Visualizzazione Stampabile
-
Filtri astronomici
I Filtri
Al giorno d’oggi gli astrofili hanno a disposizione degli alleati fedeli nelle serate di osservazione, questi sono proprio i filtri per uso astronomico.
In commercio ce ne sono moltissimi sia per l’astrofilo visualista sia per l’astrofotografo, in questa discussione tratteremo prevalentemente i filtri per uso visuale.
Per prima cosa, i filtri in commercio sono di due dimensioni:
1- da 31,8mm
2- da 50,8mm quindi valutate l’acquisto in base ai vostri oculari, dato che i filtri vanno avvitati al barilotto degli oculari.
È bene anticipare che i filtri possono migliorare l’effettiva visione di alcuni oggetti astronomici (come le nebulose) ma nessun filtro fa miracoli!!!
Innanzitutto i filtri sono da sconsigliare su telescopi inferiori ai 150mm, dato che “taglierebbero” troppa luminosità allo strumento, è poi è da sfatare l’idea che esistono filtri capaci di annullare l’inquinamento luminoso, migliorano ma non risolvono.
Vediamo quali sono i filtri maggiormente usati dagli appassionati:
OIII (dove O-III sta per Ossigeno terzo, ossia l'ossigeno ionizzato 2 volte, - non 3 volte come si potrebbe credere dal "III" - tipico delle nebulose planetarie a causa della forte emissione ultravioletta della nana bianca presente al suo interno): è detto anche filtro interferenziale in quanto lascia passare solamente determinate frequenze dello spettro luminoso, proprio quelle legate alle emissioni principali delle nebulose diffuse e della nebulose planetarie, bloccando tutte le lunghezze d'onda tipiche dell'inquinamento luminoso e delle stelle.
Il risultato è quello di avere un fondo cielo nero, le nebulose molto contrastate e chiaroscuri più decisi.
In altre parole, è un filtro nebulare particolarmente indicato per esaltare il contrasto delle nebulose planetarie e dei residui di supernova. In genere gli O-III sono molto costosi ed estremamente selettivi (una banda passante molto stretta).
UHC-S : è un filtro nebulare che esalta il contrasto delle nebulose e scurisce in modo evidente il fondo cielo, tagliando con efficacia molte fonti di inquinamento luminoso, molto usato dagli astrofili anche per risaltare ( a volte) galassie ed altri oggetti deep.
UHC-E: è molto simile al filtro UHC-S ma è meno selettivo, sempre idoneo per nebulose ed inquinamento luminoso
SKYGLOW : questo filtro è comunemente usato sia come filtro lunare ed anche usato per “abbattere” l’inquinamento luminoso (entro certi limiti) è un filtro ad alto contrasto per tutti i tipi di telescopi e per i rifrattori Apo, addirittura il sottoscritto in serate di seeing buono lo usa anche per risaltare alcuni dettagli planetari (Giove e Saturno).
FILTRO CONTRAST BOOSTER: questo filtro non ha particolari campi dove eccelle, è un po’ tutto fare, è usato sui rifrattori acromatici per migliorare il residuo cromatico, ma anche per abbattere l’inquinamento luminoso, usato spesso come filtro lunare, lascia un colore “verdastro” nell’osservazione degli oggetti
FILTRO POLARIZZATORE DOPPIO: questo filtro è dotato di due filtri polarizzati, ruotando una ghiera si può scegliere la giusta polarizzazione. Usato spesso per l’osservazione Lunare, e (parere personale) risalta anche i dettagli planetari ( bande equatoriale e GMR di Giove), e le fasi di Venere
FILTRI COLORATI: Questi filtri vengono venduti generalmente a gruppi e di vario colore (rosso, verde, blu. Giallo) non hanno grosse pretese e vengono usati prevalentemente per risaltare i dettagli planetari.
FILTRO ASTROSOLAR: Questo senza dubbio è il miglior filtro per l’osservazione solare in luce bianca. Si presenta come un foglio argentato con due pagine di materiale altamente filtrante, riduce a 1:100000 l’intensità della luce solare è totalmente sicuro per le riprese e per l’osservazione visuale, facendo attenzione , col tempo, che non si creino dei fori passanti nel materiale. E’ in vendita in diversi formati, e va auto costruito a secondo del diametro del vostro strumento. Ideale per l’osservazione di macchie solari.
