Visualizzazione Stampabile
-
primo telescopio
Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso a comprare quello che sarà il mio primo telescopio e cercando in rete ho trovato alcune informazioni interessanti anche se non essendo per niente esperto non sono stato in grado di comprendere tutto.
Ho anche dato un occhiata all'utilissimo Vademecum per gli astrofili ma ovviamente da solo non sono in grado di fare la scelta migliore perciò mi affido a voi ecco alcune informazioni per il mio caso:
-budget di circa 500-600 euro.
-devo osservare il cielo dalla terrazza di casa mia(primo piano) e, usando la scala di Bortle(sempre nel vademecum), sono abbastanza sicuro che il cielo sia di classe 4 quindi :transizione tra rurale e sobborgo.
-sono interessato soprattutto al cielo profondo, non tanto ai pianeti o alla luna ma se si potessero vedere entrambi (sempre che non superi troppo il budget) mi darebbe ancora più soddisfazioni.
-ho visto che prima di poter usare il telescopio bisogna montarlo, in questo gradirei un pò di semplicità.
-non ho mai usato un telescopio di qualsiasi tipo ma dovendo scegliere fra uno strumento che mi permette di vedere molte cose e uno estremamente semplice(non che le due cose siano incompatibili, almeno penso)sceglierei quello più complesso perchè ho intenzione di usarlo per moltissimo tempo e sono ovviamente disposto a spendere molto tempo per imparare ad usarlo.
-infine, il trasporto non è un problema dal momento che devo guardare il cielo da casa mia.
Un ultima domanda che spero mi perdonerete è la seguente: trovato il telescopio più adatto, come posso comprarlo(intendo in qualche negozio o su internet,in questo caso preferirei di gran lunga la prima opzione,anche se guardano in giro non ho trovato negozi riforniti di telescopi, ma posso andare a Brescia/Milano per quello)
Se ho omesso qualcosa mi scuso, inoltre( a parte forse il secondo punto) ho cercato di ordinare le informazioni in ordine di importanza,mi scuso ancora per eventuali errori e/o omissioni e vi ringrazio per i vostri preziosissimi consigli che sono certo non tarderanno ad arrivare.
-
Re: primo telescopio
Ciao,
hai fatto un ottimo lavoro documentandoti sul tipo di telescopio che potrebbe fare al caso tuo, e sei già un passo avanti.
Potrei già darti la mia opinione personale, però prima devi dirmi se ti interessa l'astrofotografia o vuoi restare solo in ambito visuale ;)
-
Re: primo telescopio
credo che per il budget che hai, e le tue esigenze, potresti dare un'occhiata a questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...200EQ5&Score=1
buon diametro e montatura eq per fare (eventualmente) anche qualche fotina....;)
oppure un dobson, ma bisogna vedere quanto è grande il tuo balcone... :thinking:
-
Re: primo telescopio
Il telescopio proposto potrebbe anche andare bene, ma io chiedo se sai già cosa ti aspetti da un telescopio di quel diametro.
-
Re: primo telescopio
grazie a tutti per le risposte, purtroppo non dispongo di una macchina fotografica adatta dal momento che,a causa dell'età, ha una qualità nell'immagine estremamente bassa(penso si sia rotta definitivamente perchè mi hanno detto che non si poteva fare niente),quindi sarei interessato solo ad osservare. Etruscastro:purtroppo quel telescopio esce un pò dal mio budget ma in compenso ho un balcone molto grande(2,5 x 4 circa).Huniseth: penso che maggiore sia il diametro maggiore sia la profondità e la definizione delle immagini, almeno penso sia così, quindi dovrei poter vedere galassie e nebulose con una buona risoluzione, almeno rispetto a telescopi con un diametro inferiore.
Ho ancora una domanda scusate la mia inesperienza ma una volta trovato il telescopio migliore, come lo posso acquistare? (su internet preferirei di no ma forse così si riducono troppo le possibilità di scelta).
