Grosso flare solare in arrivo
Ieri, giovedì 12 luglio 2012, alle ore 18:48 il Gruppo Astronomico Tradatese (GAT) ha avvistato e fotografato un grosso flare, cioè un brillamento causato da un'esplosione sulla superficie del Sole. Il flare ha avuto origine da un gruppo molto grande di macchie solari, posizionate più o meno al centro del Sole, ed è stato classificato come un X1.4, cioè tra i più violenti.
Questo evento comporta l'emissione di un ingente quantitativo di plasma ionizzato che ora si dirige verso la Terra, e ci raggiungerà presumibilmente vero le 12 di domani, sabato 14 luglio.
Ci si aspettano quindi delle intense aurore polari e disturbi nelle comunicazioni radio e satellitari.
QUI e QUI per maggiori informazioni.
Re: Grosso flare solare in arrivo
impressionante l'immagine del sole!!! si vede l'esplosione è enorme!!!
Re: Grosso flare solare in arrivo
Non so se essere eccitato o preoccupato.....
Re: Grosso flare solare in arrivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Non so se essere eccitato o preoccupato.....
Dipende.... Hai un pacemaker?:biggrin:
Allegati: 2
Re: Grosso flare solare in arrivo
Alcune foto dal satellite SOHO e dal satellite SDO...
Allegato 510Allegato 509
Re: Grosso flare solare in arrivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Ripeto quello che ho detto: quanto è grossa!!!!!
Allegati: 3
Re: Grosso flare solare in arrivo
Stamattina al mare si percepiva una luca insolita, molto più chiara del normale. Non so come spiegare, ma tutto appariva più delineato e investito da una luce bianchissima. Non l'ho notato solo io, ma anche chi non sapeva nulla dell'esplosione solare. Inoltre, l'orizzonte appariva più ampio e si notava un particolare chiarore proprio all'orizzonte.
Anche sott'acqua si notava questa luminosità. Non idea se questo effetto possa essere dovuto all'esplosione solare.
In ogni caso, ho fatto qualche foto che posto.
Allegato 511
Allegato 512
Allegato 513
Re: Grosso flare solare in arrivo
mmm non credo che in poche ore sia arrivata già a terra, poi non so :thinking:
cmq seguo la superficie del solo quasi giornalmente da diversi anni, di tanto in tanto fotografo qualche macchia, ma questo gruppo attuale è la più grande che io ricordi:shock:
Re: Grosso flare solare in arrivo
Re: Grosso flare solare in arrivo
Beh, in effetti può sembrare strano, però la luce di oggi era strana, mai vista così. Accecante più del solito, bianchissima. E, ripeto,è stato notato anche da chi non sapeva nulla. Mah, chissà!!
Re: Grosso flare solare in arrivo
direi che non c'è nessuna correlazione...
dovresti valutare la luminosità della giornata in un giorno qualunque, senza sapere che c'è stato un flare solare!
ed è capitato parecchie volte negli ultimi anni! ;)
comunque la macchia solare di questi giorni è davvero grande!!
da spaceweather.com
e pensare che un mesetto fa (il 22 giugno) non c'erano praticamente macchie sul Sole!
il sole il 22 giugno
Re: Grosso flare solare in arrivo
Ma, quindi, questo evento non avrà effetti visibili di questo genere?
Re: Grosso flare solare in arrivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bellatrix
Ma, quindi, questo evento non avrà effetti visibili di questo genere?
Non credo. Ci saranno delle aurore polari molto estese, e magari visibili a latitudini relativamente basse.
E poi disturbi alle comunicazioni radio, video e satellitari. Magari qualche blackout nelle zone più sensibili, ma niente di più...;)
Re: Grosso flare solare in arrivo
Quindi, se non ho capito male, pare che le macchie siano un fenomeno sostanzialmente legato a variazioni nel campo magnetico solare. C'é un motivo per cui assumono quella forma? Per articolare la domanda (probabilmente é una stupidaggine, ma sono curioso), se hanno origine nella zona convettiva e pare che sotto ci siano correnti di materiale che ricadono verso l'interno, é ipotizzabile che siano una sorta di "tappo" creato da materiale più "denso" che(ostacolando il moto convettivo) risulti nei flare sopra citati?
Re: Grosso flare solare in arrivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Quindi, se non ho capito male, pare che le macchie siano un fenomeno sostanzialmente legato a variazioni nel campo magnetico solare. C'é un motivo per cui assumono quella forma? Per articolare la domanda (probabilmente é una stupidaggine, ma sono curioso), se hanno origine nella zona convettiva e pare che sotto ci siano correnti di materiale che ricadono verso l'interno, é ipotizzabile che siano una sorta di "tappo" creato da materiale più "denso" che(ostacolando il moto convettivo) risulti nei flare sopra citati?
Sostanzialmente, si pensa che le linee di campo magnetico del Sole si raggruppino in "tubi" di flusso magnetico nella zona convettiva. Queste linee possono chiudersi su se stesse per torsione, creando un "loop" magnetico, che poi si esaurisce. Però, se il loop è sottoposto a una forte pressione dal campo magnetico, si raggomitola come un'elastico e "fora" la superficie solare. In quei punti, la convezione viene inibita, e la temperatura diminuisce.
Tra l'altro, le macchie sono anche avvallamenti della superficie del Sole, che possono essere visti in prospettiva (effetto Wilson). Le macchie, poi, si presentano a coppie con polarità magnetica inversa.