A volte insieme al filtro astrosolar è possibile accoppiare altri filtri per risaltare i dettagli della nostra stella, vediamo quali sono:
FILTRO CONTINUUM: E’ un filtro interferenziale verde, studiato per l'osservazione e la fotografia delle macchie solari e della granulazione della fotosfera solare, ( da usare accoppiato con il filtro solare astrosolar) . Questo filtro lascia passare una stretta zona dello spettro luminoso. A questa lunghezza d'onda la granulazione della fotosfera solare e la struttura delle macchie solari possiedono il loro massimo contrasto.
FILTRO CALCIO (K): Questo è un filtro dedicato per riprese digitali e webcam, sul Sole filtra la luce nella riga Calcio-K dello spettro solare. Il filtro mostra entrambe le righe di emissione del Calcio alle lunghezze d'onda di conseguenza, si ottiene un'immagine di colore blu scuro. Nella luce del -K- diventa visibile un'area del Sole che si trova tra la fotosfera (che può essere osservata in luce bianca) e la cromosfera che può essere osservata in luce H alfa. Il filtro evidenzia i brillamenti al di sopra dell'intera superficie solare ed attorno alle facole è possibile riconoscere aree brillanti e complesse reti di brillamenti.
FILTRI RGB-H-ALFA-IR UV CUT- IR UV PASS: sono tutti filtri per applicazioni webcam e ccd
N.B. in commercio esistono una miriade di filtri diversi e per diverse applicazioni.
In questo post si è voluto ricordare SOLO i filtri più comuni ed utilizzati, fermo restando che spesso e volentieri, case costruttrici diverse danno nomi diversi ai propri filtri in commercio, anche se con leggerissime differenze tra le caratteristiche di un filtro di una marca e l’altra, sostanzialmente la qualità rimane pressochè invariata.
-
Re: Filtri astronomici
carissimo, vedo che ormai ci hai preso gusto :biggrin:
-
Re: Filtri astronomici
Interessante questa carrellata di filtri...hai scritto che sotto i 150 mm li sconsigli, io ho uno skywatcher 150, dici che per il visuale qualcuno di quelli che hai citato, tipo l'OIII, potrebbero darmi buone soddisfazioni?
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppe
carissimo, vedo che ormai ci hai preso gusto :biggrin:
diciamo che è una cosa "studiata" a tavolino con Stefano, magari torna tutto utile anche per la nostra wiki.....
l'importante è che voi utenti ne siate soddisfatti e apprezzate.... ;)
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Interessante questa carrellata di filtri...hai scritto che sotto i 150 mm li sconsigli, io ho uno skywatcher 150, dici che per il visuale qualcuno di quelli che hai citato, tipo l'OIII, potrebbero darmi buone soddisfazioni?
i filtri "tagliano" anche parte della luce buona che entra in un telescopio, sotto i 150mm sarebbe consigliabile non usarli, o comunque non quelli troppo pesanti come l'OIII......
poi l'OIII è molto selettivo, forse ti consiglio (se dovesse essere il tuo primo filtro) di acquistare prima l'UHC-S, meno pesante e più sfruttabile....... ;)
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
i filtri "tagliano" anche parte della luce buona che entra in un telescopio, sotto i 150mm sarebbe consigliabile non usarli, o comunque non quelli troppo pesanti come l'OIII......poi l'OIII è molto selettivo, forse ti consiglio (se dovesse essere il tuo primo filtro) di acquistare prima l'UHC-S, meno pesante e più sfruttabile....... ;)
Provero a seguire il consiglio e ti faró sapere! Comunque prima o poi...faccio la pazzia e mi prendo un 12" o 14"...o magari 16" perché no! :)
-
Re: Filtri astronomici
magari..... sarà la volta buona che salgo a Varese e ti vengo a trovare.... :whistling::razz:
-
Re: Filtri astronomici
Ehehe...allora lo prendo! Ieri stavo guardando in internet il Meade lightbridge 16"...impressionante! Peró il prossimo che prendo ho deciso che voglio io GoTo....dato che non esco spesso, quelle poche volte che esco voglio cominciare ad osservare un numero piu considerevole di oggetti...
