Visualizzazione Stampabile
-
Scelta telescopio Riflettore
Ciao ragazzi siccome sono riuscito a trovarmi un lavoretto stavo pensando di comprarmi un bel riflettore piu' o meno sui 600 euro, siccome non sono un esperto di marche o di misure che dovrebbe avere volevo qualche consiglio.
comincio a postarvi un link di un telescopio che ho trovato via internet per sapere se per voi è un buon telescopio, se avete altre idee fatemi sapere :) grazie
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=1&brandID=17
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Non sono un estimatore di dobson, per cui un riflettore da 200mm su eq5, pur se molto al limite come portata, lo trovo una buona scelta.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Non sono un estimatore di dobson, per cui un riflettore da 200mm su eq5, pur se molto al limite come portata, lo trovo una buona scelta.
Per caso hai qualche link su cui indirizzarmi per vedere qualche buon telescopio? thanks ;)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Io guardo i negozi online, i soliti, tipo Miotti, Ottica San Marco, Tecnosky per citarne alcuni, quelli esteri solo per consultazione come Telescope service (TS)
Poi cerco le recensioni in rete di quello che forse potrebbe interessarmi, cercando le eventuali critiche.
Non prendere con fretta.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Premetto che non sono la persona giusta che può darti consigli sulla scelta perchè non sono molto pratico nel settore :biggrin:, ma, prevedendo che sia huniseth che etruscastro te lo chiederanno ;), potresti specificare dove lo vorresti usare ( balcone, terrazza, fuori casa etc) la luminosità del luogo (quindi se abiti in città o in campagna), cosa vorresti osservare e se vuoi fare fotografia? (mi pare che avevi aperto una discussione sull'astrofotografia tempo fa e il telescopio che hai proposto mi pare sia molto portato per quello ). COsì vedrai che in un attimo chi ti consiglierà si sarà già fatto un idea di quello che fa per te; ad esempio io ho ordinato un bel dobson ma senza il loro aiuto avrei preso probabilmente una patacca :whistling:...
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
Premetto che non sono la persona giusta che può darti consigli sulla scelta perchè non sono molto pratico nel settore :biggrin:, ma, prevedendo che sia huniseth che etruscastro te lo chiederanno ;), potresti specificare dove lo vorresti usare ( balcone, terrazza, fuori casa etc) la luminosità del luogo (quindi se abiti in città o in campagna), cosa vorresti osservare e se vuoi fare fotografia? (mi pare che avevi aperto una discussione sull'astrofotografia tempo fa e il telescopio che hai proposto mi pare sia molto portato per quello ). COsì vedrai che in un attimo chi ti consiglierà si sarà già fatto un idea di quello che fa per te; ad esempio io ho ordinato un bel dobson ma senza il loro aiuto avrei preso probabilmente una patacca :whistling:...
si hai ragione comunque abito fuori citta' quindi non sono messo malissimo con la luminosita', vorrei fare osservazioni dell deep sky ma se si riuscisse anche ad avere una buona definizione sui pianeti sarebbe perfetto :)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
credo che per il budget da te proposto questo sia il telescopio migliore.... è in equatoriale quindi puoi in futuro usarlo per delle riprese planetarie e con una montatura più consona anche deep......
fai attenzione che il modello da te linkato è motorizzabile, questo significa che devi inseguire a mano ( con le manopoline) non che sia un problema (io stesso inseguivo in questa maniera) ma è bene sottolineare pro e contro... ;)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Se andassimo a vedere per quel tubo ci vorrebbe almeno una Heq5, ma da sola costa già 900 euro, un po meno senza il goto, oppure prendere la eq5 motorizzata, ma il costo sale di parecchio.
Va bene anche quella normale, inseguire con le manopole è già meglio di niente ed è comodo.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Se andassimo a vedere per quel tubo ci vorrebbe almeno una Heq5, ma da sola costa già 900 euro, un po meno senza il goto, oppure prendere la eq5 motorizzata, ma il costo sale di parecchio.
Va bene anche quella normale, inseguire con le manopole è già meglio di niente ed è comodo.
e sopratutto ci si fà le osse sulla meccanica celeste..... ;)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
credo che per il budget da te proposto questo sia il telescopio migliore.... è in equatoriale quindi puoi in futuro usarlo per delle riprese planetarie e con una montatura più consona anche deep......
fai attenzione che il modello da te linkato è motorizzabile, questo significa che devi inseguire a mano ( con le manopoline) non che sia un problema (io stesso inseguivo in questa maniera) ma è bene sottolineare pro e contro... ;)
Ecco un altra cosa che volevo sapere sulla montatura è questa, ma con le manopoline è tanto difficile puntare anche se è equatoriale?
altra domanda, questo telescopio è buono medio o scadente perchè se no metto via qualche soldo in piu' e prendo qualcos altro.. grazie :)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuelvanetti
Ecco un altra cosa che volevo sapere sulla montatura è questa, ma con le manopoline è tanto difficile puntare anche se è equatoriale?
