-
Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Ieri sera/notte serata direi bellissima sui due pianeti in avvicinamento all'opposizione: il piccolo Marte e il bassissimo Saturno.
Sebbene l'altezza esigua di entrambi i corpi con le conseguenti difficoltà per riprenderli, ho beccato un seeing direi molto buono. Lo era già sulla Luna quasi allo zenith (posterò pian piano anche le riprese seleniche) ma mai credevo anche sugli altri due.
Partiamo da MARTE che mostra la Sirte già dalle ore 23:30 circa, bellissimo in visuale a 400x. Inserisco la Asi e inizio le riprese che si concludono alle 2.00 circa di notte. Rimango stupefatto quando mi accorgo di aver ripreso alcuni crateri sulla superficie del pianeta: in basso a sinistra noto un puntino nero e vado subito a cercare la corrispondenza con le mappe: non è altro che il cratere Huygens, di circa 400chilometri di diametro. Si nota poi, ma leggermente pià semplice, il cratere Torricelli più in centro.
SCHEDA: http://postimg.org/image/ebwlzhzxn/
RIPRESA in mono irpass685nm: http://postimg.org/image/5j0pic5vl/
Entusiasta passo a SATURNO che ribolle ancora un poco ma lascia ben sperare. Dopo qualche tempo infatti (giusto il tempo per farmi du spaghetti) migliora incredibilmente e questo è il risultato. Visibile nitido l'esagono al polo:
SATURNO MONO irpass 685nm: http://postimg.org/image/uxdi5em3x/
SATURNO COLORE: http://postimg.org/image/gyaf8zrj7/
Che dire una nottata bellissima, di buon seeing finalmente, all'altezza del '12 che finora non mi aveva ancora mostrato tutte le sue potenzialità. Come successe col cpc800, anche adesso so di avere un ottimo strumento tra le mani e come ripeto sempre, alla fine comanda sempre il seeing.
Elaborazione con autostakkert2, photoshop cs5.
Andrea
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
non vedo l'ora di godermeli mentre sono a casa
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
I complimenti possono essere considerati come una "formalità" ma in questo caso davvero c'è da "togliersi il cappello".
Un "lavoro" eccellente, ringraziando sicuramente il seeing come dici ma anche grazie all'ottima esecuzione dell'operatore ;)
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
ciao a tutti!
effettivamente il seeing era veramente buono. Stavolta posso proprio dirlo :)
vi ringrazio
Andrea
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Qua ormai siamo fuori dall'amatoriale..foto per la Nasa hahaha gran bel lavoro Andrea
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Che io sappia non si possono vedere i crateri da Terra. Avrò letto male.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
E' un artefatto. L'unica struttura geologica di Marte visibile al telescopio (a parte i mari e le calotte polari) è il Monte Olimpo, ma anche questo solo quando l'opposizione è favorevole, e non è il caso di questi anni.
Se ti vuoi divertire puoi calcolare l'angolo sotteso del cratere e confrontarlo con il potere risolutivo del telescopio.
Anche Saturno è pesantemente deformato con la calotta polare a forma di collo di bottiglia.
Devi andarci molto più cauto con le elaborazioni.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
su saturno sono d'accordo...
su marte invece non mi sembra sovraelaborato...
anzi mi sembra mooolto buono ... possibile che sia un artefatto cosi ... grosso?
-
Allegati: 1
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Allora, non se se quello che ho letto io sia giusto, ma "forse" un cratere riesce a vederlo il telescopio più grande terrestre, ma non sono nemmeno sicuri.
Non te la prendere... sei in buona compagnia. il pianeta comunque è venuto molto bene.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
io invece direi proprio che NON è un artefatto considerando la mappa di Marte e considrando che appare in tutte le mie immagini dei giorni precedenti e di stanotte. Tra l'atro si trova proprio nella zona che andiamo a considerare:
http://postimg.org/image/66nlhwg9b/
Questa è la successione delle immagini riprese in questi giorni, come vedete è sempre visibile.
http://postimg.org/image/7k7kimcsr/
come vedete, è sempre visibile, quindi trattasi NON di un artefatto. Tra l'altro la dimensione del cratere rapportata al globo è decisamente importante quindi presto detta la soluzione. Che sia un puntino non lo metto in dubbio (e l'ho scritto) ma che sia lui non ci sono dubbi.