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Ehehe...allora lo prendo! Ieri stavo guardando in internet il Meade lightbridge 16"...impressionante! Peró il prossimo che prendo ho deciso che voglio io GoTo....dato che non esco spesso, quelle poche volte che esco voglio cominciare ad osservare un numero piu considerevole di oggetti...
i goto sui dobson non li ho mai visti bene..... quelli della SW soffrono di "gravi" problemi di inseguimento, a settembre dovrebbe uscire la nuova serie "rivista"... i Meade GoTo non li conosco, ma far inseguire un tubone da 16" mi dà da riflettere..... informati bene... ;)
-
Re: Filtri astronomici
dico la mia, tanto per aggiungere un pò di entropia...:biggrin:
Secondo me non ha senso prendere un dobson motorizzato. Anche se adesso sul mercato sono usciti dei dob (che io chiamo "imborghesiti") pieni di ammenicoli, l'idea di fondo è sempre una base altazimutale e un tubo dell'apertura più grande che ci possiamo permettere. Insomma... il telescopio simbolo dello star-hopping, quello che ci fa sentire "cacciatori" :cool:
Se in una sera voglio osservare 30 oggetti e lasciare che il tele faccia tutto da solo, secondo me il dob è da scartare.
Questa è solo una mia opinione eh ;)
ps: mi sono accorto solo ora che questo topic riguarda i filtri. Per questa discussione apriamo un topic a parte!
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
ps: mi sono accorto solo ora che questo topic riguarda i filtri. Per questa discussione apriamo un topic a parte!
Ecco fatto
http://www.astronomia.com/forum/show...0305#post10305
-
Re: Filtri astronomici
Dobson motorizzato... questo desiderio nasconde qualcosa...
Difficoltà a trovare gli oggetti? Problemi a tenerli nel campo dell'oculare? :biggrin:
-
Re: Filtri astronomici
Ho creato un altro topic apposta, qui continuiamo a parlare di filtri please.
-
Re: Filtri astronomici
Ciao a tutti, sono appena arrivato nel forum !
riprendo questa discussione...
visto che abitando a Roma sono ovviamente molto interessato, non è che qualcuno mi saprebbe consigliare quale possa essere un filtro che sul mio C8 possa effettivamente darmi una mano con l'IL della Capitale?
ho provato un UHC della TS ma non mi ha entusiasmato...
lo scopo è di abbattere l'ARANCIO onnipresente e scurire il nero del cielo per esaltare le stelle per esempio degli ammassi..
per gli oggetti DEEP ( nebulose ed oggetti esotici vari.. ) credo che vederli dalla città sia vermente difficile quindi diciamo che non è quello lo scopo che mi sono dato...
GRAZIE a tutti !
-
Re: Filtri astronomici
L'uhc è troppo selettivo e non è assolutamente indicato per abbattere l'IL.
in realtà per un cielo come quello di Roma non esistono filtri capaci di scurirti il cielo... (magari ce ne fossero...sarebbero indubbiamente i più venduti!) e nessun filtro fà miracoli per l'IL.
filtri che "aiutano" sono lo Skyglow ed il contrast booster della baader o simili.... ma non ti aspettare miracoli ;)
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
L'uhc è troppo selettivo e non è assolutamente indicato per abbattere l'IL.
in realtà per un cielo come quello di Roma non esistono filtri capaci di scurirti il cielo... (magari ce ne fossero...sarebbero indubbiamente i più venduti!) e nessun filtro fà miracoli per l'IL.
filtri che "aiutano" sono lo Skyglow ed il contrast booster della baader o simili.... ma non ti aspettare miracoli ;)
diciamo che leggendo ero arrivato alla stessa conclusione...
quello che speravo era nell'esperienza di qualche sfortunato come me.... ma dal giardino mi sa tanto che continurò a scrutare solo i pianeti e poco più.... ma quando arriva un pò di pioggia a pulire questo cielo lattigginoso ??? :mad:
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
visto che abitando a Roma sono ovviamente molto interessato, non è che qualcuno mi saprebbe consigliare quale possa essere un filtro che sul mio C8 possa effettivamente darmi una mano con l'IL della Capitale?
