Visualizzazione Stampabile
-
oculari
Salve a tutti spero questa sia la sezione giusta! vorrei sapere da qualcuno più esperto di me (chiunque) come mai utilizzando la lente di barlow x3 insieme a un oculare k 10 mm non vedo assolutamente niente! con l'oculare k 25 mm vedo bene ma non molto nitidamente e aggiungemdo la lente di barlow non cambia quasi niente. il telescopio che uso è un Bresser 4614600 - Telescopio "Reflektor" 130/650 EQ3! grazie a tutti e non datemi dell'idiota!:biggrin::biggrin:
-
Re: oculari
Prima di tutto, si deve verificare che la collimazione sia corretta dopo che il tele si sia acclimatato. Poi, gli oculari Kellner hanno un campo apparente piuttosto ristretto e vanno bene per le osservazioni planetarie, poco o niente di più; servono quindi altri oculari di qualità migliore e con un campo apparente più ampio. Già con dei Plössl, che non costano molto, migliorerai la visione. Ricorda che il limite massimo teorico del fattore d'ingrandimento è di 260x ma, se la qualità ottica dello strumento non è più che eccellente e la collimazione degli specchi perfetta, l'immagine sarà notevolmente degradata.
-
Re: oculari
Il telescopio è abbastanza buono, ma ce l'ha il cercatore? Di che tipo? E se ce l'ha, l'hai allineato bene col telescopio? Vedi le stesse cose nel cercatore e nel telescopio? .... Mi sa di no...
E poi dove diamine hai preso un barlow 3x? Già fanno pena le 2x che danno di solito in dotazione, se poi usi un k10 che te lo porta a 200x la frittata è fatta, devi sperare in qualche santo per centrare una stella.
Sulla focheggiatura ci siamo? Almeno quella la sai usare spero. Per la collimazione .. più avanti.
-
Re: oculari
Mah! Il nostro nuovo amico afferma di non vedere nulla; fossanche che il cercatore non sia allineato col tubo, almeno qualche puntino luminoso avrebbe dovuto vederlo. È questo che mi lascia perplesso. Ora, se si esclude che non sia stato tolto il tappo frontale e che non si sappia come usare il focheggiatore, cosa rimane? A me verrebbe in mente che lo specchio secondario sia girato dalla parte sbagliata oppure non sia stato montato sulla cella: spesso viene confezionato a parte per evitare che si stacchi e cada sul primario durante il trasporto.
-
Re: oculari
sposto in -Accessori-.
prova a non usare la barlow (che tanto una 3x in visuale fa solo danni!) e fai dei tentativi in diurno (senza puntare il Sole o le sue vicinanze!), punta qualcosa di lontano (almeno 5-6km) e prova a raggiungere il fuoco con il solo k25, poi la stessa cosa la ripeti con il k10.
già che ci sei assicurati che il cercatore sia allineato al telescopio! ;)
-
Re: oculari
ciao br150. questo topic assomiglia al mio sul caso della barlow, e hai fatto le stesse cose che ho fatto io con la barlow, se metti una barlow 3x specie di quelle economiche, più l'oculare 10mm il telescopio ti arriva ad alti ingrandimenti, e la visuale, come è successo a me, è buia e sfocata, però tu dici di non vedere proprio niente, è questo mi sembra strano, prova a vedere il telescopio come è messo, magari c'è qualche cosa che non va, fai come ti dicono gli esperti e vedrai che si risolverà ;) ah dimenticavo: se sei ancora inesperto, o all'inizio, lascia stare per ora la barlow e gli oculari ad alti ingrandimenti, fai pratica per ora con il 25mm e piano a piano usa gli altri con maggiori ingrandimenti
-
Re: oculari
E bravo Syd! Vedo con piacere che hai fatto tesoro dei suggerimenti ricevuti e che stai entrando nel giusto ordine d'idee.:)
-
Re: oculari
grazie a tutti per le risposte! tutti i dubbi riguardanti gli specchi tappi o messa a fuoco possono essere messi da parte;) il tubo principale è arrivato già montato quindi senza problemi spero. ieri ho fatto delle prove al freddo e al buio e si mi sono divertito abbastanza. avete ragione riguardo la barlow ingrandisce troppo e balla tutto però devo comprare una lente piu grande o piu potente per guardare meglio i pianeti che si vendono poco piu grandi di una O. cosa mi cosigliate per il mio modello?
