommato non enorme: ho smesso di fumare, non vado a mangiare la pizza spesso, non mi drogo, quindi posso utilizzare questo quid per fare un investimento...
pensala così e vedrai che sarà più facile...
poi di meglio c'è sempre... ;)
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
capisco...attenti
QUI non stiamo parlando di soldi buttati o no...normale che una qhy8l sia meglio di una 450d modificata.
il punto è che mi sono rotto di comprare roba che poi cambierò da qui a breve.
voglio un setup buono e funzionale.
vero che per la fotografia normale si usa cambiare obiettivo e non corpo macchina...
ma in fotografia normale non si hanno molte differenze tra i sensori. sono grandi (esclusi i FF) tutti più o meno ugali, co nrisoluzioni più o meno uguali.
qui la differenza è bella grossa. parliam odi pixel 1,5 volte più grandi.
faccio un esempio, ho elaborato la foto di m45 che mi avete spedito tu e giorgio di quel tipo che vende la qhy8l , mi è venuta uno schifo...non come segnale. ma perchè era pixellosa.
io uno strumento lo valuto anche nella sua versatilità. con la 450d ci ho fatto galassiette come ngc 891 e con la stessa focale ci ho fatto m42 ...questo per dire cosa?
per come lavoro io sta cosa non mi sta tanto bene. con una campionatura del genre...andrei a scattare con un 800 di focale e la qhy8l come andrei a scattare con un 550 mm di focale e la 450d ... questo che significa? olte alla faccenda del crop c'è tutto un discorso dei piccoli dettagli che andrebbero impastati dato che stanno solo su 3 pixel invece che magari su 5 ... dettaglio.
pochi cavoli guardiamo le foto da pc con risoluzioni importanti...io CROPPO ( ahahha si conte...lo ammetto ) SEMPRE la foto...se voglio che un soggetto dia una idea...che a me piace, di grandezza voglio poterlo fare.
eppoi tu dici cambi telescopio...ok. spendi 2000 euro per un RC quando invece per ottenere la stessa cosa che funzionava su un unico telescopio , avresti potuto prendere un camera diversa? o restare addirittura con la reflex?
+senza considerare che poi guidare un rc con 1600-2000 di focale non è uno scherzo...a quel punto ti prendi anche una montatura nuova? un nuovo tele guida? ti metti a fare mosaici solo perchè la macchina ha pixel un bel pò più grandi di quella che avevi?
cioè le implicazioni sono tante.
io la vedo in un modo, per ora, da quello che ho scoperto ieri pomeriggio ad oggi ho cambiato idea slla qhy8l ...
ma non perchè non sia buona ...ma perchè per come intendo io una foto, e soprattuto la sua elaborazione, necessito di una camera con più pixel. ma che abbia comunque un sensore bello grosso.
spero di essere stato chiaro...non è che boccio la camera...semplicemente allo stato dei fatti non mi conviene fare
una cosa del genere.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Mah i discorsi non sono per niente banali e le considerazioni che ma Marco non sono da scartare.
Ovvio che il telescopio è l'elemento principale ma c'è da dire che un newton resterà comunque un telescopio tutto fare e con una camera con una buona gestione del Binning si possono fare cose che altrimenti sarebbero improbabili, l'hanno inventato per questo.
La QHY8L messa al fianco di una Reflex di serie, non rende scampo alla Reflex, pare assodato ma si dovrebbe capire bene cosa Pool vuoi.
Se vuoi ottenere prestazioni paragonabili ad oggi fatte con la Reflex, d'estate la QHY8L ti renderà il lavoro più fruibile, hai un controllo termico migliore e ti consentirà di evitare elenchi infiniti di Dark, ma sulla resa effettiva del sensore non avrai grandi prestazioni che schiacceranno la Canon.
Le QHY soffrono di un fattore principale, essendo relativamente economiche sono prodotte con sensori più economici in termini di qualità.
Perchè un KAF8300 costa €1500 in una camera e €4000 in un'altra?
Il grado di qualità fa il prezzo ma sappiamo che con i software in parte si può colmare questo divario.
Un altro prodotto carino è la Celestron Nightscape 8300 colore, con otturatore meccanico e un software proprietario anch'esso semplice e decente.
Il problema del suo " scarso " successo è dato dal prezzo importato in Italia.
E' compatta interamente prodotta in Nord America ( Canada ) e nessuna manina Chinese ci ha messo il giravite vicino.
Io l'ho vista alla prova al NEAF di qualche ano fa e alcuni astrofili che conosco la usano ancora oggi.
Se vuoi un giudizio personale, è una buona camera, se ne vuoi uno commerciale, sarà difficile da rivendere.
Perchè questo?
Perchè se solo si acquistasse l'Artemis al posto della ATIK si risparmierebbe qualcosa, nonostante siano LO STESSO prodotto e produttore.
Però se poi vuoi rivendere l'artemis nessuno te la cag...a perchè non tutti sanno che sono prodotte dalla stessa azienda.
Solite leggi di mercato alle quali cadiamo tutti.
Se compri una Sbig o una Starlight ( stesso vale per la QHY ) le vendi subito se ti stufi, se vuoi vendere una Canon JTW farai fatica.
Pool che vuoi fare allora?
Tutto dipende da te.
Se vuoi convincerti con i calcoli matematici beh è come dice marco, se vuoi fare il salto di qualità sai dove andare, se hai voglia solo di pianificare le alternative sono anche altre con le quali poter disquisire.
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Faccio un EDIT.
Considera che io ho un Kaf8300 sulla QSI totalmente incompatibile con il Fastar vuoi per le dimensioni ( ho anche la ruota portafiltri interna ) vuoi per il sensore.
Cosa ho pensato di fare allora?
Invece di farmi salassare da i " soliti " produttori ho messo anch'io in programma un KAI 10100, non avrà la resa quantica che mi aspetto, non avrà un sensore di ultima generazione ma è una camera che non mi vignetterà come un APS-C mi consentirà di regolare la temperatura e mi costerà meno di €1000.00 !!!
E come farò con la banda stretta?
Chi se ne frega ho il Kaf8300 che metto col riduttore non posso pretendere tutto.
Il meglio c'è sempre a questo punto prenderei un VSD 100 con un corpo macchina Mamiya 645 e farei mezza Via Lattea con soli due scatti :biggrin: ma non è il caso !
A 5 astrofili ho chiesto della Nightscape con il KAI 10100 e tutti e quattro mi hanno detto LASCIA STARE, sai cosa ho deciso? la prendo poi farò di tutto per smerda....re quei 4, perchè 4? Perchè fino a quel giorno io sono uno dei 5 che ho giudicato questa CCD senza averla ahahahah!
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
tutti questi patemi esistenziali, li hai sollevati tu conte!
Lo so :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
il sunto della discussione è che ora ho ancora più nozioni in testa.
quello che so per certo in questo momento è questo
-voglio una roba BUONA.mi son orotto delle approssimazioni cinesi
- pixel piccoli come la reflex 450d
- efficienza alta e raffreddamento
- sensore ampio. intorno alla grandezza di quello di una reflex apsc
mono o colore ? boh.
questo è da valutare.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Ho dato un'occhiata ai prezzi delle camere ccd ed al loro rapporto qualità- prezzo e tipo di sensore usato.
Mi sembra che i prezzi salgano in modo logaritmico e la qualità in modo quasi piatto...
Sicuri di aver spremuto il setup a disposizione?