Aggiungo anche un'ulteriore immagine che scaccia ogni dubbio:
http://postimg.org/image/oxcah4kal/
Nel secondo riquadro è segnato il cratere SCHIAPPARELLI, anche più piccolo del cratere Huygens. In quella zona infatti vi è mancanza di luce e non vi è il continuo della zona nera, ergo è stato ripreso anche quel cratere. Deduciamo quindi che è stato ripreso anche il cratere Huygens, dato il diametro persino maggiore.
Anche per l'affermazione "è possibile risolvere solo il monte olimpo" ho delle perplessità, in più di un occasione, e da numerosi astrofili sono stati evidenziati crateri sulla superficie.
Per Saturno effettivamente invece ho esagerato un po' con l'elaborazione
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
PS. Monte olimpo ripreso dall'astrofilo Freddy Willems, con un c14 nel 2012 (quindi non decine di opposizioni fa)
http://postimg.org/image/nxj6psrbj/
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
beh certo, magari non si può completamente dire "RISOLTO" ma comunque li sta, e li carte sembrano confermarlo.
per saturno invece andrea noi aspettiamo un altra elaborazione, sicuro che riesci a tirarci fuori meglio i dettagli senza scanalare il pianeta...
mi spieghi questo discorso delle opposizioni? perchè nelle opposizioni più vecchie del 2012 doveva essere meglio?
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
stiamo parlando di dettagli molto fini alla portata di un seeing buono che in questi giorni caratterizzava la mia zona. Ovviamente non "risolto" ma comunque ripreso, se noti infatti si evince la differenza di albedo del cratere stesso, confrontata alla mappa. Il confronto più importante poi, secondo me è con il cratere Schiapparelli, anche più piccolo.
L'opposizione migliore a mia memoria è stata quella del 2005 e del 2003 dove Marte era decisamente più vicino del 2012 e del 1014, in quelle occasioni infatti sono state fatte le più belle immagini da telescopi amatoriali
per saturno il discorso è complesso, sto studiando ancora la derotazione che mi aiuterebbe a ridurre il rumore, poichè quest'anno èmolto basso e poco luminoso.
Comunque inserisco un elaborazione terminata poco fa.
http://postimg.org/image/mgnju5637/
PS. ricordiamoci che ad ora Marte ha un diametro di 13 ed un 30cm può risolvere particolari di 0.4.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
aggiungo un ulteriore mappa dl suolo marziano: come vedete il cratere Huygens è particolarmente grande rapportato al pianeta.
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...calisation.jpg
Invito a non fare riferimento in alta risoluzione con le mappe di STELLARIUM, in quanto non confutabili.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Si, dovresti dirci che telescopio hai. E con quale telescopio sono state fatte le riprese dei links (esclusi naturalmente HST e sonde varie)
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Beh allora perdonami ma le schede come le hai guardate? di striscio?
In entrambe le schede di marte è scritto che sono fatte con un MEADE 12' SC
-L'immagini di Efrain Morales è fatta con un 12 pollici Meade ma ACF
-L'immagine del progetto 2003 con un astrophysics da 10', maksutov
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Non voglio insistere, io ti dico quello che so, i crateri da Terra non non si vedono , tantomeno con un 12 pollici, perchè allora mi spieghi cosa dovrebbe vedersi dai Keck da 10 metri
Schiapparelli col suo rifrattore non li ha mai visti col suo 49cm e 7 metri di focale, non si sono mai visti che io sappia.
Poi tutto può essere....
-
Allegati: 1
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
Beh allora perdonami ma le schede come le hai guardate? di striscio?
In entrambe le schede di marte è scritto che sono fatte con un MEADE 12' SC
-L'immagini di Efrain Morales è fatta con un 12 pollici Meade ma ACF
-L'immagine del progetto 2003 con un astrophysics da 10', maksutov
Siccome hai linkato una foto del Monte Olimpo ripreso da un C14, mi chiedevo se anche tu avessi un C14. Tutto qui. Vedo che hai un 12", ottimo strumento.
Ps. questa è una foto ripresa da Hubble, un po' più potente del tuo 12" e messo in condizioni di seeing leggermente migliori.:biggrin:Allegato 6424
Confrontala con il tuo Marte.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Io sinceramente spero di avere a che fare con astrofili, non con burloni che rispondono "per sentito dire".
