Visualizzazione Stampabile
-
Newton contro Dobson
Volendo concludere una serie di ragionamenti... Desideravo conoscere un vostro parere mettendo a confronto il Newton 150/750 su EQ3 ed il Dobson 200/1200... che alla fine sono gli unici telescopi che stuzzicano il mio palato... :twisted:
Come prezzo siamo intorno alle 350,00-400,00 euro
Premesse:
- Non ho velleità fotografiche...
- Mi piacerebbe qualche volta poter osservare anche dal balcone che ha un'ampia veduta verso SUD e OVEST...
- Mi piace l'apertura da 200mm ma non disdegno quella da 150mm
- Mi piace, avendola testata, la comodità della montatura equatoriale
- Non ho provato ma non ho paura della montatura dobsoniana con tutti i pro e contro
- In macchina entrano entrambi..
- Ho la possibilità di osservare sotto ciele scuri a 50km da casa
- Esteticamente mi piacciono entrambi.
Possibili concorrenti:
TS GSO Newton Teleskop 150/750mm - 2" Crayford - Skywatcher EQ3
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ3-mount.html
Skywatcher Explorer 150P Newton 150/750mm - 2" focuser - NEQ-3
http://www.teleskop-express.de/shop/...Telescope.html
Celestron Newtonian 150/750mm - EQ3
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ3-Mount.html
Skywatcher Skyliner-200P Dobson 200/1200mm - f/6
http://www.teleskop-express.de/shop/...Dobsonian.html
-
Re: Newton contro Dobson
il dobson per apertura e focale se lo mangia il 150mm.
io non ci giro troppo intorno... se ti fai il 150mm presto passerai ad un 200mm, se vai direttamente di 200mm avrai anni prima di stufarti di tutti gli oggetti alla portata di un 8".
chi più spende mene spende.... a volte... :rolleyes::whistling:
-
Re: Newton contro Dobson
Però potrei anche in futuro prevedere, se cambio casa con giardino, un successivo salto dal newton 150/750 al Dobson 10".
Mentre prendendo un Dobby da 8" adesso il salto al Dobby 10" lo escludo categoricamente..
La scelta è tosta..
-
Re: Newton contro Dobson
con il senno di poi , oggi mi ritroverei il 9,25 invece del c 8 .scegli un diametro maggiore del 150mm
-
Re: Newton contro Dobson
Concordo, scegli il diametro a parità di prezzo (anzi costa anche meno)
-
Re: Newton contro Dobson
Peccato tu sia lontano, volentieri ti avrei fatto provare il mio Dobson .... secondo me l'inseguimento non è un problema, recentemente ho fatto la seguente prova spannometrica: messo l'oculare 12mm nella Barlow 2x (equivalente ad un oculare di 6mm).
Posizionato Saturno ad un'estremità del campo visivo ed ho potuto contare tranquillamente fino a 50 senza toccare nulla prima di vederlo uscire dalla parte opposta del campo. Poi basta un piccolo movimento e riparti per quasi un altro minuto di osservazione...
Secondo me da un balcone (magari posizionando la base del Dob su un rialzo a causa della ringhiera) hai già di che sbizzarrirti per una serata...ovviamente, molto meglio però se puoi andare all'aperto sotto cielo buio ...
Certo con una montatura equatoriale motorizzata penso non ci sia gara, l'oggetto (se tutte le regolazioni preliminari sono state fatte correttamente !) rimane fermo per essere esaminato, a tua disposizione.
-
Allegati: 1
Re: Newton contro Dobson
In effetti un rialzo ci vorrebbe... :biggrin:
Allegato 7200
-
Re: Newton contro Dobson
Ciao io.ho da poco preso un sw 150/750. Preso solo per fotografia (150 perché oltre la mia montatura heq5 avrebbe troppo peso da portare). Se però non pensi di fotografare prendi il dobson anche perché i newton in visuale sono scomodi e te lo dice uno che ne usa due :)
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
mi pare che proprio non ci sia partita...tutta la vita il Dobson :biggrin:
-
Re: Newton contro Dobson
Il diametro in visuale vince sempre
Io per miei gusti "esperienze fatte" non prenderei ne un newton su EQ e ne un dobson, sono un rifrattorista/catadiotrista.
Aspetterei ,metterei i soldi da parte per un Cp8 o un C8 su EQ motorizzata per l'inseguimento.
Parlo per esperienza, visualizzare in un dobson senza un inseguimento un Saturno dove devi far abituare l'occhio al buio per concentrarti a percepire particolari sfumature non è cosa facile.
Stessa cosa dicasi per il Newton su EQ, l'oculare molte volte si trova in posizioni da contorsionista.
Il Newton 150/750 nasce per riprese Deep, "aggiungendo un correttore di Coma " perchè specchi con f inferiori a 6 soffrono di coma"
750mm sul planetario sono pochini, andranno bene sulla luna, non su Saturno ,Giove, Marte ecc. ecc.
Costretto tra i due che hai postato, prenderei senza dubbio il diametro maggiore, però calcolando bene gli spazi di esercizio sul balcone, il dobson da 8" incomincia a essere una bella bestiolina, conviene prima di prenderlo toccarlo con mano, un balcone largo 120cm ,lascerà poco spazio ai tuoi movimenti.
Non ho nulla contro i dobson e i newton, ho solo dato il mio parere per esperienza.
-
Re: Newton contro Dobson
Intanto ringrazio tutti per i vostri preziosi interventi...
Ci sono fattori che una persona inesperta non considera mentre qualcuno del settore li da per scontati..
Ogni vostra considerazione va ad aggiungersi al quadro che si stà delineando nella mia mente verso la scelta più giusta che faccia al caso mio.. perchè ricordiamolo: non esiste il telescopio perfetto.. esistono i compromessi!! :sneaky:
Questa mattina farò letteralmente un modello semplice di Dobson 8" scala 1:1 e vedrò come stà sul balcone..
Se ci riesco metto qualche foto... :thinking:
-
Re: Newton contro Dobson
PS
lapalissiano il dobson è un newton.
Io comunque uso il dob anche dal balcone ( 1,2 mt) di casa anche perchè l'orizzonte è ostacolato dalle montagne fino ai 25° quindi non inclino mai troppo il telescopio
-
Re: Newton contro Dobson
P.S
credo che si era capito che scrivere Newton s'intendeva il tubo e quando si parla di dobson ,si parla di un tubo con sistema newton montato su montatura AZ dobson, scusate il P.S.:D
-
Allegati: 5
Re: Newton contro Dobson
Ecco fatto...
Mi sono procurato tutte le misure necessarie.. quindi diciamo che le altezze ci sono tutte..
Scusate se non ho avuto il tempo di dipingerlo.. :biggrin:
Il balcone ha una profondità di 120cm.
La montatura è in plastica e non è in scala ma fa il suo dovere tenendo il tubo all'altezza prevista: 62cm nel punto di rotazione, chiamiamolo fulcro.
Tubo lungo 111cm e diametro di 23cm. Il fulcro dista 63cm dall'apertura e 48 dallo specchio primario.
Il focheggiatore è stato messo ad occhio...
Modello Originale:
Allegato 7206
Inclinazione di 30°:
Allegato 7202
Inclinazione di 45°, la minima consentita per poter osservare senza beccare il parapetto:
Allegato 7203
Inclinazione di 65°, la massima consentita per poter osservare senza beccare il balcone del piano di sopra:
Allegato 7204
Operatore al lavoro che focheggia tranquillamente in ginocchio:
Allegato 7205
Considerazioni a freddo:
Il tubo dalle foto dei negozi me lo immaginavo più grande.. e nel complesso tutto lo strumento è proprio BASSO!! :wtf:
Nel balcone ci entra e si può osservare tra i 45° ed i 65° in più si può agire tranquillamente in azimut di quasi 180°..
al focheggiatore si ci arriva senza doversi arrampicare nel parapetto quindi volendo potrebbe essere fattibile...
Però.. è proprio basso.. non me lo aspettavo... :thinking:
-
Re: Newton contro Dobson
Se ti può essere utile, questa la situazione "dal vero"...
Allegato 7207 Allegato 7208
Il mio balcone è profondo circa 100 cm e il mio "fulcro" è circa 66 cm (leggermente + alto). Infine la mia ringhiera è alta 92 cm.
Mia personale considerazione, preferisco di molto farmi due piani di scale a piedi e sfruttare il terrazzo condominiale sul tetto (quando non posso scappare via dalla città !), però magari un'occhiata ad un pianeta o alla luna si può anche fare... prevedi anche uno sgabello, non resisteresti molto inginocchiato sulle piastrelle, e magari anche una base su cui poggiare la base del Dobson !
-
Re: Newton contro Dobson
Grazie Phil..
La ringhiera del mio balcone è alta 100cm.
Comunque è stato utile vedere le dimensioni dal vivo.. ti fa pensare su alcuni aspetti..
Forse è meglio smontare il prototipo prima che rientra mia moglie..
non vorrei si spaventasse prima del previsto!! :biggrin:
-
Re: Newton contro Dobson
Ciao, la mia opinione è che usare un dobson sul balcone vale la pena se è un utilizzo secondario, intendendo come uso primario il deepsky dalla montagna (e li non c'è storia).
In ogni caso, un rialzo adeguato della base ti consentirebbe un maggior range in elevazione, ma resta comunque una situazione scomoda.
-
Re: Newton contro Dobson
il fantoccio sul balcone...Lucesku, sei un mito :biggrin:
-
Re: Newton contro Dobson
Andrea63: Personalmente, da quello che ho vissuto con la mia prima esperienza astronomica fatta all'aperto, penso che l'osservazione seria va fatta soltanto lontano dalla città con e senza il dobson.. non esiste lo strumento da balcone e quello da esterna.. e questo vale per il rifrattore, il newton, il dobson e se vogliamo anche il binocolo...
Occorre cielo scuro, campo visivo aperto a 360°, suoni della natura ed intimità con il cosmo... :twisted:
L'osservazione fatta dal balcone può essere una sottospecie di allenamento... che ritengo comunque utile.. sempre meglio di guardare la televisione.. quindi, sempre secondo me, è bello comunque avere la possibilità di potersi allenare e passare anche un'oretta piacevole ad osservare la luna o qualche pianetuccio che passa di la per caso.. :biggrin:
Alextar: Per quanto riguarda il fantoccio.. controlla sul mercato dell'usato.. noterai alcune inserzioni di Dobson nuovissimi... c'è chi li compra senza sapere se entrano in macchina!!
Sembrerò esagerato.. anzi lo sono... ma non mi piacciono le sorprese..
Prima di comprare un qualcosa mi informo, leggo recensioni, guardo video, verifico eventuali problematiche, faccio prove tecniche.. e raramente ho beccato sorprese.. mi trovo bene così... :razz:
-
Re: Newton contro Dobson
Pienamente d'accordo con il concetto di "balcone d'allenamento"... è esattamente ciò che ho fatto ieri sera, traslocando il tubone in terrazzo malgrado nuvolette sparse, raffiche di vento e solito abbondante inquinamento luminoso.
Se riesco a beccare la Sombrero e centrare la zona del tripletto del Leone così, sarà un gioco da ragazzi rifarlo in condizioni decenti di osservazione !
-
Re: Newton contro Dobson
Io personalmente un dobson 8" sul balcone lo boccerei a priori. Troppo grande, scomodo in tutto, poi lo scambio termico.... In estate i muri cacciano calore fino al mattino successivo, l'effetto dello scambio termico è spaventosamente invasivo.
Non ho esperienze personali ma sulla carta è quanto di peggio si possa ottenere.
-
Re: Newton contro Dobson
Sono combattuto se prendere entro un mese un newton 130mm su eq2 o un dobby da 150mm per cominciare a tastare con mano questa materia oppure attendere qualche mese e puntare direttamente al newton 150mm su eq3 o un dobby da 200mm/250mm.
Scegliendo la prima soluzione temporaneamente non escludo comunque di poter raggiungere la seconda soluzione entro al massimo 2 anni di risparmi se la passione dovesse dilagare... rivendendo quanto acquistato...
:thinking:
-
Re: Newton contro Dobson
Immagino che questo lo hai visto ?
-
Re: Newton contro Dobson
Si... peccato che io osservo dalla terra... nella descrizione c'e scritto che e' ideale per osservare dalla Luna.. :biggrin:
Comunque, non sono propenso all'acquisto del telescopio usato... telescopio nuovo ed eventualmente accessori usati...
Aggiungo che non spedisce.. ed il mio attuale budget e' di soli 250,00. Comunque l'offerta e' veramente ottima... Ammappa, praticamente a meta' prezzo!
-
Re: Newton contro Dobson
ti capisco per quanto riguarda il nuovo....d'altra parte se calcoli che il Telrad & Collimatore da nuovo costano un centinaio di €, direi che sembra comunque un affare interessante...
-
Re: Newton contro Dobson
il prezzo e' decisamente interessante... non ci sono dubbi... e se abitassi a bologna gli darei anche uno sguardo..
-
Re: Newton contro Dobson
scusate se mi intrometto..ma cos'è che secondo voi potrebbe non andare con l'usato?
ci sono grandi rischi di rimanere fregati?perche ho visto anche io quel telescopio in questione,e ci stavo facendo un pensierino..non abito a bologna..ma mi sembrava una buona offerta, e duecento chilometri me li farei anche...
-
Re: Newton contro Dobson
Assolutamente nulla in contrario a priori ... a parte il problema della competenza per un neofita di valutare correttamente un oggetto di seconda mano e la teorica tranquillità fornita da una garanzia commerciale legale.
Nel caso in questione, ripeto, l'occasione mi pare ghiotta e certamente valevole di incontro con il venditore ...
-
Re: Newton contro Dobson
Concordo..
Da neofita non saprei valutare il mio primo telescopio se fosse usato..
Non avendoci mai avuto a che fare potrebbe nascondere delle magagne che ignoro e per le quali il tizio se ne vuole liberare... il nuovo dovrebbe il linea di massima offrirmi maggiori garanzie..
Fra qualche anno, dopo aver smanettato con il mio primo telescopio, potrei valutare meglio un buon usato..
Inoltre dovrei fare Cosenza-Bologna, qualcosa come 800-900 Km per vederlo.. e se poi non mi piace?
Tra benzina, casello autostradale e consumi vari dovrebbe costarmi non meno di 200 euro..
Ecco perchè l'offerta, seppur allettante, non fa al caso mio..
-
Re: Newton contro Dobson
Aspettiamo opinione degli esperti, ma ritengo che un Dobson nella sua essenziale semplicità non possa nascondere magagne particolari .... alla fine se i due specchi sono integri e se il focheggiatore focheggia correttamente, altri difetti (graffi, ammaccature, viti spanate) dovrebbero saltare all'occhio facilmente...
Poi il giudizio più importante è, a mio parere, l'impressione che ti fa la personalità del venditore (ho tendenza a fidarmi del mio intuito) anche con una semplice telefonata interlocutoria...
-
Re: Newton contro Dobson
Ripeto.. se abitassi a Bologna lo guarderei..
Metti che lo prendo.. me lo porto a casa.. e spunta una magagna.. il tizio è disposto a riprenderselo..
Che faccio? ci rivado in macchina? lo spedisco? avevo gli scatoli originali per l'imballo?
Alla fine quanti soldi ci ho rimesso per tentare di risparmiare?
Allora.. se si tratta di un accessorio.. benvenga... pacchettino.. verifico che funziona... tutto ok.. oppure rispedisco e con 10 euro ho finito le mie peripezie.. ma con un cannone da 25-30 kg la faccenda è più complicata..
Il tutto naturalmente secondo la mia opinione che rispecchia il mio carattere molto prudente!! a me piacciono le cose semplici e lineari.. anche se spendo qualcosa in più devo dormire sonni tranquilli.. poi c'è sempre la sfiga dietro l'angolo a potermi smentire.. intanto cerco di starne alla larga.. :biggrin:
Poi ogni uno è libero di fare come crede.. non esiste una regola al riguardo.. ;)
-
Re: Newton contro Dobson
perfettamente d'accordo sull'intuito!
-
Re: Newton contro Dobson
Io ho acquistato tutto materiale usato e non ho mai avuto problemi con i venditori però bisogna osservare alcune accortezze una delle quali è quella di controllare i feedback del venditore e di tartassarlo di domande via e-mail anche solo per capire che tipo è. Per la mia esperienza è ben più pericolosa la spedizione che non la fregatura o truffa nella vendita.
Se andate su astrosell e cercate Franco Milani trovate tutti i miei acquisti e i feedback che ho rilasciato.
-
Re: Newton contro Dobson
Riguardo a te mi pare che il tuo balcone è veramente scomodo per l'uso del dobson, il mio è un pelo più largo e con una barriera esterna leggermente più bassa, inoltre riesco a puntare lo Zenith. Nonostante ciò il mio sito normale di osservazione è il giardino e quello sporadico sono i monti intorno a casa. Se il Dobson hai intenzione di trasportarlo almeno un po' in giro allora prendilo se invece pensi che osserverai per il 90% dal balcone ti consiglio anche io una soluzione su montatura. Alternativa sarebbe quella di sopraelevare il Dobson anche solo di 40cm
-
Re: Newton contro Dobson
Domanda sulle marche.. si parla spesso, anzi esclusivamente di SW e GSO..
Ma ORION è sempre cineseria? il suo Dobson 203/1200 SkyQuest XT8 con cercatore a punto luminoso come vi sembra rispetto a SW e GSO? sono tutti la stessa pappa gialla?? :thinking:
-
Re: Newton contro Dobson
Giusto per curiosità.. cosa ne pensate di questo gran bel pezzo di newton:
http://www.astroshop.it/orion-telesc...o-eq-5/p,13856
Non penso che farebbe rimpiangere il Dobson 8"..
Certo costa un pò di più, ma la montatura equatoriale mi sembra solida..
-
Re: Newton contro Dobson
Da perfetto ignorante di quel tipo di telescopio, mi insospettisce il fatto che non danno alcuna indicazione sulle dimensioni e spazio al suolo necessari alla montatura (soprattutto per un utilizzo "balconico" dello strumento...).
Aspettiamo pareri degli esperti ....
-
Re: Newton contro Dobson
Non ci posso credere... pensavo non potesse accadere... ma ormai ne ho quasi la certezza...
Mi sono ammalato.. Ho la strumentite convulsiva acuta... :wtf:
Stò tutto il giorno e volendo anche la notte a studiare strumenti.. saltando dai newton ai dobson e qualche volta anche ai rifrattori.. creo modelli di carta in scala 1:1 per studiarne gli ingombri... poi passo in rassegna le varie aperture.. 130 - 150 - 200 - 250... cerco recensioni, commenti, immagini, libretti d'istruzione, video di montaggio... :sbav:
Ne so più io che i rivenditori specializzati...
Cerco tutte le offerte tra i vari negozi... comincio a fare calcoli su calcoli.. il tutto come se avessi un budget già bello che pronto... faccio pure le prove e metto i prodotti nel carrello, manca solo il clic finale... e poi mi risveglio un attimo.. controllo il mio reale budget.. e l'unica cosa che mi posso permettere adesso è questo: :cry:
http://www.teleskop-express.de/shop/...inners-8-.html
Calmo... devo stare mooolto calmo... :sneaky:
-
Re: Newton contro Dobson
Caspita addirittura i dettagli superficiali di Marte!
Io con 3 metri di focale vedo un punto rosso! Almeno è rosso...:D
-
Re: Newton contro Dobson
Scusa Cagnaccio, ma di cosa stai parlando??? :wtf: