Visualizzazione Stampabile
-
consigli oculari per un neofita
buon giorno a tutti. da poco ho acquistato un dobson 12" (focale 1500 d 300mm f/5) e con lui mi sono stati dati 3 oculari:
osm swa 32mm fov 70°
plossl 10mm
plossl 17mm
inoltre possedevo gia una barlow 2x di scarsissima qualità
pensavo di comprare un ortoscopico 6mm per vedere i pianeti e ottenere così con una nuova barlow 2x 250/500 ingrandimenti inoltre ho visto in internet un meade 40mm super plossl serie 4000 japan a 70€. cosa mi consigliate di acquistare? il meade è di buona qualità per il rapporto qualità prezzo?
cieli sereni ncrndr
-
Re: consigli oculari per un neofita
io terrei gli oculari e prenderei un Planetary da 5mm da 60°.
il 40mm non lo prenderei vai oltre la P.U. e non raccogli tutta la luce oltre a tirar fuori un tripudio di aberrazioni geometriche!
-
Re: consigli oculari per un neofita
Per lo stesso strumento, uso:
TS Erfle 30mm 68° fov.
TS Expanse 17mm, 8mm, 5mm fov 70° (ci starebbe bene anche il 13mm).
Barlow APO da 2" (mai usata).
Tutti gli oculari sono da 2 pollici.
Niente Plössl e Ortho, non mi piace osservare dal buco della serratura, mi fa sentire voyeur (guardone).:biggrin:
-
Re: consigli oculari per un neofita
dei razzi a rispondere :D
il ts erfle non lo "copro" già con l' osm swa 32mm?
quindi per i pianeti un planetary?
-
Re: consigli oculari per un neofita
Mica ti ho detto di comprarlo!:D
-
Re: consigli oculari per un neofita
no no era una domanda per chiedere se si eguagliassero :D
-
Re: consigli oculari per un neofita
Come caratteristiche, siamo lì; come qualità, non saprei. L'Erfle è un oculare economico, per essere da due pollici; è luminoso, lo schema ottico è semplice.
-
Re: consigli oculari per un neofita
ho trovato il celestron zoom deluxe focale da 8-24, campo apparente 66°-43°, estrazione pupillare 15-20.
che ne pensate?
-
Re: consigli oculari per un neofita
Un oculare zoom è comodo ma ha troppe lenti.
Nella filosofia del Dobson sono compresi oculari grandi, grossi e con campo apparente di almeno 60-65°, meglio se di 70° e oltre. Meno di questo, significa snaturare il concetto Dobson: grande diametro, ingrandimento relativamente basso, montatura semplice senza movimenti micrometrici. E sapessi che salti mortali, per inseguire gli oggetti e mantenerli nel campo visivo di un buco di serratura e ad alti ingrandimenti!
Per carità, poi uno fa come meglio crede.
Aneddoto: giusto ieri sera, abbiamo avuto due nuovi, giovani ospiti in osservatorio che si sono monopolizzati il mio Dobson dopo averci messo dentro l'occhio per una fugace guardatina che tra un Giove, Pleiadi, doppio ammasso di Perseo, M42, qualche stella doppia ecc.; fugace guardatina tra i 50 e 300 ingrandimenti con modesti oculari da 2" con campo apparente di "appena" 70°, non certo dei pregevoli Televue e che è durata tutta notte, così mi son dovuto consolare partecipando ad una serie di prove di ripresa fotografica, che non è proprio nelle mie corde (du' satelliti...).
PS: uno dei due giovincelli usa un C8 e non è propriamente un novellino; "oh... ma io Giove non l'avevo mai visto così grosso, nel 25mm" (80x con C8, contro 88x con il Dobson e TS Expanse 17mm).