Apparte il fatto che la zona ripresa dall'hubble non è la stessa, quindi renato, sinceramente le tue considerazioni sono irrilevanti oltre che inutili, vi invito a documentarvi prima di sputare sentenze come "non si può"..potreste fare veramente le figure dei polli come in questo caso: credetemi non lo dico per denigrarvi ma per invitare a documentarvi.
Questo perche il potere risolutivo di un 12' è di 0.4 mentre il diametro di marte è 13. A voi i calcoli.
Ricordo inoltre che numerosi astrofili come Antonello medugno (che ha risolto vesta) e daniele gasparri (leggetevi un po dei suoi libri) hanno risolto strutture su altri corpi.
Vi invito a documentarvi quindi, non parlare per sentito dire, e se lo fate portate esempi concreti come ho fatto io, il resto È ARIA FRITTA.
È un passo in più per diventare astrofili più maturi, credetemi.
Buona lettura
Andrea
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Non te la prendere, dalle informazioni che abbiamo noi non si possono vedere, ma come tu dici non ne sappiamo molto. Io sto cercando in rete e non ho ancora trovato articoli seri a riguardo. Anche tu puoi citare un caso o due per smentirci, se hai informazioni precise mettile a disposizione, siamo qui per imparare, altrimenti lavoreremmo al Cerro Paranal.....
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
dalle informazioni che abbiamo noi non si possono vedere
- NOMI
- COGNOMI
- STRALCIO DI RIVISTA
...............niente?!
Allora non considero.
Citazione:
se hai informazioni precise mettile a disposizione, siamo qui per imparare, altrimenti lavoreremmo al Cerro Paranal.....
Questa tua affermazione lodevole cazzia fortemente con affermazioni del tipo:
- NON SI PUO'
- IMPOSSIBILE
con le quali hai esordito tu e Renato (D'artagnan?!). Se posso scusare te, visto che so che sei così, ma alla fine hai sempre voglia di imparare, Renato lo lascio proprio perdere poichè in 3 post non ha portato nulla di costruttivo.
Detto questo, sappiamo tutti quanto la tecnologia abbia fatto passi da giganti negli ultimi anni e di quanto le tecniche siano migliorate rispetto agli ani precedenti. Non possiamo certo confrontare una ripresa effettuata con una TOUCAM e una FLEA3, come tu hai appurato la differenza tra la toucam e la dbk....e come non possiamo confrontare la fotografia chimica di 20 anni fa con quella digitale, nettamente più avanti (in hires ma anche in deep).
Il potere risolutivo di un telescopio è facile da calcolare con 120/D, e detto questo un 12' pollici risolve, come detto, particolari di 0.4.
Detto anche questo non è un mistero che nel mondo dell'astronomia in alta risoluzione da molto tempo si siano abbattute barriere prima impensabili, posso farvi milioni di esempi come la variazione di albedo sui satelliti galileiani:
ES. GASPARRI: http://postimg.org/image/j6hdx17rn/
oppure le riprese della stazione spaziale internazionale
ES: LEGAULT: http://legault.perso.sfr.fr/iss_100424.html (guardatelo è meraviglioso)
Fino a riprendere il piccolo asteroide VESTA
ES. ANTONELLO MEDUGNO: http://forum.astrofili.org/userpix/2..._medugno_1.jpg
O il piccolo (per modo di dire) HUBBLE:
ES: Carvalho: http://www.cyberplocos.com.br/fotos/...hubble.jpg.php
Alcuni piccoli esempi che magari non conoscevate, ma che sono stati raggiunti. Se tutti avessero detto come pecoroni "NON E' POSSIBILE" saremo ancora qua a pensare che la terra sia piatta o che il sole gira intorno a noi.
Sapevate che la RIMA della valle alpina fino a poco tempo fa era difficilmente risolvibile? Perchè ora secondo voi in tanti riescono in questo ambito obiettivo?! Artefatto? direi proprio di no.
Per concludere, mi sembra di avere messo ABBASTANZA immagini a riprova del dettaglio ripreso nella mia sessione (anzi in più sessioni), vi ho riportato ben 2 mappe morfologiche che corrispondono condite da altre due riprese in cui due astrofili con diametri simili (e anche inferiori) hanno ripreso la stessa zona evidenziando lo stesso dettaglio.
Ora, chiariamoci, se vogliamo parlare seriamente, se ne può parlare, se siamo qui a fare ironia perchè ci piace pigiare i tasti del pc, scrivendo cose prive di supporto logico (vero Renato?!) perdiamo solo tempo..ma credetemi lo dico per voi, perchè per chi legge e sa, ma anche per chi non sa non ci fate una bellissima figura, anzi. E' diverso esordire con un "E' UN ARTEFATTO, dal POTREBBE ESSERE UN ARTEFATTO"...la prima presuppone che si portino delle fonti per sostenere tale affermazione (e non ne sono state portate, solo chiacchere da bar) la seconda porta invece a un dialogo che se volete si può intavolare.
Solo perchè sono buono e premuroso nei vostri confronti vi metto un'altra carrellata di immagini dove si nota lo stesso particolare, di altri astrofili sparsi per il mondo:
- Newton da 10', 2003: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk05/m050921q1.jpg
- Daniele Gasparri C9: http://www.danielegasparri.com/Ingle...1_gasparri.jpg
- Lawrence, C14: http://www.digitalsky.org.uk/mars/d2...-37_RGB-75.jpg
- Richmond, 2012: http://media.skyandtelescope.com/ima...ysOfMarsTR.jpg
- Alessandro Bianconi, C14: http://www.astrobin.com/full/8345/0/
- Cristopher GO, C11: http://astro.christone.net/mars/mars...010051810f.jpg
- Brian Combs: http://media.skyandtelescope.com/ima...50-00-Mars.jpg
- Peach C14: http://celestronsites.com/engineerin..._03_01rgbs.jpg
- Celestron C11: http://www.celestronimages.com/data/...ec-25-2007.jpg
Mi pare di aver portato abbastanza (MOLTI) esempi della zona da me ripresa e penso che non ci sia molto altro da dire. :)
Finisco la Guinness e vado a nanna :)
Notte belli :)
Andrea
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
La faccenda dei crateri l'ho letta in rete, ora non trovo più dove, comunque era un articolo serio, difatti nemmeno lo sapevo prima. Adesso cerco ma non esce proprio niente, ne a favore ne contro, a volte la ricerca è stupida ed esce di tutto meno quello che interessa. Per questo ho chiesto di mettere dei link se li trovi.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
Il potere risolutivo di un telescopio è facile da calcolare con 120/D, e detto questo un 12' pollici risolve, come detto, particolari di 0.4.
Huygens, se la calcolatrice non mi inganna, dovrebbe essere 1" secco...sul contrasto (cosa diversa) le cose si complicano parecchio.
Sarebbe interessante approfondire...senza alcuna intenzione polemica Andrea, credimi.
Ad uso esclusivo dei visualisti... in via di estinzione.
http://www.alpo-astronomy.org/jbeish/Martian_Craters
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Huygens, se la calcolatrice non mi inganna, dovrebbe essere 1" secco
Se la calcolatrice non ti inganna allora è lo stesso diametro di IO...e noi vediamo IO vero?! Sopratutto in alta risoluzione.
Nessuna polemica Adriano, ho portato esempi concreti. La polemica nasce quando di esempi concreti non se ne portano, anzi si fa di tutto per mandare in vacca la distussione non portando apporti costruttivi.
Huni, aspetto l'articolo. Sincerati che non trattasse dell'OSSERVAZIONE VISUALE, altrimenti è un altro paio di maniche. In visuale non lavori nel profondo infrarosso.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Per questo ho chiesto di mettere dei link se li trovi.
Ma ti ho riempito di link!
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Interessantissimo l'articolo, per chi mastica inglese è molto interessante, grazie Adriano.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
Nessuna polemica Adriano, ho portato esempi concreti. La polemica nasce quando di esempi concreti non se ne portano, anzi si fa di tutto per mandare in vacca la distussione non portando apporti costruttivi.
Guarda che non intendevo mandarti di traverso la guinness:)
Le mie nozioni di astrofotografia sono risibili...chiedevo un approfondimento sul trasferimento del contrasto in ripresa...
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Guarda che non intendevo mandarti di traverso la guinness
ma non mi hai mandato di traverso niente (e comunque non mi riferivo a te) :D
cosa ti serve sapere sul contrasto?
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Rimango sempre affascinato dall'evoluzione di un best frame grezzo (dove non si vede una mazza) in un bellissimo scatto iper dettagliato...dovrei integrare:) con un esame di teoria dei segnali.
Dimenticavo...le foto sono splendide.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Si potrebbe partire dall'antefatto ossia...perchè riprendere con un video?!
Vi sono pagine e pagine di discussioni su internet su questo argomento, la realtà è che è l'unico metodo per superare la turbolenza atmosferica che conosci bene. Trasformiamo con uno "stacking" best frames in segnale raccolto, più o meno buono (dipende dal seeing)
Ora la guinness mi ha letteralmente steso e fra poche ore mi aspetta il GP, ma appena finisce ti do tutte le info che vuoi a riguardo :)
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Grazie e perdonami...sono le tre ed un quarto, dimentico sempre che non tutti soffrono d'insonnia:)
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
vai tranquillo, io sono appena tornato da una kebabbata notturna e ora mi rotolerò nel sonno ;) buonanotte
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
@Andrea,
Dio esiste, ma non sei tu, rilassati.:biggrin:
Ci sono astrofili, o meglio presunti astrofili, che si sentono depositari di un divino mandato, che non accettano la minima critica al loro operato perchè si sentono punti nel vivo, ne va del loro onore. Vogliono essere osannati. E allora Osanna sia!:D
Rilassati, nessuno ti asssegnerà mai il premio Nobel per l'astrofotografia. Non hai scoperto Marte e non hai scoperto i crateri. Quelle che tu (e gli altri) hai ripreso sono semplici differenze di albedo nella superficie marziana. Differenze simili è facile riprenderle anche su Venere e persino su Mercurio. Da qui a dire "ho ripreso un cratere" ce ne corre. Bisognerebbe capire cosa intendi tu per risoluzione.
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
@Renato, non preoccuparti che Dio non mi sento, so cosa ho ripreso, e lo sanno anche gli altri astrofili, solo tu non lo sai....ti vorrei solo risparmiare le figuracce che fai sull'altro forum, spero che anche questo non diventi teatrino delle tue non-conoscenze :) più che altro lo spero per te.
Citazione:
Rilassati, nessuno ti asssegnerà mai il premio Nobel per l'astrofotografia. Non hai scoperto Marte e non hai scoperto i crateri.
Non preoccuparti che il nobel non mi interessa, mi piace fare bene la mia passione studiandola, cosa che tu non hai mai fatto a quanto pare (e sei persino avanti di me con l'età, ho i brividi)...e ricordati (ma spero di non dovertelo insegnare io) che le critiche si fanno con senso e portando informazioni cosa che tu non hai fatto...rendendo i tuoi post inutili.
Sto ancora aspettando dati oggettivi che ancora una volta non hai portato....però aspetto, tranquillo:)
le differenze di albedo sono quelle del cratere stesso, ti ricordo ancora (e sono dati oggettivi) che come ha riportato Adriano il diametro del cratere è di 1' e un 12' risolve particolari di 0.4 (questo è oggettivo).
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
ragazzi... torniamo a parlare di astronomia e lasciamo le diatribe personali inutili fuori dal forum per cortesia.
la cosa non giova a nessuno, credetemi! ;)
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
@etruscastro
Hai ragione, infatti qui si parlava di astronomia prima del suo intervento privo di senso. Mi pare che questo sia evidente: se ha una teoria deve portare dati che lo provino ma io non ho ancora visto nulla.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.n...70245151_n.jpg
ah aggiungo questa ripresa di Emanuele De Giorgio...mentre la gente parla c'è chi invece riprende...:)
-
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
ahahah il "trapaner" da 40 cm ... a parte questo...clamoroso il risultato r-g-b con la G e la B completamente degradate...
una ultima cosa...andrè "sciallatela", posso capire quanto dia fastidio(ultimamente mi sono dovuto difendere da una accusa di fake rispetto alla mia foto di m81-82), ma ci sono modi e modi di portare a se la ragione. anche perchè ...ahime , ci saranno sempre delle persone da convincere, e riuscire a convincerle con le buone permette di viversi meglio l'hobby ... io ho deciso che d'ora in poi accuse e detrazioni del genere le prenderò come un complimento al lavoro e alla produzione che ho fatto.
con questo chiudo il discorso.