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
huniseth.
io 12 mesi fa montavo per la prima volta una equatoriale. e tentavo di allinearla al polo celeste.
quindi NO. non l'abbiamo spremuto.
ma qui stiamo discorrendo sul fatto che questa estate la reflex invece di darmi un exif di 2 gradi me lo darà di 25-30 ...
con conseguente perdita di rapporto segnale rumore !
quindi stavamo paventando un approccio a questi strumenti.
figurati, io non ho manco il becco di un quattrino faccio adesso i paragoni cosi poi quando avrò da parte un gruzzoletto potrò andare a fare una ottima scelta libera dal peso economico di una strumentazione rispetto che un altra.
non vorrei che poi avendo a disposizione mille euro, accontentarmi di una cosa che poi non mi soddisfa ma che acquisto solamente per la smania di comprarla e la pecunia in tasca .
per me, ora è il momento delle riflessioni. i prossimi acquisti saranno più costosi ma allo stesso tempo DEVONO essere i più prolifici.
non voglio comprare un ccd che costa un tot perchè non riesco ad arrivare al ccd che costa tot x 2 solo per poi rimanerci male.o che l'effetto "meraviglia" duri il tempo di 3 uscite.
stessa cosa per il rumore.
VOglio trovare una soluzione per le temperature di quest'estate. avrò tempo ed essendo la prima estate di scatti "seri" voglio sfruttarla.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Huni che vuol dire la qualità in modo piatto?
Aiutami a capire
La Reflex di Pool può dare ancora tantissimi ottimi risultati e sicuro non l'ha spremuta ma ci sono dei fattori che sono ostruiti dalla tecnologia a cui lui non può cedere.
il suo sensore non è termocontrollato perciò, come giustamente dice, d'estate avrà rumore a bidonate e questo si traduce in tante ore di elaborazione.
Come dicevo prima se vuole andare in banda stretta con la Reflex avrebbe dei problemi.
Ciao
P.S. Pool scarta l'ipotesi di una ruota manuale, andresti verso altre problematiche, ma spedire la Reflex a JTW l'hai già scartata come ipotesi?
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Vorrei fare da " test " magari li contatto e ti faccio sapere quanto mi chiedono per sventrare la 40D e rimontarla nel loro nuovo corpo alluminio con controllo della temperatura.
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
la mia reflex ha tipo 50mila scatti... (a dir la verità non so come è possibile dato che prima di me l'ha usata la mamma facendoci 2 vacanze ed usandola in maniera automatica stante l'incapacità.)
salvo poi tornare alla compatta perchè ... E' meglio...eheheh
non avrebbe senso...ho letto che su reflex di seconda mano fanno uno sconto...proverò a chiedere.
eppoi bisognerebbe vedere quanto vogliono.
paolo
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
jtw non ha il controllo di temperatura mesà...
paolo.
comuqnue ora gli scrivo anche io.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Pool, fai il ragionamento opposto a quello del mondo reflex ! in quel mondo per ottime performance agli alti ISO è d'obbligo un sensore con pochi pixell e di grandi dimensioni ! o che comunque quelli con meno pixel e con pixel più grandi hanno prestazioni migliori sotto il punto di vista del rumore...
la mia pur buona D800 messa a confronto con una D4, se parliamo di risoluzione è nettamente superiore visto che la d4s ha 16Mpxl mentre la mia ne ha 36 di Mpxl ! nel tuo caso potresti croppare quanto vuoi...
ma se vai a vedere le prestazioni relative al rumore... bhè la cosa si ribalta!
la D800 ha pixell di 4,9 mentre la D4 di 7,3 micron... parliamo sempre di due sensori FX ( 24x36 )...
quale è la migliore soluzione ?? una via di mezzo.... come quasi in tutti campi...
nel nostro caso ? ripeto, credo che la QHY8L sia come una entry level, che abbia buone prestazioni, che il prezzo prestazioni ( nel suo campo ) sia favorevole e che non sia difficile da usare....
se hai la passione credo sia logico attendersi che possa essere una camera di passaggio, presumo verso un sensore monocromatico...
tante volte mi sono fatto però molti èproblemi per nulla.... non credo infatti che tu abbia tirato fuori il 100% dalla tua canon, cme DI SICURO, io non ho fatto con la mia.... l'invito quindi, diciamo un ragionamento, parlando a me stesso ma a voce alta è di guarire dalla strumentite...
nel mio caso ho valutato come ragionevole vendere la Canon ( che ancora però venduta non è :rolleyes:) e metterci sopra una cifra non esagerata per prendere una camera dedicata... staremo a vedere.... magari fra 6 mesi la rivendo, chi lo sa a ?!?!