-
Re: oculari
aggiungerei anche un altra info per farmi aiutare.. per vedere bene i pianeti, casomai giove e saturno, in maniera da vederli relativamente dettagliatamente casomai i satelliti di saturno o la macchia di giove cosa devo fare? e sopratutto POSSO? :sowsuser:
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
E bravo Syd! Vedo con piacere che hai fatto tesoro dei suggerimenti ricevuti e che stai entrando nel giusto ordine d'idee.:)
eh sì ;) più sto qua, più imparo
-
Re: oculari
Innanzitutto, dovresti verificare la stabilità della montatura, che tutte le viti e i dadi siano ben serrati e, infine, che la suparficie d'appoggio sia stabile e non scivolosa. Che vi siano vibrazioni è abbastanza normale ma queste si devono esaurire nel giro di uno-due secondi. Ti suggerisco di sostituire gli oculari in dotazione con dei Plössl, che sono economici, sono buoni un po' per tutto ed hanno un campo apparente più ampio dei Kellner, nelle focali 25 - 10 - 4 millimetri. Non andrei oltre i 160x del 4mm; dopotutto, il tuo tele è un f5, più votato all'osservazione del profondo cielo e la sua focale non consente ingrandimenti spinti se non con l'uso di una lente di Barlow o di un oculare dalla focale molto corta, 2-3mm di qualità e abbastanza costoso.
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
grazie a tutti per le risposte! tutti i dubbi riguardanti gli specchi tappi o messa a fuoco possono essere messi da parte;) il tubo principale è arrivato già montato quindi senza problemi spero. ieri ho fatto delle prove al freddo e al buio e si mi sono divertito abbastanza. avete ragione riguardo la barlow ingrandisce troppo e balla tutto però devo comprare una lente piu grande o piu potente per guardare meglio i pianeti che si vendono poco piu grandi di una O. cosa mi cosigliate x il mio modello?
per il fatto che il telescopio balla, è che spingi troppo con gli ingrandimenti, e la montatura eq3 fa anche la sua parte, servirebbe una migliore, un altro fatto è che il tuo strumento è di focale corta, mettendo una barlow lo potresti migliorare, il mio consiglio è che se vuoi vedere i pianeti più vicino, potresti acquistare la barlow televue 2x costa un po' cara, però è buonissima, poi insieme a questa barlow potresti mettere oculari discreti da 5mm da 7mm così puoi vedere i pianeti più dettagliati ;)
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
aggiungerei anche un altra info x farmi aiutare.. per vedere bene i pianeti, casomai giove e saturno, in maniera da vederli relativamente dettagliatamente casomai i satelliti di saturno o la macchia di giove cosa devo fare? e sopratutto POSSO? :sowsuser:
per vedere bene giove devi aspettare che il pianeta sia ben alto alto nel cielo, e se vuoi vederlo ancora più bene devi aspettare che sia in opposizione, e la stessa cosa vale anche per saturo, solo che per saturno ora come ora non puoi fare niente, perché ormai il pianeta si è allontanato e abbassato
-
Re: oculari
Giove come una O? Bè.. è rotondo...
Ti ci va la barlow decente, ma 2x e un buon ploss da 8-10mm, di più non servirebbe perchè vedresti male.
Non pensare che gli altri vadano poi su di ingrandimento, al massimo in buone serate si fa 250/300 con telescopi migliori.
-
Re: oculari
sta sera ho riprovato e si vedeva meglio... ho visto anche i satelliti di giove tutti allineati...emozionante!! per quanto riguarda gli oculari plossl non so cosa significhi non costoso ma costano la metà del mio telescopio quindi non saprei ahah per il fatto della O mi riferisco alla grandezza quindi ai dettagli visibili. ovviamente piu grande si vede piu si vedono i dettagli ma non sono sicuro che il mio strumento possa riuscire a raggiungere questo livello senza spendere un patrimonio! devo cambiare telescopio?:colbert::cry:
-
Re: oculari
29 Euro per un decente Plössl non mi sembrano una cifra oscena. Certo, se hai visto un Televue... fai conto che ho pagato un Newton/Dobson poco più di un costoso oculare e comunque, gli accessori di qualità superiore costano uno stonfo ma hanno il pregio di rimanere in casa anche cambianto tele.
Plössl è uno schema ottico a 4 lenti, il Super Plössl a 5. Il campo apparente varia da 50 a 55 gradi; meno, per le focali lunghe, 30 o 40mm.