-
Re: consigli oculari per un neofita
scusa la domanda forse idiota ma i campi apparenti grandi non servono per corpi estesi e quelli piccoli per pianeti? perche gli ortoscopici hanno un campo piccolo eppure sono ottimi per i pianeti oppure maggiore è il campo e meglio è in generale?:confused:
-
Re: consigli oculari per un neofita
È un argomento complesso e con molti aspetti. Tu hai un Dobson, un tubo ottico che spingi e tiri con le mani; metti nel portaoculari un Ortho da 5m con C.A. di 45° e che ti da 300x, poi provi a rincorrere Giove. Non è facile neanche con 70°. Non è detto che gli oculari con grande C.A. servano a guardare gli oggetti estesi, la cosa è limitativa; servono anche a guardare qualsiasi cosa ad alto ingrandimento e guardarla tutta intera e non un pezzo alla volta. Nel tuo tele con un oculare di almeno 70°, M42 te gusti tutta sana a 88x con un 17mm.
Uno schema grandangolare richiede l'impiego di un elevato numero di lenti con tutto quello che ne consegue; altri schemi ottici hanno campo ridotto proprio perché hanno poche lenti con tutti i vantaggi del caso, come gli Ortoscopici per le osservazioni planetarie. E guarda, che senza una montatura motorizzata, l'osservazione è una vera tortura.
-
Re: consigli oculari per un neofita
grazie mille per le spiegazioni :D
-
Re: consigli oculari per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
ncrndr
ho trovato il celestron zoom deluxe focale da 8-24, campo apparente 66°-43°, estrazione pupillare 15-20.
che ne pensate?
l'unico zoom decente è il Baader, ne parlano bene anche del Primalucelab ma non l'ho mai provato!
-
Re: consigli oculari per un neofita
si ho visto e mi sto orientando su quello anche perché non costa molto ed è di buona qualità. la barlow specifica 2,25x va bene anche per altri obbiettivi?
-
Re: consigli oculari per un neofita
no, la Barlow dato che è specifica è utilizzabile solo su quello zoom!
-
Re: consigli oculari per un neofita
-
Re: consigli oculari per un neofita
Riapro la discussione:
Che oculari mi consigliate per il deep sky? Pensavo ad uno di almeno 80° e 30mm di focale per ottenere 50x.
-
Re: consigli oculari per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
ncrndr
Riapro la discussione:
Che oculari mi consigliate per il deep sky? Pensavo ad uno di almeno 80° e 30mm di focale per ottenere 50x.
ti posto degli oculare in base a quello che hai chiesto ,volere degli oculari da 30mm con un campo apparente da 80° significa spendere
http://www.explorescientific.it/it/O...re-30mm-2.html
http://www.explorescientific.it/it/O...re-24mm-2.html
secondo me anche a 70° fvisualizzi un buon deep
vedi questo
http://www.explorescientific.it/out/...0218730_th.jpg
Gli Esplore scentific. sono una garanzia.
Quando si chiede consiglio è buona norma indicare su che telescopio li devi usare.
-
Re: consigli oculari per un neofita
L ho scritto nel messaggio iniziale ;) comunque un dobson 300mm f/5 focale 1500mm
-
Re: consigli oculari per un neofita
Mizzica
con quel tubone gli E.S. sono **** e camicia (da 2") cerca di contattare un certo dobsoniano sfegatato un certo Dark Matter lo trovi su parecchi forum , lui usa gli E.S da 100° forse anche etruscastro usa gli E.S. chiedi cosa ne pensano?
-
Re: consigli oculari per un neofita
si, io ho il 20mm da 100°.
oculare mozzafiato con effetto tridimensionale, la trasmissione della luce ne risente viste le 9 lenti interne, in questo l'82° credo che sia il perfetto connubio prezzo/prestazioni.
si, anche il prezzo, perché il 20mm da 100° costa circa 500€ con le s.s. e chi li ha solitamente se li tiene stretti!
-
Re: consigli oculari per un neofita
Ok prima trovo i fondi hahahahahahaha e poi vedo intanto vorrei prendere
1/2) baader zoom 8-24 -collimatore laser
3/4)SQM-oculare deep sky
-
Re: consigli oculari per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si, io ho il 20mm da 100°.
oculare mozzafiato con effetto tridimensionale, la trasmissione della luce ne risente viste le 9 lenti interne, in questo l'82° credo che sia il perfetto connubio prezzo/prestazioni.
si, anche il prezzo, perché il 20mm da 100° costa circa 500€ con le s.s. e chi li ha solitamente se li tiene stretti!
con le s.s.
Sei della GESTAPO
-
Re: consigli oculari per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si, io ho il 20mm da 100°.
oculare mozzafiato con effetto tridimensionale, la trasmissione della luce ne risente viste le 9 lenti interne, in questo l'82° credo che sia il perfetto connubio prezzo/prestazioni.
si, anche il prezzo, perché il 20mm da 100° costa circa 500€ con le s.s. e chi li ha solitamente se li tiene stretti!
Quel 100° l'ho provato su un un dobson da 16" prima che riuscisssi a parlare di nuovo c'e' ne voluto, bisogna provare per credere, un consiglio se riesci a visualizzare con quei grossi calibri e quel tipo di oculare ,non puntate mai DSO come m13, m92 perche rischiate l'infarto:D
-
Re: consigli oculari per un neofita
buonasera
ho visto il meade serie 5000, com'è per qualità? per quel che ho potuto leggere sembrano molto buoni
-
Re: consigli oculari per un neofita
girando e rigirando ho trovato i meade serie 5000 mega wide angle che al contrario di quelli sopra da 82° sempre serie 5000 sono da 100°. dite che possono essere buoni?
-
Re: consigli oculari per un neofita
tornando alla realta :biggrin: che ve ne pare del ts-ed 35mm 68° ca? hanno il vantaggio di avere un buon campo reale vista la lunga focale. inoltre per il planetario pensavo ad un baader zoom hyperion mark III. ulteriori consigli?
-
Re: consigli oculari per un neofita
Il Baader Zoom Mark III è un oculare che ha una resa ottica ottima, secondo me. Io spesso lo uso insieme alla Barlow Tele Vue 2x, e le migliori osservazioni ad alti ingrandimenti le ho potuto fare proprio così. Consiglio di leggere le recensioni, tutte positive, di Raffaello Braga, Plinio Camaiti e Davide Sigillò; in questo modo si scoprirà che il numero di lenti complessive, con i moderni trattamenti antiriflesso, non è più un problema come in passato. Certo, non è un oculare da puristi dell'immagine, ma secondo me è un ottimo compromesso tra comodità e qualità.
Ha però un grosso difetto: la pulizia ottica. Parlando con molti amici è venuto fuori che praticamente tutti i Mark III hanno qualche granello, di polvere o di vernice non è dato sapere, all'interno, normalmente nei pressi del bordo campo, normalmente visibili alle focali più alte e invisibili a quelle più basse. Se il problema è situato appena sopra l'ultimo doppietto cementato di lenti con un po' di intraprendenza può essere risolto; ma se è nelle lenti interne è al di fuori degli interventi di manutenzione fattibili in proprio. Per verificare lo stato del proprio Zoom puntatelo nel cielo diurno, lontano dal Sole: in questo modo eventuali impurità si notano bene. Questo inconveniente può essere notato nell'osservazione diurna, lunare e solare (con le dovute cautele), mentre è ininfluente negli altri tipi di osservazione. :)
P.S. L'oculare da 35 mm da abbinare ad un telescopio f/5, seppure utile per osservare gli ammassi aperti di stelle più ampi, o le nebulose più estese, potrebbe non essere una scelta corretta, perchè a meno di non osservare da un cielo molto buio ed a meno di non essere giovani difficilmente la nostra pupilla potrà dilatarsi fino a 7 mm. Se essa non riuscirà a farlo parte della luce proveniente dal telescopio andrà sprecata, ed in pratica è come se osservassimo con un telescopio di diametro inferiore. Il che nell'osservazione degli oggetti del cielo profondo, tra cui rientrano ammassi aperti e nebulose, non è per niente auspicabile. Un oculare del genere è più uno sfizio per riuscire ad inquadrare il massimo campo reale del telescopio, ma bisogna avere presenti gli inconvenienti.
-
Re: consigli oculari per un neofita
ottimo il baader zoom sempre fisso con il 120ed , comodità unica nel variare gli ingrandimenti .
ciao SAVE
-
Re: consigli oculari per un neofita
Ciao Dany, ci si becca anche qui! ;) Scusate l'O.T. :oops:
-
Re: consigli oculari per un neofita
il vero collo di bottiglia dello zoom è il campo apparente, 50° nelle focali 8-10mm (quelle più interessanti su un 1500mm) li trovo davvero claustrofobici.
comodissimi, ne ho avuto uno e l'ho venduto a malincuore per far cassa agli 82° ma paragonati con altri oculari mostrano più di un limite!
-
Re: consigli oculari per un neofita
A 8mm non e 50° e a 24mm , piu si aumenta gli ingrandimenti piu aumenta il campo
-
Re: consigli oculari per un neofita
hai ragione mi son confuso, rimane pur sempre 50° claustrofobico! ;)
-
Re: consigli oculari per un neofita
Il Baader Hyperion Zoom ha 68° a 8 mm e 49° a 24 mm, ed il campo apparente varia progressivamente durante il cambio delle lunghezze focali. Secondo me è molto comodo tra 8 mm e 16 mm, un po' meno dai 16 mm fino ai 24 mm. A 24 mm effettivamente il campo apparente è molto stretto. Però dal punto di vista ottico e meccanico, secondo me, non ha niente da invidiare ad altri oculari.
Raffaello Braga aveva misurato con precisione il campo dello Zoom, basandosi a quanto ho capito sulla dimensione delle pupille d'uscita alle varie focali, misurandole con un dinametro di Ramsden, ed è venuto fuori che a 24 mm ha un campo effettivo di soli 45°, invece a 8 mm di ben 71°, mentre a 16 mm di 56°.
Io personalmente gli ho affiancato un Extra Flat Field 19 mm 65° ed un Baader Hyperion 24 mm 68° ed ho trovato la pace dei sensi con gli oculari, grazie anche alla lente di Barlow Tele Vue 2x, con cui lo Zoom si sposa alla grande. :weeabooface:
-
Re: consigli oculari per un neofita
La Barlow pensavo di prendere quella 2,25x dello stesso zoom. Per il campo apparente non dovrei avere problemi visto che lo vorrei usare per il planetario ed userei quindi i grandi ingrandimenti mentre per il deep ne prenderei un altro.
grazie mille sempre gentili e disponibili [emoji1]
-
Re: consigli oculari per un neofita
Io invece ti consiglio di sfruttarlo eccome per le osservazioni del cielo profondo, :) galassie e nebulose diffuse di media grandezza le osserverai soprattutto, col tuo f/5, nella forbice tra 8 mm e 12 mm, dove lo Zoom ha un campo generoso. Per quanto riguarda l'osservazione di nebulose planetarie e di ammassi globulari ad alti ingrandimenti vale il solito, con l'aggiunta della lente di Barlow però. Io trovo fantastica la possibilità di variare focale anche di poco e rimanendo con l'occhio all'oculare, in questo modo si può esaltare la visione dei deboli oggetti del cielo profondo in modo da massimizzare il contrasto con il cielo retrostante; sotto questo punto di vista lo Zoom non lo cambierei per nulla al mondo.
Invece lo Zoom è inadeguato come oculare-cercatore e come oculare per l'osservazione di oggetti estesi, come alcuni ammassi aperti o nebulose diffuse; ecco perchè gli ho affiancato quei due oculari. :)
-
Re: consigli oculari per un neofita
il ts ed 30mm al contrario del 35 ha 6mm di PU. Potrebbe essere una soluzione migliore?
Dato che oggi ho distrutto l'unico oculare decente devo trovarne un altro :oops:
-
Re: consigli oculari per un neofita
Secondo me una pupilla d'uscita da 6 mm è davvero poco sfruttabile, se l'intento è quello di osservare gli oggetti del cielo profondo. Dovresti osservare da un cielo molto buio. :)
-
Re: consigli oculari per un neofita
ho trovato un meade serie 5000 82° 22mm quindi con PU di 4 e qualcosa solo che non so se con gli occhiali riuscirei a usarlo. Il prezzo è come quello del ts ed 30mm:hm:
-
Re: consigli oculari per un neofita
Non conosco la bontà dell'oculare, ma i suoi numeri per un f/5 sono ottimi, si tratta di un oculare-cercatore ideale. Se non sei astigmatico gli occhiali puoi anche toglierli. :)