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
si ...ma il punto l'ho capito...però premettendo che posso avere anche 40 megapixel..il crop estremo non lo posso fare...ma rimanendo in un ottica di prestazioni medie...per quello che facciamo credo che pixel non troppo ne piccoli, ne grandi siano necessari.diciamo, un sensore come quello di una 1100 d ma che fosse un ccd sarebbe perfetto.
ricordati qui stai passando da 12-13 mega pixel a 6, con un snsore che è anche più grande di quello della reflex.
se non erro tu stai a 700 di focale, campionerai come una 1100d con un obiettivo da 470 mm ...
poi oh. se uno non ha tutte ste fisime ben venga.
io ho messo le mani su un tif di quelli che mi avete mandato e mi sono venuti i brividi. preferisco avere il rumore a catinelle piuttosto che non poter elaborare la foto.
poi certo, ci sono tnatissimi aspetti che mi dicono ....prenid una qhy8l ....ma per ora non mi hanno ancora convinto.
ok che è una entry level ma io di roba entry leven ne ho fin sopra i capelli.
ora ho un setup di tutto rispetto e posso difendermi e fotogrfare quando voglio ...
ora è il momento per me di fare una spesa non per tappare un buco nella strumentazione ma per MIGLIORARLA in maniera sensibile.
non è che non vivo una estate senza ccd. se devo aspettare 1 anno per prendermi un ccd che potrò usare con profitto per 3 anni è un sacrificio che faccio volentieri.
l'anno scorso avevo una eq5, un tubo konus entrambi di 15 anni. guidavo con un cercatore guida e avevo una reflex originale...non sapevo neanche cosa fosse la modifica ne che si dovesse raffreddare una macchina.
a malapena capivo l'importanza del colore e della dinamica.
ora ho un setup che mi permette di sfornare delle immagini che sebbene io capisca siano ancora ACERBE e migliorabili, sono FAVOLOSE.
voglio vedere quanti altri posso dire di aver fotografato con la mia strumentazione ed aver ottenuto un risultato cosi lusinghiero.
avete visto m81-82 ? chi se lo sarebbe aspettato?
il punto è. ora ho un setup funzionante, che come ha detto huniseth può essere spremuto ancora di più.
VALE LA PENA, andare ancora a prende una altro ENNESIMO accessorio di passaggio?
per me , al momento, no.
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
concordo. ciò nonostante voglio provare... stay tuned... ;)
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Peccato che siete lontani e non ci si può incontrare a metà strada, una bella serata insieme a fotografare me la sarei fatta volentieri.
Quando volete magari in provincia di Frosinone ci ritroviamo da qualche parte, così non siamo lontanissimi nessuno di noi.
Pool ti porto dagli USA la mia QSI e ti fai una sessione fotografica così ti fai un'idea del CCD Monocromatico
Se per quella data avrò preso il KAI 10100 proveremo il Fastar, devo solo modificare un tripode per metterci su la EQ8 :biggrin:
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
*contedracula,ti volevo mandare messaggio ma mi da errore per che non hai piu spazio per riceverne altri (devi cancelare un po ) per liberare spazio!
...Zlatko
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Pool la tua riflessione non fa una piega.
E' ciò che spesso dico anche a chi acquista telescopi.
Mi pare ovvio che segmentare parecchio i gradini per raggiungere la vetta serve al mercato e alle vendite.
Una cultura propinata dalle aziende produttrici di tutto.
Però se si ha buone capacità, motivazione e passione conviene sempre saltare qualche step, perchè è si vero che fare le cose per gradi conviene ma è altrettanto vero che tra acquistare e vendere sempre qualcosa si perde per strada.
Ciao
P.S. Se JTW mi risponde ti faccio sapere, fino a €500 per fare l'Upgrade ci sto oltre NO !
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
I prezzi dipendono dalle dimensioni del sensore, non dalla sua qualità, visto che sono sempre gli stessi per livello di efficienza.
Quindi uno da 1mpx rende come quello da 5 mpx relativamente alla stessa area. Poi c'è il fattore raffreddamento che non è quello che costa, visti i prezzi delle celle Peltier (una da 5x5cm costa 4 euro) - quella sul sensore della starlight è meno di 1cm e l'elettronica di controllo costa anche di meno...
Spero di non dire stupidaggini.. :biggrin:
Se volete divertirvi.. questa spiega meglio cosa voglio dire
http://blog.astrofotky.cz/pavelpech/..._PBernhard.jpg
https://www.google.com/url?sa=t&rct=...61965928,d.bGQ
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
P.S. Se JTW mi risponde ti faccio sapere, fino a €500 per fare l'Upgrade ci sto oltre NO !
Spero che tu abbia più fortuna di me. Ho contattato JTW lo scorso novembre per sapere se potevano applicare il raffreddamento alla mia 450D e a quale costo, aspetto ancora la risposta. Se ho capito bene, il loro prodotto sul quale hanno puntato è la 1100D, e credo che abbiano ordini a non finire..:)
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
a me hanno risposto dopo 24 ore l'ultima volta che li ho contattati per sapere quanto volevano per una cosa .
roberto non credo che con questa maretta economica che sta in giro, non solo in italia, abbiano cosi tanti ordini da non riuscire ad evaderli...
paolo
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
@ conte con grande piacere sarei propri ocontento di fare una serata e magari , perchè no, provare qualche strumentazione fantascientifica. ;)
a meno che non mi sia gia adoperato per avere ciò che mi serve per scattare! ;)
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
I prezzi dipendono dalle dimensioni del sensore, non dalla sua qualità, visto che sono sempre gli stessi per livello di efficienza.
No Huni su questo devo dirti che non mi trovi di comune accordo.
I CCD non sono tutti uguali.
Il loro prezzo lo fa il GRADO di Qualità su una scala dove Grado 0 è il migliore.
Ti assicuro che un CCD Grado 2/3 ( quelli più o meno delle camere a prezzo abbordabile ) soffre soprattutto su Bad column e Hot Pixel e a volte DEAD pixel rispetto ad un Grado 0 che ne dovrebbe essere " quasi " esente totalmente
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
anche io avevo sentito una cosa del genere...se non erro dove avevo guardato io c'erano le indicazioni come classi 1-2 -3 ecc
dici che questa modifica potrebbe essere quello che cerco per almeno un annetto-2? (parlo della jtw )
e per il colore sulle stelle? la dinamica è sempre limitata..o sbaglio? le 1100d e le 600 d non hanno sempre solo 14 bit?
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Avevo le idee chiare per fare il passo per attrezzarmi per la fotografia ma vedo che ci sono ancora parecchi problemi da risolvere , per capire quale il miglio setap
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Non sapevo di queste classi di qualità, la cosa però non sorprende, anche se non penso che la differenza sia così eclatante.
In tutte le cose (serie) ci sono controlli di qualità, anche nei componenti elettronici le classe migliori sono quelle per uso militare o scientifico, ma siamo sempre lì'.... la progressione costo-qualità non è lineare.
Se uno vuole il top allora spenda.. :biggrin:
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Il grado ZERO è già di produzione su uso scientifico, infatti un 16803 grado 0 costa una follia.
Le FLI per esempio sono tra le migliori CCD della categoria.
Un KAF8300, prendo questo come riferimento perchè è il più comune, parte da €4000 contro i €1800 di Sbig sulla serie STF NON STT
Pool JTW ha il vantaggio di essere in Europa, Danimarca, ma le CentralDS fanno lo stesso progetto anche su base 600D e mi convince di più
Il costo è sui $1500 poco più di €1000
Non infilarti troppo nel concetto di Dinamica perchè è vero che sei a 14Bit e non a 16Bit ma ti assicuro che la differenza su strumenti amatoriali poi è quasi impercettibile soprattutto perchè, non voglio farti venire un altro dubbio, usi uno specchio al limite della diffrazione e con una rugorosità non trascurabile.
La lavorazione comunque ti consente grandi cose ma se avessi un prodotto su Pyrex con lavorazione eccellente avresti altri vantaggi.
Ecco se iniziamo di questo passo troveremo solo i difetti.
Ti dico che oggi ho dato uno sguardo sul prodotto di central DS e poichè BackyardEOS è un software di una fluidità imbarazzante ( nel senso buono ) non ti nascondo che la mia intenzione si sta concretizzando su questo prodotto.
Una volta venduta la Canon 40D Baader a €400/450 ( la mia ha solo 800 scatti ) con altri €500 avrei un prodotto di indubbia qualità restando comunque sul formato APS-C con tutti i vantaggi del caso
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Pool leggi questa prova
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2788
Considera che nei contro ci sono proprio delle cose, a mio avviso, inutile come la mancanza del Display, ma chi se ne frega :biggrin:
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Io direi che per facilitare la scelta di quale sia il migliore acquisto e di seguire alcuni criteri .
1 che montature e telescopio uno ha in dotazione
2 cosa si vuole fotografare
3 il baget che uno vuole spendere
Poi una volta per tutte e meglio la ccd o la reflex senza giri di parole o di questioni economiche , perché così uno se ne fa una ragione e potrà valutare la scelta migliore .
Perché a questo punto se devo spendere 1.000,00 e avere problemi , mi diverto ancora nel visuale , che secondo me è la migliore cosa , e in estate con qualche soldo in più mi compro qualcosa di meglio .
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Mmm la prova mi ha messo dei dubbi... Costosetta eh?
Mi aspettavo di riuscire a prenderla per mille euro...
Eppoi, perché qui abbassano la temperatura di così poco ?
Jtw abbassa fino a meno 30 fissi ...(non delta termico ma temperatura)
Qui avrei una resa poco migliore di una polar box geoptik.
Lo schermo chissene, ma questa non si può termostatare
Quindi i dark come si possono fare? Bisogna farli la sera stessa?
@ neofidanicola, il discorso qui è un po' diverso si sta parlando di quale può essere sfruttata meglio al metto del costo
Che un ccd sia meglio di un cmos si sa, però ci sono tutti questi altri aspetti che stiamo valutando!
Paolo
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Leggi bene, JTW non potrà mai fare un -30, il rapporto è sempre su delta termico altrimenti che principio di Peltier è ? ;)
Come dici tu, d'estate, ci vorrebbe un compressore :biggrin:
Il prezzo è $1500.00 adesso, quella prova ha due anni.
Ciao
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Questi sono due test fatti da un australiano, perciò non di central DS, con le due Reflex in suo possesso la 600D di serie e la Central DS
Inoltre dice che la Canon dopo un esposizione di 20min ha incrementato una temperatura di + 7° la Central DS solo 1°
Ciao
https://www.dropbox.com/s/7nb38f2fft...00s%20Test.jpg
https://www.dropbox.com/s/afz11zren0...00s%20Test.jpg
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
Aggiornamenti da JTW, Mark mi ha risposto.
Consegna prevsta per la prima settimana di Aprile, ha 32 pezzi da produrre.
Prezzo € 1399.99 versione colore
Ciao
http://www.youtube.com/watch?feature...&v=xbu286BlM2c
-
Re: upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?
non ti sembra un pò troppo?
considerando che una stf8300 costa 1800...
sto chiedendo è???