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
sta sera ho riprovato e si vedeva meglio... ho visto anche i satelliti di giove tutti allineati...emozionante!! per quanto riguarda gli oculari plossl non so cosa significhi non costoso ma costano la metà del mio telescopio quindi non saprei ahah per il fatto della O mi riferisco alla grandezza quindi ai dettagli visibili. ovviamente piu grande si vede piu si vedono i dettagli ma non sono sicuro che il mio strumento possa riuscire a raggiungere questo livello senza spendere un patrimonio! devo cambiare telescopio?:colbert::cry:
vedi, a volte quando si ha un telescopio economico, anche gli accessori in dotazione lo sono, e spesso per vedere bene il cielo, dobbiamo comprare accessori che superano di il costo del telescopio, oppure cambiare telescopio, pultroppo è così, io penso che comprare accessori economici si perde tempo e denaro, se c'è la possibilità di comprare accessori che costano un bel po', bisogna compararli, per guardare il cielo non c'è prezzo
-
Re: oculari
Ad onor del vero, telescopio economico non è sinonimo di telescopio da vomito. Sono tanti i fattori che concorrono al prezzo finale: apertura, schema ottico, sistema di puntamento, montatura, ecc. È solo che in un regime di concorrenza, il produttore o l'assemblatore forniscono spesso accessori di bassa qualità per contenere il prezzo. Vedi allora gli oculari HM, SR, K e Plössl scarsini con C. A. di 40° o poco più anziché di almeno 50 e montature traballanti quando magari il tubo ottico è onesto.
-
Re: oculari
beh a me é 130/650 cn un buon ploss riesco a vedere la macchia di giove? ho visto su amazon stanno da 70 $ a salire i plossl
-
Re: oculari
Il 130/650 non è un cattivo telescopio, un po cortino e quindi ha qualche aberrazione tipica del Newton, ma il diametro è buono, in più non è un barlowato come si usa recentemente per allungare la focale e quindi ci puoi mettere la barlow che vuoi tu.
Guarda sull'usato, trovi quello che ti serve a buon prezzo. Astrosell oppure Subito.it
-
Re: oculari
http://astrottica.it/OCULARI_c4_i0_o1_lit_v.html
Un esempio fra i tanti. È vero che ce ne sono anche da oltre 150 Euro, non credo però che ti interessino.
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
beh a me é 130/650 cn un buon ploss riesco a vedere la macchia di giove? ho visto su amazon stanno da 70 $ a salire i plossl
con 70 euro potresti prendere i planetary ed con c.a. 60° della tecnosky, io non so se vedrai la macchia di giove, forse sì, ti posso dire che con questi oculari t divertirai sul planetario, ne parlano tutti bene
-
Re: oculari
@BR150: evita di scrivere con abbreviazioni stile sms come da regolamento!
-
Re: oculari
Io vi ringrazio ancora per tutta questa disponibilità ma anche volendo non sono capace di scegliere il giusto pezzo che serve per vedere come voglio.. qualcuno con un po di tempo mi può cercare un oculare su amazon ,preferibilmente, che vada bene cn il mio telescopio e che mi faccia vedere bene giove saturno e i pianeti? http://www.guidastro.org/wp-content/...ed%20giove.jpg http://www.astrofoto.it/public/gmz1wefs.jpg
-
Re: oculari
ragazzi.... ma pensate ancora davvero che un'oculare faccia vedere meglio?
per osservare bene il planetario ci vuole innanzitutto stabilità atmosferica, poi il telescopio collimato, poi il telescopio acclimatato come tutto il resto del set up e che il pianeta sia alto all'orizzonte....
se questi punti sono soddisfatti anche un Ploss fa vedere un pianeta eccezionale.
non è certo un'oculare da 70 (70€ poi....) a cambiare le cose.....
-
Re: oculari
Quindi mi stai dicendo che quello che vedo è quello che posso vedere . e basta. niente di meglio?
-
Re: oculari
no, ti sto dicendo che per vedere meglio devi mettere in condizioni lo strumento di operare al meglio delle possibilità.
esauditi gli step indispensabili ci possiamo concentrare sugli oculari.
tanto per iniziare..... sei sicuro di avere il telescopio collimato?
io il 130/650 lo ho in associazione, centrare lo specchio primario è sempre una fatica a causa della culla costruita in maniera alquanto economica.....
tanto per avvantaggiarsi dai una lettura qua: http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
-
Re: oculari
Una volta soddisfatti i requisiti sopra esposti, comincerai a vedere qualcosa. Però disponi al massimo di 65 ingrandimenti e per cominciare ad apprezzare i particolari ce ne vogliono almento il doppio. Un oculare Plössl da 5mm, per una spesa di 29€ ti darà 130 ingrandimenti, uno da 4mm te ne darà 162. Ma se il cielo non è favorevole, è tutto inutile.
-
Re: oculari
ma soprattutto la collimazione....
una collimazione così così fino a 60-70x è tollerabile, oltre no!
-
Re: oculari
Ma non sarà che lo specchio è sferico, anziché parabolico? Speriamo di no...
-
Re: oculari
Grazie 1000 quei 3d li ho letti e sono molto utili. comunque cerco di spiegarmi meglio..questo riflettore da 130/650 ha lo specchio concavo. credo che si collimato abbastanza bene ma non ne sono sicuro perche non ho i riferimenti per capirlo. ieri in quel della campagna di benevento il cielo era abbastanza limpido ho visto giove i satelliti e qualche sfumatura usando la barlow e il k 25mm. usando il k 10mm e difficile da inquadrare e non cambia granchè non vi dico poi usando la barlow insieme a questo.. adesso che differenza puo fare un plossl ancora piu piccolo (4mm)? è una spesa che se va fatta aumenta effettivamente la risoluzione e i colori del pianeta o casomai la diffferenza è quasi impercettibile?
-
Re: oculari
come ti ho già fatto notare qualche messaggio fa, fai un piccolo sforzo e cerca di non scrivere in stile sms sul forum, è vietato dal regolamento:
3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ +_xrò _ ecc...ecc
-
Re: oculari
eh scusa cercherò di non farlo più... devo comprare dei manuali mi sa oltre a degli oculari!!:surprised:
-
Re: oculari
-
Re: oculari
comunque, prima di comprare oculari o barlow, assicurati che il telescopio sia in perfetta funzionalità, assicurati che gli specchi sono messi bene e che sia bene collimato, assicurati che funziona bene tutto, e poi puoi iniziare a comprare gli accessori, però devi capire che ci vuole un cielo notevole, un clima ottimo per vedere bene le cose, anche se hai accessori dal valore di centinaia di euro, non ci farai niente se non hai un cielo e un clima buono
-
Re: oculari
il mio riflettore è collimato alla perfezione! ho letto un po oggi e ho capito che piu è piccolo il diametro dell'oculare piu moltiplico la focale del telescopio (GIUSTO?) adesso mi chiedo per il mio strumento 130/650 qual'è il massimo dell'ingrandimento per poi non perdere di qualità sull'immagine?
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
il mio riflettore è collimato alla perfezione! ho letto un po oggi e ho capito che piu è piccolo il diametro dell'oculare piu moltiplico la focale del telescopio (GIUSTO?) adesso mi chiedo per il mio strumento 130/650 qual'è il massimo dell'ingrandimento per poi non perdere di qualità sull'immagine?
più l'oculare è piccolo di focale e più ingrandimenti da, il tuo massimo ingrandimento in teoria è 260x superarli, l'immagine inizia a cedere, poi se il seeing è pessimo, l'immagine cede ancora prima, limitati sempre sotto i 260x che se il seeing lo permette ti divertirai
-
Re: oculari
bene, se sei sicuro che la collimazione sia giusta non ci resta che seguire il prossimo step..... l'acclimatamento delle ottiche: http://www.astronomia.com/forum/show...-delle-ottiche
quando anche questo passo sarà soddisfatto non ci resta che attendere il pianeta che sia alto almeno 40° sull'orizzonte ed iniziare ad osservare con i Ploss, poi penseremo a dotarci di oculari migliori.
p.s. come hai effettuato lo star test?
-
Re: oculari
ho centrato una stella e ho giocato con il fuocheggiatore. è comparso lo specchio che si vede nel tubo con un cerchietto al centro... molto al centro :D comunque ploss con ingrandimenti piu grandi dei miei costano troppo non credo li comprerò. poi ho la barlow x3 posso arrivare a 195 ingrandimenti, quasi il massimo no?
-
Re: oculari
Consigli, suggerimenti e indicazioni te ne sono stati dati a iosa. Ora vedi un po' tu cosa farne.