altra domanda, questo telescopio è buono medio o scadente perchè se no metto via qualche soldo in piu' e prendo qualcos altro.. grazie :)
una volta che hai allineato la montatura alla polare muovi il tubo (allentando le frizioni) fino alla porzione di cielo che ti interessa aiutandoti poi anche con il cercatore, quando grosso modo sei arrivato all'oggetto fai la ricerca precisa con le manopoline.... una volta che hai l'oggetto nell'oculare insegui solo con una manopola.....
la Skywatcher è una delle maggiori marche per telescopi.... sono molti comuni ed hanno una media/medio alta qualità....
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Come tipo di telescopio e diametro nel suo genere va bene. Come si è detto, la montatura più grande sarebbe meglio, meglio anche se è motorizzata, ma nel complesso è un discreto setup.
L'equatoriale, una volta capito l'arcano dello stazionamento, è facilissima da usare, le manopoline sono comode per inseguire. Lo stazionamento è semplice, io mi limito a regolare una volta per sempre la latitudine ( c'è la ghiera con i gradi) e la monto girata verso nord. Stazionamento finito, zero secondi.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
aggiungo che la motorizzazione è aggiungibile anche in seguito... ;)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
comunque io ho cercato molto info sullo SW 200 BD e ho visto in giro che ci sono molte offerte con tubi montati su NEQ-5. Magari non è molto meglio della eq5, ma sicuramente un passo avanti lo è, credo.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Grazie a tutti per i vostri consigli ragazzi :)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Neq5 e eq5 sono la stessa cosa. La N stava per New, doveva avere alcuni accorgimenti accessori diversi, ma pare che non li abbiano più messi. Sicuramente la meccanica è uguale.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Non ti do' consigli sullo strumento, ma lo stesso identico telescopio che hai scelto, su teleskop service costa 516 euro. E' un sito serissimo e, se gli mandi una mail (in inglese o tedesco) chiedendo uno sconto, ti faranno quasi certamente il 5%. Praticamente te lo porti con 500 euro spese comprese. Tra l'altro sono di una rapidita' impressionante, ti trovi a casa il telescopio in 3-4 giorni dall'ordine.
Efficienza di Crande Cermania! :biggrin:
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
L'efficienza della "crande germania" l'ho constatata l'altro giorno: ho visitato Mathausen. Non gli darò più una lira a quelli. Sorry.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Vabbe', che c'entra. Allora io non vado a Roma perche' hanno fatto il ratto delle sabine :biggrin:
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Non è esattamente la stessa cosa.... le sabine le avrei rapite anch'io.... :biggrin:
Vai a vedere e poi ne riparliamo. Chiusa parentesi.
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
era una battuta per non rispondere seriamente ad una affermazione che non ha alcuna attinenza ne' con il thread ne' con il fatto che ho suggerito all'utente come tenersi in tasca piu' di 100 euro.
chiusa parentesi anche per me ;)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Ragazzi invece cosa mi potete dire di un celestron c8?? stavo pensando di acquistarlo perchè un mio amico ottico forse me lo trova usato perfetto a 500 euro.... cosa ne dite è un buono strumento??
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
un classico. non sbagli.
vedi che montatura ti da'. La montatura conta quanto il telescopio, non c'e' nulla di piu' frustrante che avere un telescopio che balla e vibra ad ogni mosca che lo sfiora
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alan Ford
un classico. non sbagli.
vedi che montatura ti da'. La montatura conta quanto il telescopio, non c'e' nulla di piu' frustrante che avere un telescopio che balla e vibra ad ogni mosca che lo sfiora
si si ok seguiro il consiglio :) quindi è un buon telescopio?
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
si il c8 non te lo puo' criticare nessuno ;)
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Chiusa parentesi.
bene... torniamo IT per cortesia...
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Il C8 a 500 euro???? Controlla che non abbia i tarli...
Sono in procinto pure io di acquistare il black diamond; esattamente lo stesso modello, penso che lo ordinerò su teleskop service (sito che mi avevano già segnalato su astrofili.org). Mi han parlato tutti bene dello strumento, a parte per il fatto che per fare astrofotografia bisognerebbe obbligatoriamente cambiare montatura a favore di una più stabile, ma a me interessa più che altro per il visuale. Magari in futuro prenderò un bidoncino più piccolo da mettere sulla eq5 e "dobsonizzerò" il diamantino...
-
Re: Scelta telescopio Riflettore
Mah, un C8 a 500 euro, usato, ci può stare, non avrà i tarli ma forse qualche ragnatela dentro, perchè l'avranno usato poco. Se lo si usa difficilmente si vende, è un tubo che non impegna tanto spazio.
Bisogna solo fare un controllino generale al tubo e l'alluminatura.