Grazie ancora a tutti.
-
Re: primo telescopio
In effetti se prediligerai osservazioni deep sky e se non avrai intenzioni astrofotografiche io (opinione personale) opterei sul massimo diametro che consenta il budjet eliminando ipotesi di computerizzazioni.
Per quanto riguarda l' acquisto, anche io sono restio nel rivolgermi alla rete internet, però tutto quello che ho acquistato nel campo ottico/strumentale l' ho acquistato a mezzo internet sia in Italia che in Germania e mi sono sempre trovato bene, forse perchè non ho mai avuto problematiche all' arrivo dei materiali.
ciao
-
Re: primo telescopio
per l'acquisto quasi tutti compriamo on-line, anche perchè le stesse aziende grandi e serie fanno vendite anche di questo tipo..... dalle parti da te "raggiungibili" puoi optare per Miotti a MI, Tecnosky a Felizzano, oppure Ottica San Marco a Pordenone.....
come hai già intuito, il diametro è fondamentale per osservare oggetti deboli e per i dettagli planetari, se il tele da me proposto sfora troppo il budget, e , dato che non hai velleità fotografiche, credo che la scelta ricade su un dobson tipo questi.
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...D250dx&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...D200dx&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...SWpyr8&Score=1
-
Re: primo telescopio
Se non hai un negozio ben fornito nelle vicinanze va bene anche via internet, presso i 4/5 siti migliori del genere che ci sono in Italia e uno in Germania. Li trovi facilmente. Al Nord Ottica S. Marco - Tecnosky - Miotti
Si, il diametro consente maggiore definizione, ma resta con i piedi per terra, si tratta sempre di vaghe nebulosità nei toni di grigio o un po di bianco nei casi più luminosi. Non vorrei che ti aspettassi qualcosa a colori....
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
quindi sarei interessato solo ad osservare.
Anche per me un dobson sarebbe la configurazione più adatta, mancava solo questo per appurarlo... ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Huniseth
Si, il diametro consente maggiore definizione, ma resta con i piedi per terra, si tratta sempre di vaghe nebulosità nei toni di grigio o un po di bianco nei casi più luminosi. Non vorrei che ti aspettassi qualcosa a colori....
Eh già, bisogna partire predisposti!
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Eh già, bisogna partire predisposti!
Senza alcun dubbio.
Sarebbe il caso di resettare dal cervello le immagini vedute nei libri, riviste o siti dedicati, almeno agli inizi.
-
Re: primo telescopio
etruscastro: siccome io metto 350 euro di tasca mia e il resto me lo regalano i miei nonni, vorrei usare quasi tutto il budget previsto quindi penso che la prima opzione delle tre proposte la sia migliore, inoltre se non sbaglio ha un diametro maggiore quindi forse è proprio quello che fa al caso mio.Ovviamente non sono partito dal presupposto che il mio modesto telescopio casalingo possa mostrarmi delle immagini alla Hubble( che avrà un diametro di più di due metri senza inquinamento luminoso ne perturbazioni nell'atmosfera), tranquilli lo sapevo già ;) . Mi chiedo però alcune cose: un telescopio come il primo dei tre proposti da etruscastro è "comodo" da usare? richiede molta manutenzione? e dopo quanto tempo posso usarlo? Grazie mille.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
Mi chiedo però alcune cose: un telescopio come il primo dei tre proposti da etruscastro è "comodo" da usare? richiede molta manutenzione? e dopo quanto tempo posso usarlo? Grazie mille.
cosa intendi per comodo?:confused: per l'osservazione o per il montaggio? tieni a mente che il dobson è lo strumento più semplice tra tutti...lo puoi usare da subito e la manutenzione è ridotta al minimo......( qualche collimata ogni tanto) ma dipende poi da come lo "tratterai"...