Il Moon&Skyglow della baader Planetarium qualcosa debbo riconoscere, onestamente fa.
I miracoli, li promettono solo (certi) politici in cerca di consenso invece che di risultati utili.
Ma come un oculare di gran classe non può migliorare minimamente la qualità di un obiettivo per uso astronomico, perché al massimo può guastarla meno di un altro oculare meno pregiato, nessun filtro può fare vedere quel che in quelle condizioni di luce non può essere visto. Può accentuare certe frequenze per differenza, tentando di deprimerne e marginalizzarne altre. Ma non di più.
L'inquinamento luminoso si combatte, sul piano teorico, con una fionda, molta manualità ed un sacchetto di bilie. Ma ciò non è legale.
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Il Moon&Skyglow della baader Planetarium qualcosa debbo riconoscere, onestamente fa.
I miracoli, li promettono solo (certi) politici in cerca di consenso invece che di risultati utili.
Ma come un oculare di gran classe non può migliorare minimamente la qualità di un obiettivo per uso astronomico, perché al massimo può guastarla meno di un altro oculare meno pregiato, nessun filtro può fare vedere quel che in quelle condizioni di luce non può essere visto. Può accentuare certe frequenze per differenza, tentando di deprimerne e marginalizzarne altre. Ma non di più.
L'inquinamento luminoso si combatte, sul piano teorico, con una fionda, molta manualità ed un sacchetto di bilie. Ma ciò non è legale.
mi piace questa cosa della fionda.... :biggrin:
grazie per il contributo: al momento comunque, a seguito di consigli illuminati ed ispirato da quella poca esperienza che mi sono fatto, l'acquisto di filtri non è proprio più nelle mie priorità...
-
Re: Filtri astronomici
Un filtro si può provare a prenderlo, fra quelli citati. Certo bisogna aspettarsi un drastico calo di luminosità complessiva, ma forse si ha un pelo più di contrasto.
Bisogna ricordare che l'uso della fionda è una pratica severamente vietata.
Bisogna avere fede, ad esempio l'altra sera si è fulminato il lampione di fronte alla casa... ho avuto un attimo di sbandamento, ho temuto fosse arrivata la fine del mondo..
-
Re: Filtri astronomici
La fregatura è che se si hanno sia oculari da 1.25" che da 2" di barilotto... bisogna prendere due filtri dello stesso tipo!! :twisted:
Già perchè gli O terzo costano poco... addirittura più di 200 euro una versione da 2"...
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuiba
La fregatura è che se si hanno sia oculari da 1.25" che da 2" di barilotto... bisogna prendere due filtri dello stesso tipo!! :twisted:
Già perchè gli O terzo costano poco... addirittura più di 200 euro una versione da 2"...
anche per questo dico sempre:
meditate gente prima di acquistare...... :whistling:
-
Re: Filtri astronomici
:rolleyes: Riguardo i filtri astronomici ho trovato questo articolo in rete, se può essere utile .... :meh:
http://www.danielegasparri.com/COELUM140%20filtri.pdf
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
UBisogna ricordare che l'uso della fionda è una pratica severamente vietata.
Bisogna avere fede, ad esempio l'altra sera si è fulminato il lampione di fronte alla casa... ho avuto un attimo di sbandamento, ho temuto fosse arrivata la fine del mondo..
Allora possiamo fare dei pupazzi di stoffa cuciti in foggia di lampione al sodio e poi infilzarli con gli spillini...
questo NON è illegale... :angel:...anche se il risultato... bisogna impegnarsi molto anche con maschere africane e sonaglini...:biggrin:
Scherzi a parte, immagino che si possa serenamente e fiduciosamente escludere che anche un solo utente potesse prendere la mia per più di una battuta...:)
-
Re: Filtri astronomici
Troppo tardi... ormai i lampioni sono andati......:biggrin:
-
Re: Filtri astronomici
Ho scoperto quanto sia meravigliosa la luna all'oculare del mio mak 127. Adoro osservarla in tutte le sue fasi e per quanto io sia una persona sensibile direi che i lacrimoni che scendono durante l'osservazione non sono di commozione :biggrin:.
Credo proprio di aver bisogno di un filtro per attenuare la luminosità, magari utilizzabile anche sui pianeti visto che a volte anche Giove è un po' abbagliante.
In base alle indicazioni di inizio post ho dedotto che un buon filtro potrebbe essere il Polarizzatore variabile tipo questo link http://www.teleskop-express.de/shop/...nsmission.html oppure uno Skyglow. Quale ritenete più adatto al mio telescopio?
-
Re: Filtri astronomici
credo che lo Skyglow si per un'utilizzo più generale,un pò un tutto fare.... il polarizzatore per quanto variabile "taglia" troppa luce!
-
Re: Filtri astronomici
Cerco di fare il punto: il polarizzatore variabile trasmette al massimo il 40% della luce; il filtro Skyglow trasmette circa il 90% della luce. Una ulteriore alternativa potrebbe essere un semplice filtro neutro al 50% come questo?http://www.teleskop-express.de/shop/...nsmission.html
Il polarizzatore variabile lo escludiamo perchè "scuro" sul mio telescopio.
Lo skyglow è interessante perchè tuttofare, ma forse un po' "chiaro" sulla luna?
Il filtro neutro al 50% mi attira anche perchè ha un costo molto più contenuto, ma vi chiedo se effettivamante è una valida alternativa
-
Re: Filtri astronomici
vedi Star.....
non è tanto quanta luce passa dal filtro, ma quale passa!
mi spiego meglio, un filtro skyglow fa passare la luce in una ben determinata trasmissione, che lo rende particolarmente adatto per l'osservazione Lunare ed un pochino (ma pochino) per combattere l'IL, mentre il polarizzatore "taglia" un pò tutta la trasmissione della luce!
è anche vero, che sconsiglierei di mettere un filtro troppo "pesante" al tuo 127mm, rischieresti soltanto di "castrare" la potenzialità di raccolta luce del tuo Makkino!
anche il filtro neutrale non è male, ma stiamo sempre li..... taglia un pò di tutto! ;)
-
Re: Filtri astronomici
Grazie, ora è chiaro il reale vantaggio dello skyglow rispetto agli altri.
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
vedi Star.....
non è tanto quanta luce passa dal filtro, ma quale passa!
mi spiego meglio, un filtro skyglow fa passare la luce in una ben determinata trasmissione, che lo rende particolarmente adatto per l'osservazione Lunare ed un pochino (ma pochino) per combattere l'IL, mentre il polarizzatore "taglia" un pò tutta la trasmissione della luce!
è anche vero, che sconsiglierei di mettere un filtro troppo "pesante" al tuo 127mm, rischieresti soltanto di "castrare" la potenzialità di raccolta luce del tuo Makkino!
anche il filtro neutrale non è male, ma stiamo sempre li..... taglia un pò di tutto! ;)
E' però vero, correggimi se sbaglio, che, osservare la Luna da mezza a piena ti bruci una retina senza un filtro neutro al 25-50%. Ovviamente se vai sul deep non ha alcun senso, ma su Oggetti molto luminosi (praticamente solo Luna) lo uso sempre, troppo luminosa senza.
-
Re: Filtri astronomici
non sbagli caro Alfiere, e le tue osservazioni sono più che giustificate,
c'è da dire che osservare la Luna in piena fase, oltre che dar fastidio agli occhi, da poca soddisfazione, dato che la forte luminanza fà "appiattire" molti dettagli seleniti, mentre un filtro interferenziale come lo Skyglow (che ricordiamoci nasce proprio come filtro lunare) o simili, permette di usarlo anche su altri oggetti.
Personalmente lo Skyglow lo uso anche su alcuni dettagli deep come le nebulose planetarie (o comunque oggetti con una buona luminosità superficiale), quando si fa deep è sempre bene provare tutto il set di filtri fino a capire quale sia il più indicato, a volte, addirittura lo uso per risaltare la GMR di Giove (anche se qua buoni risultati li ho ottenuti anche con il polarizzatore variabile!) ;)
-
Re: Filtri astronomici
Quindi con lo skyglow avrei un ottimo contrasto, una bassa riduzione della luminosità e quindi sulla Luna piena o quasi (che trovo comunque affascinante anche se la superficie sembra più piatta) soffrirei comunque dell'abbagliamento. Il filtro neutro invece eliminirebbe l'abbagliamento, ma tagliando troppa luce in relazione al diametro del mio tele. Ho capito bene?
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
StarRider
Il filtro neutro invece eliminirebbe l'abbagliamento,
hai capito bene, anche se per il filtro neutro bisogna vedere quali prendi ( arrivano fino al 25% di contrasto), ma personalmente credo (non l'ho mai provato personalmente con un filtro neutro) che la Luna piena darà sempre fastidio!
-
Re: Filtri astronomici
Se vuoi tagliare la luce della Luna .. comprati un telescopio più piccolo... risparmi molto di più.
La Luna piena non ha mai accecato nessuno, certo è molto luminosa, ma solo a piccoli ingrandimenti, D'altronde la Luna piena c'è anche di giorno e non mi pare che abbia reso cieco qualcuno.
Anche vero che la Luna piena non da soddisfazioni visuali al telescopio, solo col binocolo.
Se poi si sale con gli ingrandimenti i filtri sono inutili e dannosi.
Ieri ho provato i filtri colorati col Mak180, i migliori contrasti si hanno con il rosso e l'arancio, un po meno col giallo.
Ma preferisco "nature" ... d'altronde io sparo da 200 a 500x, altrimenti che ho preso a fare il telescopio? :biggrin:
-
Re: Filtri astronomici
Io cercavo semplicemente un soluzione per redere la visione della Luna più confortevole, non temo danni agli occhi. Effettivamente utilizzando l'oculare da 9mm che mi da 166x di ingrandimento non sento la necessità di attenuare la luminosità, ma ad ingrandimenti più bassi che permettono una piacevole visione d'insieme, la luminosità è un po' fastidiosa, soprattutto se la Luna è lontana dallo zenit. Io sono alle prime armi nell'uso del telescopio ed ogni volta che osservo mi faccio molte domande su come poter migliorare sempre più l'esperienza visiva. Grazie alla vostra disponibilità riesco a compredere meglio i problemi e le relative soluzioni.
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Se vuoi tagliare la luce della Luna .. comprati un telescopio più piccolo... risparmi molto di più.
La Luna piena non ha mai accecato nessuno, certo è molto luminosa, ma solo a piccoli ingrandimenti, D'altronde la Luna piena c'è anche di giorno e non mi pare che abbia reso cieco qualcuno.
Anche vero che la Luna piena non da soddisfazioni visuali al telescopio, solo col binocolo.
Se poi si sale con gli ingrandimenti i filtri sono inutili e dannosi.
Ieri ho provato i filtri colorati col Mak180, i migliori contrasti si hanno con il rosso e l'arancio, un po meno col giallo.
Ma preferisco "nature" ... d'altronde io sparo da 200 a 500x, altrimenti che ho preso a fare il telescopio? :biggrin:
Si, però tu dici che i filtri non servono ma li usi;)! Ho preso un set di filtri colorati della Meade e devo dire che la luna più bella si vede senza filtri, ma certe colorazioni ti fanno notare dettagli che senza sono più sfuggenti e anche sui pianeti hanno la loro utilità!
La luna a 360x col MAK 150 si vede in maniera spettacolare,immagino col 180 cosa possa essere!
-
Re: Filtri astronomici
piuttosto mi domando con il seeing medio della zona di Huniseth come fa a raggiungere i 500x con il mak 180mm!! :confused::biggrin::biggrin:
-
Re: Filtri astronomici
Beh se sparo io il 150 a 360x a Roma e vedo la luna moooolto meglio di come la vedevo a 180x col newton 130, credo che a 500x il 180 li possa reggere.
-
Re: Filtri astronomici
ah beh.... allora facciamo a chi la spara più grossa..... io lo scorso anno con il 280mm ho preso i 700x su Saturno e si vedeva ancora quasi egregiamente! :biggrin::biggrin:
-
Re: Filtri astronomici
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ah beh.... allora facciamo a chi la spara più grossa..... io lo scorso anno con il 280mm ho preso i 700x su Saturno e si vedeva ancora quasi egregiamente! :biggrin::biggrin:
Io a 700x non ci arrivo, superati i 500 inizio a sentire una inquietante vibrazione al retrotreno! :biggrin: