Visualizzazione Stampabile
-
Inquinamento luminoso italia mappe
Sicuramente in tanti fanno affidamento alle mappe NASA, vecchie, a bassa risoluzione e in parte molto ma molto poco precise.
Vi allego altre due mappe quantomeno più aggiornate.
Sarebbe utile tenerle in evidenza in una sezione dedicata al fine di dare sempre uno strumento aggiornato agli ITINERANTI.
La Bassa Toscana e l'Abruzzo continuano ed essere i posti più bui del centro Italia
Per il Sud, Bassa Campania Lucania e Pollino sono ancora abbastanza protetti.
I File sono da scaricare e aprire con Google Earth
Ciao
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...astrophoto.kml
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66583513/sodium.kml
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
grazie Gianluca!
sicuramente non lo teniamo al Bar, per adesso lo sposto in -Il Cielo ad Occhio Nudo- e lo metto in rilievo, poi decideremo se posizionarlo meglio anche in previsione della creazione della Mappa dei siti osservativi! ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
davvero allucinante... :cry:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Disperazione totale.... :cry:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
E poi i media ci propinano l'ideona di "qualcuno" che pensa che per risparmiare bisogna spegnere la lucina del citofono o il led della caffettiera.
Ragazzi qua bisogna fare qualcosa!! Sto già pensando a un amico che ha un negozio di fionde...
Mi raccomando sto SCHERZANDO!
Però bisognerebbe dare più sostegno a campagne di informazione come quella dell' associazione Cieli Bui, che in questo momento economico non proprio roseo potrebbe far leva sui comuni per delle iniziative volte al risparmio economico.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Un vero "pianto" ... anche se non mi stupisce.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Per fortuna che ogni anno vado per motivi familiari in Montenegro dove ci sono ampi spazi di "buio".
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Almeno ti porti tele a Montenegro ;) Sto valutando di trovare qualcuno in Bosnia che mi affitta una baracca in montagna per le ferie :rolleyes:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Beh come la penso io è che la penisola Italiana è troppo stretta e lunga per avere aree dal basso inquinamento luminoso, sono di quelli che boicotta i lampioni condominiali ma a poco serve perchè le città hanno uno spreco " voluto ".
L'introito dell'energia è troppo alto per entrare in ballo lo - spreco - verso il cielo.
Qualcosa si riesce a fare ma in piccolissime realtà piccoli centri urbani ma il grosso proviene dalle metropoli.
Speriamo solo che almeno la sensibilizzazione non faccia PEGGIORARE le cose e ci si ferma a tanto, che è anche troppo.
La cosa interessante della Carta Sodium è anche la schermatura che viene evidenziata delle montagne che in quel caso ci fanno rendere conto quanto un posto OTTIMO può diventare cattiva e viceversa
Ora basteranno solo gli indici SQM e le mappature saranno sempre più affidabili
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
è un peccato non poter vedere veramente quello che la natura offre...
:cry:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ragazzi, ragazzi, non dobbiamo arrenderci e piegarci allo status quo, accettando supinamente di non potere ammirare il cielo!
Fuggire lontano, sperando di approdare in siti per il momento incontaminati ci può consolare solo per bravi periodi, diventando la classica "boccata di ossigeno" che oltre a essere momentanea rischia di diventare una soluzione sempre più impraticabile, in quanto le oasi saranno sempre più rare.:cry:
Forse ha ragione il Conte quando dice che lo spreco in alcuni casi è voluto, ma sempre più <Comuni, anche autonomamente rispetto alle leggi regionali, attuano dei piani di riduzione e razionalizzazione dell'illuminazione pubblica con l'obiettivo della riduzione delle bollette.
Penso che questa attualmente rappresenti una grossa "leva" su cui agire con tutto il nostro peso, e qui conta OGNUNO di noi!
In tal proposito vi invito, per chi non l'ha già fatto, a firmare la petizione dell' associazione CieloBuio di cui fornisco
il link
http://cielobuio.org/index.php?optio...rticle&id=3320
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Per carità ben vengano le campagne e le petizioni, però sono 20 anni che firmo petizioni in alcuni casi mi sono presentato PERSONALMENTE alle assemblee comunali, in alcuni casi conosco ed ho conosciuto personalmente i Sindaci di alcuni comuni, questo può avvenire in piccoli centri, tra l'altro il patto di stabilità NON consente a molti comuni di usare la cassa per l'adeguamento dell'illuminazione, ma in una Metropoli è IMPOSSIBILE, purtroppo.
Roma e Napoli sono così vicine che il riverbero dell'IL si unisce a tal punto da creare una cortina luminosa da 200km.
L'UAI dov'è? Chi sono? Li avete visti? Avrò scritto loro innumerevoli volte ma davvero INNUMEREVOLI, manco si sprecano a rispondere.
Sai quando si fanno sentire? Quando devono scrivere e darti supporto per un comune da 50 anime. Tanto vale far finta che non esiste un'associazione nazionale.
Mi fanno ridere gli itineranti delle " alpi " quando sparano indici di SQM fantastici.
Purtroppo anche li l'IL c'è eccome !
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Qui nel nord est è un bagno di lacrime. :(
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Nel caso non l'aveste ancora vista, vi segnalo questa galleria: http://thierrycohen.com/pages/work/starlights.html
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grazie Volmay: pura fantascienza !
Su altro Forum trovato questa funzionante su Google Maps.
Risulta una area teoricamente interessante per noi astrofili laziali: quella zona scura a forma di L a Nord della strada Montalto di Castro - Valentano, un'area grosso modo tra Capalbio, Scansano, Cinigiano, Saturnia, Magliano in Toscana, ecc. sulla carta addirittura migliore del Monte Amiata !
Qualcuno di voi l'ha già esplorata ? esiste qualche posticino accessibile ?
Grazie a chi potrà dare info.
-
Allegati: 2
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Mia madre è di Grosseto perciò la zona la conosco discretamente bene tutta la costa e nell'interno soprattutto Scansano, 25 anni fa ho osservato qualche volta, oggi anche lì in cielo è cambiato ma mantiene ancora uno standard elevato.
Nonostante però l'IL sia molto basso il vero problema li è la qualità della trasparenza, praticamente la Maremma sapete bene cosa era in passato, nonostante la bonifica resta un'area tipicamente UMIDA e anche l'entroterra risulta essere molto umido.
Da qui ad ottobre è un vero dramma l'umidità.
Io ho sperimentato molti luoghi ma sotto i 1000m il problema è molto persistente dalla primavera in poi.
Meglio un pò di IL in più ma poca umidità e di conseguenza trasparenza.
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
effettivamente dalle mie parti il cielo è discretamente buio (non mi lamento) ma l'umidità campeggia sempre..... come diciamo nelle mie zone.... è sempre 'na guazza! :wtf:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Da qui ad ottobre è un vero dramma l'umidità.
Io ho sperimentato molti luoghi ma sotto i 1000m il problema è molto persistente dalla primavera in poi.
Grazie per la convincente argomentazione....quindi, dopo tutto, restando in zona, il Monte Amiata rimane un buon compromesso tra IL e altitudine necessaria, giusto ?
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Io francamente preferisco mete molto più alte, avendo l'appennino non proprio così lontano nelle notti d'estate una quota 1400/1800 aiuta non poco a lasciare gli strati " cattivi " prossimi al suolo.
L'Amiata è tra questi anche se alcuni lamentano della finestra di Cielo, in modo troppo pessimistico secondo me, ma quando arriva l'estate c'è troppa folla.
Sempre secondo me arrivati ad un SQM 21 ma con una ottima trasparenze è già un punto di arrivo per l'osservazione itinerante, certo c'è anche il fattore psicologico dell'SQM, c'è chi non osserva se non da 21.5/21.6 :biggrin:
Io che vivo attaccato ad una metropoli già superare i 19 è un ottimo valore, certo spostarmi per avere poco incremento sarebbe inutile.
Ma per me, che osservo anche con binocolo, il fattore trasparenza è fondamentale.
Misono trovato in posti eccellenti ma con altissimo tasso di umidità, poi ci sono i 4/5 astrofili che " rovinano " la nomea di un posto per essere andati in una località in periodi particolari dell'anno.
Per esempio in Abruzzo nella fase di disgelo della neve NON bisogna MAI andare perciò bisogna attendere il passaggio Marzo Aprile e slittare a maggio.
Ovviamente da Roma si fa prima ad arrivare nella bassa Toscana, io però prediligo la MONTAGNA alta, secondo me non c'è paragone.
Faccio un EDIT:
In Abruzzo c'è il Rifugio Campitelli che oramai pare essere da tempo in disuso, la zona è ottima SQM 21.4 con schermatura dal Vento quando proviene da Nord e da Ovest.
La zona è facilmente accessibile dal Lazio e dalla Campania, ci si potrebbe pensare ad un sopralluogo per verificarne lo stato con il Comune Proprietario ( Alfedena ) e valutarne una sorta di " affitto " associativo in alcuni periodi dell'anno.
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Faccio un EDIT:
In Abruzzo c'è il Rifugio Campitelli che oramai pare essere da tempo in disuso, la zona è ottima SQM 21.4 con schermatura dal Vento quando proviene da Nord e da Ovest.
La zona è facilmente accessibile dal Lazio e dalla Campania, ci si potrebbe pensare ad un sopralluogo per verificarne lo stato con il Comune Proprietario ( Alfedena ) e valutarne una sorta di " affitto " associativo in alcuni periodi dell'anno.
Ciao
da quelle parti ho qualche "aggancio"... giuro che appena torno in Abruzzo mi attivo in questo senso!
Conte, non è che prima o poi ci incontriamo da quelle parti (Passo del Diavolo o Rifugio Campitelli :sneaky:)?
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Se me lo fai sapere con anticipo ci si organizza un salto li, i km per me non sono un problema, da qui ci metto un'ora e mezza quasi due perciò compatibilmente con i nostri impegni per me è un piacere.
Io vorrei andarci a breve, ormai la neve è bella sciolta e la zona è sgombra da tutto, in entrambi i posti per me è solo piacevole andarci.
Se hai un gancio l'idea non sarebbe male, avere un punto di appoggio soprattutto in una due giorni è sempre bello, mettici poi lo stato " selvaggio " del posto, sarà l'occasione per stare un pò lontani dalla frenetica vita - moderna - ;)
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
grazie Gianluca!
sicuramente non lo teniamo al Bar, per adesso lo sposto in -Il Cielo ad Occhio Nudo- e lo metto in rilievo, poi decideremo se posizionarlo meglio anche in previsione della creazione della Mappa dei siti osservativi! ;)
MAPPA DEI SITI OSSERVATIVI? OTTIMO! Sarebbe bello avere censiti in un unico posto tutti i principali siti osservativi di Italia. Si potrebbe per ciascuno indicarne la posizione, caratteristiche visuali, porzioni di cielo visibile, eventuali dati aggiuntivi legati ad infrastrutture vicine (osservatori, unioni astrofili ecc.) Appena parte il progetto, ho un paio di posti da segnalare... :D
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Sto cercando di importare alcune Mappe IGM su modello 3D di Autodesk Map
Molti anni fa l'ho fatto con OziExplorer perchè lo usavo in fuoristrada oggi devo capire prima come funziona bene il Software, sto provando la versione trial.
Ho molte Carte IGM 1:25000 comprate negli anni e molte delle quali le ho passate allo scanner per georeferenziarle.
E' roba infilata in HD saprsi nei NAS, ne trovo il tempo ci lavoro su per creare poi unModello REALMENTE 3d e non solo l'effetto ottico di Google Map.
L'orografia del territorio è tutto, con questa possiamo anche prevedere Seeing, depositi di umidità, schermatura alle fonti luminose.
Un progetto abbastanza impegnativo ma se si prende col giusto metodo collaborativo secondo me ne può uscire un lavoro di - riferimento -
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Seguo davvero con molto interesse l'argomento.
Mi viene un po' da "sorridere" perché, ad esempio, nella mia bella "cittadella" le luci dello Stadio Sportivo (ad esempio) puntano verso l'orizzonte .. accecando chi abita nella stessa direzione (me compreso a svariati Km di distanza).
I lampioni stradali che non dirigono il fascio luminoso solo a terra ma anche nelle finestre delle case limitrofe (me compreso) .. e potrei continuare con cose allucinanti.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Se hai luce diretta in casa non c'è bisogno di un'ordinanza comunale puoi adire procedura Civile con immediata revoca di qualsivoglia vincolo.
Se poi non hai tapparelle in casa riceverai anche un indennizzo.
Ci sono almeno 4/5 articoli del codice di procedura civile a tuo favore.
Se siete in più persone recatevi da un buon civilista, l'ottenimento del risultato è garantito.
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Devo parlare con qualche persona che abita nelle vicinanze ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Un avvocato va SEMPRE tenuto nella rubrica degli amici ;)
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Un avvocato va SEMPRE tenuto nella rubrica degli amici ;)
Ciao
Interessante ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Un avvocato va SEMPRE tenuto nella rubrica degli amici ;)
Ciao
e non vale solo per l'astrofilia :whistling:
comunque, più che autocad, se hai a disposizione un buon software gis (ArcGis), o anche qualche GIS Free le operazioni sono veloci, i dati relativi alle altimetrie sono facilmente accessibili su qualsiasi sit regionale.
qualche tempo fa avevo visto delle mappe ottenute con il metodo cinzano su dati Nasa 2006, più interessanti che le intepolazioni sulle coperture del suolo delle Carte AVEX, cerco il link :angel:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
ad una veloce occhiata non mi sembra tenga conto dell'affievolirsi del fenomeno in base alla quota, ma la base dati sembra valida, non che l'AVEX non lo sia comunque ;)
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Bravo ;) ... è la stessa che indicavo nel post n. 15 di questa discussione ...
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Però sono molto probabilistiche, tengono conto della densità abitanti e dei limiti comunali, le conosco già da tempo.
La base delle mappe IGM e l'estrazione in 3D con Autocad prevede una reale visione in 3D tenendo in considerazione la Isoipsa ( la curva di livello )
Questo consentirebbe di verificare in anticipo il posto in cui piazzare i telescopi.
Vi ricordo che spesso siamo " abituati " a pensare con gli standard personali senza considerare il vero tasso di IL che c'è in alcune zone.
Come rammentato prima la Pianura Padana non è indenne da questo fenomeno ma avendo un alto tasso di umidità al suolo questo soprattutto in autunno tiene schermato parte dell'IL per chi si reca in montagna.
Cosa assolutamente diversa nella zona Peninsulare che i venti di Maestrale, tipici del periodo autunnale, spazzano completamente via le foschie e consentono all'IL di arrivare a diverse centinaia di Km di distanza.
l'IL di Roma si vede da Campo Imperatore, l'IL di Napoli si vede dalle vette dell'Irpinia etc. etc.
Una mappa non a 2D rende meglio l'idea.
Cinzano ha fatto un lavoro importantissimo ma oggi quelle carte vanno prese su base - globale -, la media cielo è calata e alcuni dati andrebbero aggiornati.
certo si farebbe prima a spegnere o abbassare le luci, ma il vecchio decreto che ci aiutava in tal senso pare oramai storia.
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Sinceramente a volte trovo poche corresponsioni tra le varie mappe, per esempio in zone dove la Avex segna un buon cielo in altre lo segna come zone già inquinate. Non capisco queste discrepanze dato che queste carte sono aggiornate sempre di recente.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Bravo ;) ... è la stessa che indicavo nel post n. 15 di questa discussione ...
Grazie Phil non avevo notato ;) pardon... comunque l'avex è da prendere con le pinze proprio per la base dati di elaborazione... come si parlava già in altro post discriminare tutte le condizioni che compongono poi il cielo in una cartografia è impossibile...
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
KMan
nella mia bella "cittadella" le luci dello Stadio Sportivo (ad esempio) puntano verso l'orizzonte .. accecando chi abita nella stessa direzione (me compreso a svariati Km di distanza).
I lampioni stradali che non dirigono il fascio luminoso solo a terra ma anche nelle finestre delle case limitrofe (me compreso) .. e potrei continuare con cose allucinanti.
Dal che, debbo dedurre che nonostante io abbia superato i 1000 post, se non erro, a nessuno è capitato di leggere quel che ho scelto di mettere in firma, al posto magari di qualche bella citazione letteraria da qualche scrittore appassionato del cielo.
Fare una petizione per dire che "dovrebbero" essere evitate dispersioni improprie di luce verso il cielo, perché spreca energia, perché non è bello, perché disturba chi dorme, perché non si vedono le stelle, è una forma di motivato mugugno, che può OGGI avere un senso solo nelle regioni che sono ancora PRIVE di una legge regionale sul problema dell'Inquinamento luminoso: ben poche, ormai. Sono rimaste la Sicilia e la Calabria, purtroppo non proprio due modelli di indefesso impegno per adeguare le normative utili per il rispetto dell'ambiente.
La Sicilia ahimé è quella che non riesce a realizzare UNA ordinanza di abbattimento per UNA villa con piscina di quelle abusive a ridosso del Templi di Agrigento, è quella delle pale eoliche disseminate in punti pochissimo ventosi... quella che ci costa per la sua Assemblea regionale più di quanto ci costi la Camera dei Deputati... tant'è.
Ma nelle altre, ci sono leggi già in vigore, basta farle applicare.
E una legge, non può essere, su segnalazione applicata a titolo di bonaria cortesia verso un cittadino.
Applicarla è un OBBLIGO, non farla applicare costituisce omissione di atti di ufficio, che è reato penale, non "comportamento poco edificante".
Eccovi l'elenco delle leggi:
Abruzzo: LR12/05
Basilicata: LR41/00
Campania: LR13/02
Emilia Romagna: LR19/03
Friuli V.G.: LR15/07
Lazio: LR23/00
Liguria: LR22/07
Lombardia: LR17/00
Marche: LR10/02
Molise: LR2/2010
Piemonte: LR31/00
Puglia: LR15/05
Sardegna: D.G.R. 48/31
Toscana: LR37/00
Trentino: LP16/07
Umbria: LR20/05
Valle d'Aosta: LR17/98
Veneto: LR17/09
...cosa volete di più? Cosa c'è più da petire, al di là di Sicilia e Calabria?
Astrofili laziali (ad esempio), andate su www.laziostellato.org, se - e sottolineo se - volete vedere dei risultati in termini di SQM e non solo piuagnucolare memori nostalgici dei bei tempi andati diu quando la Via Lattea si intravedeva da Roma, leggete quel che c'è scritto nel sito, scaricate il modulo per la segnalazione, fate la segnalazione stessa sia a LazioStellato che ad uno dei referenti sul territorio (se poi invece di quello "giusto" è un altro che conoscete, potrei benissimo essere io, se ne occuperà lo stesso senz'altro), scattate alcune foto esplicative della situazione fuori norma ed inviatele per mail, allegatele alla segnalazione.
Avrete una risposta.
Ma dovete muovervi anche voi, però. "Noi" siamo tre gatti, facciamo il possibile.
Io l'anno scorso ho iniziato ad occuparmi del problema dopo un incontro pubblico indetto nella sede sociale dell'Associazione Hipparcos dalla UAI, presente l'avv. Mario Di Sora - che ne è Presidente - oltre che Direttore dell'Osservatorio di Campo Catino, presenti nel parterre anche il geologo Maurizio Chirri di Hipparcos, Sergio Vetta anima del forum Skylive, l'esperto astrofilo specialista in spettroscopia Fulvio Mete, e alcuni altri.
Da quella riunione, ne scaturì un'altra, in cui si decise formalmente di dar vita a un Coordinamento (LazioStellato), stante che il 30 aprile 2013 erano scaduti tutti i termini ultimi per adeguare ogni impianto di illuminazione esterna, vecchio o nuovo che fosse, e che paradossalmente sembrava che al di là di pochi tecnici NESSUNO mediamente sapesse che una legge regionale neppure esistesse...
Entrai subito a far parte del coordinamento. nel mio piccolo, e come ballon d'essai per testare un poco le reazioni di una ipotetica controparte, andai a parlare per appuntamento con un dirigente del Credito Fondiario, che ha sulla via Cristoforo Colombo 80, a Roma, una sede sopra la quale campeggia, all'equivalente dell'undicesimo piano, un cubo di 5x5x5 m circa con scritto FON e sotto SPA sui quattro lati orizzontali, INTERAMENTE "foderato" di tubi al neon, stiamo parlando di qualche migliaio di Watt di Neon che diffondevano luce all'altezza di un undicesimo piano, o giù di lì.
Altro che la "lampada Osram" della canzone di Baglioni... con un binocolo potente, leggevo "FON SPA" da casa di mio zio sopra Genzano... non so se rendo l'idea. Se googlate Credito Fondiario e industriale SpA Roma e poi switchate sulla versione "classica" di Google maps, vi ci porta. Scegliete l'opzione "satellite", zoomate zoomate zoomate e lo vedete subito di 3/4. Un mostro davvero, col righello potete misurare il lato di 5 metri. Cose pazzesche, miglòiaia di Watt dell'efficientissimo neon per UNA insegna...
Bene, sapete che cosa è successo? Che mi son presentato garbato e (almeno come tentativo) signorile, con un buon vestito e una cravatta ben assortita e la 24 ore, ho parlato col MegaDirettore Galattico Dott. Prof. Ing. Lup. Man. Figl. Put. di quelli con poltrona in pelle umana e l'acquario in cui nuotano impiegati decorativi scelti a sorte fra il personale, NON l'ho approcciato in modo aggressivo o inurbano (ma senza la minima piaggeria e timidezza, sia chiaro), gli ho esposto il problema, ho premesso che davo praticamente per scontato che lui nulla sapesse della legge, delle sue finalità e delle sue implicazioni (anche sanzionatorie), e il risultato... è stato che mi ha chiesto in via preliminare se secondo me era possibile mettere a norma l'impianto. Io gli ho risposto che non ero un illuminotecnico, ma che temevo che essendo una superficie diffondente sarebbe stato molto complesso riuscire a schermarla per evitare che emettesse al di sopra dell'orizzontale, e che comunque andava spenta dopo le 24.
Risultato? Dopo TRE giorni un amico blandamente astrofilo, per il quale QUELLA megainsegna luminosa rappresentava il problema visivo principale, mi ha telefonato a casa per dirmi che quella sera non l'avevano accesa nemmeno... DA ALLORA E' SPENTA!!!!
Ma allora... :wtf: https://www.youtube.com/watch?v=ME5PpysdA4U :biggrin:
...comprenderete, la cosa mi ha ringalluzzito.
se volete divertirvi a scoprire il risultato di due miei altri piccoli interventi portate la fidanza a spasso per il giardino degli Aranci a fianco di Santa Sabina all'Aventino, o gettate la sera l'occhio, passando su via della Pineta Sacchetti, all'illuminazione dei vialetti pedonali del parco della pineta omonima...
Giusto giovedì scorso, 24 aprile, una delegazione di LazioStellato (Di Sora, Chirri, Vetta e il sottoscritto) su appuntamento richiesto dall'attivissimo Sergio Vetta ha incontrato l'On. Athos De Luca, già senatore e attualmente consigliere comunale a Roma; nell'Assemblea Capitolina ricopre la carica di Presidente della IV Commissione Consiliare Permanente, Ambiente. Abbiamo avuto grande interesse e disponibilità, marcheremo stretto lui (:biggrin:) e il tema.
Ci sarà preso una conferenza stampa in Comune, ve lo farò sapere in modo che gli astrofili romani (almeno quelli... non dico da tutto il Lazio...) intervengano..
Allora, che volete fà? Continuare a sconsigliare diametri sopra il 20 Newton dalla città e discorrere di Hyperion vs. Televue, intanto che vi piagnucolate addosso per i cieli schifosi che babbo Sviluppo Insostenibile vi ha riservato?
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grande Valerio hai ragione, io sto prendendo appunti e foto su un paio (si fa per dire) zone del mio paese e poi passo all'azione.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grande Valerio, proprio a questo mi riferivo quando dicevo di non arrendersi!
Ognuno di noi può fare MOLTO.;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Io mi trovo in Sicilia ai piedi dell'Etna più o meno nella zona che nella prima mappa linkata è colorata in giallo.Secondo voi è una buona zona?
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
vincenzop97
Io mi trovo in Sicilia ai piedi dell'Etna più o meno nella zona che nella prima mappa linkata è colorata in giallo.Secondo voi è una buona zona?
Diciamo che non c'è malaccio. Anche se sarebbe meglio una zona verde o blu scuro...:whistling: