Visualizzazione Stampabile
-
Consigli per un principiante
A forza di leggere i vostri report e vedere le vostre foto mi sono convinto a fare il mio primo passo nel meraviglioso mondo dell'osservazione del cielo. Leggendo qua e la e tirando le somme ho messo gli occhi su questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html che ne dite?
Poi l'altro problema serio é che sinceramente sono ignorante come una capra in "geografia celste" quindi....potreste suggerirmi qualcosa per colmare questa mia mancanza(magari dirmi da dove incominciare a studiare per cominciare a patroneggiare l'arte). Grazie in anticipo e spero di arrivare al piu presto a condividere con voi le mie esperienze future.
-
Re: Consigli per un principiante
Allarmi....contagio in corso ...
-
Re: Consigli per un principiante
L' ottica che hai adocchiato non è male, 130 mm per un primo telescopio sono sufficienti per osservare le meraviglie del cielo (almeo quelle più luminose).
Ad essere un poco pignoli la montatura e il treppiede sono un troppo ballerine, ma non si può avere tutto dalla vita, se non hai velleità fotografiche penso sia un buon acquisto.
Per la geografia celeste ti farai le ossa usando il telescopio, e se vuoi inziare prima dell' acquisto, basta mettersi su una sdraio in giardino o terrazzo con un notebook sulle gambe e Stellarium scaricato dalla rete,
magari con un binocolo da pochi euro.
-
Re: Consigli per un principiante
Stellarium è molto semplice da usare, usa quello per cercare di capire il cielo.
-
Re: Consigli per un principiante
condivido tutto quello detto da chi mi ha preceduto, sopratutto Garmau :-)
che budget limite hai? scusa la domanda diretta?
-
Re: Consigli per un principiante
mah direi che posso arrivare anche a questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/27050.html volendo(é quello che ha preso raf se non erro), ma per fare foto é necessaria un'atrezzatura particolare?
-
Re: Consigli per un principiante
Quel telescopio però non lo puoi comprare prima di Settembre, perchè è il periodo in cui Auriga rifornisce i venditori. Se vuoi il dobson ti consiglio di comprarlo all'estero, lo paghi anche di meno ;)
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
vedo che si passa da un'estremo all'altro.... sia ben inteso, sono tutti e due ottimi telescopi per iniziare ma profonfamente diversi....
secondo me un consiglio giusto è un consiglio mirato alle esigenze del futuro acquirente, e per farlo ci devi aiutare TU a noi ;)
cosa prediligi nell'astronomia strumentale? osservare visualmente o iniziare a muovere i primi passi astrofotograficamente?
se preferisci la 1° opzione,allora non c'è niente di meglio di un dobson, semplice, intuitivo e con il rapporto diametro/prezzi contenuti.... ma NON puoi far foto, a meno che qualche fotina per gioco in afocale, dato che il dobson ha movimento altazimutale....
se preferisci la 2° opzione, vai con il 130 eq, ma più che altro per farti le ossa su come si usa e gestisce un telescopio equatoriale..... e qualche fotina semplice la potrai fare...... il problema del 130mm è che ha la eq2, un pò ballerina già per il visuale figuramoci per far foto o riprese...... una delle basi dell'astrofoto è proprio una montatura granitica...
tanto per "sgrossare" il problema dai un'occhiata qua: http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
lo stiamo completando con le info utili....ma intanto inizia a leggere... meglio di niente... ;)
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
vedo che si passa da un'estremo all'altro.... sia ben inteso, sono tutti e due ottimi telescopi per iniziare ma profonfamente diversi....
secondo me un consiglio giusto è un consiglio mirato alle esigenze del futuro acquirente, e per farlo ci devi aiutare TU a noi ;)
cosa prediligi nell'astronomia strumentale? osservare visualmente o iniziare a muovere i primi passi astrofotograficamente?
se preferisci la 1° opzione,allora non c'è niente di meglio di un dobson, semplice, intuitivo e con il rapporto diametro/prezzi contenuti.... ma NON puoi far foto, a meno che qualche fotina per gioco in afocale, dato che il dobson ha movimento altazimutale....
se preferisci la 2° opzione, vai con il 130 eq, ma più che altro per farti le ossa su come si usa e gestisce un telescopio equatoriale..... e qualche fotina semplice la potrai fare...... il problema del 130mm è che ha la eq2, un pò ballerina già per il visuale figuramoci per far foto o riprese...... una delle basi dell'astrofoto è proprio una montatura granitica...
tanto per "sgrossare" il problema dai un'occhiata qua:
http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
lo stiamo completando con le info utili....ma intanto inizia a leggere... meglio di niente... ;)
quoto etru!
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
quoto etru!
ci mancherebbe altro....:biggrin::biggrin:
-
Re: Consigli per un principiante
Ho capito, grazie per le info. Mi pare di aver capito che per le foto ci vuole una strumentazione di un certo livello che su un principiante come me al momento sarebbe inadeguata. Forse per farmi le ossa é meglio se al momento rinuncio all'idea di fotografare? o ci sono dei compromessi abbordabili da un budget limitato per fare le cose a un livello accettabile? L'idea era di mettermi in casa le foto di quello che osservavo...ingenuo sbarbatello?:biggrin:
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Ho capito, grazie per le info. Mi pare di aver capito che per le foto ci vuole una strumentazione di un certo livello che su un principiante come me al momento sarebbe inadeguata. Forse per farmi le ossa é meglio se al momento rinuncio all'idea di fotografare? o ci sono dei compromessi abbordabili da un budget limitato per fare le cose a un livello accettabile? L'idea era di mettermi in casa le foto di quello che osservavo...ingenuo sbarbatello?:biggrin:
Beh ....sinceramente se vedi quello che Huniset tira fuori con una semplice web cam, ti ricrederesti, ottiene ottimi risultati con una strumentazione abbordabilissima.
Maurizio
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
ci mancherebbe altro....:biggrin::biggrin:
Bhe ha ragione no?? il mio prossimo telescopio visto che forse di astrofotografia non se ne parla forse sarà un dobson!
enorme!! tanto ho il furgone!:biggrin:
-
Re: Consigli per un principiante
E poi, in un futuro credo che anche il telescopio newton di un dobson qualsiasi possa essere spostato su una equatoriale o sbaglio?
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Ho capito, grazie per le info. Mi pare di aver capito che per le foto ci vuole una strumentazione di un certo livello che su un principiante come me al momento sarebbe inadeguata. Forse per farmi le ossa é meglio se al momento rinuncio all'idea di fotografare? o ci sono dei compromessi abbordabili da un budget limitato per fare le cose a un livello accettabile? L'idea era di mettermi in casa le foto di quello che osservavo...ingenuo sbarbatello?:biggrin:
Andrea... se la tua idea è fare foto per ricordo (almeno per iniziare.. ) puoi andare anche di 130 eq.... al limite senti il venditore se al posto di una eq2 ti dà una montatura un pò più rubusta.....
guarda il tuo omonimo cosa combina:
http://www.astronomia.com/forum/show...Luna-e-Pianeti
;)
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Beh ....sinceramente se vedi quello che Huniset tira fuori con una semplice web cam, ti ricrederesti, ottiene ottimi risultati con una strumentazione abbordabilissima.
Maurizio
beh.... Huniseth ha una signor strumentazione... mica poco... :sneaky:
-
Re: Consigli per un principiante
Si Etru...
Andrea Mistretta è un qualcosa al di fuori della norma! :biggrin:
E lo sai!
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
Si Etru...
Andrea Mistretta è un qualcosa al di fuori della norma! :biggrin:
E lo sai!
che lui è un'alieno non ci piove..... ma lo strumento è quasi identico.....
questo è importante, magari anche Andrea I un giorno starà su delle riviste (me lo auguro ;)) con un 130 eq....
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
che lui è un'alieno non ci piove..... ma lo strumento è quasi identico.....
questo è importante, magari anche Andrea I un giorno starà su delle riviste (me lo auguro ;)) con un 130 eq....
anch' io me lo auguro!
-
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
beh.... Huniseth ha una signor strumentazione... mica poco... :sneaky:
Certo nel complesso ha un'ottima strumentazione, quello che intendevo dire è che le foto che ha postato sono fatte con un tele di diametro non esagerato (è un 80 se non erro), poi logicamente la qualità dell'ottica è sicuramente eccelsa.
Maurizio
....azz...:shock: non avevo visto il costo...:shock:
-
Re: Consigli per un principiante
Eh, dipende da quali riviste!:biggrin:....Comunque grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti. Mi prendo un po di tempo per riflettere, ma credo che al momento abbandonero l'idea della fotografia per avere uno strumento che mi garantisca una visione piu' "profonda". Piu' avanti, quando avrò imparato un pochino l'arte e con le idee un po piu' chiare magari realizzero anche l'altra mira e mi dedichero alla foto! Grazie ancora a tutti!
-
Re: Consigli per un principiante
secondo me Andrea, visto che sei a digiuno di nozioni basi di astrofilia, ti consiglio di iniziare o con un binocolo e con uno strumento facile da usare, il 130 è un ottimo entry level.....
poi piano piano e sicuramente con dei budget più importanti ti dedicherai a quello che più preferisci..... iniziare subito con l'astrofotografia, con 3-500€ di budget totale è solo che scorragiante... IMHO
-
Re: Consigli per un principiante
Ho capito.. questa storia del costo dell'attrezzatura costosa per fotografia è un tormentone.
Mi toccherà tirare fuori il Bresser 70/700 della Lidl (50 euro)e fotografare la Luna con la webcam del pc (20 euro)per dimostrare il contrario.
Per i pianeti ci pensa già Andrea con il suo 130/900 su eq2.
Solo per il deep la situazione è critica, le cose si complicano maledettamente ed i costi salgono.
-
Re: Consigli per un principiante
eh infatti, visto che ho la pulsione incontrollabile al deep sky, la tua ultima frase suona come una condanna a morte per le mie velleità fotografiche :cry: Si sa mai, magari vinco al superenalotto e, quando avrò imprato a gestirne uno come si deve, mi farò un ipertelescopione da combattimento....comunque grazie, mi avete aiutato a chiarirmi le idee.
-
Re: Consigli per un principiante
Purtroppo sul Deep ci vuole l'inseguimento guidato e un passabile sensore.
Il che presuppone:
Heq5-Eq6
Telescopio Apo a partire da 80mm o catadiottrici da 150 in su
Telescopio guida, anche acro da 70/80mm
Sensore a colori principale - o monocromatico con i filtri rgb
Sensore per guida - monocromatico
PC
Tanta santa pazienza.
Guarda che anche la Luna e i pianeti danno belle soddisfazioni.