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
cosa intendi per comodo?:confused: per l'osservazione o per il montaggio? tieni a mente che il dobson è lo strumento più semplice tra tutti...lo puoi usare da subito e la manutenzione è ridotta al minimo......( qualche collimata ogni tanto) ma dipende poi da come lo "tratterai"...
intendevo comodo da usare per l'osservazione, per usarlo devo metterlo su un tavolo? dalle dimensioni non penso abbia un supporto ma magari mi sbaglio...
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
intendevo comodo da usare per l'osservazione, per usarlo devo metterlo su un tavolo? dalle dimensioni non penso abbia un supporto ma magari mi sbaglio...
credo che tu non abbia compreso appieno i pesi ed ingombri di un telescopio del genere :whistling:
la lunghezza focale è di 1250mm, questo rende il telescopio abbastanza comodo quando osserverai oggetti alti, se poi vorrai aggiungere una sedia ci starai come un re ;)
altra cosa sarà quando osserverai oggetti bassi, ma già ci dici che osserverai dal balcone e allora la questione non si pone....
p.s. consiglio spassionato..... prima di comprarlo vai a vederlo dal vivo, o con qualche associazioni astrofile vicino a te o da qualche rivenditore..... mille foto non valgono un'occhiata e toccata vera.. ;)
-
Re: primo telescopio
A volte pare che siamo (sono) contro questo o quel tipo di telescopio. Sbagliato, il diametro in un telescopio è quasi tutto, e oltre i 200mm i dobson sono d'obbligo perchè l'alternativa è un telescopio fisso su montatura piazzato dentro una cupola.
Ma quello che conta, a livello amatoriale, è l'uso che se ne vuole fare, perche sinceramente, e non temo smentita, i diametri fra il 150 e il 200 non danno quella differenza che uno si immagina. Ci sono anche ottimi rifrattori ED da 100 a 120 che hanno belle prestazioni sia sul planetario che nel deep. Per non parlare della possibilità di fare fotografia o riprese video da elaborare.
Un Dobson da balcone per me ha poco senso, ovviamente dipende anche dal tipo di balcone. Ha la ringhiera o il muretto? E il fatto di usarlo dal balcone già la dice lunga sul cielo che c'è sopra. E come lo si brandeggia? Un telescopio su montatura e messo su una staffa lo si può girare come si vuole ed è molto più sfruttabile. Davvero credete che Orione vista con un 200mm o con un Acromatico da 150 sia tanto diversa?
Per me, si parte con un Mak 127 o 150. Per esigenze maggiori.. dopo.
-
Re: primo telescopio
sono d'accordo con te Huniseth, ma a budget ci siamo?
sinceramente tra un dob da 8" o 10" e un apo da 80 o acro da 100 (magari con una focale da 1000 scomodissimo sul balcone e non) mi sento da consigliare sempre il dob, se poi una giorno decide di portarlo sotto un cielo buio avrà pur sempre un 10" da spremere..... IMHO
-
Re: primo telescopio
Con il budget non ci saremo mai, ma usare il telescopio 5 volte o usarlo 50 comincia a fare la differenza, a questo punto bisogna farci una riflessione.
Se il dobson gigante comincia a prendere polvere che si fa? E con una visuale limitata e cielo chiaro è molto probabile che accada. Allora meglio qualcosa di meno pretenzioso ma comunque valido, un riflettore da 150 su eq3 per stare bassi col costo o i citati Mak o rifrattori.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Con il budget non ci saremo mai, ma usare il telescopio 5 volte o usarlo 50 comincia a fare la differenza, a questo punto bisogna farci una riflessione.
Se il dobson gigante comincia a prendere polvere che si fa? E con una visuale limitata e cielo chiaro è molto probabile che accada. Allora meglio qualcosa di meno pretenzioso ma comunque valido, un riflettore da 150 su eq3 per stare bassi col costo o i citati Mak o rifrattori.
sul Mak mi trovi d'accordo, nutro dubbi sul budget :thinking:
-
Re: primo telescopio
mi affido a voi, per il balcone non contatelo come un problema, è molto grande e non ho niente sopra la testa, più che un balcone infatti è una terrazza con un muretto di cemento non molto grande, è anche vero però che a circa 25/30 metri di distanza ci sono delle luci dei miei vicini che non spengono mai, sulla terrazza sono a circa 3,50/4 metri di altezza, il budget lo vorrei usare tutto se possibile.Inoltre non sono quello che si appassiona a una cosa per 2 giorni e poi me ne scordo, tanto meno con l'astronomia, il vero "problema" è che non mi posso spostare di casa la sera. Sono nelle vostre mani, spero di non avervi disturbato troppo con le mie richieste ciao e grazie ancora.
-
Re: primo telescopio
nessun disturbo siggiorgio.... anzi per noi è un piacere.....
io rimango dell'opinione del dobson, e che sia almeno un 8" semplice ed intuitivo e diametro sufficiente per fare tutto... certo l'ingombro va tenuto conto...
anche il Mak è un'ipotesi percorribile, ma tra tubo e montatura con il tuo budget arrivi a fatica ad un 127mm..... è più corto e maneggevole... ma vuoi mettere un 250mm vs 127mm!?
però ti ri-consiglio se ne hai la possibilità di vederli di persona ;)
-
Re: primo telescopio
in effetti il telescopio è davvero molto grande, mi potreste proporre qualcosa di più piccolo( non lo scarto assolutamente, vorrei solo vedere quali altri tipi di telescopi potrebbero fare al mio caso per farmi un idea)
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
in effetti il telescopio è davvero molto grande, mi potreste proporre qualcosa di più piccolo( non lo scarto assolutamente, vorrei solo vedere quali altri tipi di telescopi potrebbero fare al mio caso per farmi un idea)
questo non lo ho mai provato, ma si va sulla fiducia e la professionalità di Giuliano:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...mak150&Score=1
qua siamo sul classico, ma l'apertura comincia ad essere esigua:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...EXTSE4&Score=1
questo è molto valido, hai pur sempre un 8" anche se senza motorizzazione 419€ al limite l'aggiungi in un secondo tempo...
http://www.staroptics.it/astronomia/..._n203_1000.htm
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il terzo mi interessa molto,sia per il prezzo che per le dimensioni contenute, e la motorizzazione se la devo prendere quanto verrebbe a costare all'incirca?
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
il terzo mi interessa molto,sia per il prezzo che per le dimensioni contenute, e la motorizzazione se la devo prendere quanto verrebbe a costare all'incirca?
in realtà il 3° è un clone di questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...200EQ5&Score=1
che poi è stato il mio primo consiglio, solo che il bresser NON è motorizzato..... se lo devi motorizzare valgono più o meno i prezzi dello SW....
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ah, suppongo che motorizzarlo sia consigliato o se ne può fare a meno in questo caso?
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
ah, suppongo che motorizzarlo sia consigliato o se ne può fare a meno in questo caso?
il mio primo telescopio "serio" è stato proprio il bresser 203/1000 eq manuale.... un pò scomodo ma si manovra, e poi è un'impeccabile palestra di meccanica celeste.... ;) quando impari a muoverti a mano hai il cielo nelle tue mani....
-
Re: primo telescopio
Allora.. il Mak150 di nonsisachi indicato, già reduce da ferocissime stroncature altrove, non lo consiglio proprio.
I 200mm su eq5 mi fanno parecchio paura.
La differenza, anche sul deep, fra un 150 e un 200 non è esistenziale.
Se s'ha da essere un Mak, lo sia Skywatcher o Orion
Le luci danno parecchio fastidio, bisogna andare pesanti con dei paraluce per limitare il danno.
Senza motorizzazione costa di meno, ma poi ti morderai le dita per non averla presa.
Metti insieme queste cose e fai una nuova riflessione, mi riesce difficile consigliare un setup preciso.
Valuta intanto. Il 100 euro va e viene.
-
Re: primo telescopio
non saprei proprio come fare, ditemi voi se è troppo difficile da manovrare a mano quel tipo di telescopio mi fido di tutto quello che dite ;) . Huniseth, come funzionano i paraluce? non li ho mai sentiti mi puoi dire soprattutto se devo metterli sul telescopio o sulle luci? perdona la mia scarsa conoscenza. Ho già un pò di elementi per valutare ma sono ancora indeciso e, soprattutto, i siti che mi proponi, etruscastro, sono affidabili? se hai già comprato li allora lo faccio anche io ;),anche se non ho molta esperienza con gli acquisti online.
-
Re: primo telescopio
:biggrin: certo mettere i paraluce ai lampioni sarebbe l'ideale... purtroppo bisogna accontentarsi di metterli ai telescopi.
Quelli normali sono selle semplice prolunghe in plastica del tubo ottico, di lunghezza variabile dai 10 ai 15cm, solitamente sono già forniti col telescopio, almeno i rifrattori, altrimenti bisogna farseli. Servono abbastanza.
I siti più noti sono abbastanza affidabili.
Su cosa prendere... noi ti abbiamo dato delle indicazioni, se li vedi di persona tanto meglio, oppure cerca su youtube che ci sono i filmati dei vari telescopi, un rendono l'idea.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Allora.. il Mak150 di nonsisachi indicato, già reduce da ferocissime stroncature altrove, non lo consiglio proprio.
Se s'ha da essere un Mak, lo sia Skywatcher o Orion
Metti insieme queste cose e fai una nuova riflessione, mi riesce difficile consigliare un setup preciso.
Valuta intanto. Il 100 euro va e viene.
quoto le frasi riportate..... le motorizzazioni potrai aggiungerle sempre in un secondo momento, tieni anche presente che tu dal balcone non avrai la visione del cielo a 360° e quindi manovrare un newton su eq in una porzione "limitata" del cielo sarà leggermente più semplice..... fossi in te per non complicarmi la vita andrei come 1° scelta sul dobson 8"o10" e poi il newton su eq da 8"... il mak lo scarterei SOLO per una questione di budget.....
p.s. i siti, quelli da me proposti sono tra i più affidabili in Italia ;)
-
Re: primo telescopio
Grazie mille, per i paraluce spero siano compresi altrimenti li prendo di sicuro.Ora come ora sono più propenso alla seconda opzione, non per la qualità o il prezzo ma per le dimensioni del dobson,ma soprattutto ho notato che il dobson non è disponibile sul sito che mi ha indicato etruscastro :sad:. Cercando un pò in rete ho trovato questo:http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=6&brandID=85
è sempre un dobson ma mi pare strano che costi quasi 100 euro in meno. Non abbandono nessuna possibilità quindi per ora l'unico vero problema del dobson sono le dimensioni ma ci devo riflettere un pò.
PS: spero che si veda l'indirizzo che ho messo sopra è la prima volta che lo faccio.
-
Re: primo telescopio
Questo è bello grosso... secondo me con un cielo luminoso non rende. Raccoglie tutta la luce del circondario.
Ma posso sbagliare, non prendermi per il vangelo.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
Grazie mille, per i paraluce spero siano compresi altrimenti li prendo di sicuro.Ora come ora sono più propenso alla seconda opzione, non per la qualità o il prezzo ma per le dimensioni del dobson,ma soprattutto ho notato che il dobson non è disponibile sul sito che mi ha indicato etruscastro :sad:. Cercando un pò in rete ho trovato questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=6&brandID=85
è sempre un dobson ma mi pare strano che costi quasi 100 euro in meno. Non abbandono nessuna possibilità quindi per ora l'unico vero problema del dobson sono le dimensioni ma ci devo riflettere un pò.
PS: spero che si veda l'indirizzo che ho messo sopra è la prima volta che lo faccio.
infatti è bello grosso.....
costa 100€ in meno perchè è il modello BASIC, senza ventola sul primario e altri piccoli accorgimenti, ma non per questo meno prestazionale...... rimango dell'opinione che una volta che hai un 10" e lo vorrai portare sotto un cielo buio avrai un vero e proprio "cannone" tra le mani.... ;)
purtroppo il cielo cittadino ha i suoi limiti....
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
infatti è bello grosso.....
costa 100€ in meno perchè è il modello BASIC, senza ventola sul primario e altri piccoli accorgimenti, ma non per questo meno prestazionale...... rimango dell'opinione che una volta che hai un 10" e lo vorrai portare sotto un cielo buio avrai un vero e proprio "cannone" tra le mani.... ;)
purtroppo il cielo cittadino ha i suoi limiti....
Non è un vero e proprio cielo cittadino anche se in effetti non si vede granchè, forse posso ovviare a questo problema con i paraluce, il cielo di per se non è male, se mi sposto anche solo di 200 metri si vede bene, il vero problema sono le luci di due case che ho davanti a non più di 30 metri. Spero che non succeda come avete detto che incanali anche la luce artificiale. Adesso mi sto informando per trovare un bel posto molto vicino a casa mia per eventuali osservazioni.Inoltre forse, con le "conoscenze":sneaky: dei miei genitori, riesco a comprare un dobson 10'' con un buono sconto.Una domanda: ho visto alcuni video su internet dove attaccavano il loro dobson al computer e lo manovravano; questa funzione è opzionale e se si come faccio a sapere se c'è?
-
Re: primo telescopio
Il discorso è semplice, lo specchii raccoglie tutta la luce che trova sul percorso, compresa quella appena sopra l'area del telescopio, il lampione inquina direttamente, e si risolve col paraluce, e indirettamente... e quella resta. Per non raccoglierla dovresti mettere un paraluce lungo un centinaio di metri.. un po scomodo.
Per il Dobson computerizzato, ne esistono dei modelli, oppure lo si autocostruisce. Il prezzo cambia.
-
Re: primo telescopio
ciao a tutti, premetto che non ne capisco molto, ho acquistato un dobson da 10" e nonostante vari problemi ( non legati al tipo di strumento ma al sito dove l'ho comprato ) sono rimasto davvero soddisfatto. Per ora ho osservato solo dal mio balcone con un lampione vicino non più di dieci metri. Dipende molto dal cielo : un paio di settimane fa era stupendo si vedeva la via lattea benissimo allo zenit e sono riuscito a vedere qualche oggetto debole; ci sono invece giorni che posso vedere solo oggetti più luminosi. Dopo tutte queste cose ovvie che ti ho detto :biggrin:, per esperienza personale, ti consiglio questo tele, però non posso farti un confronto con gli altri telescopi.
ps : ringrazio etruscastro per avermelo consigliato :D
-
Re: primo telescopio
Da quanto hai detto hai sfruttato un 250mm come se fosse un newton da 114/900. Praticamente inutilizzato, come consiglio non mi pare essere stato dei migliori.
Un diametro così ha senso in cielo buio, o ti sposti o tra un po farà da tappezzeria.
-
Re: primo telescopio
Grazie Huniseth e grazie Marco per avermi dato la tua opinione. Domani vado a vedere per il dobson e vi faccio sapere, spero che la cosa si concluda presto il modello è come uno dei primi proposti (dobson 250 deluxe). La "trattativa" pare avviata verso un lieto fine spero ci faccia uno sconticino.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Da quanto hai detto hai sfruttato un 250mm come se fosse un newton da 114/900. Praticamente inutilizzato, come consiglio non mi pare essere stato dei migliori.
Un diametro così ha senso in cielo buio, o ti sposti o tra un po farà da tappezzeria.
Tranquillo sta per essere portato sotto un cielo buio,l'ho preso solo da un mese e purtroppo ero senza macchina. Entro questa settimana cielo permettendo ( sono 2 settimane che il tempo fa schifo ) sarà sotto un cielo privo di inquinamento luminoso .
-
Re